Il 18° festival internazionale della birra e dell'arte birraia, noto come "Birra e Sound", fa il suo ritorno a Leverano . L'evento avrà luogo dall'1 al 7 agosto nell'area mercatale del comune salentino. Durante questi giorni, l'area si trasformerà in una vasta agorà, abbagliante di luci, intrisa di profumi e sapori irresistibili.
Le novità del Birra e Sound
Il Birra e Sound offre un'esperienza gustativa eccezionale con più di 200 tipi di birre provenienti da tutto il mondo. Quest'anno, le ultime produzioni della Birra Salento, un birrificio artigianale con sede a Leverano, avranno un ruolo di spicco. Il birrificio ha iniziato come coltivatore di varietà di orzo locale in collaborazione con il DisTeBa dell'Università del Salento. Negli ultimi tre anni, ha espanso la sua connessione con il territorio, impegnandosi nella coltivazione del luppolo locale e realizzando la prima malteria del Salento.
Un?altra delle principali novità di Birra e Sound quest'anno è la partecipazione del Consorzio di Promozione e Tutela Birra Artigianale Italiana Da Filiera Agricola nell'area pineta. In questa sezione appositamente dedicata, saranno presenti circa 25 birrifici artigianali agricoli, ognuno con i propri nettari unici per soddisfare sia gli appassionati che i neofiti del settore. Queste realtà producono autonomamente le materie prime, come orzo e luppolo, che vengono utilizzate per creare birre dal gusto unico, veri gioielli dell'universo brassicolo.
Biglietti Birra e Sound
Per rendere l'esperienza ancora più piacevole, è possibile prenotare direttamente il ticket online e saltare la fila di accesso alle aree beer e food. Per le prenotazioni, si può visitare il sito web ufficiale all'indirizzo https://birraesoundfestival.com/.
Tutto il gusto del Birra e Sound
L'evento offrirà una varietà di esperienze culinarie: diversi stand dedicati a deliziosi panini con polpo e altre prelibatezze. Inoltre, ci sarà una friggitoria di pesce di grande rilevanza. Per venire incontro a tutti i gusti, sono previste anche un'area dedicata alla cucina vegana e un'altra per coloro che seguono una dieta senza glutine. E per la prima volta, i partecipanti avranno l'opportunità di assaporare una pinsa super croccante, una novità assoluta da non perdere.
L'evento offre una straordinaria selezione di prelibatezze culinarie provenienti da diverse regioni italiane e oltre. Si potrà gustare una vasta gamma di carni toscane, Murgia e del Salento, tra cui gli arrosticini abruzzesi e la porchetta. Saranno disponibili anche hamburger, pulled pork e carne al fornello, insieme a specialità tipiche della tradizione salentina come pittule, pucce, cazzateddra, fritti e sottolii. Non mancheranno melanzane e peperoni, pizza e panini di varie tipologie. Inoltre, sarà possibile esplorare le nuove frontiere del cibo internazionale grazie agli stand di sushi e pokè. Per concludere, una vasta selezione di dolci della festa delizierà i partecipanti con una golosa nota dolce.
L'evento offre una varietà di prodotti realizzati con le trebbie e gli scarti di lavorazione delle materie prime della birra, sia dolci che salati. Ci saranno almeno venti stand gastronomici, che presenteranno una selezione di delizie culinarie. Inoltre, una grande novità è l'area rialzata di fronte al palco principale, dedicata alla ristorazione su prenotazione, con menù consigliati e piatti pronti da gustare.
Street art e buskers per il sociale
Il festival ospiterà un'esposizione di arte altra, nata come protesta ma che si è trasformata in un messaggio inclusivo, denunciando e portando avanti la passione civile. Ogni sera, sette artisti del progetto 167b si esibiranno in live painting in aree dedicate del festival. Questi artisti, noti volti nel campo dell'arte urbana, includono Chekos'art, Davide DPA, Simon De Filippi, Frank Lucignolo, Sandro Crash, Gabriele Gabo, PAT, Castromassi Crew, Neea & Bros, Massimo Pasca e Cheone. L'associazione culturale 167B conta quasi 200 iscritti ed è un laboratorio di arte urbana. In questa edizione, il cast artistico sarà variegato e vivace, con giocolieri, acrobati, performance visive, trampolieri e sputafuoco, curati da Luca Casto "Fakiro", per aggiungere ulteriore entusiasmo all'evento.
Birra e sound: ospiti delle serate
La serata di apertura sarà all'insegna della festa con Sud Sound System & Bag A Riddim Band,gli Accasaccio, I SuRealistas e I Tamburellisti di Otranto.
Il 3 agosto, il live dei Kalàscima, e ancora, Dj Jad & Wlady di Articolo31 con la loro energia e i loro successi. Sul palco della pineta, la 5 Ways Band.
Il 4 agosto si terrà la Kawabonga XXL Edition, seguita dalla Moka Family Big Banda, con i suoi quattordici musicisti, che trascinerà il pubblico in uno spettacolo unico di Swing?n?Roll Sinfonico.
Il 5 agosto, un altro grande ritorno: Bandabardò & Cisco con il loro ?Ultimo Tango?. I Simpaticoni presenteranno il loro progetto indie pop.
La sesta serata del Birra e Sound 2024 Circus vedrà Après La Classe con la loro energia travolgente, il DJ Maurizio Macrì e le performance di Skarlat e Raffaella Roccasecca.
La chiusura del festival, come di consueto, sarà affidata a Antonio Castrignanò & Taranta Sounds con i ritmi ipnotici della Taranta e Io e i Gomma Gommas, con il loro mix di divertimento, tecnica e pazzia.
Un Birra e Sound per tutti
Il festival Birra e Sound sarà una festa inclusiva e accessibile a tutti, grazie ad Abilfesta. Per i non udenti, saranno presenti interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana) per consentire loro di comprendere i momenti più importanti dell'evento. Inoltre, tutti i menù saranno disponibili in Braille per agevolare le persone con disabilità visiva. Sarà garantito un servizio di assistenza fornito da personale altamente qualificato, e un apposito info point sarà allestito per fornire supporto agli avventori con disabilità. Per maggiori informazioni sui servizi accessibili di Abilfesta, è possibile visitare il sito web: https://birraesoundfestival.com/accessibilita/.
Prenota il tuo soggiorno a Leverano
Prenota subito la tua casa vacanza a Leveranoe immergiti nell'atmosfera unica di questa festa internazionale della birra e dell'arte birraia. Durante il tuo soggiorno, potrai godere di spettacoli musicali, live painting, e di una vasta selezione di prelibatezze culinarie, tra cui i deliziosi panini di mare, specialità salentine e tanto altro. Non solo relax e divertimento, ma anche un'esperienza sensoriale e culturale da non perdere assolutamente! Approfitta di questa occasione per esplorare le bellezze di Leverano e divertirti al festival Birra e Sound. Prenota ora e preparati a vivere una vacanza indimenticabile tra arte, musica e birra!
Cerchi altri consigli per vivere al meglio il Birra e Sound?