Vedere il tramonto sul duomo di Milano
Non c'è luogo più suggestivo per cominciare a vivere la città del Duomo di Milano al tramonto. Camminare sulle terrazze, guardando la luce del sole che cala tra le guglie della cattedrale è un'esperienza unica.
Il Duomo è una delle più belle rappresentazioni dello stile gotico europeo. Al suo apice si trova la famosa Madonnina d'oro, posta sulla guglia maggiore ad un'altezza di 108,5 metri. Vero e proprio simbolo della città, alla luce del crepuscolo, sembra liberarsi e prendere vita.
Godersi lo skyline da questa posizione privilegiata dona un'atmosfera tutta diversa alla nostra idea di grande metropoli lavoratrice e frenetica.
Foliage a Milano
Con l'autunno Milano diventa un'incredibile tavolozza di colori caldi e seducenti tutti da guardare e da custodire con la propria fotocamera.
In questa stagione i tanti parchi cittadini si colorano di mille sfumature di rosso, arancio, giallo, bordeaux e marrone; il foliage dipinge la città di pennellate multicolori.
Scopriamo, dunque, quali sono i luoghi migliori per godere appieno del foliage milanese nelle diverse zone del capoluogo meneghino.

Parco Sempione
Con l'imponente Castello Sforzesco a fare da sfondo, Parco Sempione è uno dei posti più suggestivi per ammirare il foliage autunnale. I suoi sentieri alberati, infatti, sono l'ideale per godere di tutte le sfumature della stagione; le chiome rossastre creano suggestive coreografie che fanno da cornice ad una passeggiata pomeridiana.
Tra gli alberi monumentali da ammirare ci sono l'olmo sul belvedere di fronte alla statua di Napoleone III, l'ippocastano nei pressi del ?Ponte delle Sirenette? e i faggi penduli vicino al giardino della Triennale.
Ultima chicca è data dalla Torre Branca, su cui salire per guardare il Parco dall'alto insieme a tutto il centro storico.
Le Torbiere del Sebino
Se ci si allontana dalla città, è possibile raggiungere un luogo lontano dai classici itinerari turistici ma altrettanto suggestivo, le Torbiere del Sebino.
Nella riserva naturale, creatasi a seguito delle attività di estrazione della torba, vicino al lago di Iseo, risiede una vasta biodiversità di flora e fauna.
Le passerelle sull'acqua permettono di immergersi in una natura incontaminata che in autunno mostra il suo volto più affascinante. Il percorso centrale, il più spettacolare, si snoda quasi interamente su questi ponticelli che attraversano tutto l'acquitrino, tra canneti e piccole isolette.
Per gli amanti della fotografia e birdwatching, le Torbiere del Sebino sono un piccolo paradiso tutto da scoprire.

Martesana in Bicicletta
Passeggiare in bici lungo il naviglio Martesana è un grande classico milanese. In autunno i colori e le sfumature del foliage la rendono un'attività ancora più magica.
Il Naviglio Piccolo, detto della Martesana, lungo circa 38 km, attraversa diversi comuni dell'hinterland fino a raggiungere il centro di Milano. La pista ciclabile che lo costeggia è molto frequentata e si circonda di tanti piccoli parchi e aree ristoro
Sono tanti i punti in cui ammirare nella bellezza del foliage e della fauna locale, tra cui germani, aironi e gabbianelle d'acqua.
Mostre a Milano in autunno
Autunno a Milano significa anche mostre di ogni genere e tipo. La città è costellata di eventi dedicati all'arte e alla fotografia.
Tra quelli degni di nota c'è la mostra ?Oliviero Toscani. Professione fotografo? presso Palazzo Reale. La galleria celebra la rivoluzione del mondo della comunicazione del fotografo milanese, grazie alle indimenticabili campagne pubblicitarie.
Sempre in tema fotografia, la mostra di Richard Avedon è un'altra occasione di approfondimento dell'opera di uno dei maggiori fotografi americani del Novecento.
Per chi ama l'arte contemporanea, la mostra "Keith Haring. Radiant Vision" ospitata all'Orangerie della Villa Reale di Monza, porta la pop art di uno dei maggiori artisti internazionali degli anni Ottanta. Ancora, da non perdere è l'esposizione su Andy Warhol alla Fabbrica del Vapore. La mostra riporta in città l'arte dirompente dell'eclettico artista, capace di rinnovare in maniera irreversibile la cultura figurativa del Novecento.
Un'immersione nell'arte a 360 gradi, dunque, nella cura del corpo e della mente. A tale scopo, per vivere la città in totale comodità, è importante poter raggiungere i luoghi più belli in modo semplice e diretto.
Milano è famosa per i suoi efficienti servizi di trasporto pubblico, con i quali potersi muovere in lungo e in largo. Di conseguenza per un turista è fondamentale poter scegliere un alloggio posizionato nei pressi delle maggiori stazioni e punti di scambio metropolitano.
Grazie ai cataloghi d'affitto di Barbarhouse avrai la possibilità prenotare uno tra i tanti appartamenti a Milano in pieno centro, in modo da goderti una soluzione d'affitto, che unisce praticità di movimento con design, comfort e tutti i servizi che desideri.