I 7 più bei borghi medievali in provincia di Foggia

Immagina un viaggio che tra mare, colline, aspri promontori e fitte foreste: la Capitanata, nome folkloristico della provincia di Foggia, è un territorio grande e variegato che custodisce gioielli di rara bellezza.

Nei piccoli borghi medievali della provincia di Foggia, in particolare, storia e natura sono elementi preponderanti. Il Medioevo, infatti, ha caratterizzato e creato questi piccoli centri tutti da scoprire:

  • Sant'Agata di Puglia, e il suo suggestivo panorama sul Tavoliere pugliese.
  • Bovino, con il suo misterioso Duomo.
  • Vieste, il cui centro storico si butta a picco sul mare.
  • Peschici con la magia dei suoi trabucchi.
  • Monte Sant'Angelo, patrimonio dell'UNESCO con la sua Basilica.
  • Lucera, importante centro romano e federiciano.
  • Apricena, celebre per le sue cave di marmo.

Segui il nostro tour tra bellezze inedite e curiosità di una terra dalle mille anime e dalle tante sfumature.

borghi_del_gargano_peschici.jpg

Sant'Agata di Puglia

Abbarbicato sui monti Dauni, Sant'Agata di Puglia è un punto di osservazione privilegiato sul Tavoliere delle Puglie. Il Castello Svevo domina non solo il centro abitato, ma anche la zona circostante. In passato, infatti, la sua posizione strategica permetteva il controllo delle vie commerciali tra la zona partenopea e centri costieri dell'adriatico.

La struttura di Sant'Agata è tipicamente medievale. Tra le tante bellezze c'è la Chiesa di San Nicola, chiesa madre del paese, dedicata a San Nicola di Mira. 

Passeggiando ancora per il borgo, non si può fare a meno di notare le diverse dimore nobiliari: Palazzo de Marinis, risalente alla fine del 1500, con il suo bellissimo portale d'ingresso. Palazzo Vinciguerra, del 1700, costruito su vecchie abitazioni ricavate nella roccia. Ed ancora, Palazzo Barbato anch'esso costruito sulle grotte caratteristiche della montagna su cui sorge il borgo.

Il centro storico di Bovino

Sempre sui monti Dauni è possibile raggiungere il borgo di Bovino. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.

Il testimone più emblematico dell'antica storia del borgo è il Duomo, che conserva simboli e narrazioni misteriose. Le facciate esterne, infatti, paiono austere e caste ma una volta dentro, il coro ligneo cattura immediatamente l'attenzione del visitatore.

Tra le sue decorazioni si scorgono fate antropomorfe e coppe che nascondono serpenti ed una moltitudine di simboli del paganesimo che convivono con quelli religiosi.

Sempre all'interno del centro storico di Bovino, si trova il Museo Civico. Tra i suoi reperti anche alcune stele antropomorfe del V sec. a.C. che possono essere ammirate insieme a vasi, capitelli, statue e suppellettili varie.

Anche a Bovino, la parte più alta è dominata dal Castello. Voluto dal Conte normanno Drogone, il maniero fu ampliato da Federico II di Svevia e nel Seicento venne trasformato in palazzo gentilizio dai duchi di Guevara.

borghi_foggia_sant_agata_di_puglia.jpg

Torre Alemanna

Torre Alemanna è un complesso fortificato vicino a Cerignola. Il punto focale di questo piccolo centro è l'antica fortificazione voluta dai Cavalieri Teutonici.

Per lungo tempo, infatti, Torre Alemanna fu un importante centro caratterizzato da una produzione agricola e da un allevamento particolarmente fiorente. 

Oggi il borgo, aperto e visitabile, ospita un interessante Museo delle Ceramiche.

Vieste, perla del Gargano

Raggiungendo il mare e la penisola del Gargano deve far tappa nella bella e rinomata Vieste. Il suo centro storico è arroccato su uno sperone di roccia a picco sul mare. Passeggiare per le viuzze della Vieste Vecchia è un vero balsamo per gli occhi.

Meritano un occhio di riguardo il Castello Svevo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Piazzetta Petrone da cui si ammira uno stupendo panorama sul mare.

Vieste è infine celebre per le sue spiagge da sogno. Tra quelle più vicine alla città la più famosa è Pizzomunno.

Peschici e i trabucchi

Sempre sulla costa, all'interno del Parco Nazionale del Gargano, c'è la bella Peschici che vanta uno dei centri storici più suggestivi di Puglia.

Tra le sue bellezze si staglia il Castello Normanno, costruito tra il X e l'XI secolo, eretto per far fronte alle incursioni dei saraceni e dei pirati.

Da non perdere poi l'emozione di guardare il tramonto da un trabucco, antiche costruzioni marinare. Uno dei più famosi è il Trabucco da Mimì: lo storico trabuccolante, Mimì appunto, è stato il primo a far conoscere ai turisti l'arte della pesca del luogo. Qui si gusta una cucina fatta di piatti semplici, talvolta rivisitata in chiave contemporanea.

borghi_foggia_monte_sant_angelo.jpg

Monte Sant'Angelo patrimonio dell'UNESCO

Monte Sant'Angelo è il centro abitato più alto del Gargano e dal 2011 è riconosciuto patrimonio dell'UNESCO per la Basilica di San Michele. La chiesa fu costruita nel punto dove apparve per la prima volta l'Arcangelo Michele, in una grotta.

Nella parte più antica dell'antro sono stati ritrovati segni in lingua runica, risalenti a più di 1500 anni fa. 

La bellezza di Monte Sant'Angelo si respira soprattutto passeggiando per il Rione Junno, il quartiere più antico, caratterizzato casette piccole e bianche. Lungo il percorso si trovano diverse botteghe in cui ancora oggi viene lavorata la pietra calcarea, arcaica arte del luogo.

Lucera, antica potenza

Tornando verso l'entroterra, immersa in un territorio costellato da vigneti e campi, sorge Lucera. La città è stato uno dei centri pugliesi più potenti dell'antichità, grazie alla sua posizione strategica e panoramica. Sopra i tre colli di Monte Albano, Monte Belvedere e Monte Sacro, infatti, la cittadina domina il Tavoliere delle Puglie.

Il vecchio borgo è attraversato da Corso Garibaldi, una delle più grandi e antiche vie della città lungo la quale si possono ammirare maestose residenze signorili: Palazzo Lombardo, Palazzo Gifuni e la sede del municipio, Palazzo Mozzagrugno, un gioiello neoclassico all'interno del quale si trovano la biblioteca e il Teatro Garibaldi.

Il cuore dell'intera città di Lucera è però Piazza del Duomo. In fine merita una visita il Colle Albano, sulla cui cima si trova uno dei castelli Svevi più famosi d'Italia. 

Apricena

Ultimo borgo del nostro tour è Apricena, celebre nel mondo per le cave di marmo e per gli artigiani che lavorano la pietra. 

Le origini della cittadina sono riferibili all' VIII secolo d.C. Il nome Apricena deriva probabilmente dal termine dialettale dato ai cinghiali, presenti in gran numero nella zona.

Da visitare nel piccolo borgo il castello, realizzato nel 1658 dal marchese Scipione Brancia, e la torre dell'orologio, probabilmente ciò che rimane del campanile di una chiesa. L'orologio civico è stato poi aggiunto all'inizio del '900.

Tutte le bellezze di Foggia e dintorni a portata di mano

Andare alla scoperta della provincia di Foggia, muovendosi dalla costa verso l'entroterra e attraversando campagne e natura sconfinate, è un'esperienza di viaggio forte e inebriante. Potrai assaporare la vita di mare e toccare con mano le bellezze della montagna.

Lasciati incantare dagli scorci inediti dei borghi medievali della provincia di Foggia e dalla loro atmosfera autentica, priva di fronzoli, ma mai povera di bellezza.

Per vivere al meglio il tuo tour ti sarà utile sfruttare la comodità di una villa vacanze in posizione strategica che ti permetta di raggiungere facilmente tanto le spiagge e le località più turistiche, quanto i luoghi ei territori più remoti. 

Ne è un esempio la Casa Bianca, una villa da 7 posti letto sulla costa di Trani dotata di tutti i comfort, oppure A Casa di Anna, un appartamento da 4 posti letto a Vieste che ti permetterà di vivere il borgo marinaro direttamente dall'interno.

In fine se ami il mare dirigiti verso Villa D'Aria una villa su due piani da 8 posti letto a soli 50 metri dal mare del Gargano a di Peschici.

Con BarbarHouse hai a disposizione i migliori alloggi per le vacanze della Puglia con cui concederti relax e riposo, senza rinunciare alla voglia di scoprire e conoscere.

 

Altre idee di viaggio

Guide

Esplorando il tavoliere delle Puglie: un viaggio nell'anima della Puglia

Alla scoperta di FoggiaIl punto di partenza ideale per esplorare il Tavoliere delle Puglie è la città di Foggia. Situata al centro della regione, Foggia è una città ricca di storia e tradizione. Qui, i visitatori possono passeggiare per le sue affascinanti piazze, visitare antichi monumenti e immergersi nell'atmosfera vivace dei suoi mercati. Imperdibile è la Cattedrale di Foggia, un capolavoro dell'architettura romanica, e il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che offre splendide viste panoramiche sulla campagna circostante.Il fascino dei borghi antichiUno dei tesori del Tavoliere delle Puglie sono i suoi borghi antichi, ognuno con la propria storia e il proprio fascino unico. Tra i più suggestivi vi è Lucera, con le sue imponenti mura medievali e il magnifico Castello svevo.San Severo è una tappa imprescindibile nel vostro viaggio nel Tavoliere delle Puglie. Questo affascinante borgo conserva un centro storico dall'impronta medievale, arricchito da numerosi monumenti di grande bellezza. Tra le sue gemme, spiccano la maestosa chiesa matrice di San Severino, risalente al XI secolo e situata lungo la suggestiva via Sacra Langobardorum, la cattedrale medievale di Santa Maria Assunta, un vero gioiello architettonico del XII secolo, e altri edifici d'interesse storico e artistico che testimoniano la ricca storia di questa città.Altrettanto affascinante è Troia, con le sue strette stradine lastricate e le sue antiche chiese romaniche. Esplorare questi borghi è come fare un viaggio nel tempo, tra atmosfere d'altri tempi e tradizioni ancora vive.La bellezza della campagnaMa il vero cuore del Tavoliere delle Puglie è la sua campagna, un vasto mosaico di campi coltivati, uliveti e vigneti. Qui, i visitatori possono passeggiare tra le distese di grano dorato, ammirare gli ulivi secolari e degustare i prodotti tipici della regione. Un'esperienza da non perdere è una visita alle masserie storiche, dove è possibile assaporare l'autentica cucina pugliese e immergersi nella vita rurale.Le spiagge della costaNon si può visitare il Tavoliere delle Puglie senza esplorare anche le sue splendide spiagge. Lungo la costa, si trovano alcune delle più belle località balneari della regione, come Manfredonia e Rodi Garganico. Qui, i visitatori possono rilassarsi al sole, fare il bagno nelle acque cristalline del Mar Adriatico e godersi la fresca brezza marina. Imperdibile è anche una gita alle Isole Tremiti, un piccolo arcipelago al largo della costa, con spiagge incantevoli e acque trasparenti ideali per lo snorkeling.Prenota ora la tua casa vacanza nel Tavoliere delle PuglieIl Tavoliere delle Puglie è una terra ricca di tesori da scoprire, dalle sue città ricche di storia alle sue campagne incontaminate e alle sue splendide spiagge. Con la sua autentica cucina, le sue tradizioni secolari e la sua accoglienza calorosa, questa regione è un vero e proprio paradiso per i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche e indimenticabili.Il Tavoliere delle Puglie attende solo voi per essere esplorato e vissuto appieno. Non perdete l'opportunità di immergervi in questa terra ricca di storia e tradizione. Prenotate ora una delle nostre case vacanze nel cuore del Tavoliere e lasciatevi conquistare dalla sua bellezza senza tempo. Non vediamo l'ora di darvi il benvenuto in questa meravigliosa regione. Contattateci oggi stesso per pianificare la vostra indimenticabile avventura nel Tavoliere delle Puglie! Buon viaggio!Case vacanze Tavoliere delle Puglie
Leggi tutto