Apulia Beaches

Puglia's coastline stretches for nearly a thousand kilometers, offering a wide range of different types of beaches. Due to its location between the Adriatic and Ionian seas, the region offers many options for a relaxing day at the beach, with a variety of places to choose from. Are you ready to explore the wonders of Puglia's beaches and discover their unique beauty?

spiagge-puglia

The different types of beaches in Puglia

The experience on Puglia's beaches becomes even more fascinating thanks to the extraordinary variety of landscapes and features. You'll find sand and pebble beaches, but also winding dunes and striking cliffs. The rock formations along the coast blend gently with the gentle sound of the waves lapping against them.

baia-verde-spiaggia

The unique geographical location of this region is reflected in its microclimates and local climatic conditions. Wind, in particular, is a predominant element, especially in Salento, famous for "the sun, the sea and the wind." This frequent wind makes some beaches ideal for water sports that require wind for a rewarding experience.

Where to go depending on the winds

If you're looking for calm waters during tramontana, we recommend heading to the Adriatic coast, especially in Salento, where you can enjoy enchanting places such as Torre Sant'Andrea, Porto Badisco and Porto Miggiano. Along the Ionian coast, on the other hand, you will find renowned destinations such as Pescoluse (the Maldives of Salento), Gallipoli and Porto Selvaggio.

To deal with the west wind, favorite destinations include Alimini, Ciolo and Santa Maria di Leuca. In the presence of sirocco, however, we recommend opting for the Adriatic coast, especially the Torre dell'Orso area. To help you choose among the beautiful beaches of Puglia, here's a breakdown by geographical area.

grotta-sfondata

The most beautiful beaches in the Tremiti Islands

Gorgeous Apulian beaches at the Gargano.

  • Lido del Sole (Rodi Garganico, sandy)
  • Baia delle Zagare (Mattinata, sandy)
  • Cala San Felice (Vieste, rocky)
  • Torre Mileto (San Nicandro Garganico, sandy)
  • Baia di Manaccora (Peschici, rocky)
  • San Menaio (Vico del Gargano, sandy)
  • Zaiana Bay (Peschici, sandy)
  • Porto Greco (Vieste, rocky)
  • Vieste Lunga beach (Vieste, sandy)
  • Baia dei Campi (Vieste, rocky)
  • Cala della Pergola (Vieste, rocky)
  • Beaches of the localities of Macchia (sandy),
  • Mattinata (with white pebbles),
  • Mattinatella (sandy),
  • Vignanotica (pebbles),
  • Pugnochiuso,
  • Baia di Campi,
  • Cala san Felice,
  • Manacore Bay,
  • San Menaio,
  • Rodi Garganico,
  • Beaches near the lakes of Lesina and Varano.
  • Finally, we mention the beaches and seabed of the Tremiti Islands.

Apulian beaches in the Gulf of Manfredonia

  • Diomede Beach (Manfredonia, also called Castello because it is located just below the Swabian Angevin castle, sandy, with equipped lidos and free beaches)
  • "Acqua di Cristo" cliff (Manfredonia, rocky, with rocky cliffs and suggestive water springs. There are also two bathing establishments, one of which has a swimming pool)
  • Siponto beaches (sandy with gradual seabed, both equipped and free, with countless services including restaurants, bars, etc.)
  • Riviera del Sud (from Manfredonia to Zapponeta, entirely sandy, with equipped lidos, resorts and free beaches, Mediterranean scrub and sloping seabed)

The most beautiful beaches in the province of Barletta-Andria-Trani

  • Margherita di Savoia (Barletta, sandy)
  • Trani (Trani, sandy)
  • Bisceglie: Macello beach and Grotte di Ripalta (Bisceglie, pebbly)

Bari's coziest beaches

  • Polignano a mare, Lama Monachile (pebbles, rocky)
  • Capitolo (Monopoli, sandy)
  • Giovinazzo (sandy)
  • Cala Porto Rosso (Monopoli, sandy)
  • Lido Santo Stefano (Monopoli, sandy)

The most spectacular beaches in the province of Brindisi

  • Torre Pozzelle (Ostuni, sandy)
  • Lido Morelli (Ostuni, sandy)
  • Torre Santa Sabina (Carovigno, sandy)
  • Lido Specchiolla (Carovigno, mixed sandy and rocky)

The most fascinating beaches in the province of Lecce or Salento.

  • Torre dell'Orso (Melendugno, sandy)
  • Baia dei Turchi (Otranto, sandy)
  • Marina di Pescoluse (Ionian, sandy)
  • Punta Pizzo (Gallipoli, Ionian, sandy and rocky)
  • Isola dei Conigli (Porto Cesareo, sandy)
  • Punta Prosciutto (Porto Cesareo, sandy)
  • Torre Sant'Andrea (Melendugno, rocky)
  • Alimini (Otranto, sandy)
  • Porto Badisco (Otranto, sandy)
  • Santa Cesarea Terme (Lecce, rocky)
  • Castro marina (Castro, rocky)
  • Ciolo locality (Gagliano del Capo, rocky)
  • Marina di Felloniche (Santa Maria di Leuca, sandy)
  • Torre di San Giovanni (Ugento, sandy)
  • Porto Selvaggio (Nardò, mixed sandy and rocky)
  • Porto Cesareo (Lecce, sandy)
  • Torre Lapillo (Porto Cesareo, sandy)

A tour of Taranto's best beaches

  • Marina di Ginosa (Ginosa, sandy)
  • Alaya Beach (Maruggio, sandy)
  • Castellaneta Marina (Taranto, sandy)

Latest articles

Guide

Piatti e prodotti tipici in Puglia

Cosa si mangia in Puglia di tipico? Orecchiette con cime di rapa Focaccia Burrata Friselle Taralli Panzerotti Puccia salentina Pane puglieseLEGGI ANCHE:Dove mangiare a Gallipoli e i piatti irrinunciabili della cucina salentinaQual è il piatto più buono della Puglia?Non potrete di certo rinunciare al pasticciotto pugliese, forse il dolce tradizionale più apprezzato del territorio. Il pasticciotto è uno scrigno di pasta frolla burroso e friabile, ripieno di una crema pasticcera che può essere gustata sia calda che fredda.  In foto: pasticciotto lecceseQuali sono i prodotti tipici pugliesi?Elenco dei prodotti tipici pugliesi Olio extravergine di oliva Mozzarella di bufala Caciocavallo silano DOP Canestrato pugliese DOP Burrata di Andria IGP Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Taralli pugliesiCosa mangiare in Puglia street food?Rustici, panini con la carne di cavallo, frittura di pesce, frutti di mare, focacce, panzerotti, ruote al pomodoro, friselle, pucce, pizze fritte, fruttoni, ?cozze munaceddhe?, puddica, etc.Cosa si mangia in Puglia in estate? Tortino di melanzane Scapece Pollo cusutu 'n culu (gallo ripieno) Minata (sfoglia di pasta) Pitilla o pirilla (focaccia) Faveneddhe e cicureddhe (purè di fave e cicorie) Frisa Pitta Puccia Pezzetti PasticciottiLEGGI ANCHE: Gastronomia a Torre dell'Orso: i sapori autentici del SalentoCom'è la cucina pugliese?La cucina pugliese è famosa per la sua pasta fatta in casa, come le orecchiette, i cavatelli e le friselle. Questi piatti di pasta sono spesso accompagnati da salse a base di pomodoro fresco, olio extravergine di oliva e prelibatezze locali come le olive di Cerignola e il caciocavallo podolico.In foto: pasta fatta in casaQuali sono i salumi tipici della Puglia?Tra i salumi tipici pugliesi ci sono, il capocollo di Martina Franca, il salame rustico e salame piccante, i cacciotorini, la pancetta, la lonza, il prosciutto crudo, soppressata e tanto altro.Cosa comprare in Puglia da mangiare?Quali sono i prodotti tipici della Puglia: Olio extravergine di oliva Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Focaccia barese Frisa Salentina Pittole Panzerotto Barese Taralli pugliesiDove comprare prodotti tipici pugliesi? La Terra di Puglia FoodismoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua esperienza in Puglia? Clicca qui!BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.Silvia Lazzari
Read more
Notizie

Mare più pulito d'Italia, in Puglia: ecco la classifica

L?Italia ha un mare ?eccellente?. A sancirlo l?ultima attività di monitoraggio del Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente(la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l?ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l?Arpa Puglia), che ha condotto analisi microbiologiche negli ultimi quattro anni.Nello specifico ci sono 5.090 chilometri di tratti marini, cioè il 95,6% della costa monitorata, considerati di qualità ?eccellente?, la classe più alta prevista dal sistema di classificazione europea. I tratti di costa con classificazione ?buona? sono in tutto 153 chilometri, mentre 32 km di tratti marini rientrano nella classe di qualità ?sufficiente? e soli 44 km nella classe ?scarsa?, appena lo 0,8% della costa monitorata.Qual è il mare più pulito d?Italia?Nello specifico la regione più virtuosa è la Puglia che si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione: in questa regione sono eccellenti il 99,7% dei chilometri di costa monitorati. Percentuale che scende di poco in Friuli-Venezia Giulia (99%). A seguire in classifica troviamo la Sardegna, ?eccellente? nel 98,4% delle sue coste e, infine, la Toscana, con il 98,2%.Lo stesso discorso, riporta il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente, emerge andando a guardare la qualità delle acque di balneazione di laghi e fiumi: sui 662 km su cui avviene il monitoraggio, 630 km sono bagnati da acque di qualità eccellente, pari al 95,2% del totale monitorato. 20 km sono in qualità buona (3,1%), 6 km in qualità sufficiente (0,9%), 1 km in qualità scarsa (0,2%).Dove il mare più pulito in Puglia?Nelle attività di monitoraggio più recenti effettuate dall'Arpa i punti non "eccellenti" rilevati in cui è comunque possibile fare il bagno sono solo cinque: "buono" è il punto di Molfetta a 500 metri a sud dalla fogna cittadina (provincia di Bari), e quello della spiaggia libera di Ginosa Marina nei pressi del fiume (provincia di Taranto), mentre "sufficienti" sono i punti analizzati in zona San Nicandro Garganico, alla foce del fiume Lauro (provincia di Foggia).Dove si trova il mare più bello della Puglia?Le spiagge più belle della Puglia Baia dei Turchi, Otranto Punta Prosciutto, Porto Cesareo Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria Torre dell'Orso, Melendugno Grotta della Poesia, Roca Vecchia Porto Badisco, Otranto Cala dell'Acquaviva, MarittimaDove trovare mare cristallino in Puglia?In Salento , ffacciata sullo Ionio in provincia di Lecce, Marina di Pescoluse è la località conosciuta come le Maldive del Salento per la sabbia fine e l'acqua cristallina. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali, con diversi punti di accesso e di parcheggio lungo le dune.Qual è il mare più bello del Gargano?Baia delle ZagareLa Baia delle Zagare è uno dei simboli che meglio rappresenta la natura del Gargano. Premiata con le 3 Vele di Legambiente, la meravigliosa spiaggia principale si caratterizza da sabbia fine e dorata e dal mare color smeraldo.LEGGI ANCHE: Guida alle più belle spiagge del GarganoDove andare al mare con i bambini in Puglia?5 spiagge ideali per famiglie con bambini Porto Cesareo Torre dell'Orso Marina di Pescoluse La Baia dei Turchi Marina di PulsanoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui!
Read more
Guide

Discoteche Puglia

Qual è la discoteca più grande della Puglia? Il Divinae Follie a Bisceglie  può vantare orgogliosamente di essere a tutti gli effetti la più grande della discoteca del Sud Italia e di essere in grado di garantire serate all'insegna delle tendenze musicali dell'ultimo momento e di una programmazione artistica di altissimo livello qualitativo. Dove ce vita notturna in Puglia? Cotriero Terra Jovia Smile - Entra Solo Chi Sorride Lido Kalè Cora Lido Zen Bahia del Sol Cantina Leopardi Dove andare a ballare a Polignano a Mare? Autodromo Club New Kabao Club Music Adventure Diemmebi Italia Around Semplificata Playa dell'Est Dove si trova la movida in Puglia? Il centro storico di Lecce  è il cuore pulsante della movida cittadina, dove ogni giorno i giovani si ritrovano per condividere lo svago con gli amici. I vicoli della città vecchia sono pieni di locali dove puoi gustare le prelibatezze locali accompagnate da un buon bicchiere di vino. Dove vanno i giovani in Puglia? Tra le zone dove andare in vacanza in Puglia per giovani si consiglia soprattutto il Salento , con le sue spiagge sabbiose e lunghe, e la vita notturna dinamica. Tra le località più note troviamo Porto Cesareo , Otranto , Ostuni , Gallipoli , Santa Maria di Leuca  e la zona attorno aTaranto. Dove si trova la movida nel Salento? Tra le discoteche c'è il Riobò, locale storico che organizza serate divertenti e modaiole soprattutto il martedì sera, il Praja Gallipoli, che si trova a Baia Verde, e Il Vega, nuovo locale molto in voga al momento.  Cosa fare la sera a Gallipoli? Vega Discoteque (ex Picador Village); Praja; Rio bo; La zona di Baia Verde ha numerosi stabilimenti balneari che organizzano serate in spiaggia; Parco Gondar; Dove andare a ballare a Gallipoli? Discoteche Puglia Gallipoli Riobo LEGGI ANCHE:Discoteche Gallipoli: il meglio della movida salentina Quanto costa una serata in discoteca a Gallipoli? Prezzi ? Quanto costa divertirsi a Gallipoli? La risposta è: dipende! Sappi che i prezzi dei biglietti possono partire dai 10-15 ? per arrivare anche fino a 25-30 ? se la serata ospita artisti di un certo calibro! Insomma, in media potresti spendere sui 20 ?, con la certezza, però, che non verrai mai e poi mai deluso. Quanto si paga per entrare al Praja? 25? l'ingresso , consumazioni non incluse. Per arrivarci si consiglia una delle tante navette e di arrivare con largo anticipo per non rimanere bloccati nel traffico. Cerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui! POTREBBE INTERESSARTI: Porto Cesareo la sera: movida e divertimento da vivere in vacanza La sera a Torre dell?Orso: movida e divertimento per tutti
Read more