Vacanze nel Salento: ad agosto 11 sagre tutte nel Capo di Leuca

Famoso per il sole, ilmare cristallino, la natura, gli eventi di piazza e i beach partyfino all'alba, il Basso Salento è anche terra di buoni sapori. Perchi è in vacanza da queste parti, ecco 11 sagre, da lunedì 7 avenerdì 21 agosto, tutte nel Capo di Leuca, occasioni ghiotte ancheper scoprire i bei paesi dell'entroterra.  

I ritardatari, stuzzicati da questegustose manifestazioni, possono approfittare dellesensazionali offerte last minute di case vacanze nel Salento, nellazona del Capo di Leuca.

Scoprile tutte qui >>

Sagre del Capo di Leuca, vacanze nel Salento 2017

Sagre oggi in Puglia

Ecco 11 sagre del Capo di Leuca, che accontentano davvero tutti i gusti. 

1. Lunedì 7, CORSANO, Sagra agreste

In sintonia con il territorio circostante e le tradizioni, la Sagra agreste di Corsano offre piatti preparati con ingredienti semplici e legati alla cultura contadina: pasta fresca fatta in casa, stufati, carni arrosto, fritture di pesce e, soprattutto, la ?paparotta?, il piatto forte della festa, con verdure, legumi e pane raffermo. Musica di qualità, con Antonio Castrignanò, tra i cantori più celebri del Salento, voce della Notte della Taranta.

 

li_diavulicchi_sagre_del_capo_di_leuca_vacanze_nel_salento.jpg

 

2. Martedì 8, MORCIANO DI LEUCA, Sagra de li diavulicchi

A Morciano, la più ?piccante? delle sagre estive del Salento è dedicata ai ?diavulicchi?, stuzzicanti e irresistibili peperoncini rossi. Oltre allo stand dedicato a ?diavulicchi e sfizierie? dove notevole successo riscuote la ?salamura cotta?, preparata con pomodori, peperoni e piccante. Si possono gustare anche pizze rustiche, friselle, ?pittule? e dolci e limoncello. E poi balli e canti fino a notte fonda, con  i Sud Recall e Indiano Salentino

3. Mercoledì 9, SANTA MARIA DI LEUCA, Sagra dei sapori di mare sotto la Cascata monumentale

Appuntamento con i sapori di mare a Santa Maria di Leuca, in piazza Marinai d'Italia. Alla Sagra dei sapori di mare sotto la Cascata monumentale si possono assaggiare prelibatezze come pasta fresca alla pescatora o ai gamberi, frittura di pesce, polpo alla pignatta, insalata di mare, ?pittule? alla marinara e cocktail di frutta. Due gruppi musicali completano il programma: i Cardisanti e i Supermario. L'occasione è buona per ammirare la cascata monumentale in funzione, un evento ormai raro. 

le_pittule_tra_le_specialit_da_assaggiare_nelle_sagre_durante_la_vacanza_nel_salento.jpg

 

4. Giovedì 10, SALIGNANO (Castrignano del Capo), Sagra sotto le stelle 

Ha un titolo che non lascia dubbi: alla sagra di Salignano si mangiano cose buone sotto le stelle. Ci si trova all'ombra della torre, risalente al 1550, simbolo del paesino, per assaporare pietanze come pasta casereccia, pasta e ceci, la tradizionale ?sciuscella?, pietanza a base di polpette di pane cotte nel sugo, pesce, pitte di patate, parmigiane e focacce. Il vino rallegra gli spiriti insieme alla degna comare, la musica popolare, proposta dai Kamafei.

5. Sabato 12, CASTRIGNANO DEL CAPO, Sagra de li piatti nosci

La Sagra ?de li piatti nosci? di Castrignano del Capo diffonde profumi irresistibili che ammaliano i visitatori e i golosi nello splendido scenario di Borgo Terra. Cibi semplici e genuini, come pasta fatta in casa al pomodoro o con le rape, carne arrosto, i legumi, le verdure selvatiche e le melanzane al forno. A far da companatico, ci pensa la musica popolare salentina.

friselle_vacanze_nel_salento_affitto_case_vacanze.jpg6. Lunedì 14, MONTESARDO (Alessano), Sagra della pasta casereccia e de lu porcu paesano pri pri

Vale la pena arrivare a Montesardo per scoprire la grazia di questo piccolo paese frazione di Alessano, e approfittarne per fare una scorpacciata di bontà in una delle sagre più antiche del Salento. Due i piatti da provare assolutamente: la pasta fatta in casa e il maiale paesano, dalle carni tenere e saporite. Non mancano altre pietanze a base di prodotti della terra, né la musica popolare che fa ballare la piazza: quella degli Ariantica.

7. Mercoledì 16, TIGGIANO, Sagra delle 4 pignate

Sono quattro i rioni di Tiggiano, circa tremila i suoi abitanti, mentre non si possono quantificare i profumi e le pietanze che si possono gustare alla Sagra delle 4 pignate. Interamente dislocata nel centro storico, tra case a corte e vicoli, la sagra presenta la caratteristica delle ?4 pignate?, e cioè dei piatti preparati a fuoco lento nella pentola di terracotta. La musica popolare permette di smaltire le calorie lanciandosi in pista a ritmo di pizzica.

8. Giovedì 17, DEPRESSA (Tricase), Sagra de la pasta fatta a casa

A Depressa, frazione di Tricase, la Sagra de la pasta fatta in casa porta buoni sapori e allegria. Ai piedi del castello, basta poco a riempire il minuscolo centro di profumi e gustosi odorini. I sapori antichi sono quelli della pasta fatta in casa, accompagnata da ?ciciri? o cavoli, con il sugo, o le cime di rapa. Solo per i palati più audaci, la ricotta forte. Oltre alla pasta fresca, completano il menu altri sapori della tradizione salentina, più la musica popolare che fa ballare e cantare fino a notte.

pasta_fatta_in_casa_vacanze_nel_salento_affitto_case_vacanze.jpg

 

9. Venerdì 18, SANTA MARIA DI LEUCA, Sagra del pesce fritto

Pasta con il sugo alla pescatora, frittura mista di paranza e molluschi, e perfino le ?pittule? hanno il sapore del mare, nella Sagra del pesce fritto che con il suo menu ?a base? di Ionio invita gli appassionati di cucina marinara a scendere lungo il Tacco fino alla sua punta, a Santa Maria di Leuca. Completano il menu, i dolci tipici e la musica popolare suonata dal vivo.

10. Sabato 19 e Domenica 20, ANDRANO, Sagra dell'arte culinaria salentina

Ad Andrano, il ?mangiar bene? salentino per genuinità e tradizione è chiamato per nome, nella Sagra dell'arte culinaria salentina. Perché d'arte, opere d'ingegno e fantasia si tratta, se si pensa che da ingredienti semplici, frutto della terra e del lavoro dell'uomo nascono prelibatezze come pasta fatta in casa, ?marenna e massa?, legumi con verdure, bruschette, dolci di tradizione, vino e tanto altro ancora, il tutto accompagnato per due serate dalla musica popolare salentina.

11. Lunedì 21, SALVE, Sagra della taranta

Morsi assicurati, di tutti i tipi, alla Sagra della taranta di Salve. La musica, già dal titolo, è assicurata, con i canti e i balli della tradizione, che si abbinano alle delizie del menu. ?Pittule?, antipasti caserecci, ?pezzetti? di cavallo al sugo e carne arrosto, pasticceria tipica, freschi e cremosi spumoni, con il vino che spegne la sete e invita al ballo, nella piazza che riecheggia dei ritmi popolari della pizzica.

Altre idee di viaggio

Guides

The most beautiful villages along the Via Francigena in Puglia: stops not to be missed

1 stop: LecceLecce, the "Florence of the South," enchants visitors with its extraordinary artistic and architectural heritage. Lecce Cathedral , dedicated to Santa Maria Assunta, is a masterpiece of Lecce Baroque, with its richly decorated facade. Piazza Sant'Oronzo is dominated by the statue of the city's patron saint and also houses the remains of the Roman amphitheater, once the beating heart of city life. The rose window of the Basilica of Santa Croce is an outstanding example of Lecce's Baroque style, with intricate details carved in stone.Step 2: VernoleThe route to Vernole offers a chance to immerse yourself in the nature and history of the region. The village of Acaya preserves its Renaissance walls intact, offering a glimpse of fortified life in the past. The pajare, ancient dry-stone buildings, testify to the rural traditions of the area. Vernole, with its narrow streets and historic buildings, offers an authentic atmosphere in which to immerse yourself.3rd stop: CarpignanoThe territory of Martano, in the heart of Grecìa Salentina, is home to the Monastery of the Cistercian Monks, a place of peace and spirituality. Carpignano Salentino is famous for the Hypogeum Sanctuary of Santa Cristina, a jewel of Byzantine art with frescoes dating back to the 9th century, making it an essential stop for art and history lovers.Stage 4: OtrantoOtranto, with its charming bay and historic center, is full of treasures to discover, including the Cathedral with its famous floor mosaic and the Aragonese Castle overlooking the harbor. The farms in the surrounding area offer an interesting insight into past rural life. Another village not to be missed in the heart of Terra d'Otranto is Cannole surrounded by breathtaking landscapes, with pine forests, olive groves and stone walls silhouetted against the sky.Stage 5: VignacastrisiContinuing south, the landscape along the coast becomes more and more striking. The ruins of the ancient Abbey of Casole, a few kilometers south of Otranto, are an imposing testimony to the region's monastic past. Vignacastrisi, Castro, Diso and the surrounding villages offer a relaxing break and an opportunity to immerse oneself in the daily life of Salento.Stage 6: TricaseMarittima, with its baronial palace and Saracen watchtowers, offers breathtaking views of the coast. Tricase, with its charming village and the castle of the Princes Gallone, is the perfect place to end the day with a relaxing walk and a tasting of local flavors.Stage 7: Towards Capo di LeucaThe Sanctuary of Tiggiano welcomes travelers with its mystical atmosphere and the beauty of its baronial palace. Capo di Leuca, with its lighthouse illuminating the extreme tip of Puglia, is the culmination of this unforgettable journey, offering breathtaking views of the Adriatic and Ionian Seas meeting.To make the most of this fascinating journey along the Southern Via Francigena, we can only invite you to have an even more authentic experience by booking one of our vacation homes in the heart of Salento . Immersed in the beauty of the places you've just explored, you can fully savor the historical, cultural and scenic richness of this unique land. Whether it's a traditional home in the historic center of Lecce or a villa overlooking the crystal clear sea of Otranto, we offer you the opportunity to experience Salento with all the comfort and authenticity you deserve. Book now and get ready to experience an unforgettable adventure in the heart of Southern Italy.Discover homes in Salento
Leggi tutto