Prima tappa assolutamente da visitare è Metaponto, sul confine con la Basilicata. La città antica, centro nevralgico della Magna Grecia, fu fondata dai greci provenienti dall?Achea intorno al VII secolo a.C. e oggi conserva importanti testimonianze archeologiche.
Solitarie e nostalgiche di quella che un tempo fu la loro gloria, resistono tra le rovine le famose Tavole Palatine, colonne di un tempio dorico dedicato alla dea Hera. Oggi delle 32 colonne originarie ne sono rimaste in piedi ben 15 e sono una chiara testimonianza dell?importanza del luogo ai tempi della Magna Grecia riportando al presente l?idea della grandezza sia economica che culturale del luogo nei secoli antecedenti all?epoca romana.
Il parco archeologico di Botromagno
Altra tappa imperdibile del nostro tour alla scoperta dei siti archeologici greci in Puglia è il colle di Botromagno, a ridosso della città di Gravina. Gli scavi del parco archeologico di Botromagno hanno messo in luce antiche abitazioni e numerose sepolture risalenti all'Età del Ferro che denotano, dalla qualità degli oggetti del corredo, una ricchezza ed un benessere diffuso. Sono stati recuperati vasi, attrezzi agricoli, utensili domestici, gioielli, monete, armi di epoca greca e romana.
A pochi passi dalle gravine e dal territorio della Murgia, si estende la Valle d?Itria, cuore nevralgico del nostro territorio e punto strategico per i vari spostamenti.
Per partire alla scoperta della Puglia più autentica, infatti, è importante scegliere una delle tante case vacanza in Valle d?Itria più adatta alle tue esigenze.
Nel nostro catalogo trovi tanti tipi di alloggi perfetti per vivere l?esperienza del contatto con natura e tradizione.

La capitale della Magna Grecia: Taranto, gioiello dello Ionio
Taranto, colonia greca per eccellenza, fu fondata dagli Spartani nell?VIII secolo a.C. col nome di Taras e divenne la più importante polis della Magna Grecia. Città preziosa come la straordinaria raccolta di arte orafa di età ellenistica conservata presso il MarTA di Taranto (Museo Archeologico Nazionale di Taranto) proveniente da alcune necropoli del territorio.
Un diadema in oro e pietre dure, riccamente decorato con motivi vegetali. Braccialetti, collane, anelli, pendenti, sigilli, monili degli antichi coloni greci, il tutto in ottimo stato di conservazione e in fogge ricercatissime. Fino ad un bizzarro schiaccianoci a forma di mani in bronzo con decorazioni dorate. Sono questi alcuni dei cosiddetti ori di Taranto che ci riportano indietro tutto lo splendore della città.
Ad oggi il museo ospita tante visite guidate per turisti che arrivano da ogni dove. Per conoscere gli orari aggiornati delle aperture, è bene consultare il portale ufficiale del museo.
Spostandosi verso l'arco ionico incontriamo ancora il parco archeologico di Manduria, centro messapico di forte influenza greca. Assolutamente da visitare per fare un tuffo nelle radici più profonde dell?identità territoriale locale.
Per visitare al meglio la ex colonia greca di Taranto e l?arco Ionico, ti consigliamo di visitare il nostro catalogo di affitti, in modo da prenotare una casa vacanza a Taranto. Inoltre puoi optare per una casa vacanza a San Pietro in Bevagna, tra le più belle località sul mare in provincia di Taranto, a pochi chilometri da Manduria.
Tempio di Poseidone
Il tempio di Poseidone (o Tempio Dorico) è un tempio periptero di ordine dorico situato nella odierna piazza Castello nel centro storico di Taranto. Risulta essere il tempio più antico della Magna Grecia ed è l'unico luogo di culto greco ancora visitabile nel Borgo Antico.
Gallipoli e la Grecia Salentina
Proseguendo il nostro viaggio sulle tracce dei resti greci in Puglia ci si ritrova a Gallipoli, altra città di origine greca come il suo nome: Kale Polis. Il Salento più interno è un testimone vivo ancora della cultura ellenica, grazie alle comunità della Grecia salentina.
Un esempio d?eccezione di architettura antica è rappresentato dalla fontana greca di Gallipoli che per molto tempo è stata considerata dagli studiosi la più antica fontana d?Italia. Oggi la si può ammirare in tutto il suo splendore nei pressi del ponte vicino al castello pronta a unire simbolicamente la zona del vecchio borgo alla parte nuova di Gallipoli.
Anche se rovinata e piena di misteri sulla sua origine, la Fontana Greca appare maestosa e incuriosisce il turista: è una ventata di Grecia a Gallipoli, un insieme di storie che giungono dal passato.
Se anche tu stai pensando di trascorrere il tuo prossimo soggiorno in Puglia, puoi prenotare dal nostro catalogo di affitti una casa vacanza a Gallipoli e restare a contatto con la più profonda tradizione e cultura locale.

Uno sguardo sulla storia del porto di Brindisi
Altra porta per l'oriente è Brindisi, un centro fiorente della civiltà messapica dai forti contatti con i greci e le diverse colonie italiane.
Importante centro del Salento nell'Italia meridionale, il porto di Brindisi ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente.
La Brindisi messapica intrattenne certamente rapporti commerciali intensi con l'opposta sponda adriatica e con le popolazioni greche dell'Egeo: tali rapporti sono oggi documentati da numerosi reperti archeologici.
Nel 267 a.C. Brindisi, come l'intero Salento, fu conquistata dai Romani e divenne un importantissimo scalo per la Grecia e l'Oriente, quindi venne elevata al rango di municipio nel 83 a.C. e ai brindisini fu riconosciuta la cittadinanza romana (240 a.C.). La città conobbe durante il periodo romano la sua età aurea e godette di importanti collegamenti stradali con Roma attraverso le consolari Appia, la Regina Viarum e la via Traiana.
La Siponto greca
Siponto, nucleo iniziale dell?attuale Manfredonia, fu un importante scalo marittimo e le sue origini sono legate ad un'antica leggenda che la vede legata a Diomede. L?area fu sede di un importante insediamento daunio che in seguito fu ellenizzato, diventando uno dei porti più settentrionali della Magna Grecia. Conquistata prima dai Sanniti e poi da Alessandro I nel 335 a.C., nel 189 a.C. divenne colonia romana, mantenendo comunque viva la sua importanza strategica e commerciale.
Non perdere l?occasione di vivere la tua vacanza in Puglia con le promozioni di Barbarhouse: scopri ora le nostre offerte per il mese di luglio!