Il Festival della Valle d'Itria: 50 anni di musica e cultura

A Martina Franca dal 17 luglio al 6 agosto 2024, andrà in scena la 50ª edizione del Festival della Valle d'Itria. Da mezzo secolo, l'estate a Martina Franca, incastonata tra le colline della Puglia, è location d?eccellenza per questo straordinario evento. Il festival, nato nel lontano 1975, ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama culturale italiano grazie a scelte coraggiose e alla ricerca della qualità artistica, che ne hanno fatto un'icona della cultura musicale italiana.

Martina Franca, con le sue architetture barocche che si ergono fieramente sulle colline della Valle d'Itria, offre uno scenario incantevole per un evento così prestigioso. Tra filari di vite, boschi e ulivi secolari, questa città è il luogo ideale per immergersi nella bellezza della musica e dell'arte.

festival-valle-itria-2024

Un pò di storia...

Fin dalla sua nascita, il Festival si è distinto per la sua dedizione alla riscoperta di titoli operistici e pagine musicali rare o sottovalutate. Grazie alla cura delle versioni integrali e delle edizioni critiche, il Festival ha contribuito alla valorizzazione del repertorio belcantista e della Scuola musicale napoletana. Figura di spicco in questa rinascita è stato Franco Punzi, affiancato dalla sagace direzione artistica di Rodolfo Celletti, esperto di vocalità, che ha saputo guidare il festival verso una rinnovata gloria nel panorama musicale italiano.

Con l'avvento di Alberto Triola alla direzione artistica nel 2010, il Festival ha mantenuto saldo il suo impegno nel valorizzare il repertorio belcantistico e il teatro musicale barocco, aprendosi però anche all'opera del Novecento e contemporanea, mantenendo così viva la tradizione e al contempo abbracciando l'innovazione.

Un programma eccezionale per il 50° anniversario

E ora, nel 2024, il Festival della Valle d'Itria si appresta a celebrare il suo cinquantesimo anniversario con una programmazione eccezionale. Diretto da Sebastian F. Schwarz e organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, l'edizione di quest'anno promette di essere un viaggio musicale attraverso tre secoli, con opere che spaziano da "Norma" di Bellini a "Aladino e la lampada magica" di Rota, fino a "Ariodante" di Händel. Ma il Festival non si limita solo all'opera lirica. L'evento si arricchisce di concerti di musica da camera, liederistica, sacra, barocca, sinfonica e jazz, offrendo così un'esperienza musicale completa e coinvolgente per tutti i gusti e le preferenze.

Le splendide location, tra cui il Palazzo Ducale, il Teatro Verdi e la Basilica di San Martino, oltre alle suggestive masserie sparse nel territorio, contribuiscono a creare un'atmosfera unica e magica, ideale per immergersi completamente nella bellezza della musica e dell'arte.

Il direttore artistico Sebastian F. Schwarz sottolinea che questa edizione si rivolge a un pubblico ampio, che va dalle famiglie agli amanti dell'opera barocca, offrendo una varietà che riflette la ricca storia musicale del festival. E invita tutti, senza distinzioni, a partecipare alle celebrazioni in Puglia.

Il Festival della Valle d'Itria si conferma così come una celebrazione straordinaria della musica e della cultura, unendo tradizione e innovazione in un contesto unico nel cuore della Puglia. Un'esperienza indimenticabile per gli appassionati e un omaggio alla storia di un festival che ha saputo conquistare il palcoscenico internazionale e il cuore di migliaia di spettatori.

Per i biglietti o per maggiori info, consultare il sito ufficiale del Festival

 

festival-valle-itria-2024

Vivi la magia del Festival della Valle d'Itria

Il Festival della Valle d'Itria rappresenta un'occasione unica per immergersi nella bellezza della musica e dell'arte, celebrando una tradizione che dura da cinquant'anni. Se desiderate vivere questa straordinaria esperienza nella suggestiva cornice della Puglia, vi invitiamo a prenotare una delle nostre esclusive case vacanze in Valle d'Itria. Godetevi non solo lo spettacolo sul palcoscenico, ma anche la bellezza dei paesaggi circostanti, l'arte culinaria e l'ospitalità della Puglia. Non perdete l'opportunità di fare parte di questa celebrazione indimenticabile. Prenotate ora e preparatevi a vivere momenti di pura magia nel meraviglioso borgo di Martina Franca.

Vivi al meglio il Festival della Valle d'Itria:

Altre idee di viaggio

Eventi

Locus Festival 2024: ospiti e date da non perdere

Il programma del Locus Festival 2024Venerdì 28 giugno (Bari, Rotonda via Paolo Pinto): CALCUTTASabato 29 giugno (Bari, Rotonda via Paolo Pinto): SALMO & NOYZ NARCOSSabato 29 giugno (Bari, Teatro Petruzzelli): GLEN HANSARDDomenica 30 giugno (Bari, Rotonda via Paolo Pinto): SIMPLE MINDSLunedì 22 luglio (Ostuni, Campo Boario): TOTOSabato 27 luglio (Fasano, Piazza Ciaia): MARCUS MILLERMercoledì 7 agosto (Locorotondo, Masseria Ferragnano): FAT FREDDY?S DROPLunedì 12 agosto (Locorotondo, Masseria Ferragnano): NASMercoledì 14 agosto (Locorotondo, Masseria Ferragnano): MEUTEIl Locus Festival 2024 promette di regalare emozioni e momenti indimenticabili a tutti gli appassionati di musica, confermandosi come uno dei più importanti eventi culturali dell'estate italiana.Artisti storici del Locus FestivalFin dalla sua prima edizione nel lontano 2005, il Locus Festival ha saputo cogliere l'essenza della Puglia come terreno fertile per la musica, contribuendo a far emergere realtà musicali di grande qualità e attrattività. Nel corso degli anni ha ospitato artisti di fama internazionale come David Byrne, Dj Premier, Bonobo, Gil Scott-Heron, Franco Battiato, Robert Glasper, Jeff Mills, Herbie Hancock, Robert Plant, Alt-J, Snarky Puppy, Four Tet, Mulatu Astatke, Floating Points, Ben Harper, Sigur Rós e molti altri ancora. Un festival in costante crescita, che si evolve ed espande di edizione in edizione, fino al 2024 e oltre.I biglietti per il Locus Festival 2024 sono disponibili su DICE, pronti per essere acquistati da tutti coloro che non vogliono perdere l'occasione di vivere un'esperienza musicale unica e indimenticabile.Prenota ora la tua vacanza in Valle d'itriaIl Locus Festival 2024 si preannuncia come un'esperienza musicale straordinaria da non perdere. Se desideri vivere appieno questa avventura e goderti le magiche atmosfere della Valle d'Itria, non esitare a prenotare una delle nostre case vacanze nei pressi delle varie tappe del festival. Scopri la bellezza della Puglia e immergiti nell'atmosfera unica di uno dei più importanti eventi musicali dell'estate italiana. Prenota ora e preparati a vivere momenti indimenticabili al Locus Festival 2024!Case vacanze in Valle d'Itria
Leggi tutto
Guide

25 aprile in Valle d'Itria: cosa fare e cosa vedere

Esplorare i colli di CisterninoUno dei modi migliori per trascorrere il 25 aprile è immergersi nella bellezza dei Colli di Cisternino. Questa zona offre panorami mozzafiato, boschi rigogliosi e sentieri panoramici che si snodano attraverso la Valle d'Itria. Con la natura che esplode in fioriture primaverili, non c'è momento migliore per esplorare questa terra millenaria.Visita a Martina FrancaMartina Franca, con le sue caratteristiche casette bianche e il barocco sontuoso, è una tappa imperdibile nella Valle d'Itria. Il suo centro storico è un labirinto di stradine tortuose che conducono a piazze incantevoli e monumenti storici, come la Basilica di San Martino e il Palazzo Ducale. Per il 25 aprile, Martina Franca offre un'esperienza culturale unica, arricchita dalla sua storia e dalla sua bellezza architettonica.Scoprire Ostuni, Locorotondo e AlberobelloOltre alle già affascinanti destinazioni di Cisternino e Martina Franca, la Valle d'Itria cela un tesoro di luoghi da scoprire. Un viaggio attraverso Ostuni, Locorotondo e Alberobello è un'esperienza che vi porterà nel cuore pulsante della cultura e della bellezza della Puglia.Ostuni, conosciuta come la "Città Bianca" per le sue case imbiancate a calce, si erge maestosa sulle pendici della collina offrendo una vista mozzafiato sul mare Adriatico. Perdersi nei suoi labirintici vicoli è come viaggiare indietro nel tempo, mentre l'aria salmastra e il calore del sole vi avvolgono in un'atmosfera unica. Con le sue strade strette e tortuose, Ostuni è una città da esplorare a piedi, dove ogni angolo rivela un nuovo dettaglio affascinante della sua storia millenaria.Locorotondo affascina con i suoi vicoli bianchi che si arrampicano dolcemente sulla collina, offrendo panorami mozzafiato sulla Valle d'Itria. Il suo centro storico è un vero e proprio gioiello architettonico, dove le case dai tetti a cupola si accostano armoniosamente alle chiese barocche e alle piazze pittoresche. Qui il tempo sembra essersi fermato, e passeggiare per le sue strade è un viaggio nel passato, tra profumi di fiori e il suono delle campane che tintinnano all'orizzonte.Alberobello, celebre in tutto il mondo per i suoi trulli, è un luogo che incanta e sorprende ad ogni passo. Queste affascinanti costruzioni di pietra, con i loro tetti a cono, sembrano uscire da una fiaba, trasportandovi in un'altra dimensione. Percorrere le stradine di Alberobello significa immergersi nella tradizione e nella cultura pugliese, scoprendo antichi mestieri e assaporando i sapori autentici della cucina locale.Trascorrere il 25 aprile in una Masseria: un'immersione nella vita rurale della PugliaNiente incarna lo spirito della Valle d'Itria come una masseria tradizionale. Trascorrere il 25 aprile in una di queste antiche tenute agricole è un'esperienza autentica e rilassante che vi permetterà di immergervi completamente nella vita rurale della Puglia.Le masserie, antiche dimore contadine circondate da campi coltivati e uliveti secolari, rappresentano il cuore pulsante dell'agricoltura pugliese. Qui, l'atmosfera è permeata di storia e tradizione, e ogni angolo racconta una storia di fatica e di amore per la terra.Trascorrere il 25 aprile in una masseria significa gustare i sapori genuini della cucina pugliese, preparata con ingredienti freschi e locali. Dalle orecchiette fatte a mano alla burrata cremosa, ogni piatto è un omaggio alla ricchezza gastronomica della regione.Ma non è solo il cibo a rendere speciale questa esperienza. Immersi nella campagna pugliese, potrete passeggiare tra gli ulivi secolari, respirare l'aria fresca e godere della tranquillità che solo la vita rurale può offrire. Potrete anche partecipare alle attività agricole quotidiane, come la raccolta delle olive o la cura degli animali, per vivere appieno il ritmo della vita contadina.Inoltre, molte masserie offrono anche servizi di ospitalità, consentendovi di soggiornare in ambienti rustici ma confortevoli e di godere di servizi come le piscine panoramiche o le passeggiate a cavallo.Insomma, trascorrere il 25 aprile in una masseria è un'esperienza che vi permetterà di staccare dalla frenesia della vita quotidiana e di riconnettervi con la natura e le tradizioni della Puglia. Un'opportunità unica per vivere la vera essenza di questa affascinante regione italiana.Prenota ora il tuo soggiorno in Valle d'ItriaIn conclusione, non c'è momento migliore per scoprire la bellezza e l'autenticità della Valle d'Itria. Se siete pronti a vivere un'esperienza indimenticabile, vi invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze immerse in questo incantevole territorio. Confortevoli, accoglienti e strategicamente posizionate per esplorare tutti i tesori della zona, le nostre case vacanze vi offriranno un rifugio perfetto per il vostro soggiorno in Valle d'Itria. Non lasciatevi sfuggire questa opportunità unica e prenotate ora per vivere un'indimenticabile avventura in Puglia!Scopri le case in Valle d'itria
Leggi tutto
Eventi

Locus festival 2023: uno degli eventi più attesi dell'estate

Il programma degli eventi Locus Festival 2023Il precursore del Locus Festival 2023 ha preso il via a Trani il 27 giugno con un concerto degli iconici Simply Red nella suggestiva cornice di Piazza della Cattedrale. Questo evento ha dato il via a una serie di emozionanti spettacoli che si terranno in diversi luoghi della Puglia durante l'estate. L' 11 luglio , ad esempio, i Sigur Ròs si esibiranno nell'area portuale di Bari, regalando al pubblico un'esperienza musicale unicaIl cuore del festival sarà a Locorotondo , una splendida cittadina situata nella Valle d'Itria. A partire dal 29 luglio, i Fat Freddy's Drop della Nuova Zelanda daranno il via a una settimana intensa di grandi concerti che si protrarranno dall'8 al 14 agosto. Durante questo periodo, Locorotondo si trasformerà in una mecca della musica, con una line-up impressionante che include artisti come Baustelle, Verdena, Jeff Mills, The Comet is Coming, Ezra Collective, Fatoumata Diawara, Makaya McCraven, Roy Ayers, Louie Vega, Seun Kuti & Egypt 80 e Sun Ra Arkestra , solo per citarne alcuni.Il 19° Locus Festival sarà un viaggio attraverso le bellissime località pugliesi , ispirato al titolo di un album classico del famoso musicista nigeriano Fela Kuti e dell'americano Roy Ayers: "Music of many colors". Questo tema sottolinea l'attenzione del festival alla diversità artistica e alla varietà di generi musicali presenti nella sua programmazione. La line-up del festival si distingue per la sua capacità di superare confini e limiti, mescolando pop, black music, elettronica, rap, canzone d'autore e molte altre sonorità provenienti dall'Italia e dal resto del mondo.Il Locus Festival continuerà ad annunciare altri artisti, date e luoghi nelle prossime settimane e mesi, promettendo un programma ancora più ricco e coinvolgente. Gli amanti della musica possono trovare ulteriori informazioni sul sito ufficiale del festival, locusfestival.it , per rimanere aggiornati su tutte le novità e scoprire al meglio la propria partecipazione a questo evento straordinario. Non resta che prepararsi per un'estate di grande musica e scoperta artistica nella meravigliosa cornice della Puglia.Scegli l'alloggio ideale per la tua vacanza in Valle d'ItriaSe sei un appassionato di musica e desideri vivere un'esperienza unica durante il Locus Festival, non perdere l'occasione di prenotare una delle nostre case vacanze in Valle d'Itria . Scegli tra una selezione di alloggi accoglienti e confortevoli, immersi nella bellezza della campagna pugliese. Trascorri le giornate a goderti la musica dal vivo e le serate rilassanti nei nostri alloggi, che offrono un ambiente tranquillo e un'atmosfera autentica. Non perdere l'opportunità di unire la passione per la musica a una vacanza unica nella splendida Valle d'Itria. Prenota ora e preparati a vivere un'esperienza straordinaria!Scopri le case in Valle d'Itria
Leggi tutto