Castro (Puglia): cosa vedere
Se ora vi state chiedendo a Castro (Puglia) cosa vedere, abbiamo per voi alcuni suggerimenti per rendere le vostre vacanze in Puglia speciali.
Oltre ai numerosi anfratti naturali che costeggiano tutto il promontorio su cui si sviluppa Castro paese, come ad esempio le famose grotte anchialine, tra cui spiccano la Grotta Zinzulusa e la Grotta Romanelli, sedi di importanti ritrovamenti archeologici, il comune di Castro propone un?incredibile offerta culturale che vi garantirà un soggiorno memorabile.
Castro: centro storico
Infatti, ogni visitatore non può che rimanere ammaliato a Castro dal centro storico che si abbarbica su uno sperone roccioso a picco nel mare blu cobalto.
Trascorrendo le vostre vacanze a Castro (Lecce) dunque potrete non solo girovagare senza fretta in quella splendida matassa di strade e vicoli vista mare, ma scoprire un passato misterioso che con la sua aura avvolge dolcemente tutto l?antico borgo.
A tal proposito, infatti, si narra che Castro in Salento fu il primo approdo di Enea, proprio ai piedi del tempio dedicato a Minerva, ?Castrum Minervae? da cui tutto il borgo prende il nome e di cui, tempo fa, sono stati ritrovati reperti storici e alcune parti di una statuetta della dea.
L?intero centro di Castro, poi, all?interno delle sue mura, accoglie il Castello Aragonese e la cripta bizantina del X secolo, quest?ultima eretta sui resti di un edificio paleocristiano, e infine l?ex Palazzo Vescovile risalente al XVI secolo.

Castro: mare
La Perla del Salento predispone una morfologia particolare, in cui il centro abitativo si sviluppa principalmente sulla parte superiore del rilievo ondulare, tanto da essere denominato ?Castro di Sopra?, al contempo però, negli ultimi secoli si è assistito all?espansione cittadina anche nella zona oggi chiamata Castro Marina, sullo stesso livello del mare.
Qui a Castro il mare è un?apoteosi di colori e profumi, in cui le sfumature marine sono eccezionali, soprattutto nella zona della Punta Mucurune, in cui si è stabilito il limite marittimo tra mar Adriatico e mar Ionio, poi spostato convenzionalmente a Punta Meliso a Leuca.
Castro (Puglia): spiagge
Se dunque, siete alla ricerca per le vostre vacanze a Castro (Puglia) di spiagge sabbiose, qui non ne troverete, poiché quasi tutto il litorale di levante è roccioso, con poche eccezioni di piccole baie di arena.
Nonostante le alte scogliere che si tuffano nel mare e la costa rocciosa, numerosi sono gli accessi liberi in acqua e anche gli stabilimenti balneari, cosicché potrete scegliere il comfort di un lido oppure tuffarvi coraggiosamente dai suoi speroni.
Tuttavia, soggiornare a Castro non vi limiterà negli spostamenti, soprattutto nelle giornate in cui soffia il grecale, potreste decidere di raggiungere la costa ionica e ritagliarvi delle giornate di tranquillità sulle lunghe distese di sabbia bianca di Torre San Giovanni, a circa 30 km di distanza.

Castro (Puglia): cartina
In conclusione, se siete stati conquistati da questa cittadina del mar Adriatico nel cuore del Salento, e desiderate saperne di più circa la sua posizione e le distanze dai principali poli turistici, alleghiamo di Castro (Puglia) una cartina.
Da quanto si evince dalla mappa, Castro dista da Otranto 20 km, da Santa Cesarea Terme 6 km, da Santa Maria di Leuca 30 km.
Non perdete l' occasione di vivere momenti unici e memorabili con lo sguardo rivolto verso il blu del mare limpido e cristallino. Prenotate ora la vostra casa vacanza a Castro e lasciatevi avvolgere dalla bellezza e dal comfort.