Italienische G7-Präsidentschaft und neue Währungsfrage
G7 Italia ? Presidenza italiana ed emissione nuova moneta
Il 1° gennaio 2024 l?Italia ha assunto, per la settima volta, la Presidenza del G7, il gruppo che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d?America. La presidenza italiana durerà fino al 31 dicembre 2024 e prevede un programma di riunioni tecniche ed eventi istituzionali che si articolerà lungo tutto il territorio nazionale.
L?appuntamento principale, il Vertice dei Leader del G7, si svolgerà a Fasano , in provincia di Brindisi , dal 13 al 15 giugno 2024. L?evento vedrà la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell?Unione Europea. Prenderanno parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali invitati dal paese che detiene la presidenza di turno.
Dove verrà fatto il G7 2024?
Il Vertice dei G7 si terrà a Borgo Egnazia, in Puglia, nella località di Savelletri a Fasano (provincia di Brindisi)
Che cos?è il G7?
Il Gruppo dei Sette (G7) è un forum informale che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d?America. Al Gruppo partecipa anche l?Unione Europea, rappresentata ai vertici dal Presidente del Consiglio Europeo e dal Presidente della Commissione Europea.
Qual è l?obiettivo del G7?
Nato come foro di dialogo e coordinamento in materia economica e finanziaria, il G7 ha esteso la sua attività fino a ricomprendere diversi altri settori dell'attività internazionale come l'aiuto allo sviluppo e il contributo alla pace e alla sicurezza globali.
Tra le priorità della Presidenza italiana vi sono:
Il Gruppo è stato istituito come piattaforma di cooperazione economica e finanziaria in risposta alla crisi energetica del 1973. Nel 1976, con l?ammissione del Canada, il G7 assume la sua attuale configurazione. Dal 1977 partecipano ai lavori del Gruppo anche i rappresentanti della Comunità Economica Europea, oggi Unione Europea. Tra il 1997 e il 2013 il G7 si è ampliato diventando G8, con l?inclusione della Federazione Russa, la cui partecipazione è stata sospesa nel 2014 a seguito dell?annessione illegale della Crimea. Dal 1998, a fronte del graduale ampliamento dell?agenda del G7, il Gruppo si riunisce anche a livello ministeriale per affrontare tematiche specifiche.
Come opera il G7?
Diversamente da un?organizzazione internazionale, il G7 opera senza una struttura organizzativa permanente. Ogni anno, a partire dal 1° gennaio, uno degli Stati membri assume a rotazione la guida del Gruppo. La Nazione che detiene la presidenza funge da segretariato temporaneo, ospitando i lavori del Gruppo e il Vertice dei Leader, ed esercitando un ruolo preminente nella definizione dell?agenda e nell?individuazione delle priorità.
Come si conclude il G7?
Il Vertice del G7 si conclude con l?adozione di un comunicato nel quale vengono delineati importanti impegni politici. Questi comunicati ? e in generale le decisioni del G7 ? esercitano un?influenza significativa sulla governance globale e sui suoi processi decisionali.
Il logo G7 2024
L?elemento centrale del logo della Presidenza italiana del G7 è un ulivo secolare, tra gli alberi più diffusi e identificativi del paesaggio italiano e mediterraneo, presente anche nell?emblema della Repubblica italiana, di cui incarna l?identità nazionale. Tre le fronde dell?ulivo sono raffigurate sette olive, che rappresentano le sette Nazioni che compongono il G7.
La prima moneta da 3 euro
Nasce in emissione straordinaria, la moneta ettagonale per celebrare la Presidenza italiana al Vertice del G7. Nel dritto e rovescio della moneta sono rappresentate l'Italia verso il futuro, coronata dall'intelligenza artificiale, e il maestoso ulivo secolare, emblema della nostra terra. La prima moneta ettagonale e la prima moneta dal valore di 3 euro!
Stai organizzando il tuo soggiorno in Puglia per il G7?