La spiaggia di Torre Lapillo, Porto Cesareo e Punta Prosciutto [guida 2024]

spiaggia_torre_lapillo

Le spiagge di Torre Lapillo, Porto Cesareo e Punta Prosciutto, formano un?unica distesa di sabbia bianca che digrada in fondali poco profondi, accarezzata dal mare cristallino, sulla costa salentina ionica.

La cittadina di Torre Lapillo è la frazione del comune di Porto Cesareo, che si estende per circa 20 km a nord inglobando anche la località di Punta Prosciutto, sul confine con la provincia di Taranto.

Qui, ogni scorcio presenta dei tratti distintivi che conferiscono una forte identità locale. 

A Torre Lapillo, il mare, ad esempio, grazie alla presenza di una particolare barriera corallina è contraddistinto da colori cangianti, che vertono principalmente sull?azzurro luccicante.

Porto Cesareo, invece, è il centro abitato più grande della zona e propone non solo un?ottima offerta balneare, ma anche di svago. Qui, sono numerosi i locali dove trascorrere delle serate piacevoli. E noti sono i lidi alla moda, in cui concedersi delle giornate di mare distensive, come ad esempio l?esclusivo Lido Tabù. Inoltre, Porto Cesareo con la sua area marina protetta è uno degli esempi più importanti di salvaguardia ambientale in Salento.

Punta Prosciutto, infine, è indicata per chi ama l?avventura e preferisce di gran lunga le baie vergini e lontane dalla movida. A Punta Prosciutto gli stabilimenti balneari sono pochi, e la spiaggia libera ricade all?interno del Parco Naturale Palude del Conte e Duna Costiera, quest?ultimo circoscritto da Torre Colimena a nord e dalla baia di Torre Lapillo a sud.

La spiaggia di Torre Lapillo e gli stabilimenti

La marina di Torre Lapillo, rispetto alle spiagge limitrofe, rappresenta un buon compromesso per chi è alla ricerca di tranquillità, senza rinunciare, però, alle comodità dei servizi e delle attività commerciali e ristorative nei dintorni.

A tal proposito, inoltre, la spiaggia di Torre Lapillo e gli stabilimenti attrezzati che si alternano a tratti di spiaggia libera, offrono l?opportunità a tutti di soddisfare le proprie necessità di svago e relax.

Per alcuni, infatti, il proprio ideale di riposo e ristoro corrisponde alla possibilità di accomodarsi a Torre Lapillo in una spiaggia libera, dove godere delle amenità marine, gratuitamente.

Per altri invece, il comfort totale risponde alla possibilità di trascorrere giornate intere sulle spiagge attrezzate di Torre Lapillo, in lidi come il Lido Max, il The Waikiki Beach e il lido Cala Serena.

spiaggia_torre_lapillo

Cosa fare sulla spiaggia di Torre Lapillo e dintorni

Se ora vi state domandando quali altre attività è possibile svolgere sulla spiaggia di Torre Lapillo e dintorni, oltre che crogiolarsi sotto al caldo sole salentino, abbiamo in serbo per voi alcune idee.

Snorkeling e sport acquatici

Sulla spiaggia di Torre Lapillo i lidi sono certamente confortevoli per giornate di relax, ma in questo mare dalle sfumature marine è possibile praticare anche lo snorkeling e tanti sport acquatici.

Immaginate già, il piacere di immergersi in acque trasparenti e scoprire con una maschera da sub le bellezze naturali di questo lembo di mare.

Inoltre, contattando i maestri della scuola Kite a La Strea, è possibile organizzare delle classi e delle uscite di Kite Surf, Stand Up Paddle, wakeboard e catamarano, osservando dal largo la distesa d'acqua azzurra e il profilo di Torre Lapillo il paese.

Gastronomia

E se vi dicessimo che lungo tutta la costa di Torre Lapillo e sulla spiaggia di Punta Prosciutto e Porto Cesareo è possibile fermarsi ad assaggiare la gastronomia locale, in location vista mare?

Su tutto il litorale, è possibile trovare numerosi ristoranti, dove assaporare i piatti tipici della tradizione salentina, tra cui spicca, naturalmente, la cucina marinara.

Se dovessimo consigliarvi tre ristoranti: la Pescheria 3.0, il Solaris e il Mare Fritto da Nonno Mimì!

spiaggia_di_torre_lapillo

Mappa Torre Lapillo: come arrivare?

Passeggiata intorno alla torre

Infine, concedetevi una passeggiata intorno alla Torre di San Tommaso che domina la spiaggia di Torre Lapillo e racconta la storia di questo tratto di costa, sottoposto a continui attacchi pirateschi.

La Torre del XVI secolo, dagli ultimi anni, ospita il Centro di Educazione Ambientale della Riserva della Palude del Conte e Duna Costiera di Porto Cesareo.

Infine, a tutti gli appassionati di storia e archeologia, consigliamo anche una visita alla spiaggia di Porto Cesareo, nei pressi della baia di Torre Chianca. In questi fondali sono ancora visibili i resti di antiche colonne romane, inabissate a causa di un naufragio di un?imbarcazione proveniente dalle Isole Egee.

Non aspettate ancora, prenotate subito la vostra permanenza in Puglia. Ci penseremo noi a trovare la soluzione ricettiva congeniale alle vostre necessità, a prescindere dal fatto che vogliate soggiornare in una casa vacanze a Torre Lapillo, in una villetta o in appartamento.

Altre idee di viaggio

Eventi

Birra e Sound 2024: Programma delle serate, date e ospiti

Le novità del Birra e SoundIl Birra e Sound offre un'esperienza gustativa eccezionale con più di 200 tipi di birre provenienti da tutto il mondo. Quest'anno, le ultime produzioni della Birra Salento, un birrificio artigianale con sede a Leverano, avranno un ruolo di spicco. Il birrificio ha iniziato come coltivatore di varietà di orzo locale in collaborazione con il DisTeBa dell'Università del Salento. Negli ultimi tre anni, ha espanso la sua connessione con il territorio, impegnandosi nella coltivazione del luppolo locale e realizzando la prima malteria del Salento.Un?altra delle principali novità di Birra e Sound quest'anno è la partecipazione del Consorzio di Promozione e Tutela Birra Artigianale Italiana Da Filiera Agricola nell'area pineta. In questa sezione appositamente dedicata, saranno presenti circa 25 birrifici artigianali agricoli, ognuno con i propri nettari unici per soddisfare sia gli appassionati che i neofiti del settore. Queste realtà producono autonomamente le materie prime, come orzo e luppolo, che vengono utilizzate per creare birre dal gusto unico, veri gioielli dell'universo brassicolo.Biglietti Birra e SoundPer rendere l'esperienza ancora più piacevole, è possibile prenotare direttamente il ticket online e saltare la fila di accesso alle aree beer e food. Per le prenotazioni, si può visitare il sito web ufficiale all'indirizzo https://birraesoundfestival.com/.Tutto il gusto del Birra e SoundL'evento offrirà una varietà di esperienze culinarie: diversi stand dedicati a deliziosi panini con polpo e altre prelibatezze. Inoltre, ci sarà una friggitoria di pesce di grande rilevanza. Per venire incontro a tutti i gusti, sono previste anche un'area dedicata alla cucina vegana e un'altra per coloro che seguono una dieta senza glutine. E per la prima volta, i partecipanti avranno l'opportunità di assaporare una pinsa super croccante, una novità assoluta da non perdere.L'evento offre una straordinaria selezione di prelibatezze culinarie provenienti da diverse regioni italiane e oltre. Si potrà gustare una vasta gamma di carni toscane, Murgia e del Salento, tra cui gli arrosticini abruzzesi e la porchetta. Saranno disponibili anche hamburger, pulled pork e carne al fornello, insieme a specialità tipiche della tradizione salentina come pittule, pucce, cazzateddra, fritti e sottolii. Non mancheranno melanzane e peperoni, pizza e panini di varie tipologie. Inoltre, sarà possibile esplorare le nuove frontiere del cibo internazionale grazie agli stand di sushi e pokè. Per concludere, una vasta selezione di dolci della festa delizierà i partecipanti con una golosa nota dolce.L'evento offre una varietà di prodotti realizzati con le trebbie e gli scarti di lavorazione delle materie prime della birra, sia dolci che salati. Ci saranno almeno venti stand gastronomici, che presenteranno una selezione di delizie culinarie. Inoltre, una grande novità è l'area rialzata di fronte al palco principale, dedicata alla ristorazione su prenotazione, con menù consigliati e piatti pronti da gustare.Street art e buskers per il socialeIl festival ospiterà un'esposizione di arte altra, nata come protesta ma che si è trasformata in un messaggio inclusivo, denunciando e portando avanti la passione civile. Ogni sera, sette artisti del progetto 167b si esibiranno in live painting in aree dedicate del festival. Questi artisti, noti volti nel campo dell'arte urbana, includono Chekos'art, Davide DPA, Simon De Filippi, Frank Lucignolo, Sandro Crash, Gabriele Gabo, PAT, Castromassi Crew, Neea & Bros, Massimo Pasca e Cheone. L'associazione culturale 167B conta quasi 200 iscritti ed è un laboratorio di arte urbana. In questa edizione, il cast artistico sarà variegato e vivace, con giocolieri, acrobati, performance visive, trampolieri e sputafuoco, curati da Luca Casto "Fakiro", per aggiungere ulteriore entusiasmo all'evento.Birra e sound: ospiti delle serateLa serata di apertura sarà all'insegna della festa con Sud Sound System & Bag A Riddim Band,gli Accasaccio, I SuRealistas e I Tamburellisti di Otranto.  Il 3 agosto, il live dei Kalàscima, e ancora, Dj Jad & Wlady di Articolo31 con la loro energia e i loro successi. Sul palco della pineta, la 5 Ways Band. Il 4 agosto si terrà la Kawabonga XXL Edition, seguita dalla Moka Family Big Banda, con i suoi quattordici musicisti, che trascinerà il pubblico in uno spettacolo unico di Swing?n?Roll Sinfonico.Il 5 agosto, un altro grande ritorno: Bandabardò & Cisco con il loro ?Ultimo Tango?. I Simpaticoni presenteranno il loro progetto indie pop.La sesta serata del Birra e Sound 2024 Circus vedrà Après La Classe con la loro energia travolgente, il DJ Maurizio Macrì e le performance di Skarlat e Raffaella Roccasecca.La chiusura del festival, come di consueto, sarà affidata a Antonio Castrignanò & Taranta Sounds con i ritmi ipnotici della Taranta e Io e i Gomma Gommas, con il loro mix di divertimento, tecnica e pazzia.Un Birra e Sound per tuttiIl festival Birra e Sound sarà una festa inclusiva e accessibile a tutti, grazie ad Abilfesta. Per i non udenti, saranno presenti interpreti LIS (Lingua dei Segni Italiana) per consentire loro di comprendere i momenti più importanti dell'evento. Inoltre, tutti i menù saranno disponibili in Braille per agevolare le persone con disabilità visiva. Sarà garantito un servizio di assistenza fornito da personale altamente qualificato, e un apposito info point sarà allestito per fornire supporto agli avventori con disabilità. Per maggiori informazioni sui servizi accessibili di Abilfesta, è possibile visitare il sito web: https://birraesoundfestival.com/accessibilita/.Prenota il tuo soggiorno a LeveranoPrenota subito la tua casa vacanza a Leverano e immergiti nell'atmosfera unica di questa festa internazionale della birra e dell'arte birraia. Durante il tuo soggiorno, potrai godere di spettacoli musicali, live painting, e di una vasta selezione di prelibatezze culinarie, tra cui i deliziosi panini di mare, specialità salentine e tanto altro. Non solo relax e divertimento, ma anche un'esperienza sensoriale e culturale da non perdere assolutamente! Approfitta di questa occasione per esplorare le bellezze di Leverano e divertirti al festival Birra e Sound. Prenota ora e preparati a vivere una vacanza indimenticabile tra arte, musica e birra!Cerchi altri consigli per vivere al meglio il Birra e Sound?Clicca qui!Autori: la redazione BarbarHouse
Leggi tutto