Se stai organizzando la tua vacanza in Salento, questo articolo ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per inserire nel tuo itinerario di viaggio una tappa alla Baia dei Turchi Otranto.
Scopri dove si trova, le origini del suo nome, come arrivare, dove parcheggiare, perchè è davvero unica, cosa fare e vedere nei dintorni e dove mangiare seguendo i nostri consigli!
Il nome della Baia dei Turchi (o anche Cala dei Turchi) deriva dall'evento in cui le truppe turche, guidate dal comandante Acmet Pascià, sbarcarono nella baia nel 1480. Questo episodio segnò l'inizio dell'assedio di Otranto, durante il quale la flotta turca attaccò la città. Dopo due settimane di combattimenti, i cittadini di Otranto subirono gravi perdite: molti furono uccisi o ridotti in schiavitù, mentre 813 persone, che rifiutarono di abiurare la loro fede cristiana, furono martirizzate sul colle della Minerva. Le loro reliquie sono ancora oggi conservate nella cattedrale di Otranto, e ogni anno, tra il 13 e il 14 agosto, si tiene una festa in onore dei Santi Martiri.
Come è il mare a Baia dei Turchi?
Il mare di Baia dei Turchi presenta sabbia bianca e fine, bagnata da acque limpide e cristalline più volte premiate con il titolo di Bandiera Blu e Cinque Vele di Legambiente
La Baia dei Turchi (Lecce) in Puglia, posizionata a breve distanza a nord dal mare di Otranto, costituisce una parte preziosa dell'Oasi protetta dei Laghi Alimini ed è annoverata tra i 100 luoghi preservati dal FAI in Italia. La spiaggia degli Alimini, affacciata sull'Adriatico, questo tratto di litorale è celebre per la sua straordinaria bellezza, contornata da alcune delle spiagge bianche più incantevoli del Salento, quali Torre dell?Orso, Sant?Andrea, la suggestiva Grotta della Poesia, Porto Badisco, Castro e molte altre. Tra le bellezze principali, si trova sicuramente la piscinetta naturaledi recente scoperta.
Come arrivare alla Baia dei Turchi (LECCE)? Per raggiungere la Baia dei Turchi hai diverse possibilità: ad esempio, puoi spostarti in autobus da Otranto o Lecce; oppure, se viaggi in auto in Salento, potrai arrivare proprio in prossimità della Baia dei Turchi e lasciare l?auto in uno dei parcheggi in zona.
Come arrivare alla baia dei turchi in autobus?
Per raggiungere la Baia dei Turchi da Lecce devi prendere la linea 101 degli autobus Salento in bus (direzione Porto), scendere all?ingresso del Club Med e proseguire a piedi per 2,2 km.
Se hai la possibilità di arrivare in auto alla Baia dei Turchi da Lecce ti basta prendere la SS16, poi prendi la SP48 direzione Martano e prosegui verso Otranto fino a incrociare SP341. Qui prendi la strada che ti porterà a Baia dei Turchi. Sono circa 50 km da Lecce quindi in 45 minuti circa sarai giunto a destinazione.
Stai cercando parcheggio a Baia dei Turchi? Vicino la spiaggia di Baia dei Turchi ci sono diversi parcheggi in cui potrai lasciare l?auto. Alcuni, essendo distanti dalla spiaggia offrono il servizio navetta incluso nel prezzo del parcheggio. Da qui, poi, ci sarà un tratto da percorrere a piedi di circa 200/300 metri (in base al parcheggio varia la distanza dalla spiaggia). Ecco alcuni dei parcheggi a Baia dei Turchi:
Parcheggio de Benedetto: situato a 500 metri dalla Baia, offre servizio navetta inclusa nel prezzo del parcheggio (a tariffa unica). Inoltre, ha la videosorveglianza, il wi-fi e un punto ristoro.
Parcheggio Schito: situato a pochi passi dalla pineta, è dotato di doccia e lavapiedi ed è a tariffa fissa per l?intera giornata.
Baia dei Turchi parcheggio De Marco: il più vicino alla baia, ombreggiato ed economico.
La spiaggia Baia dei Turchi (o Spiaggia dei Turchi Puglia) è di una bellezza disarmante: premiata con la Bandiera Blu e con le 5 Vele di Legambiente, è caratterizzata da acqua limpida e cristallina a cui è difficile resistere. La baia è un susseguirsi di calette sabbiose alternate a tratti di bassa scogliera, riparata dalla falesia frastagliata ricca di folta vegetazione. Nonostante sia una zona piuttosto selvaggia, c?è anche uno stabilimento balneare, che offre tutti i comfort per godere a pieno di una giornata al mare. Il nostro consiglio è, se vuoi vederla in tutto il suo splendore, di andarci quando soffia lo scirocco così da trovare le condizioni ideali per il mare calmo e cristallino.
Proprio per le sue caratteristiche, le spiagge di Baia dei Turchi sono un luogo ideale per le vacanze in Salento con bambini, ma sono anche tanto apprezzate da gruppi di giovani. E, se ancora non bastasse, secondo il Quotidiano di Puglia , la Spiaggia Baia dei Turchi è nella classifica stilata da Chat gpt sulle spiagge più belle in Italia.
A partire dalla primavera del 2006, la baia dei Turchi è stata al centro di numerose iniziative da parte di WWF e Legambiente , per salvaguardarne la libera fruizione da parte dei cittadini.
La Baia dei Turchi e l'area dei Laghi Alimini sono riconosciute come Sito di Importanza Comunitaria (SIC).
Nel gennaio 2007, grazie alle segnalazioni raccolte durante la terza edizione dell'iniziativa "I Luoghi del Cuore" , il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) ha incluso la Baia dei Turchi tra i primi 100 luoghi da preservare in Italia.
Nel gennaio 2009, durante un nuovo censimento, il FAI ha comunicato che, grazie alle segnalazioni ricevute, la Baia dei Turchi ha conquistato il 12º posto a livello nazionale e il primo posto in Puglia nella classifica dei luoghi del cuore.
Sulla costa di Baia dei Turchi, stabilimento balneare è il Resort Hotel Baia dei Turchi, che prende il nome dalla località stessa. La spiaggia offre servizi completi, tra cui ombrelloni, lettini e servizi igienici ecologici, oltre a un accogliente chiosco bar.
LIDO BAIA DEI TURCHI PREZZI:
Se vuoi prenotare un ombrellone a Baia dei Turchi, i prezzi in alta stagione partono da ?30,00 al giorno per ombrellone + 2 lettini.
Cosa fare a Baia dei Turchi?
Baia dei Turchi offre un'ampia gamma di attività grazie al suo variegato paesaggio, che si presta perfettamente al divertimento e al relax. Qui è possibile immergersi nella natura con passeggiate tra le pinete e picnic rigeneranti, oppure avventurarsi in emozionanti esperienze a cavallo. Per gli amanti del mare, escursioni in barca, snorkeling e kayak offrono momenti indimenticabili, mentre gli appassionati di escursionismo possono esplorare sentieri mozzafiato.
Inoltre, nei dintorni di Baia dei Turchi, si possono scoprire incantevoli scenari naturali, il mare cristallino e affascinanti borghi marinari, arricchendo così l'esperienza di viaggio con una ricchezza di scoperte.
In foto: Spiaggia di Alimini vicino Baia dei Turchi
Salento Baia dei Turchi: dove mangiare?
Non ci sono ristoranti dove mangiare direttamente a Baia dei Turchi, ma nelle immediate vicinanze avrai l'imbarazzo della scelta. Basta spostarsi a Otranto per trovare una vasta gamma di opzioni gastronomiche, tra fast food, ristoranti di pesce fresco, autentiche trattorie salentine e pizzerie.
Ecco alcuni suggerimenti per ristoranti e pizzerie dove mangiare a Otranto, nelle vicinanze di Baia dei Turchi:
Cicerietria, a soli 2 km da Baia dei Turchi, per gustare i sapori tradizionali della cucina salentina;
L?altro Chef ? Alla Risacca, a Otranto, perfetto per gli amanti del pesce fresco;
La Bella Idrusa, Otranto, che offre un vasto menù con piatti salentini, pizze e specialità di pesce.
SoFish, nel centro storico di Otranto, per assaggiare prelibatezze a base di pesce abbinate a ottime birre artigianali.
Recensioni su Baia dei Turchi Salento
Baia dei Turchi ha una buona valutazione su Trustpilot: molti turisti risultano essere soddisfatti della sua spiaggia e della limpidezza del suo mare.
Dove prenotare un soggiorno in Salento? Ecco i nostri consigli!
Per quanto riguarda gli alloggi, non temete. Su BarbarHouse ci sono opzioni per tutti i gusti e per tutte le tasche. Dalle ville di lusso con vista mare alle case vacanze e strutture in città o immerse nel verde. L?importante è prenotare in anticipo per assicurarsi il miglior posto al miglior prezzo. Ti consigliamo in particolare Tenuta Primaterra, un B&B con piscina immerso nel verde delle campagne di Borgagne, nella zona di Otranto, a pochi minuti dalle spiagge e dai Laghi Alimini.
Clicca qui sotto per consultare il catalogo case vacanze in Salento!