Alberi secolari flora e fauna di unica bellezza
La foresta umbra è un unicum naturalistico davvero notevole. A cominciare dall'origine del suo nome, che può confondere chi lo sente per la prima volta. L'ipotesi più realistica è che ?Umbra? indichi un luogo ombreggiato come l'aggettivo latino umber, che sta proprio a indicare il cupo e l'ombroso. La maggior parte del terreno, infatti, qui è in ombra grazie a una vegetazione molto fitta e densa.
Questo polmone verde è uno scrigno di biodiversità, detiene addirittura il 40% della flora italiana con oltre 2000 specie vegetali e il 70% degli uccelli nidificati del Paese. È la più grande foresta di latifoglie italiana.
Tra le particolarità che riguardano la vegetazione della Foresta Umbra c'è il fenomeno del macrosomatismo: le piante sono più grandi della norma e dunque non è raro imbattersi in bellissimi esemplari di pini d'Aleppo, faggi che superano i 40 metri di altezza, lecci e tassi di dimensioni monumentali tutti da ammirare con il naso all'insù.
Anche la fauna della Foresta Umbra rappresenta un patrimonio di varietà e ricchezza inestimabile: la foresta ospita stupendi esemplari di capriolo italico autoctono garganico, gatto selvatico, cinghiale, tasso, donnola, ghiro ed ancora tantissimi uccelli come il gufo reale, il gufo comune, il picchio, l'allocco, il barbagianni, la gazza, la beccaccia e tanti altri ancora.

Immergersi nella Foresta Umbra: i sentieri più belli
Per gli appassionati di natura e di vita all'aria aperta, la Foresta Umbra e i suoi sentieri costituiscono un luogo magico. All'interno del perimetro della foresta ci sono 15 sentieri tracciati di ogni livello dai principianti agli esperti sia di trekking che di mountain bike. Le vecchie mulattiere usate per gli animali da soma sono state recuperate nel rispetto dell'ambiente circostante per creare percorsi davvero suggestivi.
L'inizio della Foresta è segnalato da grandi pannelli in legno da ogni direzione di provenienza e la zona è attrezzata con aree da pic-nic, in prossimità delle quali partono i sentieri indicati da tabelle che recano la località di partenza, quella di arrivo ed il tempo di percorrenza.
Lungo i percorsi si trovano segnavia in vernice gialla su alberi e rocce che permettono a tutti di inoltrarsi nel bosco senza timore di perdere la giusta direzione. Dei i tanti itinerari possibili si segnalano il sentiero che conduce al cutino di Scaranappe, un piccolo laghetto a forma di cuore che vede il suo massimo splendore dopo le giornate di pioggia.
Tra le cose da vedere nella Foresta Umbra, non è poi difficile, durante le tue passeggiate in natura, avvistare qualche animale selvatico (dai caprioli ai cinghiali passando per tassi, daini e faine), in modo particolare vicino alle sorgenti degli Sfilzi e dei Cutini (laghetti) d'acqua.
Ad arricchire infine di ulteriore bellezza la Foresta Umbra ci sono il museo naturalistico, la ricostruzione dell'antica casa del taglialegna e le aree faunistiche del daino e del muflone. Per i più piccoli, il gioca-bosco, un piccolo parco tematico ecosostenibile.

Un luogo unico e dal valore naturalistico inestimabile, tutto da esplorare. Se vuoi vivere al meglio la foresta umbra e tutte le meraviglie naturalistiche che racchiude ti consigliamo di cercare il tuo comodo punto d'appoggio tra le nostre case vacanze sul Gargano. Sarà il luogo ideale per soddisfare la tua voglia di natura incontaminata.