
Torre San Giovanni è la Marina di Ugento e ne è diventata frazione. In pochi anni da piccolo borgo di pescatori è stata trasformata in una vivace stazione balneare a vocazione turistica, tra le più frequentate nel sud Salento da giugno a settembre. Tanto che in estate questo piccolo centro circondato dalle pinete cambia del tutto le sue sembianze, per la presenza di numerosi turisti attratti dalla bellezza ineguagliabile del suo mare. Il nome di questa località è dovuto alla presenza di una Torre costruita nel 1563 che in origine è servita a sorvegliare questo tratto di costa dagli attacchi di forze straniere. Nella stessa zona sono venuti alla luce i resti del porto romano di Auxentum (attivo durante il IV-II secolo a.C. come scalo militare) e, di fronte a un isolotto conosciuto come Isola delle Pazze, le tracce di un insediamento preistorico, risalente alla prima età del Ferro. In ogni caso la sua storia è antica quanto la città di Ugento ed infatti oltre al porto romano sono stati rinvenuti anche qui i resti di mura messapiche del VI secolo a.C. che fanno intuire l?importanza di questo porto nel rifornire Ozan (Ugento), quello che è stato forse il più importante centro messapico di sempre.
Nei secoli successivi la malaria si impossessò dell?area a causa della formazione di numerose paludi e costrinse la popolazione a lasciare l?approdo verso l?interno, finché a seguito del recupero costiero effettuato durante il periodo fascista nel XX secolo si consentì all?area nei dintorni della Torre di ripopolarsi, dapprima solo con pescatori e successivamente, dagli Anni Ottanta in poi, con case di villeggiatura e strutture turistiche fino alla realizzazione di veri e propri attrezzatissimi villaggi turistici.
Fuori dai villaggi turistici, la frazione non ha un centro storico, essendo stata ripopolata nel Novecento, ma non manca un corso in cui durante la stagione estiva si svolgono concerti, eventi, sagre e si passeggia. Non mancano in ogni caso nemmeno le più comuni attività commerciali come pizzerie, bar, pasticcerie, ristoranti e trattorie. Non vi sono negozi importanti per lo shopping, ma potrete apprezzare la maggior tranquillità rispetto ad altri centri dello Jonio come ad esempio Gallipoli, godere dell?affascinante vista del porto e dei locali enogastronomici di qualità. È presente anche una chiesa, quella della Parrocchia della Madonna dell?Aiuto.
Il paesaggio che si può ammirare a Torre San Giovanni è molto suggestivo: una folta fascia di pineta si estende fino alla spiaggia, fine e bianca, e basse dune rigogliose di macchia mediterranea proteggono l?entroterra fino al mare. Il mare lungo la spiaggia è basso, simile a una grande piscina naturale e per chi lo vede per la prima volta è una vera sorpresa per la sua bellezza. Volendo, si può restare all?ombra dei pini nei pressi del mare, per avere un?ombra ristoratrice durante le più calde ore del solleone estivo.