Le differenti tipologie di spiagge pugliesi
L'esperienza sulle spiagge della Puglia diventa ancora più affascinante grazie alla straordinaria varietà di paesaggi e caratteristiche. Troverete spiagge di sabbia e ciottoli, ma anche dune sinuose e suggestive falesie. Le formazioni rocciose lungo la costa si fondono dolcemente con il suono delicato delle onde che le lambiscono.

La posizione geografica unica di questa regione si riflette nei suoi microclimi e nelle condizioni climatiche locali. Il vento, in particolare, è un elemento predominante, soprattutto nel Salento , celebre per "il sole, il mare e il vento". Questo vento frequente rende alcune spiagge ideali per gli sport acquatici che richiedono vento per un'esperienza gratificante.
Dove andare in funzione dei venti
Se cercate acque tranquille durante la tramontana, vi consigliamo di dirigervi verso il litorale adriatico, soprattutto nel Salento , dove potrete godere di luoghi incantevoli come Torre Sant'Andrea , Porto Badisco e Porto Miggiano. Lungo la costa ionica, invece, troverete mete rinomate come Pescoluse (le Maldive del Salento), Gallipoli e Porto Selvaggio .
Per affrontare il vento da ponente, le destinazioni preferite includono Alimini , Ciolo e Santa Maria di Leuca . In presenza di scirocco, invece, vi consigliamo di optare per il litorale adriatico, specialmente l'area di Torre dell'Orso . Per aiutarvi a scegliere tra le splendide spiagge della Puglia , ecco una suddivisione in base all'area geografica.

Le più belle spiagge delle Isole Tremiti
Spiagge pugliesi splendide presso il Gargano
- Lido del Sole (Rodi Garganico, sabbiosa)
- Baia delle Zagare (Mattinata, sabbiosa)
- Cala San Felice (Vieste, rocciosa)
- Torre Mileto (San Nicandro Garganico, sabbiosa)
- Baia di Manaccora (Peschici, rocciosa)
- San Menaio (Vico del Gargano, sabbiosa)
- Baia di Zaiana (Peschici, sabbiosa)
- Porto Greco (Vieste, rocciosa)
- Spiaggia Lunga di Vieste (Vieste, sabbiosa)
- Baia dei Campi (Vieste, rocciosa)
- Cala della Pergola (Vieste, rocciosa)
- Spiagge delle località di Macchia (sabbiosa),
- Mattinata (con ciotoli bianchi),
- Mattinatella (sabbiosa),
- Vignanotica (sassi),
- Pugnochiuso,
- Baia di Campi,
- Cala san Felice,
- Baia di Manacore,
- San Menaio,
- Rodi Garganico,
- Spiagge vicine ai laghi di Lesina e Varano
- Infine, menzioniamo le spiagge e i fondali delle Isole Tremiti
Spiagge pugliesi nel Golfo di Manfredonia
- Spiaggia Diomede (Manfredonia, detta anche Castello perché si trova proprio al di sotto del castello Svevo Angioino, sabbiosa, con lidi attrezzati e spiagge libere)
- Scogliera ?Acqua di Cristo? (Manfredonia, rocciosa, con scogliere rocciose e suggestive sorgenti d?acqua. Vi sono anche due stabilimenti balneari, di cui uno con piscina)
- Spiagge di Siponto (sabbiose con fondale graduale, sia attrezzate che libere, con innumerevoli servizi inclusi ristoranti, bar ecc)
- Riviera del Sud (da Manfredonia fino a Zapponeta, interamente sabbioso, con lidi attrezzati, villaggi turistici e spiagge libere, macchia mediterranea e fondali degradanti)
- Margherita di Savoia (Barletta, sabbiosa)
- Trani (Trani, sabbiosa)
- Bisceglie: spiaggia del Macello e Grotte di Ripalta (Bisceglie, ciottoli)

Le spiagge più accoglienti di Bari
Le spiagge più spettacolari in provincia di Brindisi
- Torre Pozzelle (Ostuni , sabbiosa)
- Lido Morelli (Ostuni, sabbiosa)
- Torre Santa Sabina (Carovigno , sabbiosa)
- Lido Specchiolla (Carovigno, mista sabbiosa e rocciosa)
Le spiagge più affascinanti della provincia di Lecce o del Salento
- Torre dell?Orso (Melendugno, sabbiosa)
- Baia dei Turchi (Otranto, sabbiosa)
- Marina di Pescoluse (Ionio, sabbiosa)
- Punta Pizzo (Gallipoli , Ionio, sabbiosa e rocciosa)
- Isola dei Conigli (Porto Cesareo, sabbiosa)
- Punta Prosciutto (Porto Cesareo, sabbiosa)
- Torre Sant?Andrea (Melendugno , rocciosa)
- Alimini (Otranto , sabbiosa)
- Porto Badisco (Otranto, sabbiosa)
- Santa Cesarea Terme (Lecce, rocciosa)
- Castro marina (Castro, rocciosa)
- Località Ciolo (Gagliano del Capo, rocciosa)
- Marina di Felloniche (Santa Maria di Leuca , sabbiosa)
- Torre di San Giovanni (Ugento, sabbiosa)
- Porto Selvaggio (Nardò, mista sabbiosa e rocciosa)
- Porto Cesareo (Lecce, sabbiosa)
- Torre Lapillo (Porto Cesareo, sabbiosa)
Un tour tra le migliori spiagge di Taranto