Alla scoperta del borgo di Lesina
Nella parte settentrionale del Gargano, adagiato sull'omonimo lago, sorge l'incantevole borgo di Lesina: un vero e proprio balcone aperto su meravigliosi scorci paesaggistici. La natura circostante si mostra in tutta la sua bellezza e non resta che lasciarsi incantare dagli angoli più suggestivi che questo territorio ha da offrire.
Una passeggiata tra il centro storico di Lesina e lungolago
Percorrendo le vie lastricate del piccolo centro storico di Lesina si ha l'impressione di essere catapultati indietro nel tempo, in un'atmosfera da favola. Le casette tipiche colorate che si affacciano sulle stradine, i profumi che aleggiano dalle cucine, le Chiese e i monumenti che impreziosiscono il centro urbano, accolgono i visitatori con un caloroso benvenuto. Com'è tipico dei centri storici, le vie convergono su di una piazza principale nella quale si staglia una cattedrale duecentesca dalle eleganti forme.
Imperdibile è una passeggiata sul lungolago di Lesina da cui è possibile ammirare il panorama sulla laguna e scattare delle meravigliose fotografie al tramonto.
Si può proseguire su una passerella in legno lunga circa 450 metri che si snoda sul lago e conduce al sito archeologico dell'isola di San Clemente. Qui, nelle giornate di bassa marea, è possibile intravedere i resti di una villa romana risalente al I o al II secolo a.C.
La riserva naturale e la marina di Lesina
Facente parte del Parco Nazionale del Gargano, la Riserva naturale del Lago di Lesina è caratterizzata da un profilo lacustre salmastro, una zona prevalentemente umida occupata da fitti canneti e habitat ideale per specie di uccelli il falco di palude, il gabbiano roseo, la spatola ed il Cavaliere d'Italia.
Poco distante si trova la Marina di Lesina, un borgo accarezzato da una lunga distesa di sabbia e puntellato da servizi turistici e balneari.
Anch'essa situata nel Parco Nazionale del Gargano, è una delle mete turistiche privilegiate da comitive di amici, famiglie con bambini e qualsiasi turista in cerca di relax e divertimento. Adagiata sulla macchia mediterranea, la piccola cittadina è il punto di riferimento per chi ama i comfort delle strutture ricettive ma non vuole perdere il contatto con la natura.

Lago di Varano: cosa vedere
Cagnano Varano e la bellezza del centro storico
Centro di origine medievale, il piccolo borgo di Cagnano varano è un luogo stretto tra il lago e la montagna, assolutamente da visitare. Posta in posizione dominante rispetto al lago di Varano, la cittadina di Cagnano sorge su un antico sperone roccioso.
Gioiello di Cagnano Varano è il centro storico dove i viottoli stretti, le epigrafi sui muri e le antiche case che si affacciano sulle stradine, raccontano una storia fatta di cultura e tradizioni. L'entrata maestosa del palazzo Baronale permette al visitatore di entrare in un luogo dove il tempo si è fermato.
Sulla piazza centrale del paese si affacciano un ex convento francescano con chiostro settecentesco (oggi il Palazzo Municipale), e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Degna di interesse è anche la chiesa tardo barocca a croce latina di Santa Maria della Pietà.
Riserva naturale Isola di Varano
La Riserva Naturale Statale Isola di Varano si trova all'interno del parco nazionale del Gargano. La ricca macchia mediterranea rinvigorisce la pineta circostante nella quale sono presenti anche specie forestali non autoctone, come l'eucalipto, il pino domestico, il pino marittimo e l'acacia saligna. Offre inoltre rifugio a molte specie di animali, come la volpe, la lepre, il riccio, il cuculo, l'upupa, il rigogolo, la beccaccia e molte specie di uccelli migratori. Un vero e proprio bene naturalistico da tutelare e proteggere.
Gioiello di Cagnano Varano: la Chiesa di Santa Barbara
Ultima chicca assolutamente da non perdere passeggiando per le campagne di Cagnano Varano è la Chiesa di Santa Barbara. Si tratta di un edificio di culto costruito durante la I guerra mondiale al fine di permettere ai civili e ai militari che dimoravano nell'adiacente idroscalo di poter partecipare alle celebrazioni religiose.
La chiesa presenta una pianta a croce latina divisa in tre navate: è un vero e proprio gioiellino architettonico. A colpire è però il bellissimo paesaggio nel quale sorge, circondato da ulivi secolari.
Sulla facciata si può ammirare un grande rosone ormai senza più vetri che troneggia sul portale centrale affiancato da due colonne con base e capitello. Lateralmente le due nicchie un tempo ospitavano due statue trafugate (forse San Nicola e Santa Barbara). Oggi si presenta priva di tetto e con gli interni completamente ricoperti da una vegetazione rigogliosa e infestante.
Scegli l'alloggio ideale per il tuo soggiorno sul Gargano
Senza alcun dubbio, la zona dei laghi di Lesina e Varano merita di essere visitata durante un viaggio nella zona del tavoliere delle puglie. Per questo è meglio farlo col massimo del comfort prenotando una casa vacanza sul Gargano per restare a due passi dalle maggiori attrazioni turistiche e naturali presenti sul territorio.
Dai un'occhiata al catalogo di affitti di Barbarhouse e scegli la soluzione abitativa più vicina ai tuoi desideri.