La Città Vecchia
Entrare a Bari vecchia è come immergersi completamente in un tripudio di stimoli sensoriali differenti. Ciò che rende davvero essenziale visitarla infatti sono i suoi profumi, i suoi suoni e i suoi colori che non lasciano di certo indifferente il visitatore.
Dovendo fare necessariamente fare delle scelte per visitare bari in un giorno, è consigliabile di partire da qui: strette viuzze e piccoli negozi dove la vita che scorre autentica. Un luogo dove si respira il folklore e la cultura arcaica.
Un'origine antichissima: il centro storico di Bari, infatti, è una penisola affacciata sul mare il cui primo insediamento rupestre risale all?età del bronzo, circa 4000 anni fa. Il succedersi delle varie epoche è spesso visibile anche oggi scrutando attentamente archi, palazzi e strutture che incontriamo lungo il nostro cammino.
Si percorre il centro storico cominciando da una delle più eloquenti testimonianze del passato ma anche della vita contemporanea: i luoghi di culto.

Le chiese di Bari
Bari vecchia è un luogo di pellegrinaggio di fama internazionale, il suo centro focale, infatti, è la Basilica di San Nicola che custodisce le venerate reliquie dell'omonimo Santo.
La sua importanza è evidente già dall'esterno: fermandosi al centro della piazza si può ammirare l'architettura della basilica in tutta l'austera e semplice maestosità del romanico pugliese.
Sono tante le feste dedicate a San Nicola che la città celebra. Tra i numerosi eventi ricordiamo la sagra in onore del Santo che prende vita dal 7 al 9 maggio con solenni celebrazioni e tanti eventi culturali per ricordare e rievocare la Traslazione di San Nicola.
Tra le 25 chiese da vedere se si è a Bari per un giorno, c'è di certo la Cattedrale di San Sabino dedicata al vescovo del 500 d.c. originario di Canosa di Puglia.
Anche qui lo stile romanico pugliese è evidente. Accanto, si staglia il campanile che domina la città di Bari vecchia con il bel rosone centrale e le statue che rappresentano la Madonna dell?Odegitria tra San Sabino e San Nicola.
I teatri
Tra le cose da vedere a Bari in un giorno, non si può tralasciare una puntatina verso i suoi teatri più belli, veri e propri salotti buoni della borghesia cittadina di ieri e di oggi.
Il maggiore dei teatri della città è il Teatro Petruzzelli, il quarto teatro più grande d'Italia. Terminato nel 1903, fu affrescato da Raffaele Armenise, decorato in oro zecchino e, dotato di riscaldamento e luce elettrica, innovazioni senza pari per l'epoca.
Nel 1954 fu dichiarato "Monumento di interesse storico e artistico". Il teatro ha ospitato le più importanti opere e pièce teatrali del mondo nonché tanta musica (classica e leggera) con importanti concerti nazionali e internazionali. È stato inoltre scenario per diverse pellicole cinematografiche di fama mondiale.
Il teatro Margherita di Bari è un'altra bellezza della città recentemente riconvertita a museo dopo il restauro. Oggi ospita il primo centro di arti contemporanee del capoluogo pugliese, il BAC (Bari Arte Contemporanea).
Infine, il Teatro Piccinni di Bari è il più antico dei tre grandi teatri della città, fu inaugurato infatti nel 1854. La sala, ricca di elementi dorati e impreziosita dall?illuminazione, è decorata con figurazioni di Luigi de Luise e Leopoldo Galluzzi. Il sipario presenta l?immagine del torneo dato a Bari da re Manfredi in onore dell?imperatore d?Oriente Baldoino.

Il lungomare di Bari
«Se non conosci dov'è "N-dèrr'a la lanze" allora non sei di Bari». Al di sotto del lungomare c'è un luogo della tradizione rimasto immutato nei secoli e molto amato dai baresi di ogni età. Si tratta del molo San Nicola, meglio conosciuto come "N' dèrr'a la lanze" (letteralmente ?ai piedi delle barche?: le barche in legno, i gozzi, in dialetto si chiamano "lanz". Un tempo i pescatori arrivavano qui, e buttavano a terra il pesce da vendere).
Oggi la zona è sì di giorno patria dei pescatori ma di notte è sede della movida barese; il contatto diretto col mare è assicurato.
L'aspetto del luogo invece è pressoché immutato: le barchette dipinde di blu sono sempre presenti, i pescatori che vendono il pescato del giorno pure. Insomma, i profumi, i colori e i suoni di questo posto senza tempo non deludono le aspettative.
Se il nostro tour di Bari ti ha ispirato, non ti resta che cercare il giusto e comodo punto d'appoggio per la tua vacanza. Scegli la tua soluzione d'affitto ideale tra le case vacanze a Polignano oppure tra le case vacanze a Monopoli, luoghi perfetti per poter vedere la città rimanendo a contatto con la natura e il mare più bello della provincia.
Grazie al vasto catalogo di Barbarhouse hai a disposizione diversi tipi di strutture, da comode case sul mare a incantevoli ville di campagna con piscina. Il tuo comfort è al centro delle attenzioni della nostra realtà.