Cosa fare in Puglia a Maggio

Meteo Puglia a Maggio

Maggio è il mese perfetto per visitare la Puglia: il clima è mite, le giornate si allungano e la natura esplode in tutta la sua bellezza. Le temperature, piacevoli e mai eccessive, permettono di esplorare con tranquillità sia le località costiere che quelle dell’entroterra. È un momento ideale per chi cerca autenticità, relax e contatto con la cultura locale, lontano dalle folle estive.

Puglia a maggio - trulli

Cosa visitare in Puglia in Primavera

La Puglia è un mosaico di borghi, ognuno con una sua identità unica. A Alberobello, riconosciuta patrimonio UNESCO, i trulli raccontano storie antiche tra vicoli curati e botteghe artigiane. Ostuni, la “Città Bianca”, si erge luminosa su una collina, con il suo centro storico candido e panorami mozzafiato sulla piana degli ulivi. Lecce, definita la “Firenze del Sud”, conquista con i suoi palazzi barocchi, le chiese ornate e una vivace vita culturale.
E poi c’è Castel del Monte, fortezza ottagonale fatta costruire da Federico II: un simbolo avvolto nel mistero, che domina le Murge con la sua geometria perfetta. Anche se fuori dai confini regionali, i Sassi di Matera, così vicini da meritare una gita in giornata, completano il viaggio tra i tesori del Sud Italia.

Dove andare al mare in Puglia a maggio

Maggio è il mese perfetto per scoprire il mare pugliese in tranquillità, quando le spiagge sono ancora poco affollate e il sole è già caldo abbastanza da invitare al primo tuffo. Sul Gargano, la Baia delle Zagare incanta con le sue falesie bianche e l’acqua cristallina, mentre Vieste e Peschici offrono arenili dorati e angoli selvaggi. Scendendo verso sud, lungo la Costa dei Trulli, spiccano le calette rocciose di Polignano a Mare e le spiagge sabbiose di Monopoli, ideali per un weekend di relax.

Nel Salento, le acque iniziano già a essere gradevoli: a Porto Cesareo e Punta Prosciutto la sabbia è fine e il mare turchese; Torre dell’Orso e San Foca, sulla costa adriatica, sorprendono per il contrasto tra la natura rigogliosa e il colore del mare. A sud, Santa Maria di Leuca regala panorami mozzafiato, con spiagge e scogliere dove cielo e mare sembrano fondersi. Il mese di maggio, con la sua calma e la luce radiosa, è l’ideale per scoprire tutte queste meraviglie in piena libertà.

Puglia a maggio: eventi

Il calendario di maggio è ricco di appuntamenti imperdibili, che intrecciano religione, folclore e cultura:

  • Festa di San Nicola a Bari (7-9 maggio): tre giorni intensi che vedono la città animarsi con cortei storici, processioni in mare, fuochi d’artificio e celebrazioni religiose. Una festa che unisce la spiritualità dei fedeli alla partecipazione popolare.
  • Corteo Storico Federiciano (Andria): un evento coinvolgente che fa rivivere l’epoca di Federico II. Tra armigeri, nobildonne e cavalieri, il centro storico si trasforma in un palcoscenico medievale.
  • Festa dei Santi Medici (Bitonto): tra le più partecipate della regione, questa celebrazione è un’occasione per vedere da vicino una tradizione secolare fatta di fede, processioni solenni, musica e momenti conviviali.
  • Festa di Santa Rita (Cisternino): un momento più raccolto, che trasforma il borgo in un giardino fiorito con bancarelle di rose benedette e celebrazioni religiose toccanti.
  • Sagra del Carciofo Violetto (Cerignola): l’occasione perfetta per scoprire i sapori contadini del Tavoliere delle Puglie.
  • Festival del Cinema Europeo (Lecce): un evento culturale di respiro internazionale che porta in città attori, registi e appassionati di cinema d’autore da tutta Europa. Un mix di arte, confronto e intrattenimento.

Natura e avventura nel cuore verde della regione

Maggio è il mese ideale per vivere la Puglia all’aria aperta. Il Parco Nazionale del Gargano, con i suoi sentieri panoramici e il profumo del mare che si mescola al verde, è un paradiso per escursionisti e fotografi. La Foresta Umbra, cuore verde del promontorio, è perfetta per una giornata di trekking leggero, picnic o passeggiate in famiglia: un luogo fresco e silenzioso, popolato da daini, uccelli e antiche querce.

Per chi ama i percorsi naturalistici e spirituali, il Cammino Materano, che attraversa la Puglia fino a Matera, o la via Micaelica verso il Santuario di Monte Sant’Angelo, sono esperienze intense e suggestive. Le campagne salentine, punteggiate da muretti a secco, fichi d’India e uliveti millenari, offrono itinerari perfetti per cicloturisti e camminatori alla ricerca di pace e bellezza.

pasticciotto - puglia

Sapori di primavera: la Puglia da gustare

In primavera la cucina pugliese è più viva che mai. Le tavole si arricchiscono di verdure fresche, legumi, pasta fatta in casa e pesce del giorno. A maggio si celebra il carciofo violetto, protagonista della sagra a Cerignola, dove è possibile assaggiarlo in tante versioni: alla brace, in umido, fritto o ripieno.

Non mancano le orecchiette, condite con cime di rapa, pomodorini o sugo rustico, accompagnate dal profumo del pane di Altamura, fragrante e dal sapore antico. Da bere? I rossi corposi come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro, ma anche i bianchi freschi del Salento e i rosati profumati del nord barese.

E per concludere in dolcezza: pasticciotti, cartellate (ancora presenti in alcune pasticcerie) e dolci alle mandorle arricchiscono l’offerta gastronomica regionale.

Vacanza in Puglia a maggio

Visitare la Puglia a maggio significa vivere un’esperienza autentica, dove ogni giorno può regalare qualcosa di nuovo: una spiaggia tranquilla dove fare il primo bagno della stagione, un borgo dove perdersi tra vicoli e tradizioni, un piatto tipico da gustare in una masseria circondata dalla campagna.

Prenota ora la tua casa vacanza in Puglia a maggio e lasciati ispirare dal ritmo lento e caloroso di una terra indimenticabile. Con Barbarhouse puoi scegliere tra case vacanza, ville con piscina, dimore storiche e appartamenti vista mare, per un soggiorno su misura e in totale libertà.

Altre idee di viaggio

Bandiere Blu 2025 Puglia

Quali sono le Bandiere Blu 2025? Rispetto allo scorso anno, la Puglia ha visto entrare nella prestigiosa lista tre nuove località: Castrignano del Capo (provincia di Lecce) Margherita di Savoia (BAT) Pulsano (Taranto) A queste si affiancano conferme importanti di destinazioni ormai simbolo del turismo pugliese, come Vieste, Ostuni, Gallipoli, le Isole Tremiti e Polignano a Mare. Non solo spiagge: premiati anche gli approdi turistici Alla cerimonia di premiazione del 13 maggio, la FEE ha assegnato anche 7 Bandiere Blu per gli approdi turistici, tra cui spiccano: Leuca Marina del Gargano a Manfredonia Marina di Brindisi Questi riconoscimenti testimoniano la crescente attenzione della regione anche per l’ospitalità nautica e la qualità dei porti turistici. Quante Bandiere Blu ci sono nel Salento? Sono 8 i comuni della provincia di Lecce (numero piu alto in Puglia) che hanno conseguito la Bandiera Blu: Provincia di Lecce Salve: Torre Pali, Marina di Pescoluse, Posto Vecchio Melendugno: Roca, San Foca Nord/Centro, Torre Specchia, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso Nardò: Porto Selvaggio, Sant'Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno, Torre Squillace Lecce: San Cataldo Patù: Felloniche, San Gregorio Gallipoli: Litoranea Sud, Litoranea Nord Ugento: Torre San Giovanni, Torre Mozza, Lido Marini Castro: Zinzulusa, La Sorgente Altre località Bandiera Blu della Puglia Provincia di Bari Polignano a Mare: Cala Paura, San Vito, Ripagnola-Coco Village, Cala San Giovanni/Cala Fetente Monopoli: Castello Santo Stefano, Capitolo, Lido Porto Rosso, Cala Paradiso Provincia BAT (Barletta-Andria-Trani) Bisceglie: La Salata, Salsello, Scogliera Scalette Margherita di Savoia (new entry) Provincia di Brindisi Ostuni: Creta Rossa, Lido Fontanelle, Lido Stella, Litorale Parco Dune Costiere, Litorale Rosa Marina, Litorale Torre Canne Sud Carovigno: Mezzaluna, Pantanagianni, Punta Penna Grossa Fasano: Egnazia Case Bianche, Savelletri, Torre Canne Provincia di Foggia Rodi Garganico: Riviera di Ponente, Riviera di Levante Zapponeta: Lido Peschici: Sfinale, Gusmay, Baia di Calalunga, Baia di Monaccora, Baia San Nicola, Procinisco, Baia di Peschici Vieste: San Lorenzo, Scialara Isole Tremiti: Cala delle Arene Provincia di Taranto Manduria: San Pietro in Bevagna Pulsano (new entry) Maruggio: Commenda, Campomarino, Acqua Dolce Castellaneta: Riva dei Tessali, Pineta Giovinazzi, Castellaneta Marina, Bosco della Marina Ginosa: Marina di Ginosa Leporano: Lido Gandoli, Porto Pirrone, Portosaturo, Baia d'Argento Le Bandiere Blu 2025 confermano che la Puglia non è solo bellezza naturale e mare cristallino, ma anche attenzione per l’ambiente, qualità dei servizi e impegno per un turismo sostenibile. Un traguardo che è anche un punto di partenza per continuare a valorizzare il territorio nel rispetto della natura. Quando viene data la Bandiera Blu? Quest’anno le Bandiere Blu sono state assegnate martedì 13 maggio 2025 Quali sono i requisiti per ottenere la Bandiera Blu? Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali. Vuoi scoprire le spiagge Bandiera Blu della Puglia?Prenota ora la tua casa vacanze in Puglia con Barbarhouse e vivi l'estate 2025 tra acque premiate, borghi incantevoli e ospitalità autentica.
Leggi tutto