Partito a maggio, il festival che propone un calendario di eventi all'insegna della sostenibilità lungo 7 mesi, traghetta i viaggiatori verso la fine della stagione estiva con una proposta di appuntamenti da Nord a Sud e nelle Isole per tutte le età e per tutti i gusti: ogni tappa ha infatti raccontato il proprio territorio declinando a modo suo il tema centrale di questa XIV edizione di IT.A.CÀ ? Habitat, Abitare il Futuro - per far vivere ai partecipanti esperienze coinvolgenti a contatto con l'anima profonda della natura e tra le comunità ospitanti.
La ri-scoperta dei luoghi passa anche attraverso la narrazione degli stessi, fatta dalla storia, dagli abitanti di un posto, dalla tradizione e da ciò che può raccontarci la natura stessa: questo è uno dei fili che lega la molteplicità di territori che hanno scelto di aderire alla rete nazionale di IT.A.CÀ.

La tappa di IT.A.CÀ festival in Salento
Dal 16 al 18 settembre si terrà la tappa salentina di IT.A.CÀ. In programma escursioni a piedi immersi tra miti, visite ad aree archeologiche e geositi nella zona di Lecce, ciclo-escursioni nel Parco di Rauccio, laboratori per ragazzi per capire cosa significa Habitat e come convivere con madre natura, e infine proiezioni e live music per concludere la tre giorni pugliese del festival.
La scoperta del territorio da un punto di vista privilegiato e critico è quanto di più interessante possa esserci per chi ama viaggiare. Farlo con un occhio di riguardo alla responsabilità arricchisce l'esperienza di ulteriore valore.
Per essere ad un passo dagli eventi e dalle attività in programma nella tappa salentina di IT.A.CÀ, ti sarà utile consultare il vasto catalogo di case vacanze in Salento firmate BarbarHouse per scegliere quella che più rispecchia le tue esigenze e il tuo modo di concepire il viaggio.