I più bei borghi e paesi sul Lago Maggiore

L?aria limpida e fresca accarezza le valli del Lago Maggiore che si staglia in una fiabesca cornice paesaggistica: luogo ideale dove allontanarsi dal caos della città, per godere di un momento di pace e serenità a pieno contatto con la natura.

Graziosi borghi, ricchi di storia, arte e cultura, costellano il Lago Maggiore e impreziosiscono le sue sponde. Scopriamoli insieme, indicando le principali attrazioni turistiche che rendono questa zona d?Italia il luogo perfetto per un soggiorno all?insegna del relax.

Tra le cittadine da non perdere, meritano una menzione speciale:

  • La riviera di Cannero
  • Arona
  • Leggiuno
  • Angera
paesi sul Lago Maggiore

Il borgo di Stresa

Una delle località più belle sulle rive del Lago Maggiore è Stresa

Passeggiare tra i vicoli del centro storico accarezzando con lo sguardo gli eleganti edifici e palazzi, oppure rilassarsi su una delle tranquille spiaggette che degradano nel limpido specchio d'acqua del lago, sono solo alcuni dei modi migliori per vivere e conoscere il borgo di Stresa. Tappa obbligatoria è Villa Pallavicino. Il suo giardino all'inglese di inestimabile valore, custodisce un parco zoologico in cui poter ammirare canguri, daini, zebre e lama. 

Gli amanti del brivido e dell'avventura possono ammirare il panorama da una posizione privilegiata, approfittando delle numerose funivie, da cui godere di una vista sul lago, su una buona parte della Pianura Padana e del Monte Rosa.

Il territorio di borgo Stresa comprende anche tre delle quattro Isole Borromee: Isola Madre, Isola Bella e Isola dei Pescatori. Dal porticciolo di Stresa, infatti, partono suggestivi tour in barca per visitarle in giornata.

Una volta approdati sull' Isola Bella, non si può prescindere da una visita al Palazzo Borromeo e ai suoi giardini realizzati in stile barocco nel XVII secolo. Anche l'Isola Madre, l'isola più tranquilla e quieta, ha il suo Palazzo, arricchito da un parco botanico ricco di fiori.

Il borgo di Cannero riviera

Un altro dei centri più piccoli e graziosi affacciati sulle rive del Lago Maggiore è il borgo di Cannero Riviera

Immerso in una verdeggiante e rigogliosa vegetazione, favorita da un clima mite, il borgo di Cannero Riviera è la cornice perfetta per una passeggiata sul lungolago, dal quale ammirare tutte le sue bellezze storiche e naturali. L'antico sistema difensivo noto come ?Linea Cadorna? sfila lentamente sotto gli occhi dei visitatori. Da qui, si scorgono in lontananza su tre isolotti rocciosi i castelli di Cannero, avvolti da fascino e antiche leggende.

paesi sul Lago Maggiore

Il borgo di Arona

Arona sorge sulla sponda del lago che abbraccia la provincia di Novara ed è custode del prestigioso Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, dal 2011 nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Il centro storico è ricco di attrazioni: Il Broletto, o Palazzo di giustizia, eretto nel cuore medievale della città, la Chiesa dei SS. Martiri che custodisce le spoglie dei patroni del borgo, e la statua alta circa 35 metri de Il Colosso di san Carlo Borromeo. 

Il lungolago Arona è caratterizzato da antiche mura difensive e ad una scenografica passerella, sospesa sull'acqua e ricoperta di piante rampicanti. Appena fuori dal centro abitato, infine, su un alto sperone a picco sul lago si erge la spettacolare Rocca Borromea, maniero del XI secolo che domina il paesaggio.

Il borgo di Leggiuno

Sulle sponde del lago in provincia di Varese, invece, uno dei borghi più belli che vale la pena visitare è Leggiuno.

Si tratta di un importante centro culturale ed artistico: è famoso soprattutto per l'Eremo di Santa Caterina del Sasso, un antico monastero arroccato a strapiombo sulle acque del lago, luogo di culto e di pellegrinaggio. L'Eremo è raggiungibile a piedi e con battelli.

Tra le sue principali attrazioni, Leggiuno vanta location ideali per momenti di pace e relax, come le spiagge di Arolo e Reno. Stesi tra la sabbia e il prato, quale occasione migliore per godersi il proprio soggiorno in tranquillità, di fronte ad un paesaggio mozzafiato? 

E per concludere al meglio la propria giornata, non resta che recarsi presso uno dei ristoranti nelle vicinanze affacciati sul Lago Maggiore dove poter gustare le specialità locali come il pesce di lago o la polenta con la selvaggina, ottima nelle fredde sere invernali.

paesi sul Lago Maggiore

La Rocca di Angera

Sempre in provincia di Varese, un'altra tappa da non perdere è il bel borgo di Angera.

Angera è un piccolo centro antico dove si aprono a vista d'occhio paesaggi degni di finire proprio in cartolina: dal caratteristico lungolago con vie pedonali dove poter passeggiare tranquillamente agli ampi spazi verdi, interrotti da graziosi porticcioli come il Porto Asburgico, dove concedersi momenti di pace e spensieratezza con se stessi. 

Il suo centro abitato è costellato da una grande quantità di edifici storici, gioielli architettonici, vicoli acciottolati, botteghe e collezioni rare come quella del Museo della Bambola e del Giocattolo. Lungo le sponde di Angera si trova inoltre il suggestivo Santuario della Madonna della Riva.

Trova l'alloggio ideale per la tua vacanza in Lombardia

Le sponde del Lago Maggiore sono ricche di occasioni per realizzare una piacevole gita fuori porta all' insegna del relax, in compagnia degli amici e le persone più care. 

Sfuggire al caos della città è infatti il sogno di molti. Eppure, trascorrere un soggiorno a Milano può rivelarsi un'ottima soluzione per partire alla scoperta del territorio circostante, passando dal centro urbano agli scorci paesaggistici in modo semplice e veloce.

 Grazie a BarbarHouse, puoi vivere al meglio la tua esperienza nel capoluogo meneghino, dando un'occhiata al catalogo di appartamenti a Milano e scegliendo quello più adatto ai tuoi desideri. Relax, comfort e design renderanno indimenticabile il tuo soggiorno in città.