I più bei borghi lungo la Via Francigena in Puglia: tappe da non perdere

La Via Francigena, Itinerario Culturale del Consiglio d?Europa, è l?antica via che nel Medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia, dove pellegrini, milizie crociate, mercanti e uomini di chiesa s?imbarcavano verso la Terra Santa.

Un affascinante viaggio a piedi da Lecce fino al Capo di Leuca, attraverso antiche strade, tranquilli paesini e campagne dormienti, offre ai viaggiatori l'opportunità di immergersi nella storia e nella cultura di questo suggestivo angolo di mondo.

lecce barocca

1 tappa: Lecce

Lecce, la "Firenze del Sud", incanta i visitatori con il suo straordinario patrimonio artistico e architettonico. Il Duomo di Lecce, dedicato a Santa Maria Assunta, è un capolavoro del barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata. Piazza Sant'Oronzo è dominata dalla statua del santo patrono della città e ospita anche i resti dell'anfiteatro romano, un tempo cuore pulsante della vita cittadina. Il rosone della Basilica di Santa Croce è un esempio straordinario dello stile barocco leccese, con intricati dettagli scolpiti nella pietra.

2 tappa: Vernole

Il percorso verso Vernole offre la possibilità di immergersi nella natura e nella storia della regione. Il borgo di Acaya conserva intatta la sua cinta muraria rinascimentale, offrendo una panoramica della vita fortificata nel passato. Le pajare, antiche costruzioni in pietra a secco, testimoniano le tradizioni rurali della zona. Vernole, con le sue stradine strette e i suoi edifici storici, offre un'atmosfera autentica in cui immergersi.

3 tappa: Carpignano

Il territorio di Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, ospita il Monastero dei Monaci Cistercensi, un luogo di pace e spiritualità. Carpignano Salentino è famoso per il Santuario Ipogeo di Santa Cristina, un gioiello dell'arte bizantina con affreschi che risalgono al IX secolo, rendendolo una tappa imprescindibile per i cultori dell'arte e della storia.

otranto mar

4 tappa: Otranto

Otranto, con la sua affascinante baia e il suo centro storico, è ricca di tesori da scoprire, tra cui la Cattedrale con il famoso mosaico del pavimento e il Castello Aragonese che domina il porto. Le masserie nei dintorni offrono un'interessante visione della vita rurale passata. Un altro borgo da non perdere nel cuore della Terra d?Otranto, è Cannole circondata da paesaggi mozzafiato, con pinete, oliveti e muri di pietra che si stagliano contro il cielo.

5 tappa: Vignacastrisi

Proseguendo sempre verso sud, il paesaggio lungo la costa diventa sempre più suggestivo. Le rovine dell'antica Abbazia di Casole, a pochi chilometri a sud di Otranto, sono un'imponente testimonianza del passato monastico della regione. Vignacastrisi, Castro, Diso e i borghi circostanti offrono una pausa rilassante e l'opportunità di immergersi nella vita quotidiana del Salento.

6 tappa: Tricase

Marittima, con il suo palazzo baronale e le torri di avvistamento saracene, offre panorami mozzafiato sulla costa. Tricase, con il suo borgo suggestivo e il castello dei Principi Gallone, è il luogo perfetto per concludere la giornata con una passeggiata rilassante e una degustazione dei sapori locali.

faro di leuca

7 tappa: verso il Capo di Leuca

Il Santuario di Tiggiano accoglie i viaggiatori con la sua atmosfera mistica e la bellezza del suo palazzo baronale. Il Capo di Leuca, con il suo faro che illumina la punta estrema della Puglia, rappresenta il culmine di questo indimenticabile viaggio, offrendo una vista mozzafiato sul Mare Adriatico e sul Mar Ionio che si incontrano.

Per realizzare al meglio questo affascinante viaggio lungo la Via Francigena del Sud, non possiamo che invitarvi a vivere un'esperienza ancora più autentica prenotando una delle nostre case vacanze nel cuore del Salento. Immersi nella bellezza dei luoghi che avete appena esplorato, potrete assaporare appieno la ricchezza storica, culturale e paesaggistica di questa terra unica. Che sia una dimora tradizionale nel centro storico di Lecce o una villa con vista sul mare cristallino di Otranto, vi offriamo l'opportunità di vivere il Salento con tutti i comfort e l'autenticità che meritate. Prenotate ora e preparatevi a vivere un'indimenticabile avventura nel cuore del Sud Italia.

Altre idee di viaggio

News

Salento vacations: in August, 11 festivals all in Capo di Leuca

Here are 11 festivals in Capo di Leuca that really do cater to all tastes. 1. Monday 7, CORSANO, Sagra agresteIn tune with the surrounding area and traditions, Corsano's Sagra agreste (Rural Festival) offers dishes prepared with simple ingredients linked to peasant culture: fresh homemade pasta, stews, roasted meats, fried fish and, above all, paparotta, the festival's main dish, with vegetables, legumes and stale bread. Quality music, with Antonio Castrignanò, among the most celebrated singers of Salento, voice of the Notte della Taranta. 2. Tuesday 8, MORCIANO DI LEUCA, Sagra de li diavulicchiIn Morciano, the spiciest of Salento's summer festivals is dedicated to diavulicchi, tantalizing and irresistible red chilies. In addition to the stand dedicated to diavulicchi and delicacies where considerable success is enjoyed by the salamura cotta, prepared with tomatoes, peppers and spicy. You can also enjoy rustic pizzas, friselle, pittule and sweets and limoncello. Plus dancing and singing late into the night with Sud Recall and Indiano Salentino3. Wednesday 9, SANTA MARIA DI LEUCA, Festival of seafood flavors under the Monumental Waterfall.Appointment with sea flavors in Santa Maria di Leuca, in Piazza Marinai d'Italia. At the Sagra dei sapori di mare under the Monumental Waterfall you can taste delicacies such as fresh pasta alla pescatora or with shrimp, fried fish, octopus alla pignatta, seafood salad, pittule alla marinara and fruit cocktails. Two musical groups complete the program: the Cardisanti and Supermario. The occasion is good to admire the monumental waterfall in operation, a now rare event. 4. Thursday 10, SALIGNANO (Castrignano del Capo), Festival Under the Stars. It has a title that leaves no doubt: at the Salignano festival, you eat good things under the stars. One finds oneself in the shadow of the tower, dating back to 1550, the symbol of the village, to savor such dishes as homemade pasta, pasta and chickpeas, the traditional sciuscella, a dish made of bread balls cooked in sauce, fish, potato pitte, parmigiane and focaccia. Wine gladdens the spirits along with the worthy comrade, folk music, offered by the Kamafei.5. Saturday 12, CASTRIGNANO DEL CAPO, Sagra de li piatti nosci.Castrignano del Capo's Sagra de li piatti nosci spreads irresistible scents that bewitch visitors and gourmands in the beautiful setting of Borgo Terra. Simple, wholesome foods such as homemade pasta with tomato or turnips, roasted meat, legumes, wild vegetables and baked eggplant. Serving as companion, there is Salento folk music.6. Monday 14, MONTESARDO (Alessano), Sagra della pasta casereccia e de lu porcu paesano pri priIt's worth arriving in Montesardo to discover the grace of this small village hamlet of Alessano, and take advantage of the opportunity to gorge on goodness at one of the oldest festivals in Salento. There are two dishes you absolutely must try: homemade pasta and the village pork, with its tender and flavorful meat. There is no shortage of other dishes made from the produce of the land, nor the popular music that makes the square dance: that of the Ariantica.7. Wednesday 16, TIGGIANO, Festival of the 4 pignate.There are four districts of Tiggiano, about three thousand of its inhabitants, while the aromas and dishes that can be enjoyed at the Sagra delle 4 pignate cannot be quantified. Entirely located in the historic center, among courtyard houses and alleys, the festival features the characteristic of the 4 pignate, and that is, dishes prepared over low heat in the terracotta pot. Popular music allows you to work off the calories by throwing yourself on the dance floor to the rhythm of pizzica.8. Thursday 17, DEPRESSA (Tricase), Sagra de la pasta fatta a casa.In Depressa, a hamlet of Tricase, the Sagra de la pasta fatta in casa brings good flavors and merriment. At the foot of the castle, little is enough to fill the tiny center with scents and tasty smells. The ancient flavors are those of homemade pasta, accompanied by ciciri or cabbage, with sauce, or turnip greens. Just for the most daring palates, ricotta forte. In addition to fresh pasta, other traditional Salento flavors round out the menu, plus folk music that keeps people dancing and singing into the night. 9. Friday 18, SANTA MARIA DI LEUCA, Festival of Fried Fish.Pasta with fisherman's sauce, mixed fried fish and shellfish, and even pittule taste of the sea, in the Sagra del pesce fritto, which with its Ionian-based menu invites seafood enthusiasts down the Tacco to its tip, in Santa Maria di Leuca. Rounding out the menu are typical desserts and popular music played live.10. Saturday 19 and Sunday 20, ANDRANO, Salento Culinary Art Festival.In Andrano, Salento's fine eating for authenticity and tradition is called by name in the Salento Culinary Art Festival. Because darte, works of art and imagination are involved, if you think that from simple ingredients, the fruit of the earth and man's labor come delicacies such as homemade pasta, marenna and massa, legumes with vegetables, bruschetta, traditional sweets, wine and much more, all accompanied for two evenings by Salento's popular music.11. Monday 21, SALVE, Taranta Festival.Assured bites, of all kinds, at Salve's Sagra della taranta. The music, right from the title, is assured, with the traditional songs and dances that go with the delights of the menu. Pittule, homemade appetizers, chunks of horse in sauce and roasted meat, typical pastries, fresh and creamy spumoni, with wine that quenches the thirst and invites dancing, in the square echoing with the popular rhythms of the pizzica.
Leggi tutto