Lasciarsi incantare dalla bellezza di una terra che sconfina tra il mare e la campagna, offrendo panorami mozzafiato. Essere inondati dai profumi della macchia mediterranea che corre lungo la costa, abbracciando le più belle spiagge del litorale. E infine fare un tuffo nella storia e nella cultura del territorio che vive nelle tradizioni locali.
Ecco cosa significa trascorrere una vacanza in Salento . Meta perfetta per vivere momenti di svago e relax, immersi in una cornice dalle atmosfere caraibiche, il Salento si presenta agli occhi dei turisti come un vero e proprio scorcio di paradiso terrestre. Per questo motivo è importante scegliere con cura la località giusta dove soggiornare, per godersi ogni istante del fascino di questa regione.
Qual è il borgo più bello del Salento?
È arrivato il momento di scoprire quali sono i villaggi e i borghi più belli nel Salento, partendo alla scoperta di alcune delle più belle località del territorio. In particolare:
Tra le principali destinazioni durante una vacanza in Salento, Gallipoli occupa un posto d'onore per via della sua rinomata movida e delle incantevoli spiagge di sabbia dorata che impreziosiscono la sua costa.
Da Lido Conchiglie a Rivabella, da Baia Verde a Punta Pizzo: tutto il litorale ionico che corre a nord e a sud della città offre delle incredibili location naturali tra le spiagge più belle del Salento dove fare il bagno e trascorrere una giornata in tutta tranquillità. E per chi è alla ricerca di musica, danze e divertimento no stop, non mancano i vivaci stabilimenti e lidi che offrono dj set e spettacoli, trasformandosi in vere e proprie discoteche a cielo aperto dal tramonto fino alle prime luci dell'alba.
Gallipoli però mostra anche un altro volto, ricco di storia e cultura, che si può osservare passeggiando tra i vicoli della città vecchia: Chiese, palazzi antichi e strutture storiche si affacciano nel centro storico per restituire ai visitatori l'aspetto più autentico ed elegante della città. Una passeggiata lungo i bastioni del castelloangioino, magari all'ora del tramonto, è l'ideale per guardare uno degli angoli più apprezzati del Salento.
Otranto
Se si opta invece per una vacanza sul litorale Adriatico, si consiglia un soggiorno nella città di Otranto. Una fortezza sul mare che ha resistito ad alcune pagine tra le più tristi della storia, come l'attacco dei Saraceni, e oggi si presenta ancora in tutto il suo splendore tra tinte color pastello e case in pietra viva affacciate sulle limpide acque dell'Adriatico.
Il centro storico è scrigno di tesori artistici e culturali, come la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, all' interno della quale sono visibili la Cappella dei Martiri di Otranto e il famoso mosaico pavimentale che si estende lungo tutte e tre le navate.
Anche questo versante della costa salentina vanta tra le più belle spiagge dove poter fare il bagno e concedersi un momento di pace e tranquillità a pieno contatto con la natura. Tappa imperdibile è la spiaggia dei Laghi Alimini, lambita dal mare cristallino e abbracciata dal verde della macchia mediterranea.
Lecce
E come poter sfuggire al fascino che emana la capitale del Barocco in Puglia? Lecce è tra le città più belle del Salento grazie al suo ricchissimo patrimonio artistico culturale. Sono tanti i palazzi e gli edifici storici che si affacciano per le strade del centro storico, ornati da fregi e decorazioni barocche che catturano lo sguardo dei visitatori.
Una menzione speciale merita la Basilica di Santa Croce, emblema del barocco leccese, che esprime sulla sua facciata i virtuosismi dello stile realizzati con pazienza e tecnica.
Santa Maria di Leuca
Ultimo avamposto di terraferma del Salento, dopo di che solo mare a vista d'occhio e, in lontananza, le montagne dell'Albania che appaiono timide all'orizzonte. Santa Maria di Leuca, nota per ovvie ragioni come De Finibus Terrae, è meta turistica per eccellenza date le sue bellezze paesaggistiche degne di finire in cartolina.
Il Santuario da cui prende il nome la città domina la costa e si affaccia su un grande spiazzo abbracciato da un recinto d'archi in pietra. Dirimpetto ad esso, sorge imponente il faro sulla roccia, sentinella del mare. Osservare da qui questo angolo della Puglia, dove lo Ionio e l'Adriatico mescolano in un abbraccio le loro acque, è un'emozione unica che vale tutto il viaggio.
Sono davvero tanti i luoghi da visitare durante un soggiorno in Salento. Dislocati tra la costa e l'entroterra, avvolti sempre da quel profumo buono della tradizione e dal calore di una popolazione così vivace e accogliente, vale la pena visitarli tutti almeno una volta nella vita.
Qual è il paese più bello della provincia di Lecce?
La provincia salentina di Lecce conta ben 96 comuni. Ricca di storia, cultura, tradizioni e bellezze questa terra vanta alcuni tra i borghi più belli d'Italia. Tra i più conosciuti ci sono sicuramente Otranto e Gallipoli. Entrambe sono tappe imperdibili durante una vacanza in Salento.
Cosa vedere in Salento di insolito?
Il Sentiero delle Cipolliane
La Cava di bauxite
La città fantasma di Monteruga a Lecce
L' Eremo di Vincent: la casa museo affacciata sull' interiorità dell'artista
Le specchie del Salento tra archeologia e mistero
Il cimitero di Parabita come espressione di arte postmoderna
Cerchi altri consigli per vivere al meglio La tua vacanza in Salento?
BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.