Un pò di storia...
Fin dalla sua nascita, il Festival si è distinto per la sua dedizione alla riscoperta di titoli operistici e pagine musicali rare o sottovalutate. Grazie alla cura delle versioni integrali e delle edizioni critiche, il Festival ha contribuito alla valorizzazione del repertorio belcantista e della Scuola musicale napoletana. Figura di spicco in questa rinascita è stato Franco Punzi, affiancato dalla sagace direzione artistica di Rodolfo Celletti, esperto di vocalità, che ha saputo guidare il festival verso una rinnovata gloria nel panorama musicale italiano.
Con l'avvento di Alberto Triola alla direzione artistica nel 2010, il Festival ha mantenuto saldo il suo impegno nel valorizzare il repertorio belcantistico e il teatro musicale barocco, aprendosi però anche all'opera del Novecento e contemporanea, mantenendo così viva la tradizione e al contempo abbracciando l'innovazione.
Un programma eccezionale per il 50° anniversario
E ora, nel 2024, il Festival della Valle d'Itria si appresta a celebrare il suo cinquantesimo anniversario con una programmazione eccezionale. Diretto da Sebastian F. Schwarz e organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, l'edizione di quest'anno promette di essere un viaggio musicale attraverso tre secoli, con opere che spaziano da "Norma" di Bellini a "Aladino e la lampada magica" di Rota, fino a "Ariodante" di Händel. Ma il Festival non si limita solo all'opera lirica. L'evento si arricchisce di concerti di musica da camera, liederistica, sacra, barocca, sinfonica e jazz, offrendo così un'esperienza musicale completa e coinvolgente per tutti i gusti e le preferenze.
Le splendide location, tra cui il Palazzo Ducale, il Teatro Verdi e la Basilica di San Martino, oltre alle suggestive masserie sparse nel territorio, contribuiscono a creare un'atmosfera unica e magica, ideale per immergersi completamente nella bellezza della musica e dell'arte.
Il direttore artistico Sebastian F. Schwarz sottolinea che questa edizione si rivolge a un pubblico ampio, che va dalle famiglie agli amanti dell'opera barocca, offrendo una varietà che riflette la ricca storia musicale del festival. E invita tutti, senza distinzioni, a partecipare alle celebrazioni in Puglia.
Il Festival della Valle d'Itria si conferma così come una celebrazione straordinaria della musica e della cultura, unendo tradizione e innovazione in un contesto unico nel cuore della Puglia. Un'esperienza indimenticabile per gli appassionati e un omaggio alla storia di un festival che ha saputo conquistare il palcoscenico internazionale e il cuore di migliaia di spettatori.
Per i biglietti o per maggiori info, consultare il sito ufficiale del Festival

Vivi la magia del Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d'Itria rappresenta un'occasione unica per immergersi nella bellezza della musica e dell'arte, celebrando una tradizione che dura da cinquant'anni. Se desiderate vivere questa straordinaria esperienza nella suggestiva cornice della Puglia, vi invitiamo a prenotare una delle nostre esclusive case vacanze in Valle d'Itria. Godetevi non solo lo spettacolo sul palcoscenico, ma anche la bellezza dei paesaggi circostanti, l'arte culinaria e l'ospitalità della Puglia. Non perdete l'opportunità di fare parte di questa celebrazione indimenticabile. Prenotate ora e preparatevi a vivere momenti di pura magia nel meraviglioso borgo di Martina Franca.
Vivi al meglio il Festival della Valle d'Itria: