La Pasqua a Roma è un'esperienza unica, capace di coniugare spiritualità, arte e tradizioni secolari. Se stai programmando una vacanza nella Città Eterna durante questo periodo speciale, ecco tutto ciò che devi sapere per vivere al meglio il tuo soggiorno.
- BarbarHouse
- Idee di viaggio
- Guide
- Pasqua a Roma
Pasqua a Roma
Cosa fare e cosa vedere a Pasqua nella Città Eterna
Indice dei contenuti
- Musei a Pasqua
- Visite guidate Roma
- Calendario del Vaticano per Pasqua 2025
- Via Crucis
- Shopping
- Il pranzo di Pasqua
Musei a Pasqua
Roma è un museo a cielo aperto, ma durante la Pasqua anche i musei al chiuso offrono esperienze straordinarie. Il Colosseo, la Galleria Borghese e i Musei Vaticani devono essere prenotati con largo anticipo, poiché tendono a registrare il tutto esaurito.
Il Colosseo, i Fori Imperiali e il Palatino sono aperti sia la domenica che il lunedì di Pasqua, mentre il pomeriggio del Venerdì Santo il Colosseo sarà chiuso per la celebrazione della Via Crucis presieduta dal Papa. In alternativa, consigliamo una visita agli scavi di Ostia Antica, abbinata a una gita al Lido di Ostia.
I Musei Nazionali e Comunali sono generalmente aperti la domenica di Pasqua, mentre alcuni musei minori potrebbero essere chiusi il lunedì di Pasqua. La prenotazione è raccomandata anche per il Pantheon, Castel Sant’Angelo e Palazzo Venezia.
I Musei Vaticani e la Cappella Sistina sono chiusi la domenica e il lunedì di Pasqua, ma durante la settimana precedente gli orari di apertura sono prolungati.
Visite Guidate a Roma
Per scoprire i segreti di Roma, una visita guidata è la scelta ideale. Guide esperte ti condurranno attraverso i luoghi più iconici della città, come il Colosseo, i Fori Imperiali, il Pantheon e la Basilica di San Pietro. Esistono anche tour tematici dedicati alla Roma cristiana o alle meraviglie sotterranee, perfetti per una Pasqua all'insegna della cultura.
Calendario del Vaticano per Pasqua 2025
Il Vaticano è il cuore pulsante delle celebrazioni pasquali. Ecco il calendario degli eventi principali per il 2025:
- 13 aprile - Domenica delle Palme:
- 10:00 Messa papale con benedizione dei rami di palma
- 12:00 Preghiera dell’Angelus del Papa in Piazza San Pietro
- 16 aprile:
- 9:00 Udienza generale del Papa
- 17 aprile - Giovedì Santo:
- 9:30 Messa crismale con il Santo Padre
- 18 aprile - Venerdì Santo:
- 17:00 Celebrazione della Passione del Signore nella Basilica di San Pietro
- 21:15 Via Crucis al Colosseo
- 19 aprile - Sabato Santo:
- 19:30 Veglia Pasquale nella Basilica di San Pietro
- 20 aprile - Domenica di Pasqua:
- 10:00 Messa Papale
- 12:00 Benedizione "Urbi et Orbi" in Piazza San Pietro
- 21 aprile - Pasquetta:
- 12:00 Regina Caeli in Piazza San Pietro
Via Crucis
Uno degli eventi più suggestivi della Pasqua romana è la Via Crucis al Colosseo, che si svolge il Venerdì Santo dalle 21:00 alle 22:45. Presieduta dal Papa, la processione ripercorre le stazioni della croce in un'atmosfera intensa e toccante.
È consigliabile arrivare in anticipo per ottenere una buona posizione. Durante l'evento, il Colosseo e la stazione della metropolitana omonima saranno chiusi al pubblico.
Shopping
Il Venerdì Santo è un normale giorno lavorativo e i negozi sono regolarmente aperti. Tuttavia, la domenica di Pasqua e il lunedì di Pasquetta la maggior parte dei negozi rimane chiusa, eccetto alcuni punti strategici come i negozi della Stazione Termini e il supermercato di lusso Eataly vicino alla stazione Ostiense.
Per un'esperienza autentica, visita il celebre mercatino di Porta Portese, aperto anche la domenica di Pasqua, dove potrai trovare di tutto, dall'antiquariato agli oggetti curiosi.
Il Pranzo di Pasqua
Il Pranzo di Pasqua a Roma è un tripudio di sapori e tradizioni. La colazione pasquale include pane dolce, uova sode e la tradizionale pizza pasquale. A pranzo, i romani amano piatti tipici come:
- Abbacchio al forno con patate
- Coratella con carciofi
- Carciofi alla romana o alla giudia
- Frittata di carciofi
Per dolce, non mancano mai la colomba pasquale e le uova di cioccolato artigianali.