Otranto

 

Cosa c?è di bello a Otranto?

Perché è famosa Otranto?

La città di Otranto, incantevole e suggestiva, è famosa non solo per il suo ricco patrimonio storico, ma anche per le sue spiagge mozzafiato. Il mare di Otranto, infatti, è famoso per i suoi colori intensi, le acque cristalline, le spiagge di sabbia o di roccia, ma anche per le calette nascoste e suggestive.

Qual è la spiaggia più bella di Otranto?

Come è il mare a Otranto?

Otranto vanta un litorale lungo circa 25 km dove si trovano splendide spiagge bagnate da mare limpido. La parte più settentrionale è caratterizzata da lidi più sabbiosi mentre quella meridionale ospita tratti rocciosi a picco sul mare.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Otranto tra Centro Storico e spiagge più belle 

Quanto dista il mare da Otranto?

Baia dei Turchi si trova a 15 minuti in auto, da Otranto: bellissima baia, dall'acqua color turchese e dalla sabbia bianchissima; prende in nome dallo sbarco dei Turchi che pare sia avvenuto proprio nella costa, nel XV secolo.

otranto  

Dove andare la sera a Otranto?

  • Blubar
  • Borderline Cafè Bar e club
  • Bar maestrale otranto
  • Bar Castello
  • Spinnaker Lounge
  • Batik
  • SANTI & BRIGANTI
  • Clan Lounge Bar

Quanto tempo occorre per visitare Otranto?

1 ora

Quanto tempo ci vuole per visitare la città di Otranto? La visita guidata di Otranto si svolge all'interno delle mura fortificate della città, con una durata circa di 1 ora e mezza. Questo, ti permetterà di lasciare la tua auto nei parcheggi indicati e passeggiare in relax.

Quali paesi visitare vicino a Otranto?

Quando andare a Otranto?

Quando andare ad Otranto: il periodo migliore per visitarla

Se ami il caldo e vuoi goderti il sole e il mare, l'estate è il momento ideale per visitare Otranto. Le giornate sono lunghe e soleggiate, il clima è caldo e le spiagge sono vivaci.

Quanto costa un ombrellone e due lettini a Otranto?

Otranto, località che ogni anno accoglie un elevato flusso di turisti da tutto il mondo. In questa marina, infatti, i costi sono altamente competitivi e gli stabilimenti offrono servizi di qualità a prezzi più o meno accessibili, con una media di 30-35 euro al giorno per ombrellone e due lettini.

otranto

Dove andare a fare il bagno a Otranto?

  • Baia dei Turchi
  • Spiaggia dei Laghi Alimini
  • Baia delle Orte
  • Spiaggia di Torre dell'Orso
  • Baia Morrone

 

Perché visitare Otranto?

Otranto non sfoggia, però, solo bellezze culturali e artistiche: raccoglie, infatti, una serie di scenari naturali impareggiabili. Il territorio circostante è una collezione preziosa di spiagge caraibiche, mare limpido e località suggestive, come Torre dell'Orso, dove la costa adriatica assume forme particolari.

Quanti turisti a Otranto?

In termini di presenze fanno meglio Otranto (475.048) e Ugento (698.671), ma non Gallipoli (364.339) e Melendugno (366.714). 

Quanto distano le Maldive del Salento da Otranto?

72 km

La distanza tra Otranto e Maldive del Salento, Torre Pali  è 72 km. La distanza stradale è 54.2 km.

LEGGI ANCHE: Cosa vedere alle Maldive del Salento  

cattedrale otranto

Dove si atterra per andare a Otranto?

L'aeroporto più vicino a Otranto è quello di Brindisi, conosciuto anche come l'Aeroporto di Brindisi . Una volta atterrati all'aeroporto di Brindisi si prende il bus in direzione della stazione City Terminal di Lecce , per un tempo di percorrenza di circa 40 minuti.

Che si mangia Otranto?

  • Tortino di melanzane
  • Scapece
  • Pollo cusutu 'n culu (gallo ripieno)
  • Minata (sfoglia di pasta)
  • Pitilla o pirilla (focaccia)
  • Faveneddhe e cicureddhe (purè di fave e cicorie)
  • Frisa
  • Pitta, Puccia, Pezzetti, Pasticciotti
otranto infografica

Dove passeggiare a Otranto?

  • Il centro storico. Il centro storico di Otranto è un posto molto caratteristico e tipico dei paesi meridionali.
  • Castello Aragonese
  • Cattedrale di Santa Maria Annunziata
  • Chiesa della Madonna dell'Altomare
  • Laghetto di Bauxite
  • Baia dei Turchi
  • Laghi Alimini
  • Porto Badisco

Dove dormire a Otranto?

Stai organizzando la tua vacanza a Otranto?

 

Altre idee di viaggio

Guide

Cosa fare il 25 aprile in Puglia tra natura e tradizioni

Pranzo 25 aprile in agriturismo in pugliaSe volete rendere il vostro pranzo del 25 aprile un'esperienza veramente unica e indimenticabile, la Puglia è la meta perfetta. Questa meravigliosa regione offre una vasta selezione di agriturismi e ristoranti che faranno vibrare i vostri sensi. Se siete alla ricerca di una vacanza immersi nella natura, la Puglia propone numerose soluzioni di agriturismi immersi nella rigogliosa campagna pugliese. Qui potrete gustare prelibatezze della cucina tradizionale e biologica, preparate con ingredienti genuini e di alta qualità. Potete scegliere agriturismi e masserie a Ostuni da cui poter ammirare una vista mozzafiato sulla valle d'Itria, accompagnata da un'esperienza culinaria che vi lascerà senza fiato. E se preferite l'atmosfera senza tempo del Salento, scegliete tra gli splendidi agriturismi della zona, dove potrete godere dei piatti tipici della tradizione, preparati con maestria e passione. Che siate alla ricerca di un pranzo romantico o di una gita in famiglia, la Puglia ha tutto quello che serve per regalarvi un'esperienza gastronomica indimenticabile.Dove andare il 25 aprile pugliaSe invece vi state chiedendo dove andare il 25 aprile in Puglia, ecco alcune tra le più suggestive località da non perdere!Per gli appassionati di storia e cultura, la Puglia offre numerose località da visitare, ognuna con il suo fascino unico. Potete iniziare la vostra esplorazione con una visita al Castello di Federico II a Castel del Monte, patrimonio dell'UNESCO e un vero tesoro pugliese. Qui potrete ammirare la maestosità di questo castello del XIII secolo, con le sue forme geometriche e la sua posizione panoramica.Potete poi proseguire la vostra avventura verso la città bianca di Ostuni, con il suo affascinante centro storico fatto di casette bianche, stretti vicoli e panorami mozzafiato sulla campagna circostante. Oppure potete dirigervi verso la sontuosa città barocca di Lecce, con le sue chiese, palazzi e monumenti in pietra leccese, dalle sfumature dorate al tramonto.La Puglia è ricca di tesori anche per gli amanti dell'arte e dell'archeologia. Taranto, ad esempio, ospita un Museo Archeologico Nazionale che racchiude tesori della Magna Grecia e della cultura romana. Trani, invece, vi sorprenderà con la sua Cattedrale Romanica, un gioiello architettonico di epoca normanna, mentre Bari vi affascinerà con il suo Castello Svevo e la celebre opera lirica al Teatro Petruzzelli.Ponte del 25 aprile in Puglia al mareLa Puglia offre anche e soprattutto, l'opportunità di trascorrere una giornata all'insegna del mare, godendo delle sue spiagge suggestive e incontaminate. Immaginatevi le acque cristalline e la sabbia bianca di Porto Cesareo, perfette per rilassarsi sotto il sole caldo. Oppure le calette mozzafiato di Polignano a Mare, che vi incanteranno con la loro bellezza naturale. Se siete alla ricerca di un'esperienza unica, potreste visitare la Baia dei Turchi ad Otranto, con la sua sabbia bianca e le acque limpide, o la rinomata Torre dell'Orso, con i suoi faraglioni e le grotte marine. E se volete esplorare ancora di più, potreste andare alle Maldive del Salento, ovvero Pescoluse, o ammirare le scogliere a picco sul mare di Santa Maria di Leuca. Infine, se desiderate un'esperienza incontaminata e immersiva nella natura, non perdetevi la Riserva Naturale di Torre Guaceto, dove potrete godere delle spiagge libere e attrezzate e di una natura ancora intatta.In definitiva, la Puglia è la meta ideale per trascorrere il ponte del 25 aprile, con una vasta scelta di agriturismi, ristoranti, siti storici e spiagge che sapranno conquistare il vostro cuore e la vostra anima. Non vi resta che scegliere la vostra destinazione preferita e prenotare una casa vacanza in Puglia per vivere al meglio il vostro soggiorno. Buon 25 aprile a tutti! Scopri le case vacanze in Puglia
Leggi tutto