Il Festival della Mostarda a Cremona
Il Festival della Mostarda, si tiene a Cremona e provincia dalla seconda metà di ottobre sino a fine novembre. È la meta perfetta per appassionati e curiosi che vogliono gustare questa eccellenza lombarda attraverso un'ampia varietà di ricette.
Una celebrazione della mostarda e delle sue origini ed un'occasione per conoscere il territorio e le sue tradizioni attraverso la cultura enogastronomica.
Durante il Festival, le enoteche e i ristoranti che aderiscono alla manifestazione, servono le migliori combinazioni gastronomiche del territorio: dal risotto al provolone Valpadana dop piccante con mostarda di mele e pere al risotto mantecato con crema di zucca, il bollito misto alla Cremonese con Mostarda per arrivare sino al semifreddo con torrone e mostarda.
Il calendario dell'evento si arricchisce con gli appuntamenti di storia del territorio e le visite alle dimore e alle ville delle famiglie che hanno fatto la storia di Cremona e dintorni: Palazzo Guazzoni Zaccaria, Villa Sommi Picenardi, Castello Mina della Scala e tante altre residenze celebri.

GustaRiso a Paullo
Nel mese di novembre, Paullo, promuove una delle sagre in Lombardia da tenere di certo in considerazione: la rassegna dedicata al riso superfino Carnaroli, prodotto di eccellenza nato nel 1945 nelle risaie che un tempo si trovavano sul territorio Comunale.
GustaRiso è uno degli appuntamenti irrinunciabili per tutti gli amanti del risotto. I ristoranti aderenti, che si trovano lungo l'asse Milano-Crema, propongono menu a prezzo fisso ideati appositamente per esaltare il sapore del Re dei Risotti, attraverso ricette della tradizione e rivisitazioni per un totale di ben 23 piatti a base di riso Carnaroli.
Le ricette sono tutte da scoprire: Carnaroli sfumato al Valdobbiadene con ossobuco alla milanese in gremolada, Carnaroli Gran Riserva alle noci, con fonduta di Taleggio, Carnaroli con polipetti e zucchine, Ris e Lat, Carnaroli Gran Riserva con Gorgonzola dolce DOP e pere mantovane caramellate con zucchero di canna e Passito e tante altre.
Il Festival della Cazoeula a Cantù
Il piatto principe della Lombardia non poteva che avere una sagra dedicata. Ed è per questo che in tutta la zona dell'alta Lombardia, si tiene il Festival della Cassoeula (Cazoeula): uno stufato di verza, costine e cotenne di maiale. Si tratta di un piatto molto ricco e nutriente, capace, nel passato, di sostentare le famiglie contadine.
La cazoeula, essendo un piatto molto laborioso, che richiede una cottura lenta, è da mangiare rigorosamente in compagnia, innaffiata da un buon rosso d'annata. Un barbera o un bonarda magari, specialmente se provenienti dai vicini vigneti dell'Oltrepo' Pavese.
A partire dal giorno di Sant'Antonio (17 gennaio) e per due interi mesi, gli chef brianzoli si sfidano per aggiudicarsi l'ambito trofeo Cazoeula d'oro, attribuito alla miglior cazoeula dell'anno, valutata dalla giuria popolare e da quella tecnica, composta da chef dell'Associazione Cuochi della Provincia di Como e da giornalisti di settore.

Festa del torrone Cremona
Tra le feste e sagre della Lombardia, la Festa del Torrone è un appuntamento immancabile. L'evento si tiene nel centro storico di Cremona nella seconda metà di novembre ed è una vera e propria ?sagra della dolcezza? in Lombardia.
Tra le vie del centro storico della città tante novità e appuntamenti tradizionali, come le maxi-costruzioni di Torrone, il Torrone d'Oro, la Rievocazione Storica del Matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e l'atteso spettacolo finale.
I sapori della Lombardia da un punto di vista privilegiato
La Lombardia è una terra che custodisce sapori forti e intensi e una tradizione culinaria interessante da scoprire con gioia. Visitare angoli poco battuti della regione lasciandosi ispirare da profumi e gusti sempre diversi ti regalerà esperienze uniche.
Per vivere tutto il bello della regione attraverso le sue feste tipiche, affidati a BarbarHouse. Scegli come punto d'appoggio un appartamento a Milano e dintorni. Sarà il luogo ideale dove riposarsi dalle fatiche gastronomiche che il tuo tour riserverà.