Se stai organizzando la tua vacanza in Puglia, in provincia di Lecce, in Salento , questo articolo ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno per inserire nel tuo itinerario di viaggio una tappa a Gallipoli.
Scopri dove si trova, cosa vedere, cosa fare la sera, dove andare al mare, spiagge, discoteche e perché è davvero unica e cosa fare e vedere nei dintorni, seguendo i nostri consigli!
Gallipoli è rinomata per le acque cristalline del suo mare, e per le sue bellissime spiagge di sabbia fine.
Perché i giovani vanno a Gallipoli?
Oggi Gallipoli si presenta con la sua storia e con la natura che fa da cornice ad una vita sociale ricca e variegata. Questo permette a tutti, e soprattutto ai giovani, di vivere al massimo le vacanze a Gallipoli e rende ancora la località tra le migliori destinazioni per le vacanze in Italia.
La prima spiaggia che vogliamo consigliarti è quella di Baia Verde, una delle più famose e frequentate della zona. Con sabbia bianca e fine e un mare cristallino, Baia Verde offre tutti i servizi necessari per una giornata al mare, come noleggio lettini e ombrelloni, ristoranti e bar.
Dove si va la sera a Gallipoli?
Tra le discoteche c'è il Riobò, locale storico che organizza serate divertenti e modaiole soprattutto il martedì sera, la Praja Gallipoli, che si trova a Baia Verde, e Il Vega, nuovo locale molto in voga al momento. E poi c'è il Blu Bay, considerata da molti la più bella discoteca del Salento.
Quanto si spende al giorno a Gallipoli?
Secondo Adoc a Gallipoli per un ombrellone e due lettini si spendono dai 35 ai 50 euro al giorno, una camera matrimoniale in un b&b (per una famiglia di quattro persone) costa da 106 a 265 euro e un ristorante va dai 35 ai 150 euro. Servono anche 500 euro per un soggiorno di una sola notte.
Qual è il paese più vicino a Gallipoli?
Il territorio confina a nord con i comuni di Galatone e di Sannicola , a est con i comuni di Alezio e Matino , a sud con il comune di Taviano e a ovest con il mare Ionio.
Quanto tempo ci vuole per visitare Gallipoli?
2 ore
Quanto tempo ci vuole per visitare la città di Gallipoli? La durata della visita è di 2 ore circa, si svolge tra strutture militari, Cattedrale barocca, magnifici scorci, palazzi storici e meravigliosi panorami intervallati da bancarelle di pescato locale.
Prezzi ? Quanto costa divertirsi a Gallipoli? La risposta è: dipende! Sappi che i prezzi dei biglietti possono partire dai 10-15 ? per arrivare anche fino a 25-30 ? se la serata ospita artisti di un certo calibro! Insomma, in media potresti spendere sui 20 ?, con la certezza, però, che non verrai mai e poi mai deluso.
Cosa fare ad agosto a Gallipoli?
Le Discoteche di Gallipoli
Il Samsara Beach e i Beach Party
Il programma delle Sagre nelle Vacanze a Gallipoli ad agosto
La notte della Taranta e il Tarantatour in giro per i borghi
All'interno della città, oltre che a piedi e in autobus, si può anche scegliere di muoversi in bicicletta o scooter, affittando auto, tenendo comunque sempre presente che nel centro storico è attiva la zona a traffico limitato (ZTL) e che l'accesso di veicoli è limitato ad alcuni utenti e ore.
Che tipo di spiaggia c?è a Gallipoli?
La lunga baia sulla città di Gallipoli è un tratto di costa formato da una scogliera bassa che si alterna a morbide spiagge. La macchia mediterranea, selvaggia e profumata e l'acqua cristallina rendono questa insenatura una meta turistica molto apprezzata in Salento.