Tutta la bellezza dei castelli federiciani in Puglia

castel_del_monte.jpg

Veri e propri gioielli d'arte ed architettura. È impossibile non rimanere affascinati dall'imponenza dei castelli federiciani in Puglia. Testimoni senza tempo dell'opera illuminata di Federico II di Svevia, l'imperatore soprannominato Stupor Mundi, per via della sua grande curiosità intellettuale. Un sovrano che ha fatto del confronto tra culture e arti la sua impronta più tangibile.

Le fortificazioni federiciane sono l'esempio più concreto arrivato sino a noi di come Federico II governasse il proprio stato in maniera strutturata e organizzata. Le sue motivazioni, seppur sempre nobili, andavano ben al di là dell'organizzazione del regno: la Puglia aveva conquistato il suo cuore e ad ogni angolo degno di nota volle costruire una residenza per sé.

L'esempio più emblematico è di certo Castel del Monte ad Andria. Universalmente noto per la sua forma ottagonale, è divenuto simbolo della Regione con la sua imponenza, tanto da vedere scolpito il suo basso rilievo nelle monete italiane da 2 centesimi di euro.

Scopriamo dunque insieme quali sono i castelli svevi in Puglia degni di nota.

Castel del Monte, capolavoro dell'architettura medievale

Vero e proprio simbolo della passione di Federico II per la commistione di culture, Castel del Monte, situato nel comune di Andria, è un vero capolavoro dell'arte architettonica medievale che unisce in sé elementi culturali provenienti dall?Europa settentrionale, dal mondo musulmano e dall?antichità classica. Proprio per la sua bellezza, dal 1996 il castello è parte della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

La fortezza è particolarmente suggestiva anche per il rigore geometrico che la contraddistingue. Oltre che nella pianta ottagonale, infatti, il numero otto ricorre quasi maniacalmente per tutta la struttura. Questa è una delle insolite particolarità che sancisce il collegamento del castello con simbolismi e misteri che da secoli appassionano visitatori e studiosi di tutto il mondo, lasciando il castello sotto ad un velo di mistero.

Di grande suggestione il portale d'ingresso: percorrendolo con lo sguardo dal basso verso l'alto, si notano un arco in stile arabo, un timpano in stile greco-romano e bifore in stile gotico. All'interno sono presenti sedici sale di forma trapezoidale, otto per ciascun piano, caratterizzate dalle chiavi di volta delle crociere decorate con elementi antropomorfi, zoomorfi e fitomorfi.

Alcune delle torri del castello accolgono cisterne per la raccolta delle acque piovane. In altre, invece, sono ubicati i bagni addirittura dotati di latrina e lavabo a testimonianza della dedizione, non usuale al tempo, di Federico II all'igiene e alla pulizia.

Tra le caratteristiche che alimentano l'alone di mistero che ci ricorda Castel del Monte c'è poi il cortile, anch'esso di forma ottagonale, e circondato da una serie di pareti contenenti arcate cieche. I contrasti che le alte pareti chiare creano con il colore del cielo sono l'ideale per l'osservazione la volta celeste di notte, così da assecondare una delle più grandi passioni di Federico II.

castello_trani.jpg

Il castello di trani e i suoi fantasmi

Tra i Castelli di Puglia avvolti da un alone di mistero, c'è anche il Castello di Trani costruito a ridosso del mare che lambisce le coste della città.

Il fantasma del castello di Trani è una donna di cui ancora oggi non è chiara l'identità. Per la leggenda il suo nome è Armida: la sfortunata nobildonna rinchiusa nelle segrete del castello per volere del marito, dopo la scoperta di adulterio. Accecato dalla gelosia, l'uomo pugnalò l?amante della dama e poi la rinchiuse in una cella dei sotterranei dell'edificio, in cui la giovane morì. Da quel momento nel castello si aggirerebbe il suo spirito.

Fenomeni soprannaturali a parte, il Castello di Trani fu eretto su modello dei castelli crociati di Terra Santa con pianta quadrangolare, rinforzato ai vertici da quattro torri quadrate di uguale altezza. È famoso per aver ospitato la cerimonia di nozze di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia con la principessa Elena d'Epiro. Fu rivisitato nei secoli successivi a partire dal XVI secolo quando, con l?avvento delle armi da fuoco, vennero apportate le modifiche necessarie a supportare le nuove tecniche difensive e fu nuovamente rimaneggiato nell?800 per adattarlo alla funzione carceraria.

Il castello di Barletta e la famosa disfida

Maestoso e inespugnabile il Castello di Barletta fu edificato dai Normanni e nel corso dei secoli ha attraversato diversi cambiamenti. Fu concepito come fortezza ? prigione contro i nemici ma con l'arrivo di Federico II di Svevia, il castello fu adibito a residenza privata. Il sovrano illuminato volle rivisitare l'edificio accentuando gli aspetti architettonici e decorativi secondo il gusto geometrico che lo ha da sempre contraddistinto.

A rievocazione di un passato lontano che affonda le sue origini nel medioevo a Barletta si ripercorrono i momenti drammatici della Disfida: scontro fra tredici cavalieri italiani e tredici cavalieri francesi. Il confronto sanguinario finì con la vittoria degli italiani

Da quel momento Barletta divenne la Città della Disfida ed oggi, due volte l'anno in ricordo di quei momenti tumultuosi si tiene in febbraio e in settembre una suggestiva manifestazione in cui il borgo antico e marinaro di Barletta, con il Castello, Porta Marina, piazza della Prefettura e le vie del centro, diventa un palcoscenico sul quale rievocato lo spettacolo suggestivo della Disfida in tutti i suoi momenti.

castello_barletta.jpg

La tua vacanza tra i castelli di Puglia

I castelli di Puglia, testimoni e simboli di potenza e di ingegno sono tra i punti di interesse da toccare durante la tua vacanza. 

Per farlo unendo la bellezza della scoperta e la comodità di un punto d'appoggio strategico può esserti utile prenotare con il giusto anticipo una casa vacanza tra Trani, Barletta e Andria nella zona della Puglia imperiale. Scopri l'alloggio che fa per te tra i tanti di Barbarhouse, in modo da vivere il tuo prossimo viaggio in totale relax.

Altre idee di viaggio

Guides

Typical dishes and products in Apulia

What is typical food in Apulia? Orecchiette pasta with turnip tops Focaccia Burrata Friselle Taralli Panzerotti Puccia salentina Pugliese breadREAD ALSO:Where to eat in Gallipoli and the must-have dishes of Salento cuisine.What is the best dish in Apulia?You certainly won't be able to pass up Puglia's pasticciotto, perhaps the area's most popular traditional dessert. Pasticciotto is a buttery, crumbly pastry casket filled with a custard that can be enjoyed either hot or cold. In photo: pasticciotto lecceseWhat are the typical products of Puglia?List of typical Apulian products Extra virgin olive oil Buffalo mozzarella Caciocavallo silano PDO Canestrato pugliese PDO Burrata di Andria IGP Altamura bread PDO Pane di Laterza IGP Apulian TaralliWhat to eat in Puglia street food?Rustici, horse meat sandwiches, fried fish, seafood, focaccia, panzerotti, tomato wheels, friselle, pucce, fried pizzas, fruttoni, "munaceddhe mussels," puddica, etc.What do you eat in Apulia in summer? Eggplant pie Scapece Chicken cusutu 'n culu (stuffed rooster) Minata (pastry sheet) Pitilla or pirilla (flatbread) Faveneddhe e cicureddhe (mashed broad beans and chicory) Frisa Pitta Puccia Pizzetti PasticciottiREAD ALSO: Gastronomy in Torre dell'Orso: the authentic flavors of Salento.What's the cuisine of Puglia like?Apulian cuisine is famous for its homemade pasta, such as orecchiette, cavatelli and friselle. These pasta dishes are often accompanied by sauces made with fresh tomatoes, extra virgin olive oil and local delicacies such as Cerignola olives and caciocavallo podolico cheese.In photo: homemade pastaWhat are the typical cured meats of Puglia?Typical Apulian cured meats include, capocollo di Martina Franca, rustic salami and spicy salami, cacciotorini, pancetta, lonza, prosciutto crudo, soppressata and more.What to buy in Apulia to eat?What are the typical products of Puglia: Extra virgin olive oil Altamura PDO bread Laterza IGP bread Focaccia from Bari Frisa Salentina Pittole Panzerotto Barese Taralli pugliesiWhere to buy typical Apulian products? The Land of Apulia FoodismoLooking for more tips to make the most of your experience in Puglia?Click here!BarbarHouse has an extensive catalog of vacation homes and villas in Italy.Its offer covers every kind of need: from apartments in the city or in historic centers to villas by the sea, to budget and luxury accommodations such as hotels, residences and B&Bs.Authors: the BarbarHouse editorial staff
Leggi tutto
News

Italy's cleanest sea, in Puglia: here is the ranking

Italy has an "excellent" sea. This is affirmed by the latest monitoring activity of Snpa, the National System for Environmental Protection(the network that coordinates the various regional environmental agencies in the country, including Arpa Puglia), which has conducted microbiological analyses over the past four years.Specifically, there are 5,090 kilometers of marine stretches, or 95.6 percent of the monitored coastline, considered to be of "excellent" quality, the highest class provided by the European classification system. There are a total of 153 kilometers of coastline with a "good" classification, while 32 kilometers of marine stretches are in the "sufficient" quality class and only 44 kilometers in the "poor" class, just 0.8 percent of the monitored coastline.What is the cleanest sea in Italy?Specifically, the most virtuous region is Puglia, which is confirmed first in Italy, for the fourth consecutive year, for bathing water quality: in this region 99.7 percent of the kilometers of coast monitored are excellent. This percentage drops slightly in Friuli-Venezia Giulia (99 percent). Next in the ranking is Sardinia, "excellent" in 98.4 percent of its coastline and, finally, Tuscany, with 98.2 percent.The same discourse, reports the National System for Environmental Protection, emerges by going to look at the quality of bathing water in lakes and rivers: out of the 662 km over which monitoring takes place, 630 km are washed by water of excellent quality, or 95.2 percent of the total monitored. 20 km are in good quality (3.1%), 6 km in sufficient quality (0.9%), and 1 km in poor quality (0.2%).Where is the cleanest sea in Apulia?In the most recent monitoring activities carried out by ARPA, the non-"excellent" points detected where it is still possible to swim are only five: "good" is the point in Molfetta 500 meters south of the city sewer(province of Bari), and that of the free beach of Ginosa Marina near the river(province of Taranto), while "sufficient" are the points analyzed in the San Nicandro Garganico area, at the mouth of the Lauro River(province of Foggia).Where is the most beautiful sea in Apulia?The most beautiful beaches in Puglia Baia dei Turchi, Otranto Punta Prosciutto, Porto Cesareo Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria Torre dell'Orso, Melendugno Cave of Poetry, Roca Vecchia Porto Badisco, Otranto Cala dell'Acquaviva, MarittimaWhere to find crystal clear sea in Apulia?Overlooking the Ionian Sea in the province of Lecce, Marina di Pescoluse is the resort known as the Maldives of Salento for its fine sand and crystal clear water. The beach continues all the way to Torre Pali, with several access and parking spots along the dunes.What is the most beautiful sea in the Gargano?Bay of the Zagare Baia delle Zagare is one of the symbols that best represents the nature of the Gargano. Awarded 3 Sails by Legambiente, the wonderful main beach is characterized by fine, golden sand and emerald-colored sea.READ ALSO: Guide to the most beautiful beaches in the Gargano.Where to go to the beach with children in Puglia?5 ideal beaches for families with children Porto Cesareo Torre dell'Orso Marina of Pescoluse Bay of Turks Marina of PulsanoLooking for more tips to make the most of your vacation in Puglia?Click here!BarbarHouse has an extensive catalog of vacation homes and villas in Italy. Its offer covers all kinds of needs: from apartments in the city or in historic centers to villas by the sea, to budget and luxury accommodations such as hotels, residences and B&Bs.Authors: the BarbarHouse editorial staff
Leggi tutto
Guides

Apulia Discos

What is the largest disco in Apulia?The Divinae Follie in Bisceglie can proudly boast of being for all intents and purposes the largest of Southern Italy's disco and of being able to guarantee evenings under the banner of the latest musical trends and artistic programming of the highest quality.Where ce nightlife in Puglia? Cotriero Terra Jovia Smile - Enter Only Who Smiles Lido Kalè Cora Zen Lido Bahia del Sol Leopardi WineryWhere to go dancing in Polignano a Mare? Autodrome Club New Kabao Club Music Adventure Diemmebi Italy Around Simplified Playa dell'EstWhere is the nightlife in Apulia?The historic center of Lecce is the beating heart of the city's movida, where young people gather every day to share entertainment with friends. The alleys of the old town are full of places where you can enjoy local delicacies accompanied by a good glass of wine.Where do young people go in Apulia?Among the areas where young people go on vacation in Apulia we especially recommend Salento, with its long, sandy beaches and dynamic nightlife. Popular locations include Porto Cesareo, Otranto, Ostuni, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, and the area around Taranto.Where is the nightlife in Salento?Among the discos there's Riobò, a historic venue that organizes fun and fashionable evenings especially on Tuesday nights, Praja Gallipoli, located in Baia Verde, and Il Vega, a new venue that's very popular at the moment. And then there's Blu Bay, considered by many to be the most beautiful disco in Salento.What to do at night in Gallipoli? Vega Discoteque; Praja; Rio bo; The Baia Verde area has numerous bathing establishments that organize evenings on the beach; Gondar Park; Picador Village.Where to go dancing in Gallipoli?Puglia Gallipoli nightclubs Cotriero Lido Zen Blanc Cafe & Living Store Blue Cafe Concept Bartending. Riobo Old Wholesale Lido Mar Y SolREAD ALSO:Gallipoli nightclubs: the best of Salento's movida.How much does a disco night in Gallipoli cost?Prices - How much does it cost to have fun in Gallipoli? The answer is: it depends! Know that ticket prices can start from 10-15 ? and go even up to 25-30 ? if the night hosts artists of a certain caliber! In short, on average you could spend around 20 ?, with the certainty, however, that you will never, ever be disappointed.How much do you pay to enter Praja?25? admission, drinks not included.To get there we recommend one of the many shuttles and to arrive well in advance to avoid getting stuck in traffic.How many people get in at Praja in Gallipoli?2000 peopleBreaking the news was the Gazzetta del Mezzogiorno: "The Praja," says Toffi, "has a certified capacity of 2,000 people.Looking for more tips on how to best experience your wedding in Puglia?Click here!YOU MIGHT BE INTERESTED IN: Porto Cesareo in the evening: movida and fun to experience on vacation Evening in Torre dell'Orso: nightlife and fun for everyoneBarbarHouse has an extensive catalog of vacation homes and villas in Italy. Its offer covers all kinds of needs: from apartments in the city or in historic centers to villas by the sea, to budget and luxury accommodations such as hotels, residences and B&Bs.Authors: the BarbarHouse editorial staffMarcello De Vincenti Silvia Lazzari
Leggi tutto