Quando il sole si ritira dietro l'orizzonte e il centro storico di Lecce si tinge di luce dorata, la Basilica di Santa Croce si trasforma in una visione magica. In questo articolo, esploreremo l'incantevole facciata della basilica vista di notte, i dettagli artistici delle colonne e dei portali in pietra leccese, e scopriremo l'atmosfera affascinante che cattura il cuore dei turisti durante le loro vacanze a Lecce.
Nella zona in cui ora sorge la basilica attuale, Gualtieri VI di Brienne aveva già istituito un monastero nel XIV secolo. Tuttavia, la decisione di trasformare questa area in un luogo monumentale fu presa solo dopo la metà del XVI secolo. Per ottenere il terreno necessario per la costruzione, furono espropriate case e proprietà degli ebrei, che erano stati espulsi dalla città nel 1510. I lavori per la costruzione della basilica si estesero per un periodo di due secoli, tra il XVI e il XVII secolo, coinvolgendo i più importanti architetti cittadini dell'epoca.
La prima fase della costruzione, avviata nel 1549, si concluse entro il 1582 e comprendeva la realizzazione della parte inferiore della facciata, fino alla grande balconata sorretta da telamoni raffiguranti uomini e animali. La cupola venne terminata nel 1590. Secondo il noto storico dell'arte Vincenzo Cazzato, questa prima fase segnò l'affermarsi della personalità di Gabriele Riccardi. Una fase successiva dei lavori, a partire dal 1606, vide l'aggiunta dei tre portali decorati alla facciata, e questo periodo è associato all'impegno di Francesco Antonio Zimbalo. Nel completamento dell'opera successivamente contribuirono Cesare Penna e Giuseppe Zimbalo.
A Cesare Penna si deve la costruzione della parte superiore della facciata e del magnifico rosone (presso il quale è incisa la data del 1646), mentre è probabile che il fastigio in cima alla struttura sia opera di Giuseppe Zimbalo.
La Bellezza Notturna di Santa Croce a Lecce
La Basilica di Santa Croce, con la sua facciata barocca elaborata, è una delle gemme architettoniche di Lecce, e di notte diventa ancora più affascinante. Questa chiesa, costruita tra il XVI e il XVII secolo, è un esempio straordinario dell'arte barocca del Salento, con dettagli che catturano l'attenzione di visitatori e turisti di tutto il mondo.
Basilica Santa Croce Lecce facciata
La facciata di Santa Croce, con la sua ricca decorazione, è ancora più spettacolare quando è illuminata dalla luce della luna e delle lanterne. Le colonne imponenti, realizzate in pietra leccese, si ergono maestose, mentre il portale centrale affascina con la sua intricata ornamentazione. Il rosone, circondato da figure angeliche scolpite, sembra risplendere di luce propria.
I dettagli della facciata di Santa Croce sono un vero spettacolo per gli occhi. Le colonne, intagliate con maestria, sono un esempio impressionante di come la pietra leccese possa essere lavorata in forme straordinarie. Il portale principale presenta una profusione di motivi floreali e figurativi, mentre il rosone è decorato con una croce latina circondata da angeli e putti.
Basilica Santa Croce Lecce interno
Il grandioso interno della Basilica è diviso in tre navate da 16 magnifiche colonne in marmo. In corrispondenza della cupola le colonne sono accoppiate per reggere meglio il peso. Se osservi i capitelli delle colonne sembrano fiorire ma, guardando bene, vedrai spuntare la testa di un apostolo.
Dopo la caotica facciata, qui percepisci un senso di calma e purezza. Lo spazio è ampio e splendente, inondato dalla luce che si irradia dal rosone o che piove dalla lanterna della cupola, e che simboleggia l?irrompere dello splendore divino. Grazie a questa luce la chiesa appare accogliente e questa bellezza è esaltata dal magnifico soffitto a cassettoni che sembra magicamente sospeso, con gli elementi dorati che brillano come stelle. Al centro del soffitto vedi la tela con la Trinità di Giovanni Grassi, affiancata dagli stemmi dell?ordine dei Celestini, cui apparteneva la chiesa.
L?altare centrale è del settecento e proviene dalla chiesa dei Santi Niccolò e Paolo. I due altari laterali invece sono originali. A sinistra, quello dedicato a San Francesco da Paola capolavoro di Francesco Antonio Zimbalo del 1614, dove le colonne, ornate da una minuziosa decorazione floreale, racchiudono dodici pannelli con scene della vita del Santo. L?altare viene da molti considerato la massima espressione della scultura leccese. Sulla destra c?è invece l?altare di Santa Croce, opera dello scultore Cesare Penna, lo stesso del rosone.
Lungo le navate laterali si aprono sette profonde cappelle per lato, al cui interno si trovano altri splendidi altari riccamente decorati. Complessivamente la chiesa accoglie ben sedici altari barocchi.
Dove si trova Santa Croce Lecce
Basilica Santa Croce Lecce curiosità
Se guardi dietro l?angolo destro della facciata della chiesa potrai vedere che è conclusa da una sorta di pilastro che sembra inglobare una colonna. È una caratteristica dell?architettura leccese che, secondo alcuni studiosi, simboleggia la Chiesa, cioè il pilastro quadrato, che ingloba il mondo pagano, ovvero la colonna liscia al suo interno.
Basilica Santa Croce Lecce prezzi
L'ingresso è consentito sino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura.
TARIFFE
Intero 21,00?
Ridotto (12-17 anni) 13,00?
Family (2 adulti + minori 12-17 anni) 48,00?
Intero 11,00?
Ridotto (12-17 anni) 5,00?
Family (2 adulti + minori 12-17 anni) 24,00?
Dove Alloggiare a Lecce per Apprezzare Santa Croce di Notte
Per godere appieno dell'atmosfera magica di Santa Croce a Lecce di notte, è consigliabile scegliere un alloggio nel centro storico della città. Ci sono numerose opzioni di bed & breakfast, hotel e appartamenti che offrono una vista spettacolare sulla basilica e la comodità di esplorare le bellezze di Lecce a pochi passi di distanza.
In conclusione, la Basilica di Santa Croce a Lecce di notte è una tappa imperdibile per i turisti in vacanza in Puglia . La facciata illuminata, i dettagli artistici e l'atmosfera unica rendono questa esperienza indimenticabile. Se stai pianificando una visita a Lecce , assicurati di dedicare del tempo a esplorare questa meraviglia architettonica quando il sole cala, e scegli un alloggio nel centro storico per goderti appieno questa magica esperienza.