All the beauty of the Frederician castles in Apulia

castel_del_monte.jpg

Real jewels of art and architecture. It's impossible not to be fascinated by the grandeur of Frederick's castles in Apulia. Timeless witnesses of the enlightened work of Frederick II of Swabia, the emperor nicknamed Stupor Mundi because of his great intellectual curiosity. A ruler who made the confrontation of cultures and arts his most tangible mark.

Frederick's fortifications are the most concrete example that has come down to us of how Frederick II governed his state in a structured and organized manner. His motives, though always noble, went far beyond the organization of the kingdom: Apulia had won his heart and at every notable corner he wanted to build a residence for himself.

The most emblematic example is certainly Castel del Monte in Andria. Universally known for its octagonal shape, it has become a symbol of the region with its grandeur, so much so that its low relief is carved into Italy's 2-cent coins.

Let us therefore discover together which Swabian castles in Apulia are noteworthy.

Castel del Monte, a masterpiece of medieval architecture

A true symbol of Frederick II's passion for mixing cultures, Castel del Monte, located in the municipality of Andria, is a true masterpiece of medieval architectural art that combines in itself cultural elements from northern Europe, the Muslim world and classical antiquity. Precisely because of its beauty, the castle has been part of the UNESCO World Heritage List since 1996.

The fortress is also particularly striking because of its geometric rigor. In fact, in addition to the octagonal plan, the number eight recurs almost maniacally throughout the structure. This is one of the unusual peculiarities that sanctions the castle's connection with symbolism and mysteries that have fascinated visitors and scholars from all over the world for centuries, leaving the castle under a veil of mystery.

The entrance portal is very impressive: looking through it from bottom to top, one notices an Arabic-style arch, a Greco-Roman tympanum and Gothic mullioned windows with two lights. Inside there are sixteen trapezoidal-shaped rooms, eight on each floor, characterized by the keystones of the crosses decorated with anthropomorphic, zoomorphic and phytomorphic elements.

Some of the castle towers house cisterns for collecting rainwater. In others, however, are located bathrooms even equipped with a latrine and washbasin, testifying to Frederick II's dedication, not usual at the time, to hygiene and cleanliness.

Among the features that fuel the aura of mystery that reminds us of Castel del Monte is then the courtyard, also octagonal in shape, and surrounded by a series of walls containing blind arcades. The contrasts that the high clear walls create with the color of the sky are ideal for observing the vault of heaven at night, so as to indulge one of Frederick II's greatest passions.

castello_trani.jpg

The castle of trani and its ghosts

Among the Castles of Apulia shrouded in mystery is the Castle of Trani built close to the sea that laps the city's shores.

The ghost of Trani Castle is a woman whose identity is still unclear. According to legend, her name is Armida: the ill-fated noblewoman locked up in the castle's dungeon at the behest of her husband after the discovery of adultery. Blinded by jealousy, the man stabbed the lady's lover and then locked her up in a cell in the building's dungeon, in which the young woman died. From that time on, her spirit would roam the castle.

Supernatural phenomena aside , Trani Castle was built on the model of the Crusader castles of the Holy Land with a quadrangular plan, reinforced at the apexes by four square towers of equal height. It is famous for hosting the wedding ceremony of Manfred, son of Frederick II of Swabia with Princess Helena of Epirus. It was revisited in later centuries beginning in the 16th century when, with the advent of firearms, the necessary modifications were made to support the new defensive techniques, and it was again remodeled in the 1800s to adapt it to its prison function.

The castle of Barletta and the famous challenge

Majestic and impregnable , Barletta Castle was built by the Normans and has gone through several changes over the centuries. It was conceived as a fortress - prison against enemies, but with the arrival of Frederick II of Swabia, the castle was used as a private residence. The enlightened ruler wanted to revisit the building by accentuating the architectural and decorative aspects according to the geometric taste that has always distinguished it.

A re-enactment of a distant past that has its origins in the Middle Ages in Barletta traces the dramatic moments of the Disfida: a clash between thirteen Italian kn ights and thirteen French knights. The bloody confrontation ended in victory for the Italians.

From that moment Barletta became the City of the Challenge and today, twice a year in remembrance of those tumultuous moments, an evocative event is held in February and September in which the ancient and seafaring town of Barletta, with the Castle, Porta Marina, Piazza della Prefettura and the streets of the center, becomes a stage on which the evocative spectacle of the Challenge in all its moments is re-enacted.

castello_barletta.jpg

Your vacation among the castles of Puglia

The castles of Puglia, witnesses and symbols of power and ingenuity are among the points of interest to touch on during your vacation.

To do so by combining the beauty of discovery and the convenience of a strategic foothold, it may be useful for you to book a vacation home between Trani, Barletta and Andria in the area of imperial Apulia well in advance. Discover the accommodation that's right for you among the many at Barbarhouse, so you can experience your next trip in total relaxation.

Latest articles

Guide

Piatti e prodotti tipici in Puglia

Cosa si mangia in Puglia di tipico? Orecchiette con cime di rapa Focaccia Burrata Friselle Taralli Panzerotti Puccia salentina Pane puglieseLEGGI ANCHE:Dove mangiare a Gallipoli e i piatti irrinunciabili della cucina salentinaQual è il piatto più buono della Puglia?Non potrete di certo rinunciare al pasticciotto pugliese, forse il dolce tradizionale più apprezzato del territorio. Il pasticciotto è uno scrigno di pasta frolla burroso e friabile, ripieno di una crema pasticcera che può essere gustata sia calda che fredda.  In foto: pasticciotto lecceseQuali sono i prodotti tipici pugliesi?Elenco dei prodotti tipici pugliesi Olio extravergine di oliva Mozzarella di bufala Caciocavallo silano DOP Canestrato pugliese DOP Burrata di Andria IGP Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Taralli pugliesiCosa mangiare in Puglia street food?Rustici, panini con la carne di cavallo, frittura di pesce, frutti di mare, focacce, panzerotti, ruote al pomodoro, friselle, pucce, pizze fritte, fruttoni, ?cozze munaceddhe?, puddica, etc.Cosa si mangia in Puglia in estate? Tortino di melanzane Scapece Pollo cusutu 'n culu (gallo ripieno) Minata (sfoglia di pasta) Pitilla o pirilla (focaccia) Faveneddhe e cicureddhe (purè di fave e cicorie) Frisa Pitta Puccia Pezzetti PasticciottiLEGGI ANCHE: Gastronomia a Torre dell'Orso: i sapori autentici del SalentoCom'è la cucina pugliese?La cucina pugliese è famosa per la sua pasta fatta in casa, come le orecchiette, i cavatelli e le friselle. Questi piatti di pasta sono spesso accompagnati da salse a base di pomodoro fresco, olio extravergine di oliva e prelibatezze locali come le olive di Cerignola e il caciocavallo podolico.In foto: pasta fatta in casaQuali sono i salumi tipici della Puglia?Tra i salumi tipici pugliesi ci sono, il capocollo di Martina Franca, il salame rustico e salame piccante, i cacciotorini, la pancetta, la lonza, il prosciutto crudo, soppressata e tanto altro.Cosa comprare in Puglia da mangiare?Quali sono i prodotti tipici della Puglia: Olio extravergine di oliva Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Focaccia barese Frisa Salentina Pittole Panzerotto Barese Taralli pugliesiDove comprare prodotti tipici pugliesi? La Terra di Puglia FoodismoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua esperienza in Puglia? Clicca qui!BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.Silvia Lazzari
Read more
Notizie

Mare più pulito d'Italia, in Puglia: ecco la classifica

L?Italia ha un mare ?eccellente?. A sancirlo l?ultima attività di monitoraggio del Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente(la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l?ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l?Arpa Puglia), che ha condotto analisi microbiologiche negli ultimi quattro anni.Nello specifico ci sono 5.090 chilometri di tratti marini, cioè il 95,6% della costa monitorata, considerati di qualità ?eccellente?, la classe più alta prevista dal sistema di classificazione europea. I tratti di costa con classificazione ?buona? sono in tutto 153 chilometri, mentre 32 km di tratti marini rientrano nella classe di qualità ?sufficiente? e soli 44 km nella classe ?scarsa?, appena lo 0,8% della costa monitorata.Qual è il mare più pulito d?Italia?Nello specifico la regione più virtuosa è la Puglia che si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione: in questa regione sono eccellenti il 99,7% dei chilometri di costa monitorati. Percentuale che scende di poco in Friuli-Venezia Giulia (99%). A seguire in classifica troviamo la Sardegna, ?eccellente? nel 98,4% delle sue coste e, infine, la Toscana, con il 98,2%.Lo stesso discorso, riporta il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente, emerge andando a guardare la qualità delle acque di balneazione di laghi e fiumi: sui 662 km su cui avviene il monitoraggio, 630 km sono bagnati da acque di qualità eccellente, pari al 95,2% del totale monitorato. 20 km sono in qualità buona (3,1%), 6 km in qualità sufficiente (0,9%), 1 km in qualità scarsa (0,2%).Dove il mare più pulito in Puglia?Nelle attività di monitoraggio più recenti effettuate dall'Arpa i punti non "eccellenti" rilevati in cui è comunque possibile fare il bagno sono solo cinque: "buono" è il punto di Molfetta a 500 metri a sud dalla fogna cittadina (provincia di Bari), e quello della spiaggia libera di Ginosa Marina nei pressi del fiume (provincia di Taranto), mentre "sufficienti" sono i punti analizzati in zona San Nicandro Garganico, alla foce del fiume Lauro (provincia di Foggia).Dove si trova il mare più bello della Puglia?Le spiagge più belle della Puglia Baia dei Turchi, Otranto Punta Prosciutto, Porto Cesareo Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria Torre dell'Orso, Melendugno Grotta della Poesia, Roca Vecchia Porto Badisco, Otranto Cala dell'Acquaviva, MarittimaDove trovare mare cristallino in Puglia?In Salento , ffacciata sullo Ionio in provincia di Lecce, Marina di Pescoluse è la località conosciuta come le Maldive del Salento per la sabbia fine e l'acqua cristallina. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali, con diversi punti di accesso e di parcheggio lungo le dune.Qual è il mare più bello del Gargano?Baia delle ZagareLa Baia delle Zagare è uno dei simboli che meglio rappresenta la natura del Gargano. Premiata con le 3 Vele di Legambiente, la meravigliosa spiaggia principale si caratterizza da sabbia fine e dorata e dal mare color smeraldo.LEGGI ANCHE: Guida alle più belle spiagge del GarganoDove andare al mare con i bambini in Puglia?5 spiagge ideali per famiglie con bambini Porto Cesareo Torre dell'Orso Marina di Pescoluse La Baia dei Turchi Marina di PulsanoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui!
Read more
Guide

Discoteche Puglia

Qual è la discoteca più grande della Puglia? Il Divinae Follie a Bisceglie  può vantare orgogliosamente di essere a tutti gli effetti la più grande della discoteca del Sud Italia e di essere in grado di garantire serate all'insegna delle tendenze musicali dell'ultimo momento e di una programmazione artistica di altissimo livello qualitativo. Dove ce vita notturna in Puglia? Cotriero Terra Jovia Smile - Entra Solo Chi Sorride Lido Kalè Cora Lido Zen Bahia del Sol Cantina Leopardi Dove andare a ballare a Polignano a Mare? Autodromo Club New Kabao Club Music Adventure Diemmebi Italia Around Semplificata Playa dell'Est Dove si trova la movida in Puglia? Il centro storico di Lecce  è il cuore pulsante della movida cittadina, dove ogni giorno i giovani si ritrovano per condividere lo svago con gli amici. I vicoli della città vecchia sono pieni di locali dove puoi gustare le prelibatezze locali accompagnate da un buon bicchiere di vino. Dove vanno i giovani in Puglia? Tra le zone dove andare in vacanza in Puglia per giovani si consiglia soprattutto il Salento , con le sue spiagge sabbiose e lunghe, e la vita notturna dinamica. Tra le località più note troviamo Porto Cesareo , Otranto , Ostuni , Gallipoli , Santa Maria di Leuca  e la zona attorno aTaranto. Dove si trova la movida nel Salento? Tra le discoteche c'è il Riobò, locale storico che organizza serate divertenti e modaiole soprattutto il martedì sera, il Praja Gallipoli, che si trova a Baia Verde, e Il Vega, nuovo locale molto in voga al momento.  Cosa fare la sera a Gallipoli? Vega Discoteque (ex Picador Village); Praja; Rio bo; La zona di Baia Verde ha numerosi stabilimenti balneari che organizzano serate in spiaggia; Parco Gondar; Dove andare a ballare a Gallipoli? Discoteche Puglia Gallipoli Riobo LEGGI ANCHE:Discoteche Gallipoli: il meglio della movida salentina Quanto costa una serata in discoteca a Gallipoli? Prezzi ? Quanto costa divertirsi a Gallipoli? La risposta è: dipende! Sappi che i prezzi dei biglietti possono partire dai 10-15 ? per arrivare anche fino a 25-30 ? se la serata ospita artisti di un certo calibro! Insomma, in media potresti spendere sui 20 ?, con la certezza, però, che non verrai mai e poi mai deluso. Quanto si paga per entrare al Praja? 25? l'ingresso , consumazioni non incluse. Per arrivarci si consiglia una delle tante navette e di arrivare con largo anticipo per non rimanere bloccati nel traffico. Cerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui! POTREBBE INTERESSARTI: Porto Cesareo la sera: movida e divertimento da vivere in vacanza La sera a Torre dell?Orso: movida e divertimento per tutti
Read more