La Magna Grecia in Puglia: sulle tracce delle colonie greche

Magna_grecia_in_puglia

La Puglia è da sempre crocevia di popoli, culture e civiltà diverse. Da porta per l'Oriente, la regione ha conosciuto uno dei suoi periodi d'oro con la Magna Grecia e le sue colonie. Tutt'oggi alcuni resti del passaggio degli antichi greci e della loro storia vivono ancora nelle nostre città e località. Scopriamoli insieme in un suggestivo tour sulle tracce dei resti greci in Puglia, in alcune delle principali colonie greche.

Che cosa erano le colonie greche

Le colonie greche erano insediamenti stabiliti dagli antichi Greci in varie parti del Mediterraneo e del Mar Nero durante l'antichità. Queste colonie venivano fondate per una serie di motivi, tra cui l'espansione economica, la ricerca di nuove terre fertili per l'agricoltura, il commercio marittimo e la ricerca di risorse naturali. Le colonie greche spesso mantenevano legami culturali e politici con le città-stato madre, ma sviluppavano anche identità e istituzioni indipendenti. La fondazione di colonie greche è stata un importante fattore nella diffusione della cultura greca, dell'arte e della filosofia in tutto il Mediterraneo antico.

L?area archeologica di Metaponto e il tempio greco

Prima tappa assolutamente da visitare è Metaponto, sul confine con la Basilicata. La città antica, centro nevralgico della Magna Grecia, fu fondata dai greci provenienti dall?Achea intorno al VII secolo a.C. e oggi conserva importanti testimonianze archeologiche.

Solitarie e nostalgiche di quella che un tempo fu la loro gloria, resistono tra le rovine le famose Tavole Palatine, colonne di un tempio dorico dedicato alla dea Hera. Oggi delle 32 colonne originarie ne sono rimaste in piedi ben 15 e sono una chiara testimonianza dell?importanza del luogo ai tempi della Magna Grecia riportando al presente l?idea della grandezza sia economica che culturale del luogo nei secoli antecedenti all?epoca romana.

Il parco archeologico di Botromagno

Altra tappa imperdibile del nostro tour alla scoperta dei siti archeologici greci in Puglia è il colle di Botromagno, a ridosso della città di Gravina. Gli scavi del parco archeologico di Botromagno hanno messo in luce antiche abitazioni e numerose sepolture risalenti all'Età del Ferro che denotano, dalla qualità degli oggetti del corredo, una ricchezza ed un benessere diffuso. Sono stati recuperati vasi, attrezzi agricoli, utensili domestici, gioielli, monete, armi di epoca greca e romana. 

A pochi passi dalle gravine e dal territorio della Murgia, si estende la Valle d?Itria, cuore nevralgico del nostro territorio e punto strategico per i vari spostamenti. 

Per partire alla scoperta della Puglia più autentica, infatti, è importante scegliere una delle tante case vacanza in Valle d?Itria più adatta alle tue esigenze. 

Nel nostro catalogo trovi tanti tipi di alloggi perfetti per vivere l?esperienza del contatto con natura e tradizione.

Magna_grecia_in_puglia

La capitale della Magna Grecia: Taranto, gioiello dello Ionio

Taranto, colonia greca per eccellenza, fu fondata dagli Spartani nell?VIII secolo a.C. col nome di Taras e divenne la più importante polis della Magna Grecia. Città preziosa come la straordinaria raccolta di arte orafa di età ellenistica conservata presso il MarTA di Taranto (Museo Archeologico Nazionale di Taranto) proveniente da alcune necropoli del territorio.

Un diadema in oro e pietre dure, riccamente decorato con motivi vegetali. Braccialetti, collane, anelli, pendenti, sigilli, monili degli antichi coloni greci, il tutto in ottimo stato di conservazione e in fogge ricercatissime. Fino ad un bizzarro schiaccianoci a forma di mani in bronzo con decorazioni dorate. Sono questi alcuni dei cosiddetti ori di Taranto che ci riportano indietro tutto lo splendore della città.

Ad oggi il museo ospita tante visite guidate per turisti che arrivano da ogni dove. Per conoscere gli orari aggiornati delle aperture, è bene consultare il portale ufficiale del museo

Spostandosi verso l'arco ionico incontriamo ancora il parco archeologico di Manduria, centro messapico di forte influenza greca. Assolutamente da visitare per fare un tuffo nelle radici più profonde dell?identità territoriale locale. 

Per visitare al meglio la ex colonia greca di Taranto e l?arco Ionico, ti consigliamo di visitare il nostro catalogo di affitti, in modo da prenotare una casa vacanza a Taranto. Inoltre puoi optare per una casa vacanza a San Pietro in Bevagna, tra le più belle località sul mare in provincia di Taranto, a pochi chilometri da Manduria.

Tempio di Poseidone

Il tempio di Poseidone (o Tempio Dorico) è un tempio periptero di ordine dorico situato nella odierna piazza Castello nel centro storico di Taranto. Risulta essere il tempio più antico della Magna Grecia ed è l'unico luogo di culto greco ancora visitabile nel Borgo Antico.

Gallipoli e la Grecia Salentina

Proseguendo il nostro viaggio sulle tracce dei resti greci in Puglia ci si ritrova a Gallipoli, altra città di origine greca come il suo nome: Kale Polis. Il Salento più interno è un testimone vivo ancora della cultura ellenica, grazie alle comunità della Grecia salentina.

Un esempio d?eccezione di architettura antica è rappresentato dalla fontana greca di Gallipoli che per molto tempo è stata considerata dagli studiosi la più antica fontana d?Italia. Oggi la si può ammirare in tutto il suo splendore nei pressi del ponte vicino al castello pronta a unire simbolicamente la zona del vecchio borgo alla parte nuova di Gallipoli.

Anche se rovinata e piena di misteri sulla sua origine, la Fontana Greca appare maestosa e incuriosisce il turista: è una ventata di Grecia a Gallipoli, un insieme di storie che giungono dal passato. 

Se anche tu stai pensando di trascorrere il tuo prossimo soggiorno in Puglia, puoi prenotare dal nostro catalogo di affitti una casa vacanza a Gallipoli e restare a contatto con la più profonda tradizione e cultura locale.

Magna_grecia_in_puglia

Uno sguardo sulla storia del porto di Brindisi

Altra porta per l'oriente è Brindisi, un centro fiorente della civiltà messapica dai forti contatti con i greci e le diverse colonie italiane.

Importante centro del Salento nell'Italia meridionale, il porto di Brindisi ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente.

La Brindisi messapica intrattenne certamente rapporti commerciali intensi con l'opposta sponda adriatica e con le popolazioni greche dell'Egeo: tali rapporti sono oggi documentati da numerosi reperti archeologici. 

Nel 267 a.C. Brindisi, come l'intero Salento, fu conquistata dai Romani e divenne un importantissimo scalo per la Grecia e l'Oriente, quindi venne elevata al rango di municipio nel 83 a.C. e ai brindisini fu riconosciuta la cittadinanza romana (240 a.C.). La città conobbe durante il periodo romano la sua età aurea e godette di importanti collegamenti stradali con Roma attraverso le consolari Appia, la Regina Viarum e la via Traiana.

La Siponto greca

Siponto, nucleo iniziale dell?attuale Manfredonia, fu un importante scalo marittimo e le sue origini sono legate ad un'antica leggenda che la vede legata a Diomede. L?area fu sede di un importante insediamento daunio che in seguito fu ellenizzato, diventando uno dei porti più settentrionali della Magna Grecia. Conquistata prima dai Sanniti e poi da Alessandro I nel 335 a.C., nel 189 a.C. divenne colonia romana, mantenendo comunque viva la sua importanza strategica e commerciale.

Non perdere l?occasione di vivere la tua vacanza in Puglia con le promozioni di Barbarhouse: scopri ora le nostre offerte per il mese di luglio!

Altre idee di viaggio

Notizie

Svolta Nazionale per BarbarHouse: Case Vacanze in Italia

BarbarHouse: una storia di successoNata a Casarano nel cuore della Puglia, BarbarHouse ha sempre avuto come obiettivo principale la soddisfazione del cliente. La sua missione è quella di offrire al turista un livello di servizio e una selezione di immobili in grado di soddisfare ogni aspettativa.Attraverso la selezione di proprietà uniche e l'attenzione ai dettagli, abbiamo costruito una reputazione solida che ci ha permesso di crescere e di sognare in grande. La passione per l'ospitalità e l'amore per il nostro territorio sono stati i pilastri su cui abbiamo fondato il nostro successo.Scopri la selezione di alloggi, in continua crescita, che comprende case vacanze, appartamenti, B&B, residence, agriturismi, case di lusso, ville e villette, tutti in esclusiva BarbarHouse.LEGGI ANCHE:BarbarHouse trionfa a Stelle del Sud Italia 2024Un Nuovo Capitolo: Case Vacanze in Tutta ItaliaOggi, siamo orgogliosi di poter dire che le nostre case vacanze non sono più limitate alla regione pugliese. Abbiamo ampliato la nostra offerta ad altre regioni d'Italia, da nord a sud, tra cui Marche, Lombardia, Liguria, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino, Valle d?Aosta, Veneto.Che si tratti di una villa con vista mare sulle più belle spiagge della Sardegna o vista lago sulle rive del Lago Maggiore, di un casale immerso nella campagna toscana o di un appartamento nel cuore di Roma, abbiamo la soluzione perfetta per ogni esigenza e desiderio di vacanza.Comfort e Qualità ovunque: il nostro impegno per il futuroOgni proprietà del nostro portfolio è stata selezionata con cura per garantire i più alti standard diqualità e comfort. Offriamo una vasta gamma di opzioni, dalle soluzioni più economiche a quelle di lusso, tutte caratterizzate da un servizio impeccabile. Inoltre, ci impegniamo a mantenere un rapporto diretto e trasparente con i nostri clienti, assicurando supporto e assistenza in ogni fase del soggiorno.Questa espansione rappresenta solo l'inizio di una nuova avventura. Continueremo a lavorare con dedizione e passione per migliorare costantemente i nostri servizi e ampliare ulteriormente la nostra offerta. Il nostro obiettivo è far sì che ogni soggiorno nelle nostre case vacanze sia sinonimo di relax, scoperta e felicità.Scopri le nostre nuove destinazioni e prenota la tua prossima vacanza con noi!POTREBBE INTERESSARTI: I laghi più belli in Lombardia I 7 castelli da visitare in Lombardia I posti più instagrammabili di Milano Aeroporti Sardegna 5 cose da sapere prima di partire per la Puglia Aeroporti PugliaCerchi altri consigli per vivere al meglio la tua vacanza? Clicca qui!
Leggi tutto
Guide

Posti convenienti in Italia per i cittadini statunitensi in pensione: le mete migliori

MilanoColoro che non sono pronti a rinunciare all'energica vita notturna, al vivace stile di vita cittadino e alla ricchezza di attività si sentiranno come a casa a Milano . Questa città italiana offre un'alta qualità di vita, un'assistenza sanitaria di qualità e un'atmosfera emozionante di cui tutti possono godere. Sebbene il costo della vita sia leggermente nella fascia più alta di questo elenco, vale comunque la pena considerarlo per i cittadini statunitensi.PugliaDirigendosi a sud verso il "tacco" dell'iconica forma dello stivale italiano, il paesaggio mediterraneo e la ricca costa della Puglia rendono la destinazione perfetta per una pensione vivace ma rilassata. Coloro che desiderano il sole italiano e le giornate rilassanti sulla spiaggia nel lusso senza spendere una fortuna troveranno l'equilibrio perfetto in Puglia. Che si tratti di una villa al mare  o di una casa di campagna  immersa in un uliveto, la Puglia offre il meglio di entrambi i mondi, compreso un basso costo della vita, fascino culturale e vita dai ritmi lenti.Città e spiagge in Puglia da non perdereSituata nel sud-est dell'Italia, la Puglia offre un mix affascinante di tradizione e modernità. I suoi borghi medievali incantati, le città barocche e le masserie ristrutturate offrono un'affascinante immersione nella storia e nella cultura italiana. Da Lecce, con i suoi esempi superbi di architettura barocca, a Ostuni, la "Città Bianca", con le sue pittoresche strade tortuose e case imbiancate a calce, la Puglia è una regione ricca di tesori da scoprire.Per i pensionati che desiderano trascorrere le loro giornate rilassanti sulla spiaggia, la Puglia non delude. Le sue spiagge, con il loro mare cristallino e le lunghe distese di sabbia dorata, offrono l'ambiente ideale per godersi il sole italiano e immergersi nella dolce vita. Dalla spiaggia di Pescoluse, conosciuta affettuosamente come "Le Maldive del Salento", alla spiaggia di Porto Selvaggio, circondata da una riserva naturale protetta, ci sono opzioni per tutti i gusti.Inoltre, la Puglia è rinomata per la sua cucina deliziosa e genuina. Dalle orecchiette con le cime di rapa ai frutti di mare freschi pescati ogni giorno, i pensionati potranno deliziarsi con i sapori autentici della cucina pugliese senza spendere una fortuna. E con i numerosi mercati locali e le sagre tradizionali che si svolgono durante tutto l'anno, c'è sempre qualcosa di nuovo da assaggiare e scoprire.La Puglia incarna il perfetto equilibrio tra vita vivace e rilassata, offrendo ai pensionati statunitensi un'esperienza di pensionamento indimenticabile. Con il suo paesaggio mozzafiato, la sua ricca cultura e il suo stile di vita dolce e autentico, la Puglia è una destinazione che non delude mai.Le MarcheSituate sulla costa adriatica, le Marche offrono paesaggi mozzafiato, borghi medievali incantevoli e un ritmo di vita tranquillo perfetto per i pensionati. Con una combinazione di montagne, colline e costa, questa regione ha molto da offrire in termini di bellezza naturale. Inoltre, i prezzi delle proprietà e il costo della vita sono generalmente più bassi rispetto ad altre zone italiane più turistiche, rendendo le Marche un'opzione conveniente per i pensionati statunitensi.Borghi e paesaggi da non perdere nelle MarcheLe Marche, situate lungo la costa adriatica, offrono un'esperienza di pensionamento unica e affascinante per i cittadini statunitensi in cerca di tranquillità e bellezza naturale. Questa regione incantevole è caratterizzata da paesaggi mozzafiato, borghi medievali ben conservati e un ritmo di vita tranquillo che la rende perfetta per i pensionati.Uno dei punti di forza delle Marche è la sua varietà paesaggistica. Qui si possono trovare montagne maestose, colline ricoperte di vigneti e uliveti, e una costa incantevole con spiagge dorate e scogliere affacciate sul mare Adriatico. Questa diversità offre infinite opportunità per esplorare e apprezzare la bellezza naturale della regione.I borghi medievali delle Marche sono un vero tesoro da scoprire. Da Urbino, con il suo splendido centro storico dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, a Gradara, con il suo castello ben conservato e le sue strette stradine acciottolate, ogni angolo delle Marche racconta una storia affascinante del passato.Inoltre, le Marche vantano un basso costo della vita e prezzi delle proprietà accessibili rispetto ad altre regioni italiane più turistiche. Questo rende la regione particolarmente attraente per i pensionati statunitensi che desiderano godersi una vita confortevole senza spendere una fortuna. Qui è possibile trovare una vasta gamma di opzioni abitative , dalle case di campagna immerse nella quiete della natura alle ville panoramiche con vista sul mare.Ma ciò che rende davvero speciale Le Marche è il suo autentico stile di vita italiano. Qui i pensionati possono immergersi nella cultura locale, partecipare alle tradizioni del luogo e godere della genuina ospitalità marchigiana. Dalle sagre gastronomiche ai festival culturali, c'è sempre qualcosa da fare e da scoprire nelle Marche.Prenota ora la tua vacanza in ItaliaSe desideri vivere un'esperienza indimenticabile in queste affascinanti destinazioni, ti invitiamo a prenotare una delle nostre case vacanze. Con una vasta selezione di proprietà dal catalogo BarbarHouse tra cui scegliere, dalle ville panoramiche con vista sul mare alle rustiche dimore di campagna circondate dalla natura, ti garantiamo un soggiorno comodo, autentico e indimenticabile.Non perdere l'opportunità di immergerti nella cultura locale, assaggiare la deliziosa cucina regionale e scoprire i tesori nascosti di Milano, delle Marche e della Puglia. Prenota ora il tuo soggiorno dei sogni e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile in Italia!
Leggi tutto