5 things to know before you leave for Puglia

Puglia, with its thousand-year history, enchanting beaches and delicious cuisine, is one of Italy's hidden gems. Before leaving for this fascinating region, it's important to know some crucial aspects to fully enjoy the experience.

  • The variety of the landscape
  • The cuisine of Puglia
  • The historic cities
  • The crystal clear sea
  • The local traditions
  • Paesaggio in Puglia

    The variety of the landscape

    Puglia boasts an astonishing wealth of landscape. The Adriatic coast offers long stretches of sandy beaches and rocky bays, ideal for those who enjoy swimming and sunbathing. The Ionian coast, on the other hand, is characterized by wider beaches and crystal-clear turquoise waters.

    Inland, the hills are dotted with centuries-old olive groves that produce the world-renowned extra virgin olive oil. And you can't forget the Valle d'Itria, with its picturesque landscapes dotted with trulli, unique ancient conical stone buildings.

    La cucina pugliese

    Apulian cuisine

    Apulian cuisine is a feast for the palate, characterized by fresh ingredients and authentic flavors. Seafood dishes, such as pasta with mussels and linguine with seafood, are a treat for seafood lovers. But Puglia is also famous for its agricultural products, including tomatoes, eggplant, peppers and turnip greens, which are turned into delicacies such as eggplant parmigiana and grilled vegetables. And what about Apulian focaccia, soft and fragrant, enriched with fresh tomatoes and extra virgin olive oil?

    Historic towns

    Apulia's historic cities are authentic pearls of history and culture, recounting centuries of events and traditions handed down from generation to generation. Bari, the region's capital, boasts a fascinating historic center, enclosed within its ancient medieval walls. It is home to the famous Basilica of St. Nicholas, one of Christianity's most important pilgrimage sites, where the remains of the city's patron saint are preserved. Every year, thousands of believers and tourists visit this basilica to admire its Romanesque architecture and venerate the relics of St. Nicholas.

    Lecce, known as the "Florence of the South," is a city that enchants with its sumptuous Baroque architecture and ornate churches. Strolling through its narrow streets and admiring its Renaissance palaces and elegant squares is like taking a plunge into the past, amid pomp and opulence. The decorative sculptures that adorn the facades of churches and palaces are a superb example of the artistic genius of Lecce's master stonemasons.

    Ostuni, also known as the "White City," is a true jewel set in the hills of the Valle d'Itria. Its characteristic white houses, shining under the sun, create a breathtaking panorama that leaves you breathless. Getting lost among the winding alleys and narrow streets of Ostuni is a unique experience, allowing you to fully immerse yourself in the enchanted atmosphere of this medieval town.

    Finally, Alberobello, with its trulli, is a true architectural and cultural treasure. These small, picturesque conical stone buildings, typical of the Valle d'Itria, have been declared a UNESCO World Heritage Site and offer a unique glimpse into the region's housing tradition. Walking through the alleys of Alberobello and admiring its charming trulli dwellings is like taking a journey back in time, among ancient traditions and magical suggestions.

    These historic towns are just some of the wonders Puglia has to offer. Exploring them is an experience that allows you to fully immerse yourself in the history and culture of this fascinating Italian region.

    Il mare cristallino

    The crystal clear sea

    Puglia's beaches are among the most beautiful in Italy, with their crystal clear sea and spectacular cliffs. Locations such as Otranto, with its clear waters and charming historic center; Gallipoli, with its golden beaches and fascinating Baroque architecture; Castro, with its hidden coves and sea caves to explore; and Porto Cesareo, with its long stretches of white sand and shallow waters ideal for families, offer an unforgettable seaside experience. Santa Maria di Leuca, the southernmost point of the region, is a true paradise for sea lovers, with its hidden coves and sea caves to explore. The Torre Guaceto Nature Reserve, on the other hand, offers an intact natural environment, ideal for snorkeling and observing marine wildlife.

    Local traditions

    Puglia is rich in cultural traditions rooted in centuries past. During your trip, you'll have the opportunity to immerse yourself in this rich heritage by participating in various traditional events.

    Festivals and village festivals are another opportunity to fully experience the local culture. Here you can enjoy traditional dishes prepared according to ancient recipes handed down from generation to generation. But what makes Puglia even more special is its musical anddance tradition, with the famous pizzica taking center stage.

    The pizzica is a folk dance that has deep roots in the history and culture of Puglia. It is said to have originated as a remedy against tarantula bites, with the music and movement serving to release the poison from the body. Today, the pizzica has become a symbol of joy and vitality, performed during festivals and celebrations throughout Apulia.

    The Night of the Taranta

    In particular, you cannot miss the "Notte della Taranta," an event held every year in Melpignano. During this festival, people gather to dance the tarantella until the first light of dawn, in a ritual that combines tradition and modernity, passion and spirituality. The overwhelming music and frenetic movements of the dancers will transport you to a magical, ancestral world where time seems to stand still and only the joy of the moment matters.

    And if you're lucky, you may even have the opportunity to participate in an actual "tarantata," where musicians play live and invite the audience to join the dance. It's an unforgettable experience that will bring you closer to the authentic culture of Puglia and leave you with indelible memories of this fascinating land.

    Book your stay in Puglia now

    With this information, you're ready to fully immerse yourself in the Apulian experience-it's time to plan your trip to this beautiful Italian region.

    Book now one of our vacation homes in Puglia and get ready to live an authentic experience, among crystal clear sea, culinary delights and unique traditions. Don't miss the opportunity to create unforgettable memories in one of Italy's most fascinating places. Contact us today to arrange your perfect stay in Puglia!

    Latest articles

    Guide

    Piatti e prodotti tipici in Puglia

    Cosa si mangia in Puglia di tipico? Orecchiette con cime di rapa Focaccia Burrata Friselle Taralli Panzerotti Puccia salentina Pane puglieseLEGGI ANCHE:Dove mangiare a Gallipoli e i piatti irrinunciabili della cucina salentinaQual è il piatto più buono della Puglia?Non potrete di certo rinunciare al pasticciotto pugliese, forse il dolce tradizionale più apprezzato del territorio. Il pasticciotto è uno scrigno di pasta frolla burroso e friabile, ripieno di una crema pasticcera che può essere gustata sia calda che fredda.  In foto: pasticciotto lecceseQuali sono i prodotti tipici pugliesi?Elenco dei prodotti tipici pugliesi Olio extravergine di oliva Mozzarella di bufala Caciocavallo silano DOP Canestrato pugliese DOP Burrata di Andria IGP Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Taralli pugliesiCosa mangiare in Puglia street food?Rustici, panini con la carne di cavallo, frittura di pesce, frutti di mare, focacce, panzerotti, ruote al pomodoro, friselle, pucce, pizze fritte, fruttoni, ?cozze munaceddhe?, puddica, etc.Cosa si mangia in Puglia in estate? Tortino di melanzane Scapece Pollo cusutu 'n culu (gallo ripieno) Minata (sfoglia di pasta) Pitilla o pirilla (focaccia) Faveneddhe e cicureddhe (purè di fave e cicorie) Frisa Pitta Puccia Pezzetti PasticciottiLEGGI ANCHE: Gastronomia a Torre dell'Orso: i sapori autentici del SalentoCom'è la cucina pugliese?La cucina pugliese è famosa per la sua pasta fatta in casa, come le orecchiette, i cavatelli e le friselle. Questi piatti di pasta sono spesso accompagnati da salse a base di pomodoro fresco, olio extravergine di oliva e prelibatezze locali come le olive di Cerignola e il caciocavallo podolico.In foto: pasta fatta in casaQuali sono i salumi tipici della Puglia?Tra i salumi tipici pugliesi ci sono, il capocollo di Martina Franca, il salame rustico e salame piccante, i cacciotorini, la pancetta, la lonza, il prosciutto crudo, soppressata e tanto altro.Cosa comprare in Puglia da mangiare?Quali sono i prodotti tipici della Puglia: Olio extravergine di oliva Pane di Altamura DOP Pane di Laterza IGP Focaccia barese Frisa Salentina Pittole Panzerotto Barese Taralli pugliesiDove comprare prodotti tipici pugliesi? La Terra di Puglia FoodismoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua esperienza in Puglia? Clicca qui!BarbarHouse ha un ampio catalogo di case vacanze e ville in Italia. La sua offerta copre ogni tipo di esigenza: dagli appartamenti in città o nei centri storici alle ville sul mare, fino alle strutture ricettive economiche e di lusso come hotel, residence e B&B.Silvia Lazzari
    Read more
    Notizie

    Mare più pulito d'Italia, in Puglia: ecco la classifica

    L?Italia ha un mare ?eccellente?. A sancirlo l?ultima attività di monitoraggio del Snpa, il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente(la rete che coordina le varie Agenzie regionali per l?ambiente presenti sul territorio nazionale, tra cui l?Arpa Puglia), che ha condotto analisi microbiologiche negli ultimi quattro anni.Nello specifico ci sono 5.090 chilometri di tratti marini, cioè il 95,6% della costa monitorata, considerati di qualità ?eccellente?, la classe più alta prevista dal sistema di classificazione europea. I tratti di costa con classificazione ?buona? sono in tutto 153 chilometri, mentre 32 km di tratti marini rientrano nella classe di qualità ?sufficiente? e soli 44 km nella classe ?scarsa?, appena lo 0,8% della costa monitorata.Qual è il mare più pulito d?Italia?Nello specifico la regione più virtuosa è la Puglia che si conferma prima in Italia, per il quarto anno consecutivo, per qualità delle acque di balneazione: in questa regione sono eccellenti il 99,7% dei chilometri di costa monitorati. Percentuale che scende di poco in Friuli-Venezia Giulia (99%). A seguire in classifica troviamo la Sardegna, ?eccellente? nel 98,4% delle sue coste e, infine, la Toscana, con il 98,2%.Lo stesso discorso, riporta il Sistema nazionale per la protezione dell?ambiente, emerge andando a guardare la qualità delle acque di balneazione di laghi e fiumi: sui 662 km su cui avviene il monitoraggio, 630 km sono bagnati da acque di qualità eccellente, pari al 95,2% del totale monitorato. 20 km sono in qualità buona (3,1%), 6 km in qualità sufficiente (0,9%), 1 km in qualità scarsa (0,2%).Dove il mare più pulito in Puglia?Nelle attività di monitoraggio più recenti effettuate dall'Arpa i punti non "eccellenti" rilevati in cui è comunque possibile fare il bagno sono solo cinque: "buono" è il punto di Molfetta a 500 metri a sud dalla fogna cittadina (provincia di Bari), e quello della spiaggia libera di Ginosa Marina nei pressi del fiume (provincia di Taranto), mentre "sufficienti" sono i punti analizzati in zona San Nicandro Garganico, alla foce del fiume Lauro (provincia di Foggia).Dove si trova il mare più bello della Puglia?Le spiagge più belle della Puglia Baia dei Turchi, Otranto Punta Prosciutto, Porto Cesareo Porto Selvaggio, Nardò San Pietro in Bevagna, Manduria Torre dell'Orso, Melendugno Grotta della Poesia, Roca Vecchia Porto Badisco, Otranto Cala dell'Acquaviva, MarittimaDove trovare mare cristallino in Puglia?In Salento , ffacciata sullo Ionio in provincia di Lecce, Marina di Pescoluse è la località conosciuta come le Maldive del Salento per la sabbia fine e l'acqua cristallina. La spiaggia prosegue fino a Torre Pali, con diversi punti di accesso e di parcheggio lungo le dune.Qual è il mare più bello del Gargano?Baia delle ZagareLa Baia delle Zagare è uno dei simboli che meglio rappresenta la natura del Gargano. Premiata con le 3 Vele di Legambiente, la meravigliosa spiaggia principale si caratterizza da sabbia fine e dorata e dal mare color smeraldo.LEGGI ANCHE: Guida alle più belle spiagge del GarganoDove andare al mare con i bambini in Puglia?5 spiagge ideali per famiglie con bambini Porto Cesareo Torre dell'Orso Marina di Pescoluse La Baia dei Turchi Marina di PulsanoCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui!
    Read more
    Guide

    Discoteche Puglia

    Qual è la discoteca più grande della Puglia? Il Divinae Follie a Bisceglie  può vantare orgogliosamente di essere a tutti gli effetti la più grande della discoteca del Sud Italia e di essere in grado di garantire serate all'insegna delle tendenze musicali dell'ultimo momento e di una programmazione artistica di altissimo livello qualitativo. Dove ce vita notturna in Puglia? Cotriero Terra Jovia Smile - Entra Solo Chi Sorride Lido Kalè Cora Lido Zen Bahia del Sol Cantina Leopardi Dove andare a ballare a Polignano a Mare? Autodromo Club New Kabao Club Music Adventure Diemmebi Italia Around Semplificata Playa dell'Est Dove si trova la movida in Puglia? Il centro storico di Lecce  è il cuore pulsante della movida cittadina, dove ogni giorno i giovani si ritrovano per condividere lo svago con gli amici. I vicoli della città vecchia sono pieni di locali dove puoi gustare le prelibatezze locali accompagnate da un buon bicchiere di vino. Dove vanno i giovani in Puglia? Tra le zone dove andare in vacanza in Puglia per giovani si consiglia soprattutto il Salento , con le sue spiagge sabbiose e lunghe, e la vita notturna dinamica. Tra le località più note troviamo Porto Cesareo , Otranto , Ostuni , Gallipoli , Santa Maria di Leuca  e la zona attorno aTaranto. Dove si trova la movida nel Salento? Tra le discoteche c'è il Riobò, locale storico che organizza serate divertenti e modaiole soprattutto il martedì sera, il Praja Gallipoli, che si trova a Baia Verde, e Il Vega, nuovo locale molto in voga al momento.  Cosa fare la sera a Gallipoli? Vega Discoteque (ex Picador Village); Praja; Rio bo; La zona di Baia Verde ha numerosi stabilimenti balneari che organizzano serate in spiaggia; Parco Gondar; Dove andare a ballare a Gallipoli? Discoteche Puglia Gallipoli Riobo LEGGI ANCHE:Discoteche Gallipoli: il meglio della movida salentina Quanto costa una serata in discoteca a Gallipoli? Prezzi ? Quanto costa divertirsi a Gallipoli? La risposta è: dipende! Sappi che i prezzi dei biglietti possono partire dai 10-15 ? per arrivare anche fino a 25-30 ? se la serata ospita artisti di un certo calibro! Insomma, in media potresti spendere sui 20 ?, con la certezza, però, che non verrai mai e poi mai deluso. Quanto si paga per entrare al Praja? 25? l'ingresso , consumazioni non incluse. Per arrivarci si consiglia una delle tante navette e di arrivare con largo anticipo per non rimanere bloccati nel traffico. Cerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza in Puglia? Clicca qui! POTREBBE INTERESSARTI: Porto Cesareo la sera: movida e divertimento da vivere in vacanza La sera a Torre dell?Orso: movida e divertimento per tutti
    Read more