La Cattedrale di Trani
Non si può non iniziare dall?icona simbolo della città; la cattedrale. Dedicata a Nicola Pellegrino, costruita con la bianchissima pietra calcarea, la chiesa madre di Trani si presenta in una veste scenografica mozzafiato, grazie alla suggestiva balconata affacciata sul mare. Un luogo da cartolina, che lascia il visitatore tra mute riflessioni e pensieri.
Un edificio dalla bellezza artistica unica. La cattedrale di Trani all'esterno è dotata di un pregiato portale bronzeo che in sé combina elementi appartenenti a stili diversi: dal romanico, al bizantino con influenze saracene. Il campanile, con i suoi 60 metri d'altezza si staglia solenne e fiero.
Il momento migliore per vederla in tutta la sua bellezza è al calar del sole quando l'edificio si accende in un tripudio di sfumature calde e intense ed il mare rende il momento ancora più magico e contemplativo.

Il Castello
Non lontano dalla cattedrale, sempre sul litorale, si erge l'imponente castello svevo di Trani. Sorto per volere dello Stupor Mundi nella prima metà del 1200 è situato in posizione strategica. Per secoli fu uno dei punti di riferimento del sistema di castelli federiciani e ospitò il secondo matrimonio di Manfredi, figlio di Federico II.
La fortezza marittima è finemente decorata anche all'interno riprendendo addirittura gli elementi comuni alla cattedrale.
Degno di nota è il cortile centrale del castello, raccoglitore di una forte testimonianza storica, presente maggiormente nelle decorazioni di alcune mensole poste all?interno del cortile, su cui si possono vedere diverse scene bibliche.
Il Centro Storico di Trani e i suoi palazzi
Il centro storico di Trani, piccolo e concentrato in stretti vicoli, è un vero e proprio condensato di arte e di storia. Percorrendo le sue vie si incontrano i palazzi nobiliari più importanti della città come Palazzo Surdo, Palazzo Covelli e Palazzo Lopez.
Tra questi spicca il Palazzo delle Arti "Beltrani", a pochi passi dalla Cattedrale e dal Castello Svevo. Un tempo dimora delle più importanti famiglie nobiliari di Trani, oggi è un luogo di cultura che ospita eventi e spazi di condivisione. Al secondo piano del palazzo si trova la pinacoteca "Ivo Scaringi", dove sono esposti i capolavori del maestro.
Il quartiere ebraico di Trani, invece, ha conservato intatte le viuzze strette e buie ed è un ricordo affascinante di quella che doveva essere la vita della comunità ebraica della città. A Trani, infatti, erano presenti 4 sinagoghe che nel corso del '500 sono via via state trasformate in chiese cristiane.

La comunità ebraica
Tornando alla comunità ebraica di Trani sappiamo con sicurezza che era perfettamente integrata nel tessuto sociale della città, almeno per un periodo. La sua Giudecca, infatti, diversamente da altri quartieri ebraici regionali e nazionali è uno spazio aperto completamente inglobato nel centro storico tranese.
Delle quattro sinagoghe presenti un tempo, ne rimangono solo due, ancora funzionanti e visitabili. La Sinagoga Grande, oggi è il museo di Sant'Anna, mentre l?altra, la Sinagoga Scolanova, è tornata a esercitare di recente la sua funzione originaria.
Il tempio ebraico, costruito nel XIII secolo, adempie al suo ruolo fino al XVI secolo, periodo in cui gli ebrei vengono cacciati dalla città e l?edificio viene convertito. Oggi, tornata alle origini, rappresenta la più importante testimonianza dell'antico quartiere ebraico.
Il porto di Trani
Se ami i luoghi dal fascino decadente e reale non puoi infine perdere il porto turistico di Trani. Antichissimo centro di scambi commerciali cittadino, ancora oggi è uno dei principali luoghi di ritrovo dei tranesi.
Qui potrai gustare tante specialità di mare, scrutando l'orizzonte e lasciandoti ammaliare dai riflessi delle barche sull'acqua e dai colori intensi e contrastanti. Il luogo ideale per una bella passeggiata nella bellezza del tramonto.
Se l'idea di un viaggio verso la perla dell'Adriatico ti ammalia, non ti resta che prenotare la tua soluzione d'affitto ideale in città: nel catalogo di Barbarhouse puoi trovare tanti immobili come La casa bianca, una villa vacanze proprio sulla spiaggia di Trani.