Cosa vedere a Otranto tra centro storico e spiagge piu belle

Ne è un assaggio l'inizio del film Mine vaganti di Ferzan Özpetek in collaborazione con Rai Cinema. Uliveti, muretti a secco, torri fortificate: 10 minuti di meritata celebrità per una terra che ha saputo conservare la bellezza di tutto ciò che è autentico.

Benvenuto a Otranto, uno dei borghi più belli d'Italia, la città più a est del Paese: il posto giusto per risvegliare la tua capacità di meraviglia.

Otranto è di certo tra le 10 cose da vedere in Puglia durante la tua prossima vacanza. otranto.jpg

Perchè una vacanza a Otranto?

Se sei in cerca di ispirazione, se vuoi viaggiare nella storia, se cerchi l?autentico, se ti affascinano culture diverse. 

Otranto è ancora Europa, ma sembra di essere in Oriente. La costa sull'Adriatico è il Salento più selvaggio e incontaminato che ci sia. Ci sono grotte con giochi di colori e di riflessi irripetibili.

Otranto è una fortezza costruita sull?acqua, il centro storico uno scrigno protetto dalle mura angioine. Su quei basoli ci sono passati davvero tutti: macedoni, greci, turchi, romani, bizantini. E di ciascuno di loro sono rimaste tracce ancora molto visibili. A pochi km dalla città approdò Enea, da qui passò anche S. Paolo, da Otranto partì la crociata organizzata da Federico II. La città guidava un territorio molto vasto che comprendeva parte della Puglia, della Basilicata e della Calabria settentrionale. 

Otranto: cosa fare?

Cosa vedere a Otranto e dintorni? Quali sono i paesi vicino ad Otranto? Quali sono le attrattive principali?

Qualche giorno di vacanza sull'Adriatico dà la possibilità di vedere alcune delle spiagge più belle del Salento, ma non solo. Nei dintorni ci sono borghi storici, panorami da cartolina e bellezze naturali che meritano assolutamente di essere viste. Se stai per trascorrere la tua vacanza nel Salento, ecco dunque la guida completa su cosa vedere, cosa fare e dove trovare le spiagge più belle di Otranto, le mete insolite e le esperienze da non perdere in un raggio di 20 km dalla città

  • SPIAGGE ? il mare cristallino di Otranto
  • Alle pendici del centro storico: Strano a dirsi, ma la spiaggia di Otranto è nel pieno centro della città vecchia, a due passi dall?ingresso nel borgo storico, da ristoranti e attività commerciali. 

    Spiaggia degli Alimini: una pineta rigogliosa, alte dune ed una costa aperta a semicerchio alle cui spalle sorgono due laghi di origine palustre, Alimini grande e Alimini piccolo. Ideale per le famiglie e nei giorni di grande calura, per trovare ristoro nel verde della pineta. 

    Baia dei turchi: è tra le spiagge più amate e rinomate della costa idruntina, un angolo di paradiso, degno delle migliori cartoline esotiche, con finissima sabbia bianca arricchita da una pineta di profumata e rigogliosa vegetazione mediterranea. Nel 2009 è stata la più segnalata di Puglia per i ?Luoghi del cuore? del Fai ? Fondo per l?ambiente italiano. 

    Baia delle Orte: oltre che nuotare e passeggiare, puoi programmare immersioni, pesca subacquea e trekking. Tra la lingua bianca di Punta Facì e Capo d'Otranto, Baia delle Orte è uno specchio d?acqua blu cobalto fra i più popolati per fauna marina. Ideale per la pesca subacquea.

  • IL FARO DELLA PALASCìA ? la Grecia non è mai stata così vicina
  • Troppo in alto sul livello del mare per sentire i gabbiani che sfiorano il pelo dell?acqua. Troppo in basso rispetto al manto stradale per percepire il rumore delle auto. Il faro della Palascìa, lungo la scogliera di Otranto, è sospeso in un etereo spazio di silenzio. Siamo nel punto più a est d?Italia, nel Salento, a 72 km dall?Albania. 

    Il faro, uno dei 5 presenti in terra d?Otranto, veglia da 150 anni sul confine nautico tra Adriatico e Ionio. Prima ancora vi sorgevano le torri d?avvistamento edificate dai Romani. Palascia, oggi, è vento, mare, profumi, Mediterraneo. Sotto la sua ombra in migliaia hanno trovato le risposte che cercavano. Sarà il panorama, dove fotografi, pittori e scrittori trovano ispirazione. Sarà che qui si impara ad ascoltare il vento. Sarà che per arrivarci si attraversano vecchie carraie, strade romane, antichi tratturi e scogliere a picco sul mare. Sarà che da qui parte ogni nuovo inizio. Ogni giorno vi sorge la prima alba d?Italia. Il nostro consiglio: andarci di sera e osservare le stelle da un punto di vista privilegiato. 

    COME ARRIVARCI: Il faro della Palascìa è situato poco fuori Otranto, lungo la litoranea sp.87 Otranto - Porto Badisco. 

     

    punta_palascia

  • LE CAVE DI BAUXITE ? un paesaggio extraterrestre
  • Ti consigliamo di arrivarci guardando solo per terra durante il tragitto: quando sarai arrivato a destinazione e alzerai lo sguardo, vedrai qualcosa che non avevi mai visto. Le cave di bauxite di Otranto sono una vera sorpresa della natura, la tavolozza di colori che non t?aspetti. C?è un laghetto verde smeraldo. Ci sono rocce rosso ruggine. Cespugli e piante dai toni intensi e brillanti. La sensazione che domina è quella di essere fuori dal mondo. Regna un?incredibile atmosfera di pace. Il laghetto si è formato con le infiltrazioni d?acqua seguite all'abbandono della cava; l'eccezionale particolarità del suo colore si deve ai resti di bauxite che rimangono ancora oggi. 

  • OTRANTO, IL BORGO ANTICO ? Medioevo, culture e misteri esoterici
  • Può un luogo essere un ?messaggero di pace?? Si, il centro storico di Otranto, patrimonio culturale mondiale riconosciuto dall?Unesco, lo è. 

    Camminare sull?antico lastricato fatto di pietre vive significa assistere ad un dialogo, quello tra culture molto diverse tra loro. Significa imparare che una convivenza tra Occidente e Oriente è possibile. Di più, che la loro convivenza è una forma d?arte tra le più riuscite.

    Ai bordi di alcune case si possono scorgere ancora delle grosse sfere di granito, catapultate dalle bombarde saracene nel 1480. Giacciono lì da tempo immemore a ricordo dell?invasione ottomana che colpì gli otrantini. Oggi sono parte del fascino della città. Come le reliquie degli 800 martiri, gli idruntini che sacrificarono la loro vita per difendere la città dall?invasione dei turchi. 

    I loro resti sono oggi protetti nella Cattedrale dell?Annunziata del 1088, la chiesa più grande di Puglia, cuore di Otranto e di misteriose teorie che la riguardano. 

    In essa, costruita sui resti di una domus romana, di un villaggio messapico e di un tempio paleocristiano, convivono uno stile arabo, barocco e romanico.

    Una curiosità? La Cattedrale di Otranto è conosciuta in tutto il mondo soprattutto per il mosaico che ne pavimenta l?intera area con contenuti esoterici e messianici non ancora interpretati.

    Per lunghi tratti Otranto assume i lineamenti di un borgo medievale. ?Porta Terra?, insieme a ?Porta a mare? i due varchi di ingresso nella città, sorgono su un bastione che risale all?epoca napoleonica. La piazza triangolare, in pieno centro, risale invece al Cinquecento. 

    La linea del tempo è presente qui in ogni suo momento saliente. 

    Non mancano poi negozietti di artigianato tipico, ristoranti affacciati sul mare e locali ?cool?, popolati dai giovani fino alle prime luci dell?alba. I più suggestivi sono quelli che, dai bastioni, si affacciano sul mare, aggiungendo un esclusivo panorama alla bellezza di una serata tra amici.

  • LA GROTTA DELLA POESIA ? una delle 10 piscine naturali più belle del mondo
  • Torre dell?Orso, San Foca, Roca, Sant?Andrea e Torre Specchia, cinque luoghi di immutata bellezza. Non è un caso che le acque cristalline di Melendugno detengano il titolo della Bandiera Blu, della Bandiera Verde come località a misura di bambino e delle Cinque Vele Legambiente per la qualità delle acque e del clima. 

    Torre dell?Orso è nota per le sue spiagge color argento, per la torre costiera cinquecentesca che le dà il nome e per due faraglioni nel mare eretti dalla natura. Secondo la leggenda, due sorelle salentine videro qui il mare per la prima volta nella loro vita. E la gioia fu talmente tanta che una delle due si tuffò dalla rupe, pur non sapendo nuotare. L?altra sorella, per salvarla, fece la stessa cosa. Nessuna delle due fece ritorno a casa ed è memoria popolare che gli Dei, impietositi dalla loro triste storia, le trasformarono nei due faraglioni che sorvegliano la spiaggia. Lungo la baia oggi trovano posto Lido Costa d?Oriente, Lido La Sorgente e L?Orsetta. 

    Roca è un posto magico da vedere almeno una volta nella vita. Era una fiorente città messapica, tra Torre dell?Orso e San Foca, con un castello e un isolotto. Oggi, con la sua grotta della Poesia, è una delle dieci piscine naturali più belle del mondo. Forse perché è interamente opera della natura, che la conserva gelosamente, tenendola lontana dalle contaminazioni umane. Ma perché si chiama Grotta della Poesia? Perché vi faceva il bagno una principessa così bella da ispirare artisti e poeti che lì, grazie alle acque trasparenti della grotta e al fascino della ragazza, riuscivano a comporre versi d?alta poesia.

    COME ARRIVARE ALLA GROTTA DELLA POESIA? 

    Strada Statale San Cataldo-Otranto, Roca Vecchia, Melendugno LE

    grotta_poesia

  • PORTO BADISCO- L?APPRODO DI ENEA IN ITALIA
  • Fuggito dalla città di Troia caduta in mani nemiche, Enea, protagonista dell?Eneide di Omero, arrivò sulla costa adriatica. A Porto Badisco, per l?esattezza, a 8 km da Otranto. Ma è l?unica leggenda su questa zona. Il resto è una certezza. 

    Lo è, per esempio, la recensione del Telegraph, quotidiano britannico, che l?ha inserita tra le spiagge più belle di Puglia. 

    Perché visitare Porto Badisco? Già solo per arrivarci, percorrendo la litoranea Otranto ? Santa Cesarea Terme, vedrai dei panorami mozzafiato. E quando penserai di avere già il cuore colmo di bellezza, sarai ancora solo a metà strada. Badisco è un?insenatura naturale con acque calme e cristalline, abbracciata dal verde. E? uno dei rari casi di costa alta ancora integra con un mare blu intenso. I profumi della salvia e del timo si fondono con l?odore del mare, i fondali ricordano quelli tropicali, tutt?intorno crescono ulivi e querce. 

    E? tappa fissa nei percorsi di trekking ed escursionismo. Ispira fotografi e artisti, e non è raro incontrarne qualcuno. Non solo. Badisco è amata anche dagli appassionati di storia. Vi sorge la Grotta dei Cervi, ribattezzata l?Antro di Enea, un complesso ipogeo tra i più importanti d?Europa con iscrizioni neolitiche rimaste intatte.

  • CASTRO - UN VIAGGIO TRA GLI ZINZULI, NELLE VISCERE DELLA TERRA
  • Un caffè in piazza fronte Cattedrale ? un?antica basilica bizantina del 1171 ? e poi una passeggiata nel borgo antico per un bicchiere di vino alle pendici del Castello. E? il fascino di Castro. Panorami, cunicoli, case bianche, viuzze fiorite. Un cuore antico che domina la baia dall?alto, e Castro Marina, giù, con il porticciolo, ottimi ristoranti dove mangiare pesce e gli stabilimenti balneari. 

    Ma la protagonista a Castro è lei, la grotta della Zinzulusa. E? la grotta più famosa di tutto il Salento, visitata da più di 100.000 visitatori all?anno. Non si può dire di averlo visitato senza una tappa tra gli ?zinzuli?, stalattiti e stalagmiti che decorano l?interno della grotta. Il primo impatto, dopo un percorso a piedi di 150 metri, è un ingresso fortemente scenografico, uno dei maggiori fenomeni carsici della Puglia. La parte più interna della grotta è ?Il Duomo?, risalente al Cretacico, con le acque limpidissime del Cocito, un?area biologicamente protetta. 

  • SANTA CESAREA TERME ? COLORI D?ORIENTE A PICCO SUL MARE
  • Uno sperone roccioso a picco sul mare dominato dal color turchese e da un?atmosfera arabeggiante. Questa la particolarità di Santa Cesarea, salotto nobile del Salento, reso famoso dalle acque sulfuree e dai fanghi termali che lo rendono meta del benessere per tutto il Meridione d?Italia. Non solo. Santa Cesarea si sviluppa in altezza, su livelli verticali differenti. 

    Nella parte bassa sorgono il centro termale, piscine sulfuree naturali e gli stabilimenti balneari. 

    A metà altezza, sontuose ville in stile moresco, liberty e orientale. Villa Sticchi e Villa Raffaella, per esempio, residenze nobiliari ottocentesche che si affacciano sul mare, sono un concreto sincretismo di stile occidentale ed esotico. 

    Sulla parte alta del paese, invece, raggiungibile a piedi dalle numerose scalinate ricavate nella roccia, è possibile percorrere un?incantevole strada immersa nella vegetazione con un Belvedere da cui ammirare in un solo sguardo tutta la costa adriatica del Sud Salento fino a Santa Maria di Leuca. 

    Per chi ama lo snorkeling, poi, tappa obbligata è la Baia di Porto Miggiano, un lembo di costa riparato dai venti, con fondale sabbioso e trasparente dove la natura gioca con luci e colori.

     

    santa_cesarea_terme

  • MAGLIE ? LO SHOPPING D?ELITE
  • Per la sua vivacità commerciale, è considerata il ricco capoluogo del Basso Salento. Boutique, negozi di moda, oggettistica e design si affacciano tra le pietre dorate del centro storico, casa delle famiglie più nobili e aristocratiche della zona. E a pochi metri dalla centrale Piazza Capece, salotto buono per residenti e visitatori che si fermano nei suoi caffè e nelle sue rinomate pasticcerie, spicca il monumento ad Aldo Moro, statista italiano nato proprio a Maglie. 

    Ogni anno ad agosto vi si incontra anche tutto il food & wine di Puglia: il Mercatino del Gusto è una delle più longeve vetrine enogastronomiche del Salento, e raduna migliaia di visitatori con le sue cene ospitali nelle corti, una selezione street food, carni alla brace, pesce fresco e ortaggi di stagione sapientemente preparati dai migliori chef del Sud Italia. 

    Un itinerario culturale in città non può che partire dal suo centro storico, interessante mix di arte edile cinquecentesca e barocca, quando non settecentesca. I suoi numerosi palazzi nobiliari e le grandi Chiese testimoniano ancora oggi un passato artistico glorioso e fiorente.

    Otranto tra i paesi della Puglia da visitare 

    E? tempo di organizzare la tua vacanza a Otranto! Per scoprire il territorio di Otranto in tutta la sua strepitosa bellezza ti sarà utile cercare la soluzione più adatta alle tue esigenze tra le tante case vacanza o in un agriturismo, appartamento, B&B a Otranto. Se hai deciso di trascorrere la tua vacanza con gli amici o siete una compagnia numerosa, la soluzione ideale è prenotare un residence o una villa a Otranto. Trova il tuo rifugio e goditi il tuo tempo.

     

    Altre idee di viaggio

    Eventi

    Santi Martiri di Otranto: programma festa 2024

    Quanti furono i martiri d?Otranto?I martiri di Otranto furono precisamente 813.Quando sono i Santi Martiri a Otranto?Come ogni anno, dal 13 al 15 agosto, la Città di Otranto festeggia i Santi Martiri, patroni della Città e dell'Arcidiocesi.I martiri di Otranto: la storiaI Martiri di Otranto sono un gruppo di 813 abitanti della città di Otranto che, nel 1480, subirono il martirio per mano delle truppe ottomane guidate dal sultano Maometto II. Dopo un assedio durato due settimane, le forze ottomane presero la città e offrirono la salvezza agli otrantini in cambio della loro conversione all'Islam. Di fronte al rifiuto di abiurare la fede cristiana, gli uomini catturati furono brutalmente uccisi il 14 agosto su una collina ora nota come Colle della Minerva. I martiri, canonizzati da Papa Francesco nel 2013, sono oggi celebrati come simboli di fede e coraggio, e la loro memoria è custodita nella Cattedrale di Otranto, dove sono conservati i resti.Quando è la festa dei martiri a Otranto?13 Agosto ? Commemorazione CivileIl 13 agosto, alle ore 20:00, presso il Piazzale degli Eroi, si terrà la Commemorazione Civile in onore degli Eroi e Martiri Otrantini. L'evento inizierà con il saluto del Sindaco e proseguirà con il discorso commemorativo della Prof.ssa Manuela De Giorgi, docente di Storia dell?Arte Medievale presso l?Università del Salento.Otranto in MusicaLa giornata sarà arricchita dall'esibizione del Premiato Gran Concerto Bandistico ?Città di Conversano? G. Piantoni, diretto e concertato dal Maestro Susanna Pescetti. Gli appuntamenti musicali saranno: Ore 10:30: Matinèe Ore 18:30: Raduno della banda al Piazzale Molo Santi Martiri Ore 19:30: Partenza dal Municipio per la Commemorazione Civile Ore 21:30: Concerto Bandistico14 Agosto ? Otranto in FestaIl 14 agosto sarà la volta del Gran Concerto Bandistico ?Città di Fisciano?, diretto e concertato dal Cav. Paolo Addesso. La giornata sarà animata dai seguenti eventi: Ore 08:30: Partenza della banda e attraversamento delle vie della città Ore 10:30: Matinèe Ore 19:00: Arrivo della banda nei pressi del Municipio e partenza per la Cattedrale al seguito della Processione dei Santi Martiri Ore 21:30: Concerto BandisticoDurante la mattinata, l'iniziativa ?In Giro per la Città? porterà la musica nei quartieri e nei villaggi di Otranto, creando un'atmosfera festosa in tutto il comune.Spettacolo PirotecnicoDopo la mezzanotte, alle ore 01:00 circa, lo spettacolo pirotecnico ?Luci sulla Città? illuminerà il cielo sopra la banchina del Porto di Otranto. Lo spettacolo sarà curato dalla Premiata Ditta L?Artificiosa dei fratelli Di Candia da Sassano (Salerno). Si ricorda che l'accensione dei fuochi pirotecnici è soggetta alle condizioni meteorologiche.15 Agosto ? Concerto di Musica PopolareIl 15 agosto, alle ore 21:30, la piazza di Otranto si animerà con il Concerto di Musica Popolare di Enza Pagliara e Dario Muci, accompagnati da Gianluca Longo, Giorgio Distante, Giuseppe Anglano, Matteo Resta e Francesco De Donatis. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione musicale salentina.Prenota ora il tuo soggiorno a OtrantoOtranto si appresta a vivere giorni di intensa partecipazione e celebrazione, unendo memoria storica e momenti di festa, tra musica e spettacoli che coinvolgeranno tutta la comunità. Non perdere l'occasione di vivere appieno queste straordinarie giornate di festa e cultura nel cuore del Salento!Prenota subito una delle nostre esclusive case vacanze o ville di lusso a Otranto, immerse nella bellezza del Salento, per godervi ogni momento delle celebrazioni in totale relax e comfort. Contattaci oggi stesso per assicurarti la tua dimora ideale e rendere indimenticabile il tuo soggiorno in questa città ricca di storia e tradizioni.POTREBBE INTERESSARTI  Eventi a Otranto  Cosa vedere nel centro storico di Otranto Otranto: le spiagge più belle dell'Adriatico  Cerchi altri consigli per vivere al meglio gli Eventi a Otranto?Clicca qui!
    Leggi tutto
    Eventi

    Eventi Otranto

    Frida Kahlo. Una vita rivoluzionariaCastello Aragonese di Otranto, da giovedì 28 marzo a venerdì 15 novembre 2024Frida Kahlo. Una vita rivoluzionaria è il titolo della nuova mostra fotografica del Castello Aragonese di Otranto che animerà le sale espositive dal 28 marzo al 15 novembre 2024, in un lungo e appassionante percorso dedicato a una donna che ha rivoluzionato non soltanto l?arte del XX secolo, ma anche la cultura visiva e l?immaginario femminile, una figura quanto mai attuale per la sua capacità di sostenere la propria personalità in un sistema culturale, come quello della sua epoca, dominato dagli uomini, e di percorrere con coraggio una vita costellata da visioni e amori, ma anche da tragedie e dolori.Panariello VS Masini. Il RitornoFossato del Castello di Otranto, mercoledì 31 luglio 2024Dopo il grande successo degli show del 2023, Giorgio Panariello e Marco Masini sono pronti a tornare insieme sul palco con ?PANARIELLO VS MASINI ? Il Ritorno?, una nuova sfida fra battute e canzoni, per oltre due ore di spettacolo! Da luglio saranno quindi pronti a riabbracciare il loro pubblico con una nuova serie di appuntamenti, tra cui Otranto nel meraviglioso Fossato del Castello Aragonese.I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito VivaTicket.Julian Marley & The UprisingFossato del Castello di Otranto, giovedì 1° agosto 2024Il concerto di Julian Marley and Uprising sarà lo «special event» della XXVII edizione del Ghironda Summer Festival, giovedì 1° agosto (ore 21.30), nei Fossati del Castello Aragonese di Otranto. L?artista approderà in Puglia con una tappa del tour mondiale con il quale sta celebrando la recente vittoria ai Grammy per «Colors of Royal», decretato miglior album reggae. Proprio le canzoni di «Colors of Royal», realizzato con il produttore Alexx Antaeus, saranno al centro del concerto di Otranto, dove Julian Marley proporrà, inoltre, i successi della propria carriera e alcune canzoni del repertorio del padre, Bob Marley.I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito VivaTicket.Massimo Ranieri - Tutti i sogni ancora in voloOtranto, sabato 3 agosto 2024Sabato 3 agosto, alle ore 21, Massimo Ranieri presenta lo show «Tutti i sogni ancora in volo», una magnifica avventura sospesa tra il gioco entusiasmante della fantasia e le emozioni più vere della vita. Uno spettacolo che, dopo oltre seicento straordinarie repliche in tutta Italia, si rinnova e si conferma mantenendo immutata la formula vincente, con Ranieri interprete dei suoi grandi successi musicali, ma sempre attore e narratore, senza perdere di vista il gusto irrinunciabile della tradizione umoristica napoletana a base di colpi di teatro.I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito VivaTicket.Gio EvanFossato del Castello di Otranto, domenica 4 agosto 2024?Moksa Bar? di Gio Evan è un vero lido itinerante, uno spettacolo che vive nelle ambientazioni estive, storie di bagnanti, di salvataggio, di sole da prendere e di sole da rendere, di mari così belli da rivedere e mari assolutamente da rivedere. Musica, Stand up comedy e Poesia ancora una volta in un unico formato conviviale per un?estate diversamente divertente e riflessiva.I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito VivaTicket.Anna Oxa ? Voce SorgenteFossato del Castello di Otranto, lunedì 5 agosto 2024In una delle location più suggestive della Puglia, il Fossato del Castello Aragonese di Otranto, un appuntamento imperdibile con la grande musica. Il 5 agosto sul palco Anna Oxa con una tappa del suo tour Voce Sorgente.I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito VivaTicket.Amedeo Minghi in concertoFossato del Castello di Otranto, giovedì 8 agosto 2024Autore e interprete di autentici gioielli musicali per intensità narrativa, da sempre con le sue melodie commenta e descrive l?amore nelle declinazioni più cangianti. Minghi si esibirà con molti dei successi che hanno contraddistinto la sua lunghissima carriera, capolavori che lo hanno fatto amare dal pubblico. Canzoni iconiche che hanno lasciato il segno nella storia della musica italiana d?autore.I biglietti per il concerto sono in vendita sul circuito VivaTicket.Prenota la tua casa vacanza a OtrantoNon perdere l'occasione di vivere un'estate indimenticabile in Salento, tra eventi culturali, concerti e la bellezza del mare pugliese. Prenota subito una delle nostrecase vacanze a Otranto per assicurarti un soggiorno confortevole e immerso nella storia e nella natura. Scegli il tuo angolo di paradiso e goditi al meglio tutto ciò che questa splendida città ha da offrire. Dai un?occhiata al catalogo e riserva ora il tuo posto in prima fila per un'esperienza unica!Cerchi altri consigli per vivere al meglio gli Eventi a Otranto?Clicca qui!
    Leggi tutto
    Eventi

    Otranto in Fiore 2024

    Un Programma ricco di attività e scoperteShowroom e EsposizioniI visitatori potranno ammirare l'eccellenza delle aziende del settore, con stand espositivi che metteranno in mostra le migliori soluzioni per la progettazione e la cura del verde. Il borgo sarà decorato con splendide composizioni floreali, creando un'atmosfera magica e stimolante.Seminari e WorkshopDurante i tre giorni dell'evento, ci saranno numerosi seminari e workshop tematici:Venerdì 7 giugno Castello di Otranto, Sala Convegni, ore 18:30: Seminario sulla"Progettazione di Giardini"Sabato 8 giugno Lungomare degli Eroi, ore 18:30: Seminario ?I giardini della salute: Erbe spontanee e aromatiche nell'alimentazione dalla teoria alla pratica.? Interverranno Rita Accogli dell'Orto Botanico dell'Università del Salento, Vincenzo Longo del CNR, Felipe Pasini di Coop Amadeco e Roberto Polo dell'Associazione Salento Sostenibile. L'Associazione ADIPA sarà presente con un banchetto per lo scambio di semi e talee della flora salentina.Domenica 9 giugno Ore 9:00 ? 12:00: Visita guidata ?Alla scoperta delle Piante Spontanee Salentine? a cura di Roberto Aloisio. Appuntamento alle ore 9 in Piazza Castello per un'escursione di circa 6 km attraverso Porto, le Cave, Torre del Serpe, Orte e il Lago di Bauxite. Ore 13:00: Pranzo con erbe spontanee e aromatiche presso un'azienda agricola. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 7 giugno. Ore 17:00: Beauty Performance ?Abbi cura di ciò che pensi?, con acconciature realizzate con fiori e piante a cura di Roberta Aposa per Officina Paar. Ore 18:30: Corso ?La Cura e conservazione del verde e del Giardino? con il Dott. Agronomo Vincenzo Mello, che discuterà di rimedi naturali ed ecosostenibili per il benessere dell'ambiente. Un Evento Sostenuto da Importanti PatrociniQuesta edizione è sostenuta dal patrocinio di: Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce Confartigianato Università del Salento Orto BotanicoDettagli dell'Evento Luogo: Otranto , Porta Terra Date e Orari: Da venerdì 7 giugno 2024, ore 16:30 a domenica 9 giugno 2024, ore 22:30 Ingresso: Gratuito Informazioni: Tel. 327 936 1636Prenota ora la tua vacanza a OtrantoVieni a vivere l'esperienza di "OTRANTO TRA FIORI E GIARDINI" e scopri la bellezza di vivere all'aperto!Approfitta di questa occasione unica per esplorare i giardini più suggestivi della regione e per immergerti nella natura rigogliosa che circonda questa incantevole città.Dopo una giornata ricca di scoperte, perché non prolungare il tuo soggiorno e goderti appieno tutto ciò che Otranto  ha da offrire? Prenota una delle nostre esclusive case vacanze  o ville nel cuore del Borgo Antico  e regalati un'esperienza indimenticabile di relax e bellezza.Contattaci ora per prenotare il tuo soggiorno e assicurati di vivere al meglio tutto ciò che Otranto ha da offrire. Non perdere l'opportunità di creare ricordi preziosi in una delle destinazioni più affascinanti d'Italia. Ti aspettiamo a braccia aperte!  Ecco i nostri consigli per vivere al meglio l'evento a OTRANTO Clicca qui!
    Leggi tutto