Weekend between Art and Nature with the FAI Spring Days in Lecce

Saturday, March23 and Sunday, March 24, 2024 mark the return of the annual "FAI Days of Spring" in Lecce, now in their 32nd year. Once again this year, the Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI) is offering the opportunity to explore and rediscover, together with the Foundation's volunteers, treasures of history, art and nature throughout Italy, with free-contribution visits to more than 750 places, distributed in 400 Italian cities, many of which are usually inaccessible or little known.

Giornate FAI Lecce

Extraordinary openings in the province of Lecce

In the province of Lecce, as many as 13 extraordinary openings are planned for this occasion. The municipalities involved include Lecce, Nardò, Castrì di Lecce, Gallipoli, Matino, Tuglie, Sannicola and Carpignano Salentino with the hamlet of Serrano, along with the opening of the Abbey ofSanta Maria di Cerrate, the only FAI Property in Puglia.

The "FAI...la storia" and "Le vie dell'olio" routes.

The visitable properties proposed by the FAI Delegation of Lecce and the FAI Group Salento Jonico are presented this year through two main itineraries: "FAI...la storia" and "Le vie dell'olio."

The first itinerary offers the opportunity to visit the Church of Saints Niccolò and Cataldo and the Monumental Cemetery in Lecce, as well as the Church of Santa Maria Incoronata and the former Convent of the Scalzi Augustinians in Nardò. Regarding history, it should be recalled that it was the extraordinary reopening of the latter property in Nardò in 1997 that represented the first FAI Day in Salento, marking a significant moment in the enhancement of local heritage.

The second itinerary, "Le vie dell'olio," proposes a series of routes focused on the cultivation of olive trees, from underground oil mills of medieval origin to projects related to the fight against xylella, in order to raise awareness of the importance of protecting the region's environmental heritage, particularly olive trees and oil production.

Giornate FAI Lecce

FAI places to visit in and around Lecce.

Among the properties involved in this itinerary, we find the village, church and underground oil mill of San Ligorio in Lecce, the underground oil mill of Castrì di Lecce, the Granafei underground oil mill in Gallipoli, the Marquisate of the "Del Tufo" family and the frescoed stables of their palace in Matino, the Masseria Carignani in Tuglie, the Cooperativa Olearia Sannicolese in Sannicola, the Olivami project and new reforestation in Serrano, hamlet of Carpignano Salentino, and the Campo dei Giganti at the Boncore Village in Nardò.

For more details on all the openings in the province of Lecce, including times and planned initiatives, you can visit the official FAI website

The FAI Spring Days represent an unmissable opportunity to immerse yourself in the history, art and nature of Lecce and Salento, offering an unforgettable experience for both residents and visitors. Don't miss the opportunity to fully experience this wonderful land and book now one of our exclusive vacation homes in Lecce to make your stay even more unforgettable! Discover the beauty of Lecce and Salento with us.

<a rel='nofollow' href="en/apulia/province-of-lecce/lecce-city/holiday-homes-lecce/" "target="_BLANK" title="Discover homes in Lecce" style="text-decoration: none; cursor: pointer"> <button style="background-color: #00598a; cursor: pointer; border-spacing: 10px; font-size: 14px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; text-align: center; color: #ffffff; font-weight: normal; padding-left: 18px; padding-right: 18px; border-radius: 4px; border-width: 0px; border-style: none; border-color: #0000; height: 40px; margin: 0px auto; display: inline" type="button"> <div style="font-size: 14px; font-weight: 800"> Discover homes in Lecce <div style="clear: both"> </div> </div> </button> </a> </div> </div>

Latest articles

Guide

Lecce

Indice Cosa c?è di bello a Lecce? Come è il mare a Lecce? Come è detta Lecce? Cosa fare a Lecce in un giorno? Qual è la zona più bella di Lecce? Cosa mangiare di particolare a Lecce? Quanto dista la città di Lecce dal mare? Quanto dista Lecce dalla spiaggia? Qual è il mare più bello vicino a Lecce? Qual è il paese più bello del Salento? Cosa vedere a Lecce a piedi? Come sono i leccesi? Cosa mangiare a Lecce street food? Cosa conviene comprare a Lecce? Cosa fare gratis a Lecce? Per cosa è conosciuta Lecce? Qual è il piatto tipico leccese? Cosa si mangia a colazione a Lecce? Quanto distano le Maldive del Salento da Lecce? Quanto dista Polignano a Mare da Lecce? Quanto dista da Brindisi a Lecce? Quali paesi visitare vicino a Lecce? Quanto dista la stazione di Lecce dal centro storico?Cosa c?è di bello a Lecce?Le principali attrazioni a Lecce Centro Storico, Lecce Basilica di Santa Croce Museo Faggiano Cattedrale Maria Santissima Assunta e S.Oronzo Piazza del Duomo Abbazia di Santa Maria di Cerrate Museo Ebraico di Lecce Anfiteatro RomanoLEGGI ANCHE:Cosa vedere a Lecce in un giorno: le bellezze del centroCome è il mare a Lecce?La città di Lecce è dotata di sei frazioni costiere, tutte situate sulla costa orientale del Salento, la più vicina alla città, su un litorale che si compone di spiagge sabbiose intervallate da rare e basse scogliere. Fra le marine la più vicina è quella di San Cataldo, conosciuta ai più come la spiaggia dei leccesi.Come è detta Lecce?Anche chiamata Firenze del Sud, Lecce è tra le mete da non perdere se decidi visitare la Puglia. Il bianco della pietra leccese, le meraviglie storiche, l'eleganza delle sue forme barocche renderanno indimenticabili le tue prossime 48 ore.Cosa fare a Lecce in un giorno?Lecce, cosa vedere in un giorno. Castello Carlo V. Anfiteatro Romano. MUST, Museo Storico della Città Teatro Romano. Via delle Giravolte. Porta Rudiae. Porta Napoli. Porta San Biagio. Duomo di Lecce. Basilica di Santa Croce. Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi.Qual è la zona più bella di Lecce?Da San Cataldo a Torre SpecchiaLa spiaggia più vicina a Lecce e dunque più frequentata dai suoi cittadini è quella di San Cataldo, frazione balneare di Lecce. Qui la costa è quasi totalmente sabbiosa, lambita da acque turchesi e intervallati da tratti rocciosi.Cosa mangiare di particolare a Lecce?10 specialità culinarie di Lecce Ciceri e tria Pasticciotto Rustico Orecchiette Puccia Fave e cicorie Panzerotti di patate Cozze pepateQuanto dista la città di Lecce dal mare?Quanto dista Lecce dalla spiaggia? Una delle domande che ogni turista che si rispetti si pone scegliendo Lecce è ?qual è la distanza dal mare della città?. Lecce è distante Mar Ionio circa 28 km ed è distante dal Mar Adriatico circa 13 km.Qual è il mare più bello vicino a Lecce?Le migliori spiagge della provincia di Lecce e del Salento: Spiaggia di Gallipoli (Gallipoli) Spiaggia di Porto Cesareo (Frigole) Santa Cesarea Terme (vicino ad Otranto) Spiaggia di Alimini (Otranto) Le Maldive del Salento (Santa Maria di Leuca) Torre Mozza (Ugento, Lecce) Castro Marina (Lecce) Baia dei Turchi (Otranto)Qual è il paese più bello del Salento?I borghi più belli del Salento  Lecce Otranto Galatina Specchia Maglie Muro Leccese Tricase Nardò Santa Cesarea TermeCosa vedere a Lecce a piedi? Piazza Sant'Oronzo Anfiteatro Romano Sedile (noto anche come Palazzo del Seggio) La chiesa di Santa Maria delle Grazie Porta San Biagio, Porta Rudie e Porta Napoli Via Palmieri e Via Libertini Rione delle Giravolte Convitto PalmieriCome sono i leccesi?I salentini sono un popolo verace, intelligente e spontaneo. Spesso propensi alla battuta e allo scherzo, difficilmente si offendono, ed anzi fanno della cosiddetta 'ngiuria un motivo se non proprio di orgoglio, di divertimento e scherzo bonario.Cosa mangiare a Lecce street food?Street Food a Lecce: ecco cosa mangiare Il Rustico Leccese La Puccia Le Pittule Il polpo alla pignata Il Pasticciotto Il Fruttone Pezzetti di Cavallo al sugoCosa conviene comprare a Lecce?Ci si lascia poi attrarre da: orecchiette, maccarruni, frise, uliate, taralli e tarallini, ricotta forte, cotognata e l'olio salentino. Non mancano i vini, da custodire gelosamente in cantina, come il Primitivo, il DOC Aleatico di Puglia, la DOC Alezio e il Copertino.Cosa fare gratis a Lecce? Centro Storico, Lecce Basilica di Santa Croce Cattedrale Maria Santissima Assunta e S. Oronzo Piazza del Duomo Anfiteatro Romano Piazza Sant'Oronzo Chiesa di San Matteo Porta NapoliPer cosa è conosciuta Lecce?Per cosa è famosa LecceLecce è famosa per la sua arte barocca, non a caso è stata nominata la ?Signora del Barocco?. La città, infatti, è un tripudio d'arte, edifici storici e religiosi, come la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo con il campanile e il Palazzo Vescovile.LEGGI ANCHE:Cosa vedere a Lecce in un giorno: le bellezze del centroDove è meglio soggiornare a Lecce? Appartamenti a Lecce B&B a Lecce Case di lusso a Lecce Case vacanze a Lecce Residence a Lecce Ville e villette a LecceCome è la vita a Lecce?La vita quotidiana a Lecce è caratterizzata da un ritmo rilassato e dall'ospitalità calorosa dei suoi abitanti. La città è ben organizzata e offre tutti i servizi necessari per una vita confortevole, tra cui trasporti pubblici, negozi, ristoranti, scuole e strutture sanitarie.LEGGI ANCHE:Pub, Locali e Bar: l?aperitivo a Lecce come esperienza unicaQual è il piatto tipico leccese?polpo alla pignataProtagonista per eccellenza della cucina salentina è il polpo alla pignata, un piatto che prevede la cottura del polpo in un tegame di terracotta, a fuoco lento e con ingredienti come pomodori, cipolle e peperoncino.LEGGI ANCHE: Cosa mangiare a Lecce: i piatti tipici della tradizioneCosa si mangia a colazione a Lecce?Cominciamo dalla colazione: la colazione leccese si compone del pasticciotto, tipico dolce locale in pasta frolla e crema pasticcera, accompagnato dal caffè. Non un caffè qualsiasi, ma il Quarta Caffè, anch'esso di produzione locale, caratterizzato da un aroma forte ed intenso.Quanto distano le Maldive del Salento da Lecce?Torre Pali è 74 km. Ci vuole circa 1h 1min guidare da Lecce a Zona Maldive del SalentoQuanto dista Polignano a Mare da Lecce?La distanza tra Lecce e Polignano a Mare è 116 km. La distanza stradale è 116.7 km.Quanto dista da Brindisi a Lecce?38 kmLa distanza tra Brindisi e Lecce è 38 km.Quali paesi visitare vicino a Lecce? Galatina Specchia Maglie Muro Leccese Tricase Nardò Santa Cesarea Terme GallipoliQuanto dista la stazione di Lecce dal centro storico?La stazione di lecce è distante circa 1 km dal centro della città (mappa).Vuoi organizzare la tua prossima vacanza in Salento? Scopri di più!
Read more
Guide

Viaggio tra i 7 gioielli dell'arte sacra e del Barocco leccese

Il Duomo e la sua CriptaTra le sette chiese più belle di Lecce spicca la maestosa presenza della Cattedrale di Maria Santissima Assunta, situata in Piazza del Duomo. Fondata nel 1114 durante il periodo normanno, questa magnifica struttura fu completamente ricostruita a partire dal 1659 dall?architetto Giuseppe Zimbalo, su volere del vescovo Luigi Pappacoda. Realizzata con la tipica pietra calcarea leccese, la cattedrale presenta un imponente impianto a tre navate e un campanile panoramico che servì anche per misurazioni geodetiche nel XIX secolo.La cripta è il gioiello nascosto della cattedrale di Lecce. Si sviluppa per quasi tutta l?intera superficie della chiesa, anche se buona parte degli ambienti non è stata ancora portata alla luce.Di particolare pregio sono le tele dei due altari del transetto di sinistra, la Madonna dei Vergognati e Sant?Irene, antica patrona di Lecce, e quelle dei due altari del transetto di destra, la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta e l?affresco con Maria e San Giovanni sotto la Croce.L?ambiente più suggestivo riportato alla luce è la galleria che, partendo dall?ingresso della cripta, si estende per alcune decine di metri percorrendo in parallelo tutta la navata centrale della cattedrale superiore.La Chiesa di San MatteoLa Chiesa di San Matteo, costruita nel 1667 dall?architetto Achille Larducci, stupisce per le sue forme curvilinee e la sontuosità delle sue linee architettoniche. Particolare per la planimetria pseudoellittica e la facciata convessa nel primo ordine e concava nel secondo con decorazione a squame e a bugne, elementi che si discostano dalla tradizione locale e che, si dice, richiami il Barocco romano del Borromini, nello specifico la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.L?interno, oltre a numerosi altari nel tipico stile barocco salentino, accoglie le dodici statue degli Apostoli, opera di Placido Buffelli e un affresco tardo-gotico proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Luce.La Chiesa di Santa ChiaraLa Chiesa di Santa Chiara, gioiello di architettura barocca, fu edificata tra il 1687 e il 1691 per volontà dell?ordine religioso delle Clarisse, fondato da S. Francesco d?Assisi e da S. Chiara, sui resti della precedente chiesa annessa al convento, in cui le claustrali dimoravano sin dai primi anni del 1400. All?interno, infatti, al di sopra delle aperture laterali, vi sono le grate da cui un tempo le monache potevano seguire la funzione religiosa.Degno di nota il controsoffitto in cartapesta del XVIII secolo.La Basilica di Santa CroceLa Basilica di Santa Croce rappresenta la quintessenza del Barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata e l?interno a tre navate. Costruita tra il 1549 e il 1646, questa basilica è considerata un punto di incontro tra Rinascimento e Barocco, testimoniando la ricchezza artistica e architettonica di Lecce.Conosciuta soprattutto per la ricchezza decorativa del rosone centrale, la basilica racconta il trionfo della cristianità. Colpisce l?occhio l?esuberanza della facciata dove a figure celestiali di angeli e santi si contrappongono immagini di uomini e figure quasi bestiali.La struttura interna illuminata dalla cupola cinquecentesca presenta altari barocchi, tra cui spicca per rilevanza artistica quello di San Francesco da Paola, opera di Francesco Antonio Zimbalo. Esempio di devozione popolare, l?interessante tela che raffigura Sant?Oronzo nell?atto di proteggere Lecce dal terremoto del 1743, come recitano anche i versi in dialetto leccese che raccontano l?evento, dipinti sull?opera.La Chiesa di San MarcoLa Chiesa di San Marco, fondata nel 1543 da una colonia veneziana e intitolata allo storico santo protettore della città lagunare, è un piccolo gioiello tardo-rinascimentale con una facciata quadrata e un portale decorato con la statua del leone, simbolo dell?evangelista Marco.La Chiesa di Sant'IreneLa Chiesa di Sant'Irene, voluta dall?ordine dei Padri Teatini, è dedicata a Sant'Irene di Tessalonica e rappresenta un esempio di architettura barocca del XVI secolo. Costruita tra il 1591 e il 1639, questa chiesa fu sede del plebiscito per l?Unità d'Italia nel 1860, testimoniando il suo ruolo centrale nella storia locale.La Chiesa di San Francesco della ScarpaInfine, la Chiesa di San Francesco della Scarpa, costruita nel XII secolo e rinnovata tra il 1699 e il 1714, è nota per la sua sobria bellezza e il soprannome di "chiesa senza facciata". Attualmente utilizzata come spazio espositivo e auditorium, questa chiesa custodisce una storia affascinante che si mescola con la ricca tradizione religiosa di Lecce.Come visitare le chiese di Lecce?Le sette chiese più belle di Lecce non solo rappresentano capolavori architettonici, ma sono anche testimonianze viventi della ricca storia e della fervente devozione della città salentina.Alcune di queste splendide chiese, insieme ad altri monumenti ecclesiastici come il Palazzo dell?Antico Seminario o il Museo d? Arte Sacra, sono accessibili attraverso il progetto LeccEcclesiae, un percorso realizzato da ArtWork in collaborazione con l?Arcidiocesi di Lecce e la Fondazione Splendor Fidei ETS.Questo progetto mira a salvaguardare, valorizzare e rendere fruibili i principali beni ecclesiastici di Lecce, garantendo loro un?apertura prolungata, servizi di accoglienza e offrendo la migliore esperienza di visita possibile. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale di ArtWork.Scopri LeccEcclesie
Read more
Guide

Masserie a Lecce: dove mangiare nel cuore del Salento

Il fascino delle masserieLe masserie, antiche tenute agricole fortificate, sono parte integrante del patrimonio storico e culturale del Salento. Oltre a rappresentare testimonianze di un passato agricolo, molte di esse sono state trasformate in raffinati agriturismi o ristoranti, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella tradizione salentina.Il menu: autenticità e sapori localiUna delle caratteristiche distintive delle masserie a Lecce è l'uso di ingredienti freschi e locali. I piatti offerti riflettono la generosità della terra salentina, con un'attenzione particolare ai prodotti della stagione. I menù spaziano dalle classiche ricette della cucina contadina alle reinterpretazioni creative dei piatti tradizionali.Antipasti: un assaggio della tradizioneIl viaggio gastronomico inizia con antipasti che celebrano la varietà di prodotti locali. Taralli, orecchiette, burrata fresca e verdure di stagione, spesso condite con olio extravergine d'olivadel Salento, sono solo alcune delle delizie che si possono gustare. La freschezza e la qualità degli ingredienti sono i protagonisti di questi piatti, che introducono i commensali nell'atmosfera autentica delle masserie.Primi piatti: tra orecchiette e specialità della terraI primi piatti della cucina salentina sono un vero inno alla pasta fresca e alle ricette della tradizione. Le orecchiette con cime di rapa e salsiccia, la pasta con le cozze o il riso al pesce sono solo alcune delle proposte che delizieranno il palato degli ospiti. La maestria nella preparazione e l'uso di materie prime di alta qualità rendono questi piatti autentici e indimenticabili.Secondi piatti: carni e pesce in armoniaI secondi piatti delle masserie a Lecce sono una celebrazione di sapori intensi e contrasti gustosi. Carni locali, come l'agnello, vengono preparate con tecniche tradizionali e accostate a contorni di verdure fresche. Il pesce, pescato nelle acque cristalline del Mar Ionio e del Mar Adriatico, trova la sua sublimazione in piatti come il pesce alla griglia o il baccalà mantecato.Dolci: il dolce fine di un viaggio gastronomicoLa conclusione di un pasto in una masseria a Lecce è segnata dai dolci tipici della tradizione salentina. I pasticciotti e le paste di mandorle sono solo alcune delle prelibatezze dolciarie che delizieranno gli amanti dei dessert. Accompagnati da un buon caffè, questi dolci chiudono il pasto con dolcezza e raffinatezza.L'atmosfera unica delle masserieOltre all'esperienza culinaria, le masserie offrono un'atmosfera unica e suggestiva. Immersi nella campagna salentina, gli ospiti possono godere di una tranquillità e di una bellezza che solo questo angolo d'Italia può offrire. I cortili, i giardini e gli ambienti ristrutturati con cura trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo, regalando emozioni autentiche e indimenticabili.Prenota la tua esperienza unica nel cuore del SalentoDopo aver esplorato le delizie culinarie delle masserie, non c'è modo migliore per immergerti completamente nella magia del Salento che prenotare una vacanza indimenticabile nelle nostre esclusive case vacanze e masserie a Lecce.Soggiornare in una delle nostre strutture ti permetterà di vivere appieno l'atmosfera autentica di queste antiche tenute, godendo di comfort moderni in un contesto storico e suggestivo. Ogni angolo delle nostre proprietà è pensato per offrirti un'esperienza unica, dalla tranquillità dei giardini alla raffinatezza degli interni restaurati con cura.Non perdere l'opportunità di assaporare la vera essenza del Salento, tra piatti tradizionali, panorami mozzafiato e un'accoglienza calorosa. Prenota ora la tua vacanza nelle nostre case vacanze e masserie: il Salento ti sta aspettando per farti vivere un'esperienza indimenticabile, fatta di gusto, tradizione e autenticità. Buon viaggio nel cuore della Puglia!Case vacanze Lecce
Read more