Codice identificativo nazionale CIN per affitti brevi: tutte le regole

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è diventato un elemento fondamentale nel settore degli affitti brevi, specialmente in città come Roma e Milano, dove la domanda di soluzioni temporanee è in continua crescita. Questo codice, introdotto per garantire maggiore trasparenza e regolamentazione, permette di identificare in modo univoco le proprietà messe a disposizione per locazioni a breve termine. La sua adozione non solo protegge i proprietari e gli ospiti, ma è anche un obbligo legale per chi desidera affittare i propri immobili. In questo articolo approfondiremo il ruolo del CIN, la sua rilevanza nel mondo degli affitti brevi e il processo per ottenerlo.

Cos’è il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti brevi?

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un codice univoco alfanumerico assegnato a ciascuna proprietà messa a disposizione per affitti di breve durata inferiori a 30 notti. Questo codice funge da identificatore ufficiale e permette alle autorità locali di monitorare e regolamentare le locazioni brevi, garantendo che siano conformi alle leggi e alle normative vigenti.

Il CIN è particolarmente rilevante nel contesto degli affitti brevi, poiché agevola il rispetto degli standard di sicurezza, assicura che i proprietari adempiano ai loro obblighi fiscali. 

A cosa serve il Codice Identificativo Nazionale CIN? 

Questo strumento è essenziale per combattere l’abusivismo e per garantire che i proprietari dichiarino correttamente i guadagni derivanti dagli affitti, rispettando così le regole fiscali.

Gioca un ruolo cruciale nella tutela dei consumatori, offrendo un mezzo per verificare la legittimità della struttura in cui intendono soggiornare. Grazie a questo codice, gli ospiti possono essere certi che la proprietà rispetti gli standard legali e di sicurezza. Non solo agevola il controllo delle attività di locazione, ma contribuisce anche a creare un mercato degli affitti brevi più sicuro, trasparente e affidabile per tutte le parti coinvolte.

Chi ha l’obbligo del CIN? 

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è un requisito obbligatorio per chi gestisce affitti brevi. L’obbligo di ottenerlo si applica a diverse categorie di soggetti:

  • Proprietari di immobili: chi affitta la propria casa o appartamento per brevi periodi deve ottenere il CIN. Questo vale per affitti turistici, case vacanze o stanze all’interno di un’abitazione privata. Necessario per registrare la proprietà e rispettare le normative locali.
  • Gestori di affitti brevi: le agenzie immobiliari e le società di gestione che affittano immobili per conto di terzi sono tenute a ottenerlo. 
  • Locatori professionisti: se gestisci più immobili o operi su larga scala nel settore degli affitti brevi, devi registrare il CIN del tuo immobile. La grande novità è che il codice non è intestato al gestore, ma viene assegnato a ciascun immobile. Questo significa che ogni unità destinata a locazioni brevi deve avere un proprio CIN, garantendo che la gestione di ogni proprietà sia conforme alle leggi fiscali e normative locali. 

Come richiedere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per affitti brevi?

Per richiedere il CIN per gli affitti brevi è possibile seguire una procedura online attraverso il portale del Ministero del Turismo. Ecco i passaggi principali per richiederlo:

  1. Accesso al portale BDSR: la richiesta avviene tramite la Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR). È necessario accedere al portale ufficiale predisposto dal Ministero del Turismo utilizzando le credenziali digitali, come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE).
  2. Compilazione del modulo online: una volta effettuato l’accesso, dovrai compilare il modulo elettronico fornendo le informazioni richieste.
  3. Invio della documentazione: durante la compilazione, sarà necessario fornire un’autocertificazione che attesti la corretta installazione dei rilevatori e degli estintori.
  4. Emissione del CIN: dopo la verifica dei dati e dei documenti, il Ministero del Turismo rilascerà il CIN in modo automatico. Il codice dovrà essere visibile all’esterno dello stabile e riportato in ogni annuncio online o su piattaforme di prenotazione.

Da quando diventa obbligatorio il codice CIN?

Il CIN per le strutture destinate agli affitti brevi è entrata ufficialmente in vigore a partire dal 3 settembre 2024. A partire da questa data, tutte le unità immobiliari ad uso turistico saranno obbligate ad avere un CIN per operare legalmente.

Le strutture avranno a disposizione fino al 2 gennaio 2025 per completare la richiesta del CIN e regolarizzare la loro posizione. Questo periodo di transizione è pensato per consentire ai proprietari e ai gestori di strutture di mettersi in regola senza incorrere in sanzioni.

Durante questo periodo, il codice dovrà essere visibilmente esposto sia all’esterno delle strutture, sia in tutti gli annunci pubblicati online, in conformità con le nuove regole del Ministero del Turismo

In caso di mancata registrazione o mancata esposizione del CIN, le strutture rischiano sanzioni amministrative, che potrebbero includere multe salate o, nei casi più gravi, la sospensione dell’attività.

Dove bisogna esporre il CIN?

Una volta ottenuto, il Codice Identificativo Nazionale deve essere visibilmente esposto in diversi luoghi per garantire la conformità alle normative sugli affitti brevi. Ecco dove è importante che venga riportato:

  1. All’esterno della struttura: deve essere esposto all’esterno della proprietà, in un punto visibile a chiunque entri o passi davanti all’edificio. Questo è un obbligo imposto dalle normative per permettere un facile controllo da parte delle autorità locali.
  2. Annunci online e portali di prenotazione: è essenziale includere il CIN in tutti gli annunci relativi alla tua proprietà. Questo vale per piattaforme di affitti brevi come Airbnb, Booking, e altri siti simili. Ogni annuncio che pubblicizzi la tua struttura deve mostrare chiaramente il codice.
  3. Siti web personali e canali pubblicitari: se promuovi la tua proprietà attraverso un sito web personale o tramite altri canali pubblicitari, il CIN deve essere inserito anche in queste comunicazioni. 

L’inserimento corretto del CIN non solo assicura la conformità legale, ma contribuisce a una maggiore trasparenza e professionalità nel settore.

Quali sono le sanzioni per chi non utilizza il CIN negli affitti brevi?

Il mancato rispetto dell’obbligo di esporlo e utilizzarlo negli annunci di affitto breve può comportare sanzioni amministrative molto severe. Le conseguenze variano in base alle normative locali, ma le sanzioni possono raggiungere importi significativi.

  • Rimozione degli annunci: Le piattaforme online come Airbnb, Booking e altri portali di affitto breve richiedono che venga esposto negli annunci. Il mancato rispetto di questa norma può portare alla rimozione temporanea o definitiva dell’annuncio dalla piattaforma?
  • Sanzioni: Chiunque gestisca una struttura turistico-ricettiva senza il CIN, o affitti unità immobiliari per finalità turistiche o locazioni brevi prive di CIN, è soggetto a una sanzione amministrativa che varia da 800 a 8.000 euro. Inoltre, se il CIN non viene esposto visibilmente all’esterno della struttura, si rischia una multa aggiuntiva che va da 500 a 5.000 euro, a seconda delle dimensioni dell’immobile o della struttura, per ciascuna violazione accertata.

Queste misure sono state introdotte per contrastare l’abusivismo nel settore degli affitti brevi. 

Che differenza c’è tra il Codice Identificativo Nazionale (CIN) e il Codice Identificativo Regionale (CIR)?

Nel settore degli affitti brevi, sia il Codice Identificativo Nazionale (CIN) che il Codice Identificativo Regionale (CIR) hanno lo scopo di regolamentare e monitorare le locazioni turistiche, ma ci sono importanti differenze tra i due che è essenziale conoscere per chi gestisce immobili destinati a locazioni brevi.

CIN: Codice Identificativo Nazionale

Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è stato introdotto per uniformare la gestione degli affitti brevi a livello nazionale in Italia. Questo codice ha il compito di identificare in maniera univoca tutte le proprietà destinate a locazioni turistiche, indipendentemente dalla regione in cui si trovano. Il CIN permette alle autorità di:

  • Monitorare l’attività di locazione turistica su tutto il territorio nazionale.
  • Garantire che le strutture rispettino le normative fiscali e di sicurezza.
  • Creare una banca dati nazionale per raccogliere informazioni su tutte le strutture turistiche registrate.

L’obiettivo principale del CIN è quindi migliorare la trasparenza e combattere l’evasione fiscale nel settore degli affitti brevi.

CIR: Codice Identificativo Regionale

Il Codice Identificativo Regionale (CIR), invece, è stato implementato da alcune regioni italiane per regolamentare gli affitti brevi a livello locale. Ogni regione ha il potere di decidere se richiedere il CIR e quali requisiti devono essere soddisfatti per ottenerlo. 

Il CIR, quindi, funziona a livello regionale, consentendo a ciascuna regione di adattare le normative in base alle proprie esigenze specifiche.

È importante sottolineare che l’introduzione del CIN non annulla il Codice Identificativo Regionale (CIR). In quelle regioni che hanno già implementato il CIR, come la Lombardia e il Lazio, i due codici coesistono. Il CIN rappresenta un sistema di identificazione nazionale, mentre il CIR rimane attivo a livello regionale, e le strutture devono continuare a rispettare entrambe le normative dove applicabili.

Se sei un proprietario alla ricerca di un partner che ti aiuti a gestire il tuo immobile, con l'offerta BhRent ricevi 2 ore di CONSULENZA GRATUITA telefonica con professionisti del settore su CIN Nazionale, normative affitti brevi, problematiche fiscali, gestione amministrativa e assistenza da esperti legali specializzati negli affitti brevi. Abbiamo una sezione dedicata sul nostro sito per i proprietari, dove puoi inserire i tuoi dati e essere contattato dal nostro team per scoprire come possiamo aiutarti a valorizzare il tuo immobile. 

Altre idee di viaggio

Notizie

Svolta Nazionale per BarbarHouse: Case Vacanze in Italia

BarbarHouse: una storia di successoNata a Casarano nel cuore della Puglia, BarbarHouse ha sempre avuto come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. La sua missione è quella di offrire al turista un livello di servizio e una selezione di immobili in grado di soddisfare ogni aspettativa.Attraverso la selezione di proprietà uniche e l'attenzione ai dettagli, abbiamo costruito una reputazione solida che ci ha permesso di crescere e di sognare in grande. La passione per l'ospitalità e l'amore per il nostro territorio sono stati i pilastri su cui abbiamo fondato il nostro successo.Scopri la selezione di alloggi, in continua crescita, che comprende case vacanze, appartamenti, B&B, residence, agriturismi, case di lusso, ville e villette, tutti in esclusiva BarbarHouse.LEGGI ANCHE:BarbarHouse trionfa a Stelle del Sud Italia 2024Un Nuovo Capitolo: Case Vacanze in Tutta ItaliaOggi, siamo orgogliosi di poter dire che le nostre case vacanze non sono più limitate alla regione pugliese. Abbiamo ampliato la nostra offerta ad altre regioni d'Italia, da nord a sud, tra cui Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino, Valle d?Aosta, Veneto.Che si tratti di una villa con vista mare sulle più belle spiagge della Sardegna o vista lago sulle rive del Lago Maggiore, di un casale immerso nella campagna toscana o di un appartamento nel cuore di Roma, abbiamo la soluzione perfetta per ogni esigenza e desiderio di vacanza.Comfort e Qualità ovunque: il nostro impegno per il futuroOgni proprietà del nostro portfolio è stata selezionata con cura per garantire i più alti standard diqualità e comfort. Offriamo una vasta gamma di opzioni, dalle soluzioni più economiche a quelle di lusso, tutte caratterizzate da un servizio impeccabile. Inoltre, ci impegniamo a mantenere un rapporto diretto e trasparente con i nostri clienti, assicurando supporto e assistenza in ogni fase del soggiorno.Questa espansione rappresenta solo l'inizio di una nuova avventura. Continueremo a lavorare con dedizione e passione per migliorare costantemente i nostri servizi e ampliare ulteriormente la nostra offerta. Il nostro obiettivo è far sì che ogni soggiorno nelle nostre case vacanze sia sinonimo di relax, scoperta e felicità.Scopri le nostre nuove destinazioni e prenota la tua prossima vacanza con noi!POTREBBE INTERESSARTI: I laghi più belli in Lombardia I 7 castelli da visitare in Lombardia I posti più instagrammabili di Milano Aeroporti Sardegna 5 cose da sapere prima di partire per la Puglia Aeroporti PugliaCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza? Clicca qui!
Leggi tutto
Guide

Posti convenienti in Italia per i cittadini statunitensi in pensione: le mete migliori

MilanoColoro che non sono pronti a rinunciare all'energica vita notturna, al vivace stile di vita cittadino e alla ricchezza di attività si sentiranno come a casa a Milano . Questa città italiana offre un'alta qualità di vita, un'assistenza sanitaria di qualità e un'atmosfera emozionante di cui tutti possono godere. Sebbene il costo della vita sia leggermente nella fascia più alta di questo elenco, vale comunque la pena considerarlo per i cittadini statunitensi.PugliaDirigendosi a sud verso il "tacco" dell'iconica forma dello stivale italiano, il paesaggio mediterraneo e la ricca costa della Puglia rendono la destinazione perfetta per una pensione vivace ma rilassata. Coloro che desiderano il sole italiano e le giornate rilassanti sulla spiaggia nel lusso senza spendere una fortuna troveranno l'equilibrio perfetto in Puglia. Che si tratti di una villa al mare  o di una casa di campagna  immersa in un uliveto, la Puglia offre il meglio di entrambi i mondi, compreso un basso costo della vita, fascino culturale e vita dai ritmi lenti.Città e spiagge in Puglia da non perdereSituata nel sud-est dell'Italia, la Puglia offre un mix affascinante di tradizione e modernità. I suoi borghi medievali incantati, le città barocche e le masserie ristrutturate offrono un'affascinante immersione nella storia e nella cultura italiana. Da Lecce, con i suoi esempi superbi di architettura barocca, a Ostuni, la "Città Bianca", con le sue pittoresche strade tortuose e case imbiancate a calce, la Puglia è una regione ricca di tesori da scoprire.Per i pensionati che desiderano trascorrere le loro giornate rilassanti sulla spiaggia, la Puglia non delude. Le sue spiagge, con il loro mare cristallino e le lunghe distese di sabbia dorata, offrono l'ambiente ideale per godersi il sole italiano e immergersi nella dolce vita. Dalla spiaggia di Pescoluse, conosciuta affettuosamente come "Le Maldive del Salento", alla spiaggia di Porto Selvaggio, circondata da una riserva naturale protetta, ci sono opzioni per tutti i gusti.Inoltre, la Puglia è rinomata per la sua cucina deliziosa e genuina. Dalle orecchiette con le cime di rapa ai frutti di mare freschi pescati ogni giorno, i pensionati potranno deliziarsi con i sapori autentici della cucina pugliese senza spendere una fortuna. E con i numerosi mercati locali e le sagre tradizionali che si svolgono durante tutto l'anno, c'è sempre qualcosa di nuovo da assaggiare e scoprire.La Puglia incarna il perfetto equilibrio tra vita vivace e rilassata, offrendo ai pensionati statunitensi un'esperienza di pensionamento indimenticabile. Con il suo paesaggio mozzafiato, la sua ricca cultura e il suo stile di vita dolce e autentico, la Puglia è una destinazione che non delude mai.Le MarcheSituate sulla costa adriatica, le Marche offrono paesaggi mozzafiato, borghi medievali incantevoli e un ritmo di vita tranquillo perfetto per i pensionati. Con una combinazione di montagne, colline e costa, questa regione ha molto da offrire in termini di bellezza naturale. Inoltre, i prezzi delle proprietà e il costo della vita sono generalmente più bassi rispetto ad altre zone italiane più turistiche, rendendo le Marche un'opzione conveniente per i pensionati statunitensi.Borghi e paesaggi da non perdere nelle MarcheLe Marche, situate lungo la costa adriatica, offrono un'esperienza di pensionamento unica e affascinante per i cittadini statunitensi in cerca di tranquillità e bellezza naturale. Questa regione incantevole è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, borghi medievali ben conservati e un ritmo di vita tranquillo che la rende perfetta per i pensionati.Uno dei punti di forza delle Marche è la sua varietà paesaggistica. Qui si possono trovare montagne maestose, colline ricoperte di vigneti e uliveti, e una costa incantevole con spiagge dorate e scogliere affacciate sul mare Adriatico. Questa diversità offre infinite opportunità per esplorare e apprezzare la bellezza naturale della regione.I borghi medievali delle Marche sono un vero tesoro da scoprire. Da Urbino, con il suo splendido centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, a Gradara, con il suo castello ben conservato e le sue strette stradine acciottolate, ogni angolo delle Marche racconta una storia affascinante del passato.Inoltre, le Marche vantano un basso costo della vita e prezzi delle proprietà accessibili rispetto ad altre regioni italiane più turistiche. Questo rende la regione particolarmente attraente per i pensionati statunitensi che desiderano godersi una vita confortevole senza spendere una fortuna. Qui è possibile trovare una vasta gamma di opzioni abitative , dalle case di campagna immerse nella quiete della natura alle ville panoramiche con vista sul mare.Ma ciò che rende davvero speciale Le Marche è il suo autentico stile di vita italiano. Qui i pensionati possono immergersi nella cultura locale, partecipare alle tradizioni del luogo e godere della genuina ospitalità marchigiana. Dalle sagre gastronomiche ai festival culturali, c'è sempre qualcosa da fare e da scoprire nelle Marche.Prenota ora la tua vacanza in ItaliaSe desideri vivere un'esperienza indimenticabile in queste affascinanti destinazioni, ti invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze. Con una vasta selezione di proprietà dal catalogo BarbarHouse tra cui scegliere, dalle ville panoramiche con vista sul mare alle rustiche dimore di campagna circondate dalla natura, ti garantiamo un soggiorno comodo, autentico e indimenticabile.Non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura locale, assaggiare la deliziosa cucina regionale e scoprire i tesori nascosti di Milano, delle Marche e della Puglia. Prenota ora il tuo soggiorno dei sogni e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile in Italia!
Leggi tutto