I cappelletti: Un gioiello della cucina marchigiana
Iniziamo il nostro viaggio gastronomico con i cappelletti, piccoli ravioli ripieni di carne che hanno conquistato il cuore degli amanti della pasta in tutto il mondo. La loro preparazione richiede maestria e pazienza, ma il risultato è un piatto sublime che riscalda il cuore e l'anima.
Olive ripiene all'ascolana: Un'esplosione di sapori
Le olive ripiene all'ascolana sono una vera e propria istituzione nelle Marche. Queste deliziose olive, farcite con una miscela di carne macinata, formaggio e aromi, sono poi fritte fino a raggiungere una croccantezza irresistibile. Un antipasto perfetto per iniziare un pasto alla marchigiana.
Cannelloni alla Rossini: Un omaggio al grande compositore
I Cannelloni alla Rossini sono un piatto ricco e sontuoso che porta il nome del celebre compositore marchigiano Gioachino Rossini. Riempiti con una deliziosa miscela di carne, spinaci e formaggio, e poi gratinati al forno, questi cannelloni sono un'autentica festa per il palato.
Maccheroncini di Campofilone: La pasta delle Marche
La pasta è una vera e propria religione nelle Marche, e i Maccheroncini di Campofilone sono una delle sue massime espressioni. Questi sottili fili di pasta, preparati con uova fresche, sono un'autentica delizia che si scioglie in bocca, perfetta per accompagnare qualsiasi tipo di condimento.

Tartufo Bianco di Acqualagna: Il diamante della tavola
Il Tartufo Bianco di Acqualagna è uno dei tesori gastronomici più pregiati delle Marche. Con il suo aroma inconfondibile e il suo sapore unico, questo pregiato fungo è un vero gioiello culinario che conquista i palati più raffinati.
Mela Rosa dei Monti Sibillini: Il dolce sapore delle Marche
Le Marche sono anche famose per le loro mele, in particolare la Mela Rosa dei Monti Sibillini. Croccante e succosa, questa varietà di mela è un'autentica delizia che si sposa perfettamente con i formaggi locali e i salumi della regione.
Anice Verde di Castignano: Un tocco di freschezza
Tra le erbe aromatiche più apprezzate delle Marche c'è l'Anice Verde di Castignano. Con il suo aroma fresco e vivace, questa varietà di anice è un ingrediente indispensabile per molte ricette tradizionali della regione.
Distillati marchigiani: Il gusto dell'autenticità
I distillati marchigiani, come il mistrà e l'Anisetta Meletti, sono veri e propri tesori da gustare con moderazione. Con il loro gusto unico e avvolgente, rappresentano l'essenza stessa delle Marche, portando con sé secoli di tradizione e maestria artigianale.

Salumi e formaggi delle Marche: Un patrimonio da assaporare
Infine, non possiamo dimenticare i salumi e i formaggi delle Marche, veri e propri pilastri della gastronomia regionale. Dal Prosciutto di Carpegna al Ciauscolo, passando per il Salame di Fabriano e una vasta selezione di formaggi locali, ogni boccone è un viaggio alla scoperta dei sapori e delle tradizioni delle Marche.
Gusti di mare e altre delizie: Un mondo di sapori da esplorare
Provate un brodetto di pesce, per poi decidere se preferite quello agrodolce di San Benedetto del Tronto o quello più delicato di Ancona, città famosa anche per lo stoccafisso preparato con patate, pomodori e le immancabili olive. Non vi deluderanno neppure un semplice piatto di spaghetti alle vongole e le alici impanate e fritte, da accompagnare con i vini bianchi delle Marche: Pecorino e Passerina.
Prenota ora la tua vacanza nelle Marche
I prodotti tipici delle Marche sono un autentico tesoro gastronomico da scoprire e apprezzare. Che tu sia un appassionato di cucina o semplicemente un buongustaio in cerca di nuove esperienze, le Marche non deluderanno mai le tue aspettative. Prenota ora una delle nostre case vacanze nelle Marche e immergiti completamente nel fascino di questa meravigliosa regione, dove sapori autentici e paesaggi mozzafiato ti aspettano ad ogni angolo. Buon viaggio alla scoperta dei sapori delle Marche!