Que voir à Lecce en 3 jours ?

Ce n'est pas seulement un point de passage pour ceux qui se rendent au sud vers les belles plages du Salento. Lecce est, et doit être, une ville incontournable pour des vacances dans les Pouilles d ignes de ce nom. Lecce est un salon élégant, aristocratique et sournois. Une toile d'artiste avec des coups de pinceau ambrés sur les palais, de la musique dans les rues, des broderies sur les façades des églises : une promenade à faire nécessairement le nez en l'air. Rosaces et corniches semblent prendre vie, moulées par la friabilité de la pietra leccese, la pietra gentile, un calcaire tendre et doré qui se prête très bien au travail du tailleur de pierre. Tout le centre historique est riche en exemples du travail de cette pierre, avec un style baroque qui lui a valu le surnom de "Florence du Sud".

cosa vedere a Lecce

Que voir à Lecce ? Quels sont les principaux centres d'intérêt de Lecce ? Que visiter ? Quels sont les incontournables pour ceux qui veulent visiter la capitale du Salento pendant leurs vacances ?

UNE PROMENADE DANS LE CENTRE HISTORIQUE

Une fois que vous aurez posé le pied dans le centre de Lecce - par commodité, vous pouvez partir de l'une des trois portes historiques de la ville, Porta Rudiae, Porta Napoli ou Porta San Biagio - vous aurez automatiquement envie d'explorer le labyrinthe pittoresque de ruelles et de cours qui s'étendent dans la vieille ville. Élégante comme peu d'autres, la ville offre un spectacle d'une beauté absolue qui vous fera voyager dans le temps : à chaque coin de rue, des palais, des portails, des ateliers d'artisans, des églises, des cours, des balcons fleuris vous feront ressentir tout le charme du Salento historique, d'une ville où l'on respire encore le bon air et la gentillesse. Parmi les églises à ne pas manquer, citons l'église de S. Matteo, avec sa façade incurvée unique, et l'église de S. Irene, patronne de Lecce jusqu'en 1656.

LE C?UR DE LECCE SUR LA PIAZZA S. ORONZO

piazza sant'oronzo lecce

S. Oronzo, le saint patron de la ville après l'avoir sauvée de la peste, observe tout du haut de sa colonne avec un chapiteau : il y a ceux qui prennent un café en plein air, ceux qui dégustent une glace assis sur les marches du Sedile, ceux qui prennent une photo de l'amphithéâtre romain, ceux qui font du shopping et se promènent pleins d'enveloppes et de cadeaux. La Piazza S. Oronzo est le c?ur de Lecce, la place la plus connue et la plus fréquentée de la ville. Elle a une forme ovale et un style architectural hétérogène, résultat du passage de différents peuples et sensibilités. Les deux protagonistes de la place sont certainement l'amphithéâtre romain et le Palazzo del Sedile, autrefois siège de la municipalité.

LE NEZ EN L'AIR À LA BASILIQUE DE SANTA CROCE

basilica di s. Croce

Avec le Convento dei Celestini (aujourd'hui siège de la Province), c'est l'exemple le plus frappant de la magnificence baroque de Lecce. On y accède depuis la Piazza S. Oronzo par la Via dei Templari, dans l'ancienne Giudecca. La basilique de Santa Croce se dresse sur un terrain exproprié de quelques familles juives, mal aimées en raison de leur position sociale privilégiée. La façade de Santa Croce vous apparaîtra soudainement, vous laissant bouche bée. Elle a été réalisée entre le XVIe et le XVIIe siècle par les plus grands architectes du Salento, avec l'aide d'habiles tailleurs de pierre et sculpteurs. La partie inférieure est de style Renaissance, la partie supérieure, dominée par la belle rosace, est d'inspiration romane. Dans la rosace, parmi les jeux de lumière et les gribouillis de pierre, on peut s'amuser à découvrir cinq visages cachés que tout le monde ne peut pas voir.

UNE PHOTO SUR LA PIAZZA DUOMO

piazza duomo a lecce

Au croisement de la Via Libertini et de la Via Palmieri s'ouvre la Piazza Duomo, un flamboiement d'art baroque où se trouvent la cathédrale dédiée à Notre-Dame de l'Assomption, le campanile, le palais épiscopal et le bâtiment du séminaire. Initialement, la place était conçue comme une cour et était fermée la nuit par deux imposantes portes. Aujourd'hui, elle reste une place intime et accueillante, avec une entrée sur un seul côté, construite avec un matériau typique de la région, la pierre de Lecce, qui prend des couleurs particulières et des effets de clair-obscur en fonction des changements de lumière. Belle le jour, la Piazza Duomo devient encore plus belle la nuit, grâce à l'éclairage.

CAFÉ AVEC VUE SUR L'AMPHITHÉÂTRE ROMAIN

Anfiteatro romano Lecce

L'amphithéâtre romain de Lecce, sur la Piazza S. Oronzo, est le plus important héritage de l'époque romaine, construit au IIe siècle après J.-C. pour divertir les spectateurs avec des spectacles et des jeux. L'amphithéâtre, qui porte une inscription au nom de l'empereur Trajan, n'a été mis au jour qu'à la fin du XIXe siècle, lors de travaux d'excavation sur la place S. Oronzo pour la construction d'une succursale de la Banque d'Italie. Ce qui est visible aujourd'hui ne représente qu'un tiers de la construction originale, qui était si grande qu'elle pouvait accueillir jusqu'à 250 000 personnes. Aujourd'hui, l'amphithéâtre sert de scène naturelle pour des concerts et des représentations théâtrales. Après l'avoir admiré, il faut absolument prendre un café dans un café historique de Lecce, le Caffè Alvino, qui se trouve juste en face, pour s'asseoir aux tables en plein air avec une vue à 360 degrés sur la place.

LECCE TO DRINK - UN VERRE EN COMPAGNIE

Le centre de Lecce grouille de vie jusque tard dans la nuit, et la nuit, l'atmosphère de la capitale du Salento est encore plus fascinante. Les carrefours pour ceux qui veulent veiller tard sont les rues étroites adjacentes à la Piazzetta S. Chiara où l'on peut prendre un verre entre amis, entre un pub et un bar à vin, ou les bars de la Via Umberto I, près de la Basilique de Santa Croce. Des endroits magnifiques, pleins d'art et de charme, mais aussi très animés, où l'on peut rencontrer de nouvelles personnes et discuter. Finger food, DJ sets, bavardage en compagnie et dans la tranquillité des rues sans circulation sont les atouts de deux lieux qui sont depuis longtemps un point de référence pour la movida locale.

UNE PROMENADE DANS LE VERT - VILLA COMUNALE ET BELLOLUOGO

De longues avenues vertes, des parterres de fleurs, des manèges et des jeux pour enfants. Pendant les vacances à Lecce, surtout avec des enfants, il faut absolument visiter la villa municipale : un endroit où se reposer après une promenade dans le centre, se désaltérer et - pourquoi pas - faire du sport. À l'intérieur de la villa se trouve également un lac artificiel traversé par un pont où l'on peut souvent admirer des oies et des canards. Le plus grand espace vert de Lecce est toutefois le parc Belloluogo, d'une superficie d'environ 10 hectares, situé près de Viale Taranto et de Porta Napoli. Dans le parc se trouve la tour Belloluogo, un monument du XIVe siècle en cours de restauration.

MUSÉES - UN PLONGEON DANS L'HISTOIRE

Si la visite du centre historique de Lecce vous a fait aimer le baroque, vous trouverez au musée provincial Sigismondo Castromediano une importante collection de peintures datant de 1400 à 1700, ainsi qu'une autre collection consacrée au Moyen Âge. La collection de vases attiques, de statues romaines retrouvées dans l'amphithéâtre et de poteries de l'époque messapienne est très intéressante. Les objets préhistoriques ne manquent pas non plus. Le musée historique de la ville de Lecce, situé à côté de l'église Santa Chiara, est un autre lieu à visiter. À l'intérieur, une galerie présente des objets de différentes époques : messapienne, romaine, médiévale et moderne.

Qu'attendez-vous ? Choisissez votre maison de vacances à Lecce en cliquant ici

Derniers articles

Guide

Lecce

Indice Cosa c?è di bello a Lecce? Come è il mare a Lecce? Come è detta Lecce? Cosa fare a Lecce in un giorno? Qual è la zona più bella di Lecce? Cosa mangiare di particolare a Lecce? Quanto dista la città di Lecce dal mare? Quanto dista Lecce dalla spiaggia? Qual è il mare più bello vicino a Lecce? Qual è il paese più bello del Salento? Cosa vedere a Lecce a piedi? Come sono i leccesi? Cosa mangiare a Lecce street food? Cosa conviene comprare a Lecce? Cosa fare gratis a Lecce? Per cosa è conosciuta Lecce? Qual è il piatto tipico leccese? Cosa si mangia a colazione a Lecce? Quanto distano le Maldive del Salento da Lecce? Quanto dista Polignano a Mare da Lecce? Quanto dista da Brindisi a Lecce? Quali paesi visitare vicino a Lecce? Quanto dista la stazione di Lecce dal centro storico?Cosa c?è di bello a Lecce?Le principali attrazioni a Lecce Centro Storico, Lecce Basilica di Santa Croce Museo Faggiano Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo Piazza del Duomo Abbazia di Santa Maria di Cerrate Museo Ebraico di Lecce Anfiteatro RomanoLEGGI ANCHE:Cosa vedere a Lecce in un giorno: le bellezze del centroCome è il mare a Lecce?La città di Lecce è dotata di sei frazioni costiere, tutte situate sulla costa orientale del Salento, la più vicina alla città, su un litorale che si compone di spiagge sabbiose intervallate da rare e basse scogliere. Fra le marine la più vicina è quella di San Cataldo, conosciuta ai più come la spiaggia dei leccesi.Come è detta Lecce?Anche chiamata Firenze del Sud, Lecce è tra le mete da non perdere se decidi visitare la Puglia. Il bianco della pietra leccese, le meraviglie storiche, l'eleganza delle sue forme barocche renderanno indimenticabili le tue prossime 48 ore.Cosa fare a Lecce in un giorno?Lecce, cosa vedere in un giorno. Castello Carlo V. Anfiteatro Romano. MUST, Museo Storico della Città Teatro Romano. Via delle Giravolte. Porta Rudiae. Porta Napoli. Porta San Biagio. Duomo di Lecce. Basilica di Santa Croce. Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi.Qual è la zona più bella di Lecce?Da San Cataldo a Torre SpecchiaLa spiaggia più vicina a Lecce e dunque più frequentata dai suoi cittadini è quella di San Cataldo, frazione balneare di Lecce. Qui la costa è quasi totalmente sabbiosa, lambita da acque turchesi e intervallati da tratti rocciosi.Cosa mangiare di particolare a Lecce?10 specialità culinarie di Lecce Ciceri e tria Pasticciotto Rustico Orecchiette Puccia Fave e cicorie Panzerotti di patate Cozze pepateQuanto dista la città di Lecce dal mare?Quanto dista Lecce dalla spiaggia? Una delle domande che ogni turista che si rispetti si pone scegliendo Lecce è ?qual è la distanza dal mare della città?. Lecce è distante Mar Ionio circa 28 km ed è distante dal Mar Adriatico circa 13 km.Qual è il mare più bello vicino a Lecce?Le migliori spiagge della provincia di Lecce e del Salento: Spiaggia di Gallipoli (Gallipoli) Spiaggia di Porto Cesareo (Frigole) Santa Cesarea Terme (vicino ad Otranto) Spiaggia di Alimini (Otranto) Le Maldive del Salento (Santa Maria di Leuca) Torre Mozza (Ugento, Lecce) Castro Marina (Lecce) Baia dei Turchi (Otranto)Qual è il paese più bello del Salento?I borghi più belli del Salento  Lecce Otranto Galatina Specchia Maglie Muro Leccese Tricase Nardò Santa Cesarea TermeCosa vedere a Lecce a piedi? Piazza Sant'Oronzo Anfiteatro Romano Sedile (noto anche come Palazzo del Seggio) La chiesa di Santa Maria delle Grazie Porta San Biagio, Porta Rudie e Porta Napoli Via Palmieri e Via Libertini Rione delle Giravolte Convitto PalmieriCome sono i leccesi?I salentini sono un popolo verace, intelligente e spontaneo. Spesso propensi alla battuta e allo scherzo, difficilmente si offendono, ed anzi fanno della cosiddetta 'ngiuria un motivo se non proprio di orgoglio, di divertimento e scherzo bonario.Cosa mangiare a Lecce street food?Street Food a Lecce: ecco cosa mangiare Il Rustico Leccese La Puccia Le Pittule Il polpo alla pignata Il Pasticciotto Il Fruttone Pezzetti di Cavallo al sugoCosa conviene comprare a Lecce?Ci si lascia poi attrarre da: orecchiette, maccarruni, frise, uliate, taralli e tarallini, ricotta forte, cotognata e l'olio salentino. Non mancano i vini, da custodire gelosamente in cantina, come il Primitivo, il DOC Aleatico di Puglia, la DOC Alezio e il Copertino.Cosa fare gratis a Lecce? Centro Storico, Lecce Basilica di Santa Croce Cattedrale Maria Santissima Assunta e S. Oronzo Piazza del Duomo Anfiteatro Romano Piazza Sant'Oronzo Chiesa di San Matteo Porta NapoliPer cosa è conosciuta Lecce?Per cosa è famosa LecceLecce è famosa per la sua arte barocca, non a caso è stata nominata la ?Signora del Barocco?. La città, infatti, è un tripudio d'arte, edifici storici e religiosi, come la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo con il campanile e il Palazzo Vescovile.LEGGI ANCHE:Cosa vedere a Lecce in un giorno: le bellezze del centroDove è meglio soggiornare a Lecce? Appartamenti a Lecce B&B a Lecce Case di lusso a Lecce Case vacanze a Lecce Residence a Lecce Ville e villette a LecceCome è la vita a Lecce?La vita quotidiana a Lecce è caratterizzata da un ritmo rilassato e dall'ospitalità calorosa dei suoi abitanti. La città è ben organizzata e offre tutti i servizi necessari per una vita confortevole, tra cui trasporti pubblici, negozi, ristoranti, scuole e strutture sanitarie.LEGGI ANCHE:Pub, Locali e Bar: l?aperitivo a Lecce come esperienza unicaQual è il piatto tipico leccese?polpo alla pignataProtagonista per eccellenza della cucina salentina è il polpo alla pignata, un piatto che prevede la cottura del polpo in un tegame di terracotta, a fuoco lento e con ingredienti come pomodori, cipolle e peperoncino.LEGGI ANCHE: Cosa mangiare a Lecce: i piatti tipici della tradizioneCosa si mangia a colazione a Lecce?Cominciamo dalla colazione: la colazione leccese si compone del pasticciotto, tipico dolce locale in pasta frolla e crema pasticcera, accompagnato dal caffè. Non un caffè qualsiasi, ma il Quarta Caffè, anch'esso di produzione locale, caratterizzato da un aroma forte ed intenso.Quanto distano le Maldive del Salento da Lecce?Torre Pali è 74 km. Ci vuole circa 1h 1min guidare da Lecce a Zona Maldive del SalentoQuanto dista Polignano a Mare da Lecce?La distanza tra Lecce e Polignano a Mare è 116 km. La distanza stradale è 116.7 km.Quanto dista da Brindisi a Lecce?38 kmLa distanza tra Brindisi e Lecce è 38 km.Quali paesi visitare vicino a Lecce? Galatina Specchia Maglie Muro Leccese Tricase Nardò Santa Cesarea Terme GallipoliQuanto dista la stazione di Lecce dal centro storico?La stazione di lecce è distante circa 1 km dal centro della città (mappa).Vuoi organizzare la tua prossima vacanza in Salento? Scopri di più!
Plus d'informations
Guide

Viaggio tra i 7 gioielli dell'arte sacra e del Barocco leccese

Il Duomo e la sua CriptaTra le sette chiese più belle di Lecce spicca la maestosa presenza della Cattedrale di Maria Santissima Assunta, situata in Piazza del Duomo. Fondata nel 1114 durante il periodo normanno, questa magnifica struttura fu completamente ricostruita a partire dal 1659 dall?architetto Giuseppe Zimbalo, su volere del vescovo Luigi Pappacoda. Realizzata con la tipica pietra calcarea leccese, la cattedrale presenta un imponente impianto a tre navate e un campanile panoramico che servì anche per misurazioni geodetiche nel XIX secolo.La cripta è il gioiello nascosto della cattedrale di Lecce. Si sviluppa per quasi tutta l?intera superficie della chiesa, anche se buona parte degli ambienti non è stata ancora portata alla luce.Di particolare pregio sono le tele dei due altari del transetto di sinistra, la Madonna dei Vergognati e Sant?Irene, antica patrona di Lecce, e quelle dei due altari del transetto di destra, la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta e l?affresco con Maria e San Giovanni sotto la Croce.L?ambiente più suggestivo riportato alla luce è la galleria che, partendo dall?ingresso della cripta, si estende per alcune decine di metri percorrendo in parallelo tutta la navata centrale della cattedrale superiore.La Chiesa di San MatteoLa Chiesa di San Matteo, costruita nel 1667 dall?architetto Achille Larducci, stupisce per le sue forme curvilinee e la sontuosità delle sue linee architettoniche. Particolare per la planimetria pseudoellittica e la facciata convessa nel primo ordine e concava nel secondo con decorazione a squame e a bugne, elementi che si discostano dalla tradizione locale e che, si dice, richiami il Barocco romano del Borromini, nello specifico la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.L?interno, oltre a numerosi altari nel tipico stile barocco salentino, accoglie le dodici statue degli Apostoli, opera di Placido Buffelli e un affresco tardo-gotico proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Luce.La Chiesa di Santa ChiaraLa Chiesa di Santa Chiara, gioiello di architettura barocca, fu edificata tra il 1687 e il 1691 per volontà dell?ordine religioso delle Clarisse, fondato da S. Francesco d?Assisi e da S. Chiara, sui resti della precedente chiesa annessa al convento, in cui le claustrali dimoravano sin dai primi anni del 1400. All?interno, infatti, al di sopra delle aperture laterali, vi sono le grate da cui un tempo le monache potevano seguire la funzione religiosa.Degno di nota il controsoffitto in cartapesta del XVIII secolo.La Basilica di Santa CroceLa Basilica di Santa Croce rappresenta la quintessenza del Barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata e l?interno a tre navate. Costruita tra il 1549 e il 1646, questa basilica è considerata un punto di incontro tra Rinascimento e Barocco, testimoniando la ricchezza artistica e architettonica di Lecce.Conosciuta soprattutto per la ricchezza decorativa del rosone centrale, la basilica racconta il trionfo della cristianità. Colpisce l?occhio l?esuberanza della facciata dove a figure celestiali di angeli e santi si contrappongono immagini di uomini e figure quasi bestiali.La struttura interna illuminata dalla cupola cinquecentesca presenta altari barocchi, tra cui spicca per rilevanza artistica quello di San Francesco da Paola, opera di Francesco Antonio Zimbalo. Esempio di devozione popolare, l?interessante tela che raffigura Sant?Oronzo nell?atto di proteggere Lecce dal terremoto del 1743, come recitano anche i versi in dialetto leccese che raccontano l?evento, dipinti sull?opera.La Chiesa di San MarcoLa Chiesa di San Marco, fondata nel 1543 da una colonia veneziana e intitolata allo storico santo protettore della città lagunare, è un piccolo gioiello tardo-rinascimentale con una facciata quadrata e un portale decorato con la statua del leone, simbolo dell?evangelista Marco.La Chiesa di Sant'IreneLa Chiesa di Sant'Irene, voluta dall?ordine dei Padri Teatini, è dedicata a Sant'Irene di Tessalonica e rappresenta un esempio di architettura barocca del XVI secolo. Costruita tra il 1591 e il 1639, questa chiesa fu sede del plebiscito per l?Unità d'Italia nel 1860, testimoniando il suo ruolo centrale nella storia locale.La Chiesa di San Francesco della ScarpaInfine, la Chiesa di San Francesco della Scarpa, costruita nel XII secolo e rinnovata tra il 1699 e il 1714, è nota per la sua sobria bellezza e il soprannome di "chiesa senza facciata". Attualmente utilizzata come spazio espositivo e auditorium, questa chiesa custodisce una storia affascinante che si mescola con la ricca tradizione religiosa di Lecce.Come visitare le chiese di Lecce?Le sette chiese più belle di Lecce non solo rappresentano capolavori architettonici, ma sono anche testimonianze viventi della ricca storia e della fervente devozione della città salentina.Alcune di queste splendide chiese, insieme ad altri monumenti ecclesiastici come il Palazzo dell?Antico Seminario o il Museo d? Arte Sacra, sono accessibili attraverso il progetto LeccEcclesiae, un percorso realizzato da ArtWork in collaborazione con l?Arcidiocesi di Lecce e la Fondazione Splendor Fidei ETS.Questo progetto mira a salvaguardare, valorizzare e rendere fruibili i principali beni ecclesiastici di Lecce, garantendo loro un?apertura prolungata, servizi di accoglienza e offrendo la migliore esperienza di visita possibile. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale di ArtWork.Scopri LeccEcclesie
Plus d'informations
Eventi

Weekend tra Arte e Natura con le Giornate FAI di Primavera a Lecce

Aperture straordinarie in provincia di LecceIn provincia di Lecce, ben 13 aperture straordinarie sono previste per quest'occasione. I comuni coinvolti includono Lecce, Nardò, Castrì di Lecce, Gallipoli, Matino, Tuglie, Sannicola e Carpignano Salentino con la frazione di Serrano, insieme all'apertura dell'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, unico Bene FAI in Puglia.I percorsi "FAI...la storia" e "Le vie dell'olio"I beni visitabili proposti dalla Delegazione FAI di Lecce e dal Gruppo FAI Salento Jonico si presentano quest'anno attraverso due itinerari principali: "FAI... la storia" e "Le vie dell'olio".Il primo itinerario offre la possibilità di visitare la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo e il Cimitero Monumentale a Lecce, oltre alla Chiesa di Santa Maria Incoronata e l'annesso Convento degli Agostiniani Scalzi a Nardò. Riguardo alla storia, va ricordato che fu proprio la riapertura straordinaria di quest'ultimo bene a Nardò nel 1997 a rappresentare la prima Giornata FAI nel Salento, segnando un momento significativo nella valorizzazione del patrimonio locale.Il secondo itinerario, "Le vie dell'olio", propone una serie di percorsi focalizzati sulla coltivazione degli ulivi, dai frantoi ipogei di origine medievale a progetti legati alla lotta contro la xylella, al fine di sensibilizzare sull'importanza della tutela del patrimonio ambientale della regione, in particolare degli ulivi e della produzione olearia.I luoghi FAI da visitare a Lecce e dintorniTra i beni coinvolti in questo itinerario, troviamo il borgo, la chiesa e il frantoio ipogeo di San Ligorio a Lecce, il frantoio ipogeo di Castrì di Lecce, il frantoio ipogeo Granafei a Gallipoli, il Marchesato dei "Del Tufo" e le scuderie affrescate del loro palazzo a Matino, la Masseria Carignani a Tuglie, la Cooperativa Olearia Sannicolese a Sannicola, il progetto Olivami e la nuova riforestazione a Serrano, frazione di Carpignano Salentino, e il Campo dei Giganti al Villaggio Boncore a Nardò.Per maggiori dettagli su tutte le aperture nella provincia di Lecce, compresi gli orari e le iniziative previste, è possibile consultare il sito ufficiale FAILe Giornate FAI di Primavera rappresentano un'opportunità imperdibile per immergersi nella storia, nell'arte e nella natura di Lecce e del Salento, offrendo un'esperienza indimenticabile sia per i residenti che per i visitatori. Non perdere l'occasione di vivere appieno questa meravigliosa terra e prenota ora una delle nostre esclusive case vacanze a Lecce per rendere il tuo soggiorno ancora più indimenticabile! Scopri la bellezza di Lecce e del Salento con noi.Scopri le case a Lecce
Plus d'informations