Se stai organizzando la tua vacanza in Puglia, nella zona del Salento, in provincia di Lecce , questo articolo ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per inserire nel tuo itinerario di viaggio, una tappa a Otranto.
Scopri dove si trova, cosa vedere, dove andare al mare, le spiagge, cosa si mangia, perché è famosa e cosa fare e vedere nei dintorni, seguendo i nostri consigli!
La città di Otranto, incantevole e suggestiva, è famosa non solo per il suo ricco patrimonio storico, ma anche per le sue spiagge mozzafiato. Il mare di Otranto, infatti, è famoso per i suoi colori intensi, le acque cristalline, le spiagge di sabbia o di roccia, ma anche per le calette nascoste e suggestive.
Otranto vanta un litorale lungo circa 25 km dove si trovano splendide spiagge bagnate da mare limpido. La parte più settentrionale è caratterizzata da lidi più sabbiosi mentre quella meridionale ospita tratti rocciosi a picco sul mare.
LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Otranto tra Centro Storico e spiagge più belle
Quanto dista il mare da Otranto?
Baia dei Turchi si trova a 15 minuti in auto, da Otranto: bellissima baia, dall'acqua color turchese e dalla sabbia bianchissima; prende in nome dallo sbarco dei Turchi che pare sia avvenuto proprio nella costa, nel XV secolo.
Dove andare la sera a Otranto?
Blubar
Borderline Cafè Bar e club
Bar maestrale otranto
Bar Castello
Spinnaker Lounge
Batik
SANTI & BRIGANTI
Clan Lounge Bar
Quanto tempo occorre per visitare Otranto?
1 ora
Quanto tempo ci vuole per visitare la città di Otranto? La visita guidata di Otranto si svolge all'interno delle mura fortificate della città, con una durata circa di 1 ora e mezza. Questo, ti permetterà di lasciare la tua auto nei parcheggi indicati e passeggiare in relax.
Quando andare ad Otranto: il periodo migliore per visitarla
Se ami il caldo e vuoi goderti il sole e il mare, l'estate è il momento ideale per visitare Otranto. Le giornate sono lunghe e soleggiate, il clima è caldo e le spiagge sono vivaci.
Quanto costa un ombrellone e due lettini a Otranto?
Otranto, località che ogni anno accoglie un elevato flusso di turisti da tutto il mondo. In questa marina, infatti, i costi sono altamente competitivi e gli stabilimenti offrono servizi di qualità a prezzi più o meno accessibili, con una media di 30-35 euro al giorno per ombrellone e due lettini.
Otranto non sfoggia, però, solo bellezze culturali e artistiche: raccoglie, infatti, una serie di scenari naturali impareggiabili. Il territorio circostante è una collezione preziosa di spiagge caraibiche, mare limpido e località suggestive, come Torre dell'Orso, dove la costa adriatica assume forme particolari.
Quanti turisti a Otranto?
In termini di presenze fanno meglio Otranto (475.048) e Ugento (698.671), ma non Gallipoli (364.339) e Melendugno (366.714).
Quanto distano le Maldive del Salento da Otranto?
72 km
La distanza tra Otranto e Maldive del Salento, Torre Pali è 72 km. La distanza stradale è 54.2 km.
L'aeroporto più vicino a Otranto è quello di Brindisi, conosciuto anche come l'Aeroporto di Brindisi . Una volta atterrati all'aeroporto di Brindisi si prende il bus in direzione della stazione City Terminal di Lecce , per un tempo di percorrenza di circa 40 minuti.