Cosa vedere nelle Murge: terra di natura e di storia

gravina_di_puglia_murge.jpg

Un paesaggio insolito, variegato, pervaso di vibrazioni positive. Per capire le Murge nella loro complessità bisogna viverle. Questa suggestiva area al centro della Puglia è ricca di formazioni carsiche e lambisce le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Taranto e infine Brindisi.

Le Murge rappresentano il più caratteristico complesso di rilievi della Puglia centrale. Il loro punto geografico più elevato è il Monte Caccia, posto a 684 metri sul livello del mare. Il toponimo Murex, da cui deriva il nome Murge, sembra essere un dono divino per il suo significato calzante che indica una pietra appuntita. Considerando la presenza di tutta quella roccia calcarea che ha dato origine a doline, gravine, lame, inghiottitoi e grotte, non poteva esserci nome più appropriato per questo luogo caratterizzato tra l'altro dall?assenza totale di corsi d?acqua in superficie.

Insomma, un territorio dalla forte identità e dal sapore arcaico, una terra di storia e cultura. Se ti stai chiedendo cosa vedere nelle Murge, scopri con noi le sue bellezze tra piccoli borghi e natura selvaggia.

altamura_puglia_murge.jpg

Altamura

Famosa per il suo buonissimo pane DOP e la lenticchia IGP, Altamura è un piccolo gioiello da scoprire. Tra le cose da non perdere di questo caratteristico borgo c'è di certo la Cattedrale o chiesa madre di Altamura un esempio stupendo di romanico pugliese. La sua edificazione va fatta risalire agli anni tra il 1232 3 il 1243. Dedicata all?Assunta, rappresenta una delle cattedrali medioevali più belle della Puglia e dell?intero Sud Italia.

A poca distanza il Museo Diocesano che conserva anche gli autentici matronei medioevali del periodo federiciano.

Ed ancora i famosi forni di Altamura: un tempo praticamente ogni chiesa del centro antico possedeva il proprio forno dove ogni giorno le massaie del quartiere si recavano a infornare il proprio pane. Negli ultimi anni, dopo uno scrupoloso recupero, questi forni stanno finalmente tornando alla luce. Tra i tanti segnaliamo: il Forno di Santa Chiara. Edificato nel 1423, apparteneva all?omonimo monastero. Non hai mai smesso di funzionare e oggi può essere visitato e all?interno è possibile assaporare i prodotti della tradizione altamurana.

Il Forno del Duomo è stato recuperato e aperto al pubblico a metà 2019. Risale al XIII secolo ed è il più antico forno di altamura. Al suo interno ora c?è il Museo del Pane.

Gravina

Un colpo d'occhio davvero singolare. Se si arriva a Gravina è bello iniziare a scoprirla dal suo canyon: la Gravina, appunto. Le gravine si sono formate grazie al lavoro dell'acqua, che nei millenni ha scavato il territorio fino a creare delle grosse insenature.

Il bel castello di Gravina di Puglia risale al 1223 e sorge su una collina sopra al centro abitato, ma è visitabile solamente dall?esterno.

Una delle attrazioni più singolari di Gravina di Puglia è la chiesa rupestre di San Michele delle Grotte. Costruita scavando la roccia con navate, archi e un altare di tufo scavati nella roccia. Qui sono conservati i teschi di centinaia di persone che, secondo la leggenda, sarebbero morte durante l?attacco dei saraceni nell?anno mille.

Il centro storico e la zona più moderna della città sono collegati da un ponte molto particolare. Si tratta di una struttura ad archi sospesa sull?impetuoso torrente Gravina. Il luogo ideale per ammirare il paesaggio mozzafiato del Parco Nazionale dell?Alta Murgia.

parco_naturale_alta_murgia.jpg

Castel del Monte

Uno degli indiscussi simboli di Puglia, che domina l'altopiano delle Murge. Castel del Monte è uno dei capolavori voluti da Federico II intorno al 1240, sito UNESCO inserito nella World Heritage List nel 1996. Un geniale esempio di architettura medievale che unisce elementi stilistici diversi: dal romanico, al gotico, al classico sino al raffinato stile islamico dei suoi mosaici.

Tra le caratteristiche di Castel del Monte che alimentano l'alone di mistero che ci ricorda c'è il cortile, anch'esso di forma ottagonale, e circondato da una serie di pareti contenenti arcate cieche. I contrasti che le alte pareti chiare creano con il colore del cielo sono l'ideale per l'osservazione la volta celeste di notte, così da assecondare una delle più grandi passioni di Federico II.

Cosa vedere del Parco dell'Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell?Alta Murgia è, di fatto, il primo Parco rurale d?Italia, in quanto oltre alla tutela dell?ecosistema naturale, si occupa della salvaguardia e della valorizzazione di tutta l?unità territoriale.

Tra le meraviglie del parco si possono ammirare i suggestivi colori delle miniere di bauxite e una moltitudine (circa 30.000) di orme di dinosauri appartenute ad almeno cinque specie diverse. La vegetazione del parco è quella tipica della macchia mediterranea con il sottobosco ricco di piante come mirto, biancospino cappero, rosmarino e origano. La fauna è quella tipica degli ambienti steppici: la Murgia accoglie diverse specie di rapaci diurni e notturni oltre che diversi mammiferi come la volpe, la donnola.

È una bellissima idea quella di scoprire il parco facendo trekking scegliendo tra uno dei tanti percorsi naturalistici a disposizione. Tra le più belle destinazioni troviamo la Foresta Mercadante, la pineta comunale Lagoppeto di Grumo Appula e il bosco Mesola di Cassano.

Tra i punti da non perdere c'è senza dubbio la grotta della Lamalunga, dove visse l?uomo di Altamura. Da non dimenticare, in fine, gli Jazzi le costruzioni rupestri testimoniano la vita dei pastori nei periodi di transumanza.

Insomma, una moltitudine di luoghi insoliti da non farsi sfuggire. Per dedicarsi al meglio alla scoperta del territorio ti sarà utile trovare il tuo alloggio tra le case vacanze nelle Murge. Se invece vuoi unire la particolarità del territorio con la vicinanza al mare, cerca il tuo punto d'appoggio tra le case vacanza in terra di Bari.

 

Altre idee di viaggio

Notizie

Svolta Nazionale per BarbarHouse: Case Vacanze in Italia

BarbarHouse: una storia di successoNata a Casarano nel cuore della Puglia, BarbarHouse ha sempre avuto come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. La sua missione è quella di offrire al turista un livello di servizio e una selezione di immobili in grado di soddisfare ogni aspettativa.Attraverso la selezione di proprietà uniche e l'attenzione ai dettagli, abbiamo costruito una reputazione solida che ci ha permesso di crescere e di sognare in grande. La passione per l'ospitalità e l'amore per il nostro territorio sono stati i pilastri su cui abbiamo fondato il nostro successo.Scopri la selezione di alloggi, in continua crescita, che comprende case vacanze, appartamenti, B&B, residence, agriturismi, case di lusso, ville e villette, tutti in esclusiva BarbarHouse.LEGGI ANCHE:BarbarHouse trionfa a Stelle del Sud Italia 2024Un Nuovo Capitolo: Case Vacanze in Tutta ItaliaOggi, siamo orgogliosi di poter dire che le nostre case vacanze non sono più limitate alla regione pugliese. Abbiamo ampliato la nostra offerta ad altre regioni d'Italia, da nord a sud, tra cui Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino, Valle d?Aosta, Veneto.Che si tratti di una villa con vista mare sulle più belle spiagge della Sardegna o vista lago sulle rive del Lago Maggiore, di un casale immerso nella campagna toscana o di un appartamento nel cuore di Roma, abbiamo la soluzione perfetta per ogni esigenza e desiderio di vacanza.Comfort e Qualità ovunque: il nostro impegno per il futuroOgni proprietà del nostro portfolio è stata selezionata con cura per garantire i più alti standard diqualità e comfort. Offriamo una vasta gamma di opzioni, dalle soluzioni più economiche a quelle di lusso, tutte caratterizzate da un servizio impeccabile. Inoltre, ci impegniamo a mantenere un rapporto diretto e trasparente con i nostri clienti, assicurando supporto e assistenza in ogni fase del soggiorno.Questa espansione rappresenta solo l'inizio di una nuova avventura. Continueremo a lavorare con dedizione e passione per migliorare costantemente i nostri servizi e ampliare ulteriormente la nostra offerta. Il nostro obiettivo è far sì che ogni soggiorno nelle nostre case vacanze sia sinonimo di relax, scoperta e felicità.Scopri le nostre nuove destinazioni e prenota la tua prossima vacanza con noi!POTREBBE INTERESSARTI: I laghi più belli in Lombardia I 7 castelli da visitare in Lombardia I posti più instagrammabili di Milano Aeroporti Sardegna 5 cose da sapere prima di partire per la Puglia Aeroporti PugliaCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza? Clicca qui!
Leggi tutto
Guide

Posti convenienti in Italia per i cittadini statunitensi in pensione: le mete migliori

MilanoColoro che non sono pronti a rinunciare all'energica vita notturna, al vivace stile di vita cittadino e alla ricchezza di attività si sentiranno come a casa a Milano . Questa città italiana offre un'alta qualità di vita, un'assistenza sanitaria di qualità e un'atmosfera emozionante di cui tutti possono godere. Sebbene il costo della vita sia leggermente nella fascia più alta di questo elenco, vale comunque la pena considerarlo per i cittadini statunitensi.PugliaDirigendosi a sud verso il "tacco" dell'iconica forma dello stivale italiano, il paesaggio mediterraneo e la ricca costa della Puglia rendono la destinazione perfetta per una pensione vivace ma rilassata. Coloro che desiderano il sole italiano e le giornate rilassanti sulla spiaggia nel lusso senza spendere una fortuna troveranno l'equilibrio perfetto in Puglia. Che si tratti di una villa al mare  o di una casa di campagna  immersa in un uliveto, la Puglia offre il meglio di entrambi i mondi, compreso un basso costo della vita, fascino culturale e vita dai ritmi lenti.Città e spiagge in Puglia da non perdereSituata nel sud-est dell'Italia, la Puglia offre un mix affascinante di tradizione e modernità. I suoi borghi medievali incantati, le città barocche e le masserie ristrutturate offrono un'affascinante immersione nella storia e nella cultura italiana. Da Lecce, con i suoi esempi superbi di architettura barocca, a Ostuni, la "Città Bianca", con le sue pittoresche strade tortuose e case imbiancate a calce, la Puglia è una regione ricca di tesori da scoprire.Per i pensionati che desiderano trascorrere le loro giornate rilassanti sulla spiaggia, la Puglia non delude. Le sue spiagge, con il loro mare cristallino e le lunghe distese di sabbia dorata, offrono l'ambiente ideale per godersi il sole italiano e immergersi nella dolce vita. Dalla spiaggia di Pescoluse, conosciuta affettuosamente come "Le Maldive del Salento", alla spiaggia di Porto Selvaggio, circondata da una riserva naturale protetta, ci sono opzioni per tutti i gusti.Inoltre, la Puglia è rinomata per la sua cucina deliziosa e genuina. Dalle orecchiette con le cime di rapa ai frutti di mare freschi pescati ogni giorno, i pensionati potranno deliziarsi con i sapori autentici della cucina pugliese senza spendere una fortuna. E con i numerosi mercati locali e le sagre tradizionali che si svolgono durante tutto l'anno, c'è sempre qualcosa di nuovo da assaggiare e scoprire.La Puglia incarna il perfetto equilibrio tra vita vivace e rilassata, offrendo ai pensionati statunitensi un'esperienza di pensionamento indimenticabile. Con il suo paesaggio mozzafiato, la sua ricca cultura e il suo stile di vita dolce e autentico, la Puglia è una destinazione che non delude mai.Le MarcheSituate sulla costa adriatica, le Marche offrono paesaggi mozzafiato, borghi medievali incantevoli e un ritmo di vita tranquillo perfetto per i pensionati. Con una combinazione di montagne, colline e costa, questa regione ha molto da offrire in termini di bellezza naturale. Inoltre, i prezzi delle proprietà e il costo della vita sono generalmente più bassi rispetto ad altre zone italiane più turistiche, rendendo le Marche un'opzione conveniente per i pensionati statunitensi.Borghi e paesaggi da non perdere nelle MarcheLe Marche, situate lungo la costa adriatica, offrono un'esperienza di pensionamento unica e affascinante per i cittadini statunitensi in cerca di tranquillità e bellezza naturale. Questa regione incantevole è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, borghi medievali ben conservati e un ritmo di vita tranquillo che la rende perfetta per i pensionati.Uno dei punti di forza delle Marche è la sua varietà paesaggistica. Qui si possono trovare montagne maestose, colline ricoperte di vigneti e uliveti, e una costa incantevole con spiagge dorate e scogliere affacciate sul mare Adriatico. Questa diversità offre infinite opportunità per esplorare e apprezzare la bellezza naturale della regione.I borghi medievali delle Marche sono un vero tesoro da scoprire. Da Urbino, con il suo splendido centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, a Gradara, con il suo castello ben conservato e le sue strette stradine acciottolate, ogni angolo delle Marche racconta una storia affascinante del passato.Inoltre, le Marche vantano un basso costo della vita e prezzi delle proprietà accessibili rispetto ad altre regioni italiane più turistiche. Questo rende la regione particolarmente attraente per i pensionati statunitensi che desiderano godersi una vita confortevole senza spendere una fortuna. Qui è possibile trovare una vasta gamma di opzioni abitative , dalle case di campagna immerse nella quiete della natura alle ville panoramiche con vista sul mare.Ma ciò che rende davvero speciale Le Marche è il suo autentico stile di vita italiano. Qui i pensionati possono immergersi nella cultura locale, partecipare alle tradizioni del luogo e godere della genuina ospitalità marchigiana. Dalle sagre gastronomiche ai festival culturali, c'è sempre qualcosa da fare e da scoprire nelle Marche.Prenota ora la tua vacanza in ItaliaSe desideri vivere un'esperienza indimenticabile in queste affascinanti destinazioni, ti invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze. Con una vasta selezione di proprietà dal catalogo BarbarHouse tra cui scegliere, dalle ville panoramiche con vista sul mare alle rustiche dimore di campagna circondate dalla natura, ti garantiamo un soggiorno comodo, autentico e indimenticabile.Non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura locale, assaggiare la deliziosa cucina regionale e scoprire i tesori nascosti di Milano, delle Marche e della Puglia. Prenota ora il tuo soggiorno dei sogni e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile in Italia!
Leggi tutto