Il Team dietro la Candidatura: uno sforzo collettivo per un obiettivo comune
Con una nota del 3 aprile 2024, la Commissione Nazionale Italiana dell? Unesco ha comunicato al Ministero Italiano della Cultura il superamento di un primo step, ovvero il successo della candidatura delle ?luminarie?, trasmettendo a Parigi, sede dell?Organizzazione delle Nazioni Unite per l?Educazione, la Scienza e la Cultura, il fascicolo ?Parazioni and traditional light displays of Southern Italy?.
Il successo della candidatura delle luminarie al Patrimonio dell'Umanità non è stato raggiunto senza sforzi collettivi. Il Comitato Promotore, con il supporto di istituzioni pubbliche e private, ha lavorato con determinazione per presentare una candidatura solida e convincente. Senza campanilismi, ma con una visione pan-meridionale, luminaristi provenienti da Puglia, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata e Molise hanno unito le proprie energie per sostenere questa iniziativa.
?Abbiamo evidenziato il valore artistico, la capacità di unire la tradizione del lavoro del legno e del montaggio ? scrivono dal Comitato Promotore ? con la più moderna tecnologia elettronica e il successo che le luminarie hanno ottenuto nel mondo diventando anche testimonial di grandi marchi dello stile, della moda e dello spettacolo?.
Il team che ha lavorato alla presentazione della candidatura merita un plauso per il loro impegno e la loro passione. Da Confartigianato Luminaristi Puglia allo Studio Progettazione Idea con Marco Mazzeo, ognuno ha contribuito con le proprie competenze per raggiungere questo ambizioso obiettivo.
La storia affascinante delle Luminarie: origini antiche, evoluzione moderna
Le origini delle luminarie risalgono all'antichità, quando le fiaccole e le candele venivano utilizzate per illuminare le strade durante le celebrazioni pubbliche e le feste religiose. Tuttavia, l'evoluzione verso le elaborate strutture luminose che conosciamo oggi ha radici più recenti, risalenti al XVII secolo in Italia.
Le prime luminarie, chiamate "festoni", erano costituite da semplici corde illuminate con candele o lanterne. Con il passare del tempo, queste decorazioni si sono evolute, diventando sempre più complesse e artistiche, con l'aggiunta di colori, forme e materiali innovativi.

Arte, Tecnica e Creatività: il lavoro dei Luminaristi
La realizzazione delle luminarie è un'arte che richiede abilità tecnica, creatività e pazienza. Gli artigiani delle luminarie, chiamati "luminaristi", utilizzano una varietà di materiali, tra cui legno, metallo e plastica, per creare strutture luminose di diverse forme e dimensioni.
La tecnica tradizionale prevede l'utilizzo di fili metallici intrecciati e luci a incandescenza o LED, disposte in modo da formare disegni complessi e fantasiosi. I luminaristi lavorano a mano, piegando e saldando i fili metallici per creare forme geometriche, archi, ghirlande e altre figure decorative. Oltre alla tecnica, la creatività svolge un ruolo fondamentale nella progettazione delle luminarie.
Impatto Ambientale e Sostenibilità: verso un utilizzo responsabile delle luminarie
Anche se le luminarie possono suscitare preoccupazioni per quanto riguarda l'impatto ambientale, soprattutto se non vengono utilizzate in modo responsabile, la tendenza positiva è verso una maggiore sostenibilità. Sempre più luminarie vengono realizzate con luci a LED a basso consumo energetico e materiali riciclabili. Inoltre, molte comunità stanno adottando misure per ridurre l'inquinamento luminoso, limitando l'uso e l'intensità delle luci durante le ore notturne.
Prenota ora la tua vacanza in Puglia
Le luminarie sono davvero un'esperienza straordinaria da non perdere durante le festività e gli eventi speciali; rappresentano una testimonianza della creatività umana, della tradizione e della gioia collettiva vissuta durante le festività e le celebrazioni. Grazie alla loro capacità di trasformare gli ambienti urbani e rurali in scenari incantati, le luminarie continuano ad affascinare e ispirare persone di ogni età in tutto il mondo, portando luce e gioia nelle nostre vite.
Per godere appieno di questo spettacolo unico, ti invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze in Puglia. Scopri la magia delle luminarie mentre ti immergi nella cultura e nella tradizione di questa affascinante regione. Prenota ora e preparati a vivere momenti indimenticabili sotto le luci scintillanti delle luminarie del Sud Italia.