Salento

salento

In photo: Torre dell'orso, Salento

If you are planning your vacation in Puglia, this article will give you all the information you need to include a stop in Salento in your travel itinerary.

Find out what Salento is, where it is, where to go, why it is called Salento the beaches and places to visit, attractions not to be missed, what to do and what to see, by following our tips!

Table ofContents

  • What is the most beautiful location in Salento?
  • Which cities are part of Salento?
  • What is the most beautiful town in Salento?
  • What is the cheapest area in Salento?
  • Where's the most beautiful sea in Salento?
  • In what country is the Maldives of Salento located?
  • Why do they say Salento?
  • What not to miss about Salento?
  • Where does Salento begin and end?
  • What is the first town in Salento?
  • What are the people of Salento like?
  • Where to go for the first time in Puglia?
  • Where is there less wind in Puglia?
  • What is the best time to go to Salento?
  • Where to go in the evening in Salento?
  • What is Salento famous for?
  • What is the most beautiful location in Salento?

    Let's discover the most beautiful seaside resorts in Salento

    READ ALSO:10 things to do in Salento: not to be missed!

    Which cities are part of Salento?

    The province of Lecce

    Salento (or Salento peninsula) includes the entire province of Lecce, part of that of Brindisi, and the eastern part of that of Taranto. This territory once corresponded to the ancient Terra d'Otranto.

    What is the most beautiful town in Salento?

    The most beautiful villages in Salento

    • Otranto
    • Galatina
    • Specchia
    • Maglie
    • Muro Leccese
    • Tricase
    • Nardò
    • Santa Cesareo Terme

    What is the cheapest area in Salento?

    But what is the absolute cheapest location in Puglia? According to the data it would be Campomarino di Maruggio, in the province of Taranto. In the beautiful area of Salento.

    Where's the most beautiful sea in Salento?

    Bay of Turks (Lecce)

    When the sea of Apulia calls, Salento is not unprepared and responds with one of its most beautiful beaches: Baia dei Turchi, another splendid gem set in the region of Italy's most coveted and beloved summer beach destinations.

    READ ALSO: Baia dei Turchi free beach

    In what country are the Maldives of Salento located?

    The Maldives of Salento beach is located in Marina di Pescoluse, in the municipality of Salve, along with Torre Pali, Posto Vecchio and Lido Marini, halfway between Gallipoli and Santa Maria di Leuca. Since 2009, the sea at Pescoluse has been awarded the prestigious Blue Flag by the Fee - Foundation for Environmental Education.

    Why do we say Salento?

    Origins of the name Salento

    According to one legend, the name comes from the Messapian king named "Salt." In fact, Salento means "sea" in Greek. Instead, according to Strabo, an ancient Greek geographer, the name would derive from the Cretan settlers called "Salenti," because they originated from the city of "Salenzia."

    What not to miss about Salento?

    The main attractions in Salento

    • Aragonese Castle, Otranto
    • Old Town, Lecce
    • Zoosafari
    • Historic Center Otranto
    • Walks to historic sites
    • Bay of Turks
    • Basilica of Santa Croce
    • Cathedral of Santa Maria Annunziata

    READ ALSO: What to see in the historic center of Otranto?

    Where does Salento begin and end?

    Region of southeastern Apulia, which from the 'Messapic threshold' stretches in an arc between the Adriatic and Ionian seas; it measures about 5800 km2 and includes the prov. of Lecce and parts of those of Brindisi and Taranto.

    What is the first town in Salento?

    Salento starts from Egnatia and reaches Leuca. This is a foundational historical fact.

    What are the people of Salento like?

    Salentini are a genuine, intelligent and spontaneous people. Often prone to banter and joking, they hardly take offense, and indeed make the so-called 'ngiuria a reason, if not really a source of pride, for good-natured fun and joking.

    Where to go for the first time in Apulia?

    • Day one: Altamura and Bari.
    • Day two: Bari and Polignano.
    • Day three: Casamassima, Monopoli and Alberobello.
    • Day four: Valle d'Itria (Locorotondo, Cisternino), Ostuni, Lecce.

    READ ALSO:Tour from Ostuni to Lecce: what to see in the Upper Salento.

    Where's the least windy in Puglia?

    When the wind blows from the east, the calm sea is the Ionian, particularly in the stretch from Gallipoli to Taranto, passing through the marinas of Nardò, Porto Selvaggio, Porto Cesareo and Torre Lapillo.

    READ ALSO: Salento beaches: which one to choose? The wind tells you.

    What is the best time to go to Salento?

    In Salento, the bathing season extends from May to October.

    Where to go at night in Salento?

    For nightlife lovers, here is a list of the best discos in Salento:

    • Rio Bo in Gallipoli
    • Gondar Park in Gallipoli
    • Praja in Gallipoli
    • Le Cave in Gallipoli
    • Latin Quarter in Gallipoli
    • Blu Bay in Castro
    • Guendalina in Santa Cesarea Terme
    • Malè in Santa Cesarea Terme

    READ ALSO: Puglia nightclubs

    What is Salento famous for?

    In addition to beaches, the Salento peninsula also has a lot to offer in terms of historical and architectural heritage. A journey to discover Salento starts in Ostuni, known as "the white city" since most of its houses are painted in white lime.

    BarbarHouse has an extensive catalog of vacation homes and villas in Italy. Its offer covers all kinds of needs: from apartments in the city or in historic centers to villas by the sea, to budget and luxury accommodations such as hotels, residences and B&Bs.

    Authors: the BarbarHouse editorial staff

    Latest articles

    Notizie

    Vip in Salento: Borghese e Chiambretti, Fedez e Littizzetto sulle spiagge pugliesi

    Borghese e Chiambretti: un incontro inaspettato sulle spiagge di Otranto L'incontro tra Alessandro Borghese e Piero Chiambretti è stato senza dubbio uno dei momenti più curiosi e divertenti di questa estate salentina. I due sono stati avvistati insieme sulla spiaggia di Otranto, immortalati in un post social dallo stesso Borghese. Il noto chef e conduttore televisivo, volto di "4 Ristoranti", ha condiviso con i suoi follower una foto che lo ritrae sotto l'ombrellone insieme al comico e presentatore torinese, commentando con ironia: "Quando meno te lo aspetti! Me faccio il bagno con Chiambretti!". Questo incontro è stato una piacevole sorpresa per entrambi, che hanno deciso di trascorrere qualche momento insieme, ammaliati dalle bellezze del mare salentino. L'amore dello chef per il Salento è noto e il suo legame con questa terra continua a crescere, confermandosi una meta privilegiata per le sue vacanze. LEGGI ANCHE: Otranto: le spiagge più belle dell'Adriatico Fedez: il dj set che accende la Praja di Gallipoli Il Salento non è solo mare e relax, ma anche divertimento e musica. Tra gli eventi più attesi dell'estate 2024, spicca il dj set di Fedez alla Praja di Gallipoli, in programma venerdì 2 agosto. Federico Leonardo Lucia, meglio noto come Fedez, non è solo un rapper e personaggio televisivo di successo, ma anche un vero e proprio trend setter e star dei social, con oltre 14 milioni di follower su Instagram e 4 milioni di ascoltatori mensili su Spotify. La sua esibizione alla Praja, uno dei top club salentini, gestito da Musicaeparole, è un evento imperdibile per gli amanti della musica e della movida. Fedez, con il suo carisma e le sue hit, è pronto a far scatenare il pubblico sulle note del suo nuovo singolo "Sexy Shop", realizzato in collaborazione con Emis Killa. Un brano che sta già spopolando nelle radio e nelle playlist estive, consacrandosi come uno dei tormentoni dell'estate 2024. LEGGI ANCHE: Discoteche Gallipoli: il meglio della movida salentina Luciana Littizzetto: una pausa di relax nel cuore del Salento Non solo musica e incontri inaspettati, ma anche momenti di relax. Tra i volti noti avvistati quest'estate nel Salento, c'è anche Luciana Littizzetto. La comica, conduttrice e attrice piemontese ha scelto la provincia di Lecce  per una pausa rigenerante. Dopo un anno di intenso lavoro, la Littizzetto ha deciso di concedersi qualche giorno di tranquillità, lontana dai riflettori, per godere delle bellezze naturali e del clima accogliente del Salento. Vip in Puglia per l'estate 2024 Molti altri vip sono stati avvistati in Puglia durante il corso dell'estate, tra cui: Antonio Conte, che si è concesso un po' di riposo a Porto Cesareo, Bruno Vespa per il matrimonio del figlio a Oria , Fiorello e Gianni Morandi, a Gallipoli , Stefano Accorsi a Leverano , e Teo Mammuccari a Tricase. Il Salento, dunque, si conferma ancora una volta una delle mete preferite dai vip italiani. Tra mare cristallino, eventi esclusivi e un'atmosfera unica, questo angolo di Puglia continua ad attrarre e incantare. Un'estate all'insegna del divertimento e del relax, con protagonisti d'eccezione che, anche quest'anno, hanno scelto di vivere il Salento. Vuoi anche tu dei consigli per vivere un Estate da Vip in Salento?  Clicca qui!
    Read more
    Guide

    Mare Salento

    Quale è il mare più bello del Salento?Baia dei Turchi (Lecce)Quando il mare di Puglia chiama, il Salento  non si fa trovare impreparato e risponde con una delle sue spiagge più belle: Baia dei Turchi, un'altra splendida gemma incastonata nella regione delle mete balneari più ambite e amate delle estati italiane.LEGGI ANCHE:Baia dei Turchi spiaggia liberaDove si trova il mare più bello della Puglia?Le spiagge più belle della Puglia, scoprile tutte: Baia dei Turchi, Otranto. Punta Prosciutto, Porto Cesareo. Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria. Torre dell'Orso, Melendugno. Grotta della Poesia, Roca Vecchia. Porto Badisco, Otranto. Cala dell'Acquaviva, Marittima.Dove andare a mare in Salento oggi? Rivabella di Gallipoli Spiagge di Lido Pizzo Otranto Torre dell'Orso San Foca San Cataldo Frigole CasalabateQual è la zona migliore del Salento?Tra tutti i posti da visitare in Salento consigliamo: Lecce, Brindisi, Otranto, Ostuni, Castro, Galatina, Nardò, Copertino, Leverano, Specchia, Presicce, Giurdignano, Maglie, Martano, Matino, Ruffano e Parabita.LEGGI ANCHE: Villaggi e borghi nel SalentoQual è il posto più bello del Salento?Le spiagge più belle del Salento Punta Prosciutto, Porto Cesareo (LE) Porto Selvaggio, Nardò (LE) Torre Lapillo, Porto Cesareo (LE) Le Due Sorelle, Torre dell'Orso (LE) Punta della Suina, Gallipoli (LE) Cala dell'Acquaviva, Marina di Marittima (LE) Grotta della Poesia, Melendugno (LE) Spiagge di Castro Marina (LE)Qual è la spiaggia più bella delle Maldive del Salento?Le Maldive del Salento conosciuta ormai per i caratteristici colori della sabbia e del mare, tanto da essere paragonata alle ?vere? Maldive. Di fatto, però, non ha nulla da invidiare alle più note spiagge del mondo. Ci troviamo a Pescoluse, marina di Salve, premiata con la Bandiera Blu e le 3 Vele di Legambiente.LEGGI ANCHE: Maldive del Salento, Marina di Pescoluse: cosa fare e vedereDove trovare mare cristallino in Puglia?Punta della Suina è una spiaggia che si trova a Gallipoli, sulla costa del Parco Naturale Regionale Isola di Sant'Andrea e Litorale di Punta Pizzo. La sua bellissima acqua cristallina e la sabbia bianca le hanno fatto guadagnare il nome di "caraibi dello Ionio".LEGGI ANCHE: Scopri a Lido Marini la spiaggia caraibicaDove il mare più pulito in Puglia?Torre dell'Orso ha il mare più pulito di Puglia.LEGGI ANCHE:Le spiagge a Torre dell?Orso: il mare cristallino del Sud ItaliaSpiagge bianche della Puglia quali sonoSpiagge bianche del Salento: le Maldive del Salento, il fascino esotico di Pescoluse Spiagge bianche di Vieste Spiagge bianche di Ostuni Spiagge bianche di Peschici Spiagge bianche di Torre dell'OrsoDove trovare il mare calmo in Salento?Quando il vento soffia da est, il mare tranquillo è lo Jonio, in particolare nel tratto che va da Gallipoli a Taranto, passando per le marine di Nardò, Porto Selvaggio, Porto Cesareo e Torre Lapillo. LEGGI ANCHE: Spiagge del Salento: quale scegliere? Te lo dice il vento -Dove fare il bagno nel Salento? Baia dei Turchi Bahia Porto Cesareo Togo Bay Beach Porto Selvaggio Spiaggia Baia Verde Le Cinque Vele Beach Club Spiaggia di Punta Prosciutto Lido Punta della SuinaCome è il mare a Porto Cesareo?Il litorale di Porto Cesareo si estende per circa 17 km e vanta sia tratti di costa sabbiosi che tratti più rocciosi dove si trovano calette tranquille. La costa è essenzialmente formata da due riviere: quella di levante, che racchiude anche la spiaggia cittadina del paese, e quella di ponente.Qual è la spiaggia più bella di Porto Cesareo?La spiaggia di Punta ProsciuttoLa spiaggia di Punta Prosciutto rappresenta senza dubbio uno dei luoghi più belli dove fare il bagno a Porto Cesareo.LEGGI ANCHE:Le spiagge più belle di Porto CesareoQual è il posto più bello della Puglia per andare al mare?Considerata una delle spiagge più belle non solo della Puglia ma di tutta la nostra penisola, la spiaggia di Marina di Pescoluse è conosciuta anche come le ?Maldive del Salento?. Qui un bellissimo arenile di sabbia e acque del mare cristalline regalano giornate di vero relax in un ambiente naturale unico.Quali spiagge fanno parte delle Maldive del Salento?Ma la domanda è: le Maldive del Salento dove si trovano? Sono tra S. Maria di Leuca e Gallipoli. Più precisamente sono circa 6 km di litorale fra Torre San Giovanni e Torre Vado, in cui proprio a metà strada si trova il cuore pulsante di queste spiagge tropicali: la piccola località di Pescoluse.Come è il mare a Otranto?Otranto vanta un litorale lungo circa 25 km dove si trovano splendide spiagge bagnate da mare limpido. La parte più settentrionale è caratterizzata da lidi più sabbiosi mentre quella meridionale ospita tratti rocciosi a picco sul mare.LEGGI ANCHE: Otranto: le spiagge più belle dell?AdriaticoCerchi altri consigli per vivere al meglio La tua vacanza in Salento? Clicca qui!BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.Silvia Lazzari
    Read more
    Eventi

    Eventi e sagre nel Salento 2024

    Sei curioso di scoprire quali sono gli eventi e le sagre imperdibili nel Salento per quest'anno? In questo articolo troverai una lista aggiornata degli eventi più interessanti che si terranno nella provincia di Lecce nel 2024. Stai pianificando la tua vacanza in Salento e non vuoi perdere l'occasione di divertirti? Ecco perché è fondamentale conoscere gli eventi, le feste patronali, le sagre, i festival e molte altre attività per immergerti completamente nelle tradizioni salentine e vivere un'esperienza indimenticabile!Suggerimento: per tutti gli eventi e le sagre nel Salento, raccomandiamo di consultare i siti ufficiali per verificare date e programmi aggiornati.Eventi Salentini: Salento e folkloreCome tutti sanno, il Salento è la patria della Pizzica, una danza antica e unica nel suo genere. Le sue origini risalgono ai primi dell'Ottocento durante il regno borbonico, mentre alcuni studiosi ne fanno risalire la nascita all'anno Mille. Inizialmente utilizzata come rimedio per i morsi delle tarantole, oggi è una danza folcloristica salentina molto apprezzata.Durante l'estate salentina, è possibile assistere a spettacoli di Pizzica nelle sagre e nelle feste di paese, ma la massima espressione di questa antica tradizione si trova nella celebre Notte della Taranta a Melpignano. Ogni anno, nel mese di agosto, migliaia di persone si radunano per ballare e scatenarsi al ritmo della Pizzica. Questo evento, ormai di fama internazionale, ospita ogni anno artisti di grande calibro come Al Bano, Madame, Il Volo, Fiorella Mannoia e molti altri, e viene trasmesso in diretta sulla RAI.Qui possiamo lasciarci incantare dalle migliori danzatrici e dai danzatori di Pizzica, nonché dalla musica dell'orchestra formata da talentuosi maestri. La festa continua fino a tarda notte, avvolti dalla magia di questa danza incredibile. La Notte della Taranta 2024 si terrà il 24 agosto a Melpignano: non perdertela! Oltre agli artisti locali, gli organizzatori invitano anche artisti nazionali e internazionali, rendendo la manifestazione una vera e propria Notte dei Popoli.LEGGI L'ARTICOLO:I borghi autentici della Grecìa SalentinaEventi e Sagre nel Salento 2024Di feste e sagre nel Salento se ne organizzano tutto l'anno per mantenere viva la tradizione. L'estate però è il periodo di massimo splendore con eventi culturali, folcloristici, concerti, festival, feste patronali e tantissimo altro. Insomma, non avrai tempo per annoiarti, anzi, avrai l'imbarazzo della scelta!LEGGI L'ARTICOLO: Gastronomia a Torre dell'orso: i sapori autentici del SalentoAl pari dei mercati in Salento, le feste e sagre del Salento sono un momento di aggregazione dove i prodotti locali diventano protagonisti, insieme a musica, danza e momenti di convivialità. Negli ultimi anni, purtroppo, abbiamo dovuto rinunciare a questi piacevoli eventi che tanto caratterizzano la nostra terra, ma pian piano torneremo a vivere l'entusiasmo e la voglia di divertimento con tantissimi eventi e sagre nel Salento. Dal 2022 sono infatti ripartiti molti degli eventi più belli e sagre del Salento, ora ad attenderci ci saranno nuovi appuntamenti per il 2024.Continua a leggere per scoprire le date di eventi e sagre nel Salento del 2024.Eventi e sagre nel Salento a maggio 26 Maggio Cortili ApertiEventi e sagre nel Salento a giugno dal 31 maggio al 3 giugno Leverano in Fiore a Leverano, una splendida manifestazione in cui fioristi e florovivaisti proveniente da tutto il mondo si sfidano creando meravigliose composizioni floreali che rendono questo piccolo borgo un suggestivo giardino; 3 giugno Notte Blu a Gallipoli, un bellissimo ecofestival all'insegna di musica, animazione, spettacoli e tanto altro; dal 15 al 18 giugno la Festa di San Sebastiano a Racale, una festa patronale salentina molto sentita nel paese; 27 giugno PugliArmonica Festival a Masseria Melcarne, un evento annuale dedicato alla celebrazione della tradizione, organizzato da PugliArmonica, un'associazione pugliese impegnata dal 2015 nella salvaguardia delle autentiche tradizioni delle feste patronali in Puglia. Durante questo festival unico, i temi della cultura e delle tradizioni pugliesi prendono vita attraverso una serie di attività coinvolgenti [da confermare] 28 e 29 giugno Sagra del Centro Storico ? Festa dei Ss. Pietro e Paolo a Otranto, l'evento di apertura della stagione estiva Otrantina;LEGGI ANCHE: Cosa vedere nel centro storico di Otranto Eventi e sagre nel Salento a luglio 7 e 9 luglio Battiti Live a Gallipoli, uno dei più importanti eventi di Lecce e provincia! Si tratta di un grande concerto gratuito che si svolge in varie zone della Puglia ed ospita artisti nazionali e internazionali, trasmesso anche su Mediaset; 6-7-8 luglio Festa di Santa Domenica a Scorrano, spicca tra le feste patronali più importanti del Salento, grazie alle installazioni di luminarie, che divengono vere e proprie opere d'arte con spettacolari show musicali; 12-14 luglio Sagra del Pesce a Porto Cesareo: mostra mercato che coinvolge anche le tante pescherie del paese e contemporaneamente un'osteria a cielo aperto con decine di stand che preparano specialità. L'imperdibile è "lu quataru", la zuppa di pesce. Oltre a questo, musica, divertimento, momenti di approfondimento e laboratori per bambini. 13-14-15-16 luglio Salento Street Food Festival a Soleto con oltre 50 prodotti tipici da tutta Italia, vini, birra, musica e intrattenimento; 21-22-23 luglio Sagra de lu ranu a Merine, uno evento che esalta i sapori della cucina tipica tradizionale salentina; luglio Melograni on truck, una cena sotto le stelle nella romantica cornice della campagna salentina, all'insegna del buon cibo e del buon vino sulla Strada Provinciale Lecce ? Arnesano (SP 119) ? Monteroni di Lecce È richiesta la prenotazione, trovi maggiori informazioni qui.  29-30 luglio ?Li sapori te na fiata? a Melendugno con mercatini ed esposizione di prodotti artigianali, auto e moto d'epoca, attrezzi di lavoro e musica dal vivo;  28, 29 e 30 luglio Cavalcata Storica di Nardò: un evento unico con cena con il Guercio, mostre didattiche, presentazione di libri, visite guidate e tanti spettacoli oltre al meraviglioso corteo storico. dal 28 al 31 luglio Festa Te La Uliata a cura di ActionAid Lecce a Caprarica di Lecce. In quattro notti si potrà vivere l'esperienza autentica del paese attraverso cibo, musica e tradizioni. Gli stand gastronomici serviranno piatti tradizionali e prelibatezze locali, accompagnati da vino e birra fresca. Ci saranno mercatini di arte, artigianato e prodotti a km 0, un'area dedicata ai bambini, e la divertente ?Gara dello sputo del nocciolo?. La musica popolare salentina sarà protagonista con diverse band, come i ?TAMBURELLISTI DI TORREPADULI? e ?I BRIGANTI DI TERRA D'OTRANTO?. L'evento culminerà con gli ?ALLA BUA? che si esibiranno l'ultima sera. 31 luglio ? Panariello vs Masini ? il ritorno, in programma tra gli eventi nel Salento dell'estate 2024 ci saranno Marco Masini e Giorgio Panariello in una nuova sfida fra battute e canzoni, per oltre due ore di spettacolo! Un evento che si terrà nel fossato del castello di Otranto. Consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo qui.Eventi e sagre nel Salento ad agosto 1-2-3-4-5-6-7 agosto Birra e Sound a Leverano, un festival che promuove il territorio e valorizza, appunto, la birra accompagnata dalle prelibatezze della gastronomia salentina. Qui ogni anno giungono migliaia di persone per mangiare, bere la deliziosa birra e ballare fino a notte fonda. È, infatti, tra gli eventi e sagre nel Salento più attesi; 1-2-3-4-5-6 agosto Mercatino del gusto a Maglie, il connubio perfetto tra cibo e cultura, per assaporare le eccellenze enogastronomiche del Salento; 5-6-7-8 agosto Sagra te lu Purpu a Melendugno, uno degli eventi più attesi dell'estate salentina, il cui protagonista, in questo caso è il polpo cucinato in tutte le salse. Non mancherà ovviamente l'accompagnamento musicale! 5 agosto ? Anna Oxa sarà uno dei numerosi concerti in Salento dell'estate 2024, con una tappa del suo tour Voce Sorgente. Lo spettacolo si terrà nel fossato del castello di Otranto. Consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo qui. 6-7-8 agosto Sagra del Carnevale a Galatone unirà l'allegria del carnevale alla gastronomia, con piatti tipici del Salento e tanta buona musica; 08 agosto ? tra i concerti in Salento ad Agosto ci sarò quello dello straordinario Amedeo Minghi, che si terrà nel fossato del Castello di Otranto. Consigliamo di acquistare i biglietti in anticipo qui. dal 10 al 14 agosto Festa della Municeddha a Cannole. Tra le sagre nel Salento spicca quella della Municeddhra, un evento che ospita stand gastronomici, gruppi musicali che si alternano con musica popolare, pizzica e divertimento, bancarelle e molto altro! 12 agosto Notte Bianca a Specchia, uno dei più suggestivi eventi a Lecce e provincia, di interesse culturale e artistico, con musica, stand gastronomici e bancarelle sparse per tutto il borgo; Seconda metà di agosto Sagra della carne di cavallo a Seclì (Lecce); questo piccolo paesino non lontano da Gallipoli è noto per la macellazione degli equini, e intorno a questo ha costruito una festa molto longeva e partecipata, durante la quale la carne di cavallo è preparata in ogni modo possibile: in spezzatino (i cosiddetti ?pezzetti?), ma anche arrosto e in insaccati. Tutto intorno al palazzo baronale, con sottofondo di musica popolare.  24-25-26 agosto Festa di Sant'Oronzo a Lecce, è una delle feste patronali in Puglia più grandi e sentite, soprattutto nella provincia di Lecce, con musica, luminarie, bancarelle, giostre e fuochi d'artificio; Melograni on truck, una cena sotto le stelle nella romantica cornice della campagna salentina, all'insegna del buon cibo e del buon vino sulla Strada Provinciale Lecce ? Arnesano (SP 119) ? Monteroni di Lecce È richiesta la prenotazione, trovi maggiori informazioni qui.Eventi e sagre nel Salento a settembre Melograni on truck, una cena sotto le stelle nella romantica cornice della campagna salentina, all'insegna del buon cibo e del buon vino sulla Strada Provinciale Lecce ? Arnesano (SP 119) ? Monteroni di Lecce È richiesta la prenotazione, trovi maggiori informazioni qui.Concerti in SalentoOltre agli eventi e sagre nel Salento, il territorio ospita spesso artisti nazionali e internazionali in meravigliosi concerti, che si tengono solitamente nelle località balneari, come Gallipoli. Per vedere la lista completa dei concerti in Salento 2024 visita il sito del Parco Gondar.LEGGI ANCHE: Parco Gondar: confermati i big per l'estate 2024 a Gallipoli Cerchi una struttura in Salento? Naviga le nostre categorie! Ville con piscina in Salento Case vacanze in Salento Appartamento in SalentoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui!POTREBBE INTERESSARTI: Porto Cesareo la sera: movida e divertimento da vivere in vacanza La sera a Torre dell'Orso: movida e divertimento per tutti
    Read more