Un "mare di ulivi" bagnato da due mari: non è forse questo la Puglia? Milioni di fronde verdi e argento colorano la regione, in particolare il Salento. Oltre a rappresentare la vera identità di questa terra, l'ulivo è anche, grazie alle cure dell'uomo, uno dei suoi migliori amici e alleati, vista l'eccellente e sempre più ricercata produzione di olio extravergine di oliva. Diverse leggi sono state emanate specie negli ultimi anni, volte a tutelare, a curare e a valorizzare questo patrimonio vivente di inestimabile valore.
Il premio
L'attenzione e la sensibilizzazione crescono, tanto che l'associazione di guide turistiche Millenari di Puglia ha ideato il Premio Giganti di Puglia per contribuire alla conoscenza del grande patrimonio di ulivi monumentali pugliesi e sensibilizzare alla cura e alla custodia di queste opere d'arte scolpite dal genius loci, ancora vive e altamente produttive. Dal Gargano al Capo di Leuca, passando per ?la piana? che si estende tra Carovigno, Ostuni, Fasano e Monopoli, gli ulivi monumentali in gara sono davvero tantissimi, tutti unici, meritevoli di essere scoperti e tutelati.