Cammini di Leuca: un viaggio tra storia, natura e spiritualità

Al sud della Puglia, nella zona del Capo di Leuca, si estendono suggestivi percorsi che offrono un'esperienza unica tra storia millenaria, paesaggi mozzafiato e spiritualità profonda. Organizzati con cura e attenzione da Artwork, queste escursioni rappresentano un'opportunità unica per esplorare luoghi ricchi di storia e natura, arricchendo il proprio viaggio con significati profondi e emozioni autentiche. Scopriamo insieme le tappe più significative di questo viaggio emozionante.

cammini-di-leuca

L'Alba sul Sentiero delle Cipolliane

Nell'incanto dell'alba, il Sentiero delle Cipolliane si apre davanti agli occhi come un vero e proprio dipinto. Questo antico tratturo attraversa la rigogliosa macchia mediterranea, regalando panorami spettacolari sulle scogliere che si affacciano sul mare cristallino. Un'escursione che risveglia i sensi e l'anima, immergendosi nella natura selvaggia e incontaminata.

Il Sentiero dei Pellegrini

Seguire il Sentiero dei Pellegrini significa rivivere le antiche rotte seguite dai devoti diretti al Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae. Lungo questo cammino, si percorrono gli ultimi chilometri carichi di devozione e spiritualità, fino ad arrivare al sacro luogo che domina l'orizzonte, offrendo una vista mozzafiato sull'infinito mare.

Leuca, il Santuario e i Giardini

Il punto d'arrivo dei Cammini di Leuca è il magnifico Santuario di Santa Maria De Finibus Terrae, vero e proprio crocevia tra cielo, terra e mare. Questo luogo sacro, situato nel punto più estremo della penisola italica, incanta i visitatori con la sua architettura imponente e la sua atmosfera mistica. I Giardini che circondano il Santuario offrono un'oasi di pace e tranquillità, dove è possibile contemplare la bellezza della natura e raccogliere pensieri e riflessioni.

cammini-di-leuca

Alessano: sui passi di Don Tonino

A pochi passi da Leuca si trova il suggestivo borgo di Alessano, luogo carico di storia e spiritualità, dove è possibile rivivere il messaggio di fede e speranza di don Tonino Bello. Passeggiare tra le sue stradine significa immergersi in un'atmosfera unica, ricca di testimonianze di un passato glorioso e di un presente vibrante di autenticità e umanità.

Otranto e la Baia delle Orte

Proseguendo il viaggio lungo i Cammini di Leuca, si giunge alla splendida città di Otranto e alla suggestiva Baia delle Orte, incastonata nel Parco Naturale Costiero Otranto-Leuca. Questo tratto di costa, caratterizzato da scogliere a picco sul mare e calette nascoste, regala emozioni indimenticabili agli amanti della natura e degli spazi selvaggi.

cammini-di-leuca-3.jpg

Tricase: L'anello degli Angeli

Ultima tappa di questo viaggio straordinario è Tricase, dove si percorre l'incantevole Anello degli Angeli, un itinerario che collega cinque luoghi del borgo legati alle presenze celesti. Tra antichi monasteri, chiese romaniche e suggestivi panorami, ci si lascia avvolgere da una sensazione di pace e serenità, in un abbraccio tra cielo e terra.

Lecce e l'Abbazia di Cerrate in e-bike

Per concludere in bellezza, un'indimenticabile esperienza in E-bike che parte dalla maestosa Lecce barocca e conduce fino all'incantevole Abbazia di Cerrate, gioiello romanico immerso in un paesaggio di uliveti e campi coltivati. Un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, alla scoperta delle meraviglie nascoste del Salento.

Scegli l'esperienza ideale per te

I Cammini di Leuca offrono un'esperienza straordinaria che permette di immergersi nella bellezza e nella spiritualità del Salento. Per ulteriori informazioni o per acquistare i biglietti per partecipare ai Cammini di Leuca, ti invitiamo a visitareil sito ufficiale di Artwork, dove troverai dettagli sui percorsi disponibili, le date delle escursioni e tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio questa straordinaria esperienza. Non perdere l'opportunità di lasciarti trasportare dalla magia dei Cammini di Leuca e di scoprire i segreti nascosti di questa terra incantevole. Buon viaggio!

Altre idee di viaggio

Eventi

Eventi Santa Maria di Leuca

Mario Biondi Live 24 ? Capo Live FestivalPiazzale della Basilica di Santa Maria di Leuca, domenica 4 agosto 2024Dopo il successo del recente tour teatrale ?Crooning - The Italian Tour?, che ha registrato il sold out in tutte le città in cui ha fatto tappa, nell?estate 2024 Mario Biondi si esibirà in peculiari location dall?alto valore storico e culturale proponendo diversi pezzi dell?ultimo album ?Crooning Undercover?, oltre ai suoi brani più amati e ad alcune reinterpretazioni del repertorio internazionale. Con lui sul palco la sua storica band, con alcune sorprese. I biglietti per il concerto sono in vendita sui circuiti VivaTicket e TicketOneFrancesco De Gregori ? Capo Live FestivalPiazzale della Basilica di Santa Maria di Leuca, Santa Maria di Leuca, domenica 11 agosto 2024A distanza di oltre 2 anni dall'ultimo tour solista, questa estate FRANCESCO DE GREGORI tornerà in concerto con la sua band per più di 20 date, portando la sua musica in tutta la penisola. Sul palco, il cantautore romano proporrà al pubblico i brani con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana. I biglietti per il concerto sono in vendita sui circuiti VivaTicket e TicketOneSagra De Li DiavulicchiMorciano di Leuca, a circa 6.6 km da S. M. di Leuca, giovedì 8 agosto 2024L?8 agosto 2024 sarà una giornata piuttosto ?piccante? per la località di Morciano di Leuca , che tiene fede al pimpante spirito pugliese preparando la XV edizione dell?Ecosagra de Li Diavulicchi, incentrata sulla cultura del peperoncino e quanto vi ruota attorno, il gusto della buona tavola.Cerchi altri consigli su come vivere al meglio gli eventi a Santa Maria di Leuca? Clicca qui!Autori: la redazione BarbarHouse
Leggi tutto