Cartina geografica della Puglia
Di seguito, una cartina dettaglaita della Puglia che indica le provincie e le città principali.

Cartina Puglia Turistica
Ecco una cartina con le principali destinazioni turistiche: per ciascuna di esse sono indicate le attrazioni più importanti da non perdere durante il vostro viaggio!

Stradario Puglia

Ecco alcune delle principali strade della Puglia:
Autostrada A14: Conosciuta anche come "Autostrada Adriatica", attraversa la Puglia da nord a sud, collegando Bologna a Taranto, passando per città come Barletta, Bari, e Brindisi.
Autostrada A16: Conosciuta come "Autostrada dei Due Mari", collega Napoli a Canosa di Puglia, attraversando la Puglia orientale e passando per città come Foggia e Cerignola.
SS16: La Strada Statale 16 Adriatica è una delle arterie principali che percorre la costa adriatica della Puglia, collegando città come Barletta, Trani, Bari, Monopoli, e Brindisi.
SS7: La Strada Statale 7 Appia è un'importante strada che attraversa la Puglia da nord a sud, collegando città come Foggia, Cerignola, Taranto, e Brindisi.
SS172: La Strada Statale 172 dei Trulli e delle Grotte è una strada panoramica che collega Martina Franca ad Alberobello, passando per paesaggi caratteristici della Valle d'Itria.
SS106: La Strada Statale 106 Jonica è un'importante arteria che percorre la costa ionica della Puglia, collegando città come Taranto, Gallipoli, e Santa Maria di Leuca.
Queste sono solo alcune delle principali strade, ma la Puglia è ricca di una rete stradale che collega molte altre località e città.
Mappa Puglia interattiva
Se decidi di venire in vacanza nella Regione Puglia, dai un'occhiata qui sotto sulla Cartina della Puglia interattiva per orientarti meglio. Zoomando sulle zone di tuo interesse, scoprirai quali sono le principali Provincie, le località che caratterizzano questa terra e quali mari bagnano le sue coste.
Qual è il simbolo della Regione Puglia?
Lo stemma della Regione Puglia è costituito da uno scudo sormontato da una corona dedicata a Federico II di Svevia. Il corpo centrale è costituito da un ottagono nel cui centro campeggia l'albero d'ulivo, simbolo della pace e fratellanza.
Come è nata la Puglia
La regione Puglia fu creata dopo l'Unificazione d'Italia ricalcando i confini di solo tre circoscrizioni del Regno delle due Sicilie: La Capitanata, corrispondente al territorio a nord dell'Ofanto, che ebbe come capoluogo San Severo dal XIV secolo fino al 1579, poi Lucera fino al 1806 e infine Foggia.
Che cosa rappresenta la Puglia?
La Puglia è uno scrigno d'arte, storia e natura. È la terra del sole e dell'ospitalità, situata nel lembo sudorientale d'Italia, in una posizione strategica nel cuore del Mediterraneo.
Qual è l'origine del nome Puglia?
La prima è che derivi dall'antica popolazione degli Apuli, che in epoca preromana abitava la parte centro-settentrionale della regione. La seconda è invece che Apulia deriverebbe da Apluvia, ossia terra senza piogge.
Qual è la città più antica della Puglia?
La città più antica della Puglia è Gravina di Puglia. La sua posizione strategica fra i due mari ha da sempre favorito gli insediamenti stabili. Uno dei primi in assoluto fu proprio Gravina in Puglia, città in provincia di Bari, nel cuore dell'Alta Murgia. I primi resti dell'antico centro risalgono al 5950 a.C, rendendo Gravina il paese più antico della Puglia.