Puglia Mare - guida [2024]

La Puglia, con il suo incantevole litorale bagnato dalle acque cristalline del Mar Ionio e dell'Adriatico, è una terra ricca di meraviglie naturali e destinazioni balneari da sogno. Da nord a sud, dalle coste del Gargano fino al promontorio del Salento e al Capo di Leuca, le spiagge pugliesi offrono paesaggi mozzafiato, sabbie finissime e un mare che varia dai toni più intensi dell'azzurro ai riflessi smeraldo.

pescoluse

La Costa ionica: tesori nascosti e spiagge da cartolina

Il litorale ionico della Puglia si distingue per la sua ricchezza di tesori naturali e per le spiagge da sogno che lo caratterizzano. Tra le gemme più preziose di questa costa si trova la spiaggia di Pescoluse, conosciuta affettuosamente come "Le Maldive del Salento". Questo tratto di costa si distingue per la sua sabbia bianchissima, morbida e sottile, che si estende per chilometri, bagnata da acque limpide e cristalline. Il mare assume tonalità di un turchese intenso, invitando i visitatori a immergersi in un vero e proprio paradiso terrestre. Pescoluse non è solo una spiaggia, ma un'esperienza sensoriale che regala emozioni indimenticabili a chi la visita.

Proseguendo lungo la costa ionica, si incontrano altre perle di rara bellezza. Tra queste, Torre Lapillo si distingue per la sua atmosfera incantata e per la sua posizione privilegiata all'interno di un contesto naturale protetto. Qui, il mare trasparente si fonde con la sabbia dorata, creando uno scenario da cartolina che incanta gli occhi di chiunque lo contempli. La spiaggia di Torre Lapillo è ideale per chi cerca relax e tranquillità, lontano dal trambusto delle città e immerso nella quiete della natura.

Porto Cesareo è un'altra perla della costa ionica pugliese, celebre per le sue numerose calette nascoste e per l'incantevole Isola dei Conigli. Questo tratto di costa è caratterizzato da un susseguirsi di spiagge incantevoli, bagnate da acque cristalline e lambite da una brezza marina che rende l'atmosfera ancora più suggestiva. Durante la bassa marea, è possibile raggiungere l'Isola dei Conigli a nuoto, vivendo un'esperienza unica e indimenticabile immersi nella bellezza incontaminata della natura.

Il fascino dell'Adriatico: dalle grotte marine al Barocco leccese

Il versante adriatico della Puglia regala esperienze uniche e suggestive, caratterizzate da una combinazione perfetta tra paesaggi mozzafiato, grotte marine e città ricche di storia e cultura. Uno dei luoghi più affascinanti di questa parte della regione è il Gargano, un vero e proprio paradiso naturale che svela la sua bellezza selvaggia e incontaminata.

Tra le spiagge più celebri del Gargano spicca la Baia delle Zagare, un vero gioiello incastonato tra scogliere bianche e cale nascoste. Questa baia è rinomata non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per le sue grotte marine dalle forme suggestive, che si aprono lungo la costa e offrono scenari mozzafiato da esplorare.

Ma la bellezza dell'Adriatico pugliese non si esaurisce con il Gargano. Lungo la costa si estende la Valle d'Itria, un territorio caratterizzato da incantevoli borghi bianchi e spiagge di sabbia dorata. Località come Torre Canne e Savelletri offrono ai visitatori l'opportunità di immergersi in paesaggi mozzafiato, dove il blu intenso del mare si fonde con il verde della vegetazione mediterranea, creando atmosfere uniche e suggestive.

Tuttavia, la bellezza dell'Adriatico pugliese non si limita solo alle sue spiagge incantevoli. Questa parte della regione è anche ricca di storia e cultura, con città d'arte come Lecce, conosciuta come la "Firenze del Sud" per il suo straordinario patrimonio barocco. Ma non è tutto qui. Le marine leccesi, autentici gioielli della costa adriatica, aggiungono un'altra dimensione alla bellezza di questa regione.

Le marine leccesi, come San Cataldo, Frigole, Torre Chianca, Spiaggiabella e Torre Rinalda, offrono spiagge di sabbia fine e acque cristalline, ideali per rilassarsi e godere del mare Adriatico in tutto il suo splendore. Qui, il mare si tinge di sfumature di blu e verde, creando uno scenario da cartolina che incanta i visitatori.

baia-delle-zagare

Il Salento: cuore mediterraneo della Puglia

Il Salento, estremo lembo meridionale della Puglia, è una terra magica e affascinante che incanta i visitatori con la sua bellezza senza tempo e la sua atmosfera vibrante. Questo tratto di costa, bagnato dalle acque cristalline del Mar Ionio e dell'Adriatico, è rinomato per le sue spiagge paradisiache, i borghi storici e le tradizioni autentiche che lo rendono un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire.

Otranto, una delle gemme del Salento, incanta i visitatori con le sue spiagge bianche e il suo centro storico ricco di storia e cultura. La spiaggia di Otranto, lambita da acque cristalline che si tingono di sfumature di azzurro e turchese, offre uno scenario mozzafiato che invita al relax e al benessere. Il centro storico, con il suo maestoso castello aragonese e la suggestiva Cattedrale di Santa Maria Annunziata, affacciato direttamente sul mare, racconta secoli di storia e di tradizione, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo tra arte, architettura e leggende antiche.

Ma il Salento riserva anche altre meraviglie nascoste. Tra queste, Santa Maria di Leuca si distingue per la sua bellezza selvaggia e incontaminata. Questo piccolo borgo marinaro, noto come il "Capo di Leuca", rappresenta il punto d'incontro tra i due mari, l'Ionio e l'Adriatico, regalando panorami mozzafiato su scogliere maestose e calette appartate. Le spiagge di Santa Maria di Leuca, bagnate da acque trasparenti e lambite da una brezza marina che porta con sé il profumo del mare, sono l'ideale per chi cerca tranquillità e contemplazione, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

otranto

Prenota ora la tua vacanza al mare in Puglia

La Puglia è una terra di mare e di luce, di profumi e di colori che catturano l'anima di chiunque la visiti. Le sue spiagge, lunghe distese di sabbia baciata dal sole e bagnate dalle acque cristalline, rappresentano un vero e proprio paradiso terrestre. Da nord a sud, dalle coste ioniche a quelle adriatiche, ogni tratto di litorale cela un tesoro da scoprire, regalando emozioni indimenticabili e lasciando un'impronta indelebile nel cuore di chi ha la fortuna di percorrere i suoi sentieri di sabbia.

Per rendere ancora più speciale il vostro soggiorno in Puglia e vivere appieno l'esperienza di questa meravigliosa regione, non esitate a prenotare una delle nostre esclusive case vacanze sul mare. Siate pronti a immergervi completamente nella bellezza e nell'autenticità di questo angolo di paradiso e a creare ricordi indimenticabili che vi accompagneranno per sempre.

Altre idee di viaggio

Guide

Piatti e prodotti tipici in Puglia

Cosa si mangia in Puglia di tipico? Orecchiette con cime di rapa Focaccia Burrata Friselle Taralli Panzerotti Puccia salentina Pane puglieseLEGGI ANCHE:Dove mangiare a Gallipoli e i piatti irrinunciabili della cucina salentinaQual è il piatto più buono della Puglia?Non potrete di certo rinunciare al pasticciotto pugliese, forse il dolce tradizionale più apprezzato del territorio. Il pasticciotto è uno scrigno di pasta frolla burroso e friabile, ripieno di una crema pasticcera che può essere gustata sia calda che fredda.  In foto: pasticciotto lecceseQuali sono i prodotti tipici pugliesi?Elenco dei prodotti tipici pugliesi Olio extravergine di oliva Mozzarella di bufala Caciocavallo silano DOP Canestrato pugliese DOP Burrata di Andria IGP Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Taralli pugliesiCosa mangiare in Puglia street food?Rustici, panini con la carne di cavallo, frittura di pesce, frutti di mare, focacce, panzerotti, ruote al pomodoro, friselle, pucce, pizze fritte, fruttoni, ?cozze munaceddhe?, puddica, etc.Cosa si mangia in Puglia in estate? Tortino di melanzane Scapece Pollo cusutu 'n culu (gallo ripieno) Minata (sfoglia di pasta) Pitilla o pirilla (focaccia) Faveneddhe e cicureddhe (purè di fave e cicorie) Frisa Pitta Puccia Pezzetti PasticciottiLEGGI ANCHE: Gastronomia a Torre dell'Orso: i sapori autentici del SalentoCom'è la cucina pugliese?La cucina pugliese è famosa per la sua pasta fatta in casa, come le orecchiette, i cavatelli e le friselle. Questi piatti di pasta sono spesso accompagnati da salse a base di pomodoro fresco, olio extravergine di oliva e prelibatezze locali come le olive di Cerignola e il caciocavallo podolico.In foto: pasta fatta in casaQuali sono i salumi tipici della Puglia?Tra i salumi tipici pugliesi ci sono, il capocollo di Martina Franca, il salame rustico e salame piccante, i cacciotorini, la pancetta, la lonza, il prosciutto crudo, soppressata e tanto altro.Cosa comprare in Puglia da mangiare?Quali sono i prodotti tipici della Puglia: Olio extravergine di oliva Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Focaccia barese Frisa Salentina Pittole Panzerotto Barese Taralli pugliesiDove comprare prodotti tipici pugliesi? La Terra di Puglia FoodismoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua esperienza in Puglia? Clicca qui!BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.Silvia Lazzari
Leggi tutto
Notizie

Mare più pulito d'Italia, in Puglia: ecco la classifica

L?Italia ha un mare ?eccellente?. A sancirlo l?ultima attività di monitoraggio del Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente(la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l?ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l?Arpa Puglia), che ha condotto analisi microbiologiche negli ultimi quattro anni.Nello specifico ci sono 5.090 chilometri di tratti marini, cioè il 95,6% della costa monitorata, considerati di qualità ?eccellente?, la classe più alta prevista dal sistema di classificazione europea. I tratti di costa con classificazione ?buona? sono in tutto 153 chilometri, mentre 32 km di tratti marini rientrano nella classe di qualità ?sufficiente? e soli 44 km nella classe ?scarsa?, appena lo 0,8% della costa monitorata.Qual è il mare più pulito d?Italia?Nello specifico la regione più virtuosa è la Puglia che si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione: in questa regione sono eccellenti il 99,7% dei chilometri di costa monitorati. Percentuale che scende di poco in Friuli-Venezia Giulia (99%). A seguire in classifica troviamo la Sardegna, ?eccellente? nel 98,4% delle sue coste e, infine, la Toscana, con il 98,2%.Lo stesso discorso, riporta il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente, emerge andando a guardare la qualità delle acque di balneazione di laghi e fiumi: sui 662 km su cui avviene il monitoraggio, 630 km sono bagnati da acque di qualità eccellente, pari al 95,2% del totale monitorato. 20 km sono in qualità buona (3,1%), 6 km in qualità sufficiente (0,9%), 1 km in qualità scarsa (0,2%).Dove il mare più pulito in Puglia?Nelle attività di monitoraggio più recenti effettuate dall'Arpa i punti non "eccellenti" rilevati in cui è comunque possibile fare il bagno sono solo cinque: "buono" è il punto di Molfetta a 500 metri a sud dalla fogna cittadina (provincia di Bari), e quello della spiaggia libera di Ginosa Marina nei pressi del fiume (provincia di Taranto), mentre "sufficienti" sono i punti analizzati in zona San Nicandro Garganico, alla foce del fiume Lauro (provincia di Foggia).Dove si trova il mare più bello della Puglia?Le spiagge più belle della Puglia Baia dei Turchi, Otranto Punta Prosciutto, Porto Cesareo Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria Torre dell'Orso, Melendugno Grotta della Poesia, Roca Vecchia Porto Badisco, Otranto Cala dell'Acquaviva, MarittimaDove trovare mare cristallino in Puglia?In Salento , ffacciata sullo Ionio in provincia di Lecce, Marina di Pescoluse è la località conosciuta come le Maldive del Salento per la sabbia fine e l'acqua cristallina. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali, con diversi punti di accesso e di parcheggio lungo le dune.Qual è il mare più bello del Gargano?Baia delle ZagareLa Baia delle Zagare è uno dei simboli che meglio rappresenta la natura del Gargano. Premiata con le 3 Vele di Legambiente, la meravigliosa spiaggia principale si caratterizza da sabbia fine e dorata e dal mare color smeraldo.LEGGI ANCHE: Guida alle più belle spiagge del GarganoDove andare al mare con i bambini in Puglia?5 spiagge ideali per famiglie con bambini Porto Cesareo Torre dell'Orso Marina di Pescoluse La Baia dei Turchi Marina di PulsanoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui!
Leggi tutto
Guide

Discoteche Puglia

Qual è la discoteca più grande della Puglia? Il Divinae Follie a Bisceglie  può vantare orgogliosamente di essere a tutti gli effetti la più grande della discoteca del Sud Italia e di essere in grado di garantire serate all'insegna delle tendenze musicali dell'ultimo momento e di una programmazione artistica di altissimo livello qualitativo. Dove ce vita notturna in Puglia? Cotriero Terra Jovia Smile - Entra Solo Chi Sorride Lido Kalè Cora Lido Zen Bahia del Sol Cantina Leopardi Dove andare a ballare a Polignano a Mare? Autodromo Club New Kabao Club Music Adventure Diemmebi Italia Around Semplificata Playa dell'Est Dove si trova la movida in Puglia? Il centro storico di Lecce  è il cuore pulsante della movida cittadina, dove ogni giorno i giovani si ritrovano per condividere lo svago con gli amici. I vicoli della città vecchia sono pieni di locali dove puoi gustare le prelibatezze locali accompagnate da un buon bicchiere di vino. Dove vanno i giovani in Puglia? Tra le zone dove andare in vacanza in Puglia per giovani si consiglia soprattutto il Salento , con le sue spiagge sabbiose e lunghe, e la vita notturna dinamica. Tra le località più note troviamo Porto Cesareo , Otranto , Ostuni , Gallipoli , Santa Maria di Leuca  e la zona attorno aTaranto. Dove si trova la movida nel Salento? Tra le discoteche c'è il Riobò, locale storico che organizza serate divertenti e modaiole soprattutto il martedì sera, il Praja Gallipoli, che si trova a Baia Verde, e Il Vega, nuovo locale molto in voga al momento.  Cosa fare la sera a Gallipoli? Vega Discoteque (ex Picador Village); Praja; Rio bo; La zona di Baia Verde ha numerosi stabilimenti balneari che organizzano serate in spiaggia; Parco Gondar; Dove andare a ballare a Gallipoli? Discoteche Puglia Gallipoli Riobo LEGGI ANCHE:Discoteche Gallipoli: il meglio della movida salentina Quanto costa una serata in discoteca a Gallipoli? Prezzi ? Quanto costa divertirsi a Gallipoli? La risposta è: dipende! Sappi che i prezzi dei biglietti possono partire dai 10-15 ? per arrivare anche fino a 25-30 ? se la serata ospita artisti di un certo calibro! Insomma, in media potresti spendere sui 20 ?, con la certezza, però, che non verrai mai e poi mai deluso. Quanto si paga per entrare al Praja? 25? l'ingresso , consumazioni non incluse. Per arrivarci si consiglia una delle tante navette e di arrivare con largo anticipo per non rimanere bloccati nel traffico. Cerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui! POTREBBE INTERESSARTI: Porto Cesareo la sera: movida e divertimento da vivere in vacanza La sera a Torre dell?Orso: movida e divertimento per tutti
Leggi tutto