L'albero di Natale in Piazza Duomo
È proprio in questi giorni che quella che è una delle piazze più famose e frequentate d'Italia si accende di una nuova luce. Il grande albero di Natale, in posizione centrale tra la Galleria Vittorio Emanuele e il Duomo viene acceso, regalando gioia a tutti i passanti.
Di solito l'evento avviene il 7 dicembre, il giorno di Sant'Ambrogio, patrono della città. Alle 19, viene l'albero viene illuminato con un evento organizzato per l'occasione. È il simbolo ufficiale che dà il via al Natale a Milano.
I Musei di Milano in veste natalizia
Durante il ponte dell'Immacolata, a Milano le proposte dei musei cittadini si diversificano e si rafforzano ancor di più.
Chi vuole iniziare da un grande classico dei classici c'è la Pinacoteca di Brera, ideale per ammirare tante iconiche opere di pittori italiani e stranieri, compresi tra il XIII e il XIX secolo.
Per gli amanti dell'arte contemporanea invece, la Fabbrica del Vapore propone la mostra Andy Warhol ? La pubblicità della forma. Ancora, un passaggio a Palazzo Reale per ammirare esibizioni permanenti e temporanee. Gli appassionati di fotografia, al MUDEC troveranno ?Macchu Picchu e gli imperi d'oro del Perù?; una retrospettiva sul mondo degli Inca e le civiltà precolombiane.
In fine consigliamo di sfruttare il periodo di festa per programmare una visita alla l'ultima cena di Leonardo Da Vinci.

Fare shopping agli Obej Obej
È forse il mercatino natalizio più longevo d'Italia quello degli Obej Obej a Milano che da ben sei secoli è uno degli appuntamenti di riferimento dei giorni intorno a Sant'Ambrogio.
Le bancarelle di ?bric-a-brac?, antiquariato minore e modernariato, abiti, giochi, decorazioni di Natale e prodotti tipici, oggi occupano l'area antistante il Castello Sforzesco, richiamando persone da ogni parte del mondo.
La fiera è una delle più antiche tradizioni milanesi, di cui si ha una prima notizia intorno al 1288, quando una festa in onore di Ambrogio si svolgeva nella zona dell'antica Santa Maria Maggiore.
È l'occasione per una bevanda calda e passeggiata tra le bancarelle così da respirare tutto il bello dell'atmosfera natalizia.
La Prima della Scala
Uno degli eventi di spicco più attesi del ponte dell'Immacolata meneghino, è sicuramente la Prima della Scala. Un evento mondano ed esclusivo, che negli ultimi anni è diventato più accessibile grazie agli eventi della Prima Diffusa che coinvolgono decine di luoghi della città.
La Prima della Scala da secoli accende i riflettori su Milano e ne regala un'immagine sfarzosa e fuori dal tempo, a celebrazione di una delle forme artistiche più alte dell'Italia intera.

Piste di pattinaggio e altri divertimenti
Ai Giardini Pubblici Indro Montanelli, viene inaugurato "Il Villaggio delle Meraviglie" un bellissimo mercatino di Natale con pista di pattinaggio che si snoda nella magica atmosfera creata dagli alberi secolari.
Nei week end di dicembre i Bagni Misteriosi,in zona Porta Romana, si trasformano in un Villaggio per festeggiare il Natale. La pista di pattinaggio, al centro della vasca principale, dà la sensazione di pattinare a pelo sull'acqua.
Il Natale a Milano come un vero local
L'atmosfera del Natale a Milano permea ad ogni angolo, tra luci, caldi caffè e addobbi in ogni dove. Vivere i giorni del ponte dell'immacolata a Milano da vero local è un'esperienza da provare almeno una volta.
Grazie BarbarHouse puoi trovare l'appartamento a Milano in posizione centrale che ti permetta di raggiungere in comodità le diverse attrazioni natalizie della città.