Dal 1° al 7 agosto, la città di Maglie, in provincia di Lecce, si anima con il tanto atteso Mercatino del Gusto. Questo evento unico nel suo genere rappresenta un'occasione imperdibile per assaporare il meglio dell'enogastronomia pugliese, racchiusa in un solo luogo. Le pittoresche vie del centro storico, con il loro fascino barocco, si trasformano in un percorso del gusto, offrendo ai visitatori un'esperienza sensoriale completa tra tradizione e innovazione culinaria.
Durante questa settimana, Maglie diventa il cuore pulsante della cultura gastronomica locale, accogliendo migliaia di appassionati e curiosi pronti a scoprire le eccellenze regionali.
Quando è il Mercatino del Gusto a Maglie?
Dall'1 al 7 agosto a Maglie, in provincia di Lecce, torna l'appuntamento che in un solo posto consente di assaggiare il meglio della regione
I percorsi del gusto
Ogni anno, durante la prima settimana di agosto, il suggestivo centro storico di Maglie, con il suo stile elegante e barocco, si trasforma nella vibrante sede del Mercatino del Gusto. Questo evento, che parte da Piazza Francesca Capece e si estende per oltre un chilometro, rivitalizza le pittoresche stradine e corti della città, spesso chiuse al pubblico ma riaperte per l'occasione.
L'obiettivo principale di questa rinomata sagra pugliese è mettere in luce i piccoli e grandi produttori locali, incluse le aziende, presentando ai visitatori le eccellenze dell'enogastronomia leccese e dell'intera regione. Maglie, nel mese di agosto, diventa quindi un vero e proprio palcoscenico della cultura enogastronomica, con una cornice fatta di tradizione, arte barocca e suggestive luminarie, dove il protagonista indiscusso è il buon cibo, sia di strada che gourmet.
Prodotti del Mercatino del Gusto
Il centro storico di Maglie si riempie di stand di varie dimensioni, offrendo ai visitatori la possibilità di acquistare e degustare una vasta gamma di prodotti tipici dell'enogastronomia salentina. Le vie del centro sono suddivise e nominate in base alle specialità esposte, creando un percorso del gusto unico nel suo genere.
Olio (Piazza dell?Olio EVO): Questa area è dedicata all'oro verde della regione, l'olio extravergine di oliva, noto per il suo gusto autentico e genuino.
Vino (Piazza del Vino): Qui i visitatori possono acquistare set da 6 ticket per degustazioni, con incluso un calice di vino e una sacca omaggio. I migliori vinicoltori locali presentano le loro etichette più pregiate.
Gastronomia (La Via della Gastronomia): Formaggi, pasta fresca, salumi, tonno, pane e conserve sott'olio sono solo alcune delle delizie che si possono trovare in questa strada.
Cibi salutari (La Via del Benessere): Un angolo dedicato a chi cerca alimenti gustosi ma sani, con proposte che spaziano dall'aloe vera ai succhi di frutta, passando per i prodotti senza glutine.
Dolci (La Via dei Dolci): Un vero paradiso per i golosi, con dolci preparati con ingredienti locali come mandorle, miele, oltre a gelati, pasticcini e molto altro.
Caffè (Angolo del Caffè): Il caffè, rito quotidiano degli italiani, viene proposto in diverse varianti: tradizionale, corretto, con gelato alla nocciola, con latte di mandorla, in ghiaccio o in granita.
Cibo da strada: Protagonista assoluto del territorio, il cibo da strada è rappresentato da specialità come la puccia salentina, la cumma, la puddiga brindisina, carne coi peperoni, fish and chips, bombette e zampine.
Birra artigianale: I migliori birrifici partecipano con una selezione di birre artigianali, perfette per accompagnare i vari cibi offerti durante l'evento.
Mercatino del Gusto Maglie Storia
Giunto oltre la soglia dei vent'anni, il Mercatino del Gusto è ormai un evento imperdibile nel panorama enogastronomico salentino e pugliese. Questo straordinario traguardo è stato raggiunto grazie all'originalità e alla dedizione di tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Come racconta l?ideatore Michele Bruno, grande appassionato ed esperto di enogastronomia pugliese, in un?intervista su 2night.it:
?Come tutte le cose belle, il Mercatino nacque nel lontano 2000 in maniera del tutto casuale, grazie al fortuito incontro con la famiglia Maglio. All?epoca ero presidente di Slow Food e dopo un evento organizzato a Lecce, durante il quale ci fu uno straordinario Laboratorio del Gusto assieme a Benedetto Cavalieri, Maglio mi chiese di pensare e creare un evento ad hoc su Maglie, e da lì ebbe inizio il lungo percorso del Mercatino del Gusto.Così, ispirandomi al Salone del Gusto, al quale avevo da poco preso parte, cominciai a pensare il Salento come un brand da costruire e a cui dare una propria identità. Il primo step fu selezionare dodici aziende enogastronomiche da coinvolgere nell?evento, aziende che rappresentassero le eccellenze del territorio e che dessero lustro alla Regione.?
Mercatino del gusto recensioni
Per ulteriori informazioni e per leggere le recensioni di chi ha già vissuto questa esperienza, è possibile visitare la pagina dedicata su TripAdvisor.
Non perdere l'occasione di vivere appieno l'esperienza del Mercatino del Gusto a Maglie, immergendoti nelle tradizioni culinarie e culturali della Puglia. Prenota ora una delle nostre accoglienti case vacanze nel cuore della città e goditi la comodità di avere tutto a portata di mano: dalle degustazioni enogastronomiche ai suggestivi eventi serali. Scegli la tua sistemazione ideale e assicurati un soggiorno indimenticabile in uno dei borghi più affascinanti del Salento. Affrettati, le disponibilità sono limitate!
Vuoi altri consigli per vivere al meglio Il Mercatino del Gusto?