Castello di Vezio
Sul promontorio che domina il borgo di Varenne in provincia di Lecco, sorge uno dei castelli più suggestivi della Lombardia: il Castello di Vezio, nel cuore di una tra le più incantevoli zone panoramiche sul Lago di Como. Avvolto da un alone di leggende e mistero, tra le particolarità di questo luogo vanno sicuramente menzionate le sculture dei fantasmi in gesso che rendono il castello unico nel suo genere.
Qui è possibile ammirare le mura di cinta, la torre di avvistamento col ponte levatoio che ne permette l'accesso e i sotterranei. Il tutto in una cornice verde di piante e oliveti.
Per maggiori informazioni o se si vuole prenotare una visita guidata è bene tenersi aggiornati sul sito ufficiale del Castello di Vezio, ricordando che l'accesso è consentito solo da marzo ad ottobre.
Castello di Pagazzano
Il castello di Pagazzano si perde, invece, nella bellezza dei campi nella bassa pianura bergamasca e affonda le sue origini tra il XIII e il XVI secolo.
Il fossato ancora pieno d'acqua e il ponte levatoio mantengono intatta tutta la bellezza della struttura, tanto da restituire la sensazione a chi lo guarda di essere appena uscito da un libro delle favole. Attualmente gli spazi interni del castello di Pagazzano sono stati adibiti ad ospitare interessanti mostre interattive quali:
- Museo dellaCiviltà Contadina
- Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine
- M.A.G.O., che raccoglie i reperti archeologici rinvenuti durante i lavori dell'autostrada Bre-Be-Mi
Castello di Malpaga
Non molto distante da Bergamo e a meno di un'ora da Milano si trova il Castello di Malpaga: collocato nel bel mezzo della campagna, il castello è protetto alla vista da edifici di servizio come scuderie, alloggi e depositi agricoli. Solo dopo si scorgono le merlature delle torri che svettano imponenti e solitarie.
All' interno del castello sono conservati affreschi trecenteschi e rinascimentali, alcuni dei quali ad opera del famoso pittore bresciano Romanino.
Per vivere un'esperienza davvero indimenticabile, si consiglia di visitare il castello in una notte d'estate con la guida di un astronomo che accompagnerà i sognatori alla scoperta della volta celeste.

Rocca di Angera
Tra le mete più gettonate del tour alla scoperta dei castelli in Lombardia non può mancare la Rocca di Angera, situata su uno sperone di roccia che domina le rive del Lago Maggiore. Qui è possibile visitare le Sale storiche del castello e il Giardino medievale. Attualmente la struttura ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo, una vera e propria attrazione che coinvolge soprattutto i più piccoli.
Castello Sforzesco
Se si è in giro per la città di Milano, tra le principali attrazioni da non farsi sfuggire rientra il castello Sforzesco. Risalente al XV secolo, se all'inizio aveva più che altro funzioni militari e difensive, oggi ospita al suo interno interessanti musei tra i quali:
Tra gli spazi espositivi più interessanti ci sono:
- Museo di Arte Antica
- Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Museo degli Strumenti Musicali
- Museo Pietà Rondanini, dedicato all'ultima opera realizzata da Michelangelo
- Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee
- Civiche Raccolte d'Arte Applicata

Castello Scaligero di Sirmione
Se invece si è alla ricerca di un posto romantico ed emozionante, la scelta non può che ricadere sulla Rocca Scaligera di Sirmione collocato su un promontorio nel cuore del Lago di Garda.
Intorno è ancora palpabile un'autentica atmosfera medievale tenuta viva dall'aspetto intatto della struttura: torri, merlature, fossato e ponte levatoio ne fanno uno splendido esempio di fortificazione scaligera.
Da qui si ha inoltre la possibilità di passeggiare lungo i cammini di ronda ed ammirare la darsena fortificata, in uno spettacolo che affascina la vista e riempie il cuore.
Castelli di Mantova
Ultimi, ma non per importanza, meritano una citazione particolare i Castelli di Mantova. Questo territorio aveva un'importante funzione strategica e il paesaggio è stato via via nei secoli caratterizzato da castelli e fortificazioni.
Tra questi merita di certo una visita speciale il Castello di San Giorgio che verso la metà del XV sec. divenne magnifica residenza dei Gonzaga, con la celebre Camera degli Sposi affrescata da Andrea Mantegna.
Questi sono solo alcuni dei luoghi più affascinanti da visitare a Milano o in una gita fuoriporta in Lombardia. La soluzione migliore per vivere a pieno questa esperienza è quella di cercare appartamento vacanze a Milano.
Prenotare una delle soluzioni per il weekend dall'ampio catalogo di BarbarHouse, ti permette di avere un punto di appoggio nel pieno centro della città, a poca distanza dai maggiori luoghi di interesse. Il centro città, infatti, è ben fornito di servizi urbani, che permettono di spostarsi tranquillamente e in modo economico anche verso le diverse zone della regione.