Prenotate ora le vostre vacanze aMelendugno nel Salento , qui potrete vivere un nuovo concept di viaggio, ritagliando del tempo prezioso per voi, tra baie da cartoline, faraglioni che spuntano dal mare blu cobalto, un centro storico suggestivo e antichi tesori architettonici immersi nella natura.
Visitate Melendugno e scoprite la bellezza di un viaggio lontano dallo stress e dalla massa!
Centro storico di Melendugno
Concedersi una vacanza in Puglia significa scoprire non solo mare cristallino e spiagge tropicali, ma soprattutto essere sorpresi da scorci e borghi dal fascino arcaico, in cui il profumo di bucato si mescola ai profumi delle erbe medicinali, presenti in ogni balcone.
Anche il centro storico di Melendugno regala un'esperienza del genere, tra terrazze soleggiate e balconi in fiori, tutto è un tripudio di vita: dai colori ai suoni, dai profumi alla freschezza dell'aria.
Il fiore all'occhiello di Melendugno è senza dubbio rappresentato dalle sue antiche case a corte, le origini di queste dimore sono elleniche e diffuse in tutta la penisola salentina, che
incarnavano principi di convivialità e protezione reciproca tra tutti gli inquilini della corte.
Tutto il borgo antico del comune di Melendugno è costellato da numerose architetture religiose che testimoniano il forte legame della cittadinanza, o per lo meno del suo passato, con la fede.
All'interno della Chiesa Madre, dedicata a S.ta Maria Assunta, poi spicca il paliotto realizzato dal maestro Aprile Petrachi, realizzato in pietra leccese.
Nei sotterranei del centro di Melendugno poi, si trovano numerosi frantoi ipogei scavati nella roccia calcarea, che venivano utilizzati per estrarre l'olio d'oliva e preservarlo da sbalzi di temperatura.
L'importanza dei frantoi, dei ?trappiti?, non è da sottovalutare poiché ci fanno intuire quanto tutte le comunità salentine dipendessero dalla produzione e dal commercio dell'olio lampante, che partendo da Gallipoli salpava verso le maggiori città europee.
Nelle immediate vicinanze della chiesa madre, poi, si fa spazio nel tessuto urbano il Palazzo Baronale d'Amely. Fu realizzato nel XVI secolo e con la sua inusuale pianta a stella, progetto dall'ingegnere militare D'Acaya, ancora oggi nella cappella adiacente alla struttura conserva degli affreschi rappresentanti La Madonna col Bambino e un Gesù Cristo Crocifisso.
Melendugno: il mare
A Melendugno il mare, però, è il protagonista principale di una scenografica in grado di stupire 365 giorni all'anno.
A Melendugno le spiagge incalzano fazzoletti di sabbia e tratti rocciosi per circa 15 km sul litorale adriatico. In particolare, le spiagge di Melendugno, tutte variegate e ugualmente suggestive si trovano nelle località di Torre Specchia Ruggeri , San Foca , Torre Saracena, Sant'Andrea, Torre dell'Orso, Roca Vecchia.
In tutta la marina da Torre Sant'Andrea a Torre dell'Orso fino a Specchia Ruggeri, sventola la bandiera blu a testimonianza non solo della salubrità delle acque ma anche degli importanti servizi garantiti in loco.
Per le vostre vacanze in Salento , scegliete con cura la località che più fa al caso vostro, al contempo, però, non lasciatevi scappare l'opportunità di visitare tutte le spiagge più belle della marina di Melendugno, come quelle di San Foca e Roca; ma anche del circondario come la spiaggia degli Alimini a Otranto oppure la spiaggia de Le Cesine.
Testimonianze basiliane
A Melendugno poi le testimonianze basiliane non mancano, e sono rappresentate innanzitutto dall'Abbazia di San Niceta.
La piccola fabbrica religiosa conserva ancora oggi, all'interno, un importante ciclo pittorico in netto contrasto con la semplicità e la linearità della facciata esterna.
Siti archeologici
Se mare e borgo antico non vi bastano per le vostre vacanze a Melendugno, conosciamo così bene il territorio, da potervi suggerire qualcosa che vi stupirà ancora di più!
Vi state chiedendo cosa visitare a Melendugno ancora? Perché non noleggiare una bicicletta, equipaggiare lo zaino e partire alla scoperta dei siti archeologici, immersi nel verde della campagna oppure lambiti dalle acque cristalline dell'Adriatico?
I dolmen
Melendugno è un territorio ricco di reperti misteriosi, che cercano di svelare la storia antica di questa terra, quali ad esempio il Dolmen Gurgulante e il Dolmen Placa, ossia preistorici megaliti dalla funzione sacra.
Roca Vecchia e la Grotta della Poesia
Oppure ancora, a Melendugno la Grotta della Poesianon è semplicemente il luogo ideale dove tuffarsi in un mare di bollicine, ma è soprattutto un importante sito archeologico che rientra nel più vasto complesso di Roca Vecchia.
Durante il periodo estivo, Roca è una delle principali mete turistiche grazie alla bellezza della sua costa. Qui, per giunta, numerose scalette naturali scavate dall'azione del mare nella roccia facilitano l'accesso in acqua.
È, però, soprattutto un nucleo importante della storia antica della penisola salentina.
Roca Vecchia, infatti, è uno dei più importanti siti archeologici del Mediterraneo che permette di fare un salto nel tempo di millenni, grazie alla quantità e qualità dei reperti rinvenuti.
Grotta di San Cristoforo
A Melendugno a Torre dell'Orso, poi, nelle prossimità del rivolo d'acqua chiamato Brunese, si trova la grotta di San Cristoforo incastonata nella suggestiva falesia omonima, riporta antichi graffiti, testimonianze preistoriche che avevano la funzione di ex voto.
Dove si trova Melendugno
Per tutti coloro che si chiedono dove si trova Melendugno, alleghiamo la mappa della cittadina e delle sue marine, inoltre potrete consultare le distanze da tutte le località principali.
Come ad esempio tra Melendugno e Lecce la distanza e il tempo di percorrenza necessario!
Non perdete l' occasione di vivere momenti unici e memorabili con lo sguardo rivolto verso il blu del mare limpido e cristallino. Prenotate ora la vostra casa vacanza a Melendugno e lasciatevi avvolgere dalla bellezza e dal comfort.