What to eat in Torre Canne di Fasano

Torre Canne di Fasano is a coastal resort in Puglia that attracts tourists from all over the world for its natural beauty and culinary specialties. This guide will explore the typical flavors of Torre Canne, the local restaurants where to enjoy them, and how to have an unforgettable gastronomic experience in this charming coastal resort.

cosa mangiare a torre canne

Flavors of the Sea: Eating Fish in Torre Canne

One of Torre Canne's distinctive culinary pleasures is fresh fish. Its prime location along the Adriatic coast provides easy access to a wide variety of fish and seafood. Here are some seafood dishes you should definitely try during your visit:

Frittura di Paranza

A selection of small fish, such as mullet and squid, is fried to perfection and served with a squeeze of lemon. This dish is a must for seafood lovers.

Spaghetti with Seafood

Spaghetti cooked with fresh seafood, such as mussels, clams and shrimp, in a delicious tomato and garlic sauce is a treat for the palate.

Squid ink risotto

An iconic dish of Apulian cuisine, squid ink risotto is rich in flavor thanks to its main ingredient, squid ink, which gives the dish a dark color and unique flavor.

Restaurants in Torre Canne: Where to Enjoy Local Specialties

To fully experience the typical flavors of Torre Canne, it is important to choose the right restaurants. Here are some local restaurants that offer authentic Apulian delicacies:

Ristorante da Mario

This restaurant offers a wide selection of fresh fish and seafood dishes. Their menu varies with the seasons, ensuring fresh, high-quality ingredients.

Il Gambero Rosso Restaurant

A place known for its exceptional seafood cuisine and cozy atmosphere. Sample freshly caught fish and be tempted by their traditional appetizers.

Lo Scoglio Restaurant

Located right on the waterfront, Lo Scoglio offers breathtaking panoramic views while you delight in the freshest fish and seafood dishes.

Gastronomic Excursion to Ostuni

For a culinary variation during your stay in Torre Canne, consider a visit to Ostuni, the "White City." This charming medieval town offers a rich Apulian culinary tradition and an array of restaurants worth exploring.

What to Eat in Ostuni

If you're visiting Ostuni, you can't miss the opportunity to delight your palate with some of the local culinary delights. Among the most iconic dishes to enjoy is definitely orecchiette con cime di rapa, a fresh pasta typical of Puglia seasoned with bitter and fragrant vegetables. Also, you can't pretend not to notice Puglia's freshly baked focaccia, with its crispy crust and irresistible aroma wafting through the streets. For cheese lovers, savoring local burrata and pecorino is a must. These cheeses are renowned for their unique quality and flavor, reflecting the richness of the Apulian territory. In short, in Ostuni, you'll find a wide selection of traditional dishes that will satisfy all your gastronomic desires.

In conclusion, the cuisine of Torre Canne di Fasano is a feast for the senses, with a myriad of fresh fish and seafood dishes. With its variety of restaurants serving these local delicacies, you can enjoy a true gastronomic experience during your visit. And if you are willing to explore further, Ostuni offers a range of typical Apulian flavors to savor. Enjoy!

<a rel='nofollow' href="en/apulia/holidays-in-province-of-brindisi/holiday-homes-in-brindisi/""target="_BLANK" title="Discover Homes in Brindisi" style="text-decoration: none; cursor: pointer"> <button style="background-color: #00598a; cursor: pointer; border-spacing: 10px; font-size: 14px; font-family: Arial, Helvetica, sans-serif; text-align: center; color: #ffffff; font-weight: normal; padding-left: 18px; padding-right: 18px; border-radius: 4px; border-width: 0px; border-style: none; border-color: #0000; height: 40px; margin: 0px auto; display: inline" type="button"> <div style="font-size: 14px; font-weight: 800"> Discover homes in Brindisi <div style="clear: both"> </div> </div> </button> </a> </div> </button

Latest articles

Notizie

G7, tutto il menu: ecco che cosa mangeranno i potenti del mondo a Borgo Egnazia

Il primo giorno: è il momento del SudSi parte con grissini all'olio extra vergine d'oliva toscana. E da bere? Ovviamente bollicine, a partire Ferrari (le bollicine Trentodoc saranno offerte in molte occasioni istituzionali del summit, insieme ai vini trentini e toscani di Tenute Lunelli, alla cedrata e alla tonica Tassoni) e Bellavista che proporrà la prestigiosa ?Vittorio Moretti?. Ogni regione darà un suo contributo: dalla Campania, pane e pomodoro: e allora ecco il Gelato di pomodoro e pane tostato con croccante di pane e foglia d'oro. In abbinamento, Torre Rosazza Friulano Friuli Colli Orientali Doc 2021 e un altro classico, Jermann Vintage Tunina Venezia Giulia Igt 2022.A seguire, nel piatto arrivano i sapori più schietti del mare con una zuppa di pesce dell'Adriatico, direttanente dalla laguna di Venezia, con cottura in forno a vapore di cozze, cannolicchi, granchio blu, vongole, gamberi rossi, erbe aromatiche. Nel bicchiere, Masciarelli Marina Cvetic Trebbiano d'Abruzzo Doc Riserva 2022 e un classico della Costiera, Marisa Cuomo Fiorduva Furore.Si prosegue con un risotto all'astice blu di Sardegna, fondo di branzino e agrumi abbinato con uno dei rossi migliori d'Italia, Marchesi Antinori Tignanello Toscana Igt 2021, vino che proprio quest'anno compie 50 anni.Ancora Campania con merluzzo in Costiera amalfitana: brodetto di olive verdi capperi e colatura d'alici. Il pairing è audace e di altissimo livello: Casanova di Neri Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 oltre a un Chianti Classico Riserva, il Boschetto Campacci Ruello 2020.Ma veniamo al dolce, con la crostatina di limoni di sorrento, bergamotti calabria, mandorle di noto, un piatto iconico di Bottura: Oops mi è caduta la crostatina al limone. Da assaporare con il passito di Pantellaria per eccellenza, il più amato dagli italiani: Donnafugata Ben ryé 2022.LEGGI ANCHE: G7 Italia in Puglia: zona rossa in arrivo, info e ultime news [in aggiornamento]  Il secondo giorno: specialità dal NordMenu eccezionale anche il secondo giorno. Si riparte con i grissini con un metodo classico iconico dell'Alta Langa, il Marcalberto, oltre a Villa Sandi Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg la Rivetta Brut 2023.Ancora un classico di Bottura ispirato alla Liguria, Come un pesto alla genovese. Si va in Sardegna invece per il pairing con Is Argiolas, iconico Vermentino di Sardegna Doc di Argiolas, fresco e sapido nell'annata 2023. Dal Nord, Valle d'Isarco Aristos Kerner Alto Adige Valle Isarco Doc 2022.Bottura pronto a stupire i più potenti del globo con il suo La parte croccante di una lasagna, che sfida un calice di Castello di Volpaia Chianti Classico riserva 2020 e dal Veneto Masi Valpolicella superiore Toar 2020.Un altro primo top, direttamente da Modena il Tortellino del dito mignolo servito con crema leggera al Parmigiano Reggiano di Rosola, abbinato a un vino del territorio, il Lambrusco di Sorbara di Cavicchioli. Grande attenzione anche al pane, con pagnotte di Matera realizzate con lievito madre.Spazio anche alla carne, dal Piemonte, con fassona piemontese servita piena di colori con una salsa leggera alle verdure, più salsa al Barolo e tartufo nero d'Abruzzo. E qui, padrone assoluto della scena è il bicchiere, con Sassicaia 2019 della Tenuta San Guido e come abbinamento regionale, Barolo Ceretto.Si chiude in bellezza con un dolce ai frutti di bosco in una crema di latte e vaniglia: nel bicchiere Fattoria Zerbina Scaccomatto.LEGGI ANCHE: G7 Itallia - Presidenza italiana ed emissione nuova moneta  Il terzo giorno: pranzo agile e vini di PugliaL'ultimo giorno, il pranzo sarà a buffet in quanto gli ospiti si preparano a ripartire. E da bere Donna Augusta di Vespa Vignaioli, oltre a Carvinea Eliele spumante metodo classico 2013 e un altro mostro sacro della Puglia, il Primitivo Igt del Salento firmato da Gianfranco Fino Es Red 2019.Stai organizzando il tuo soggiorno in Puglia per il G7? Scopri i nostri consigli! APPROFONDIMENTI Vacanza a Fasano: cosa fare e cosa vedere Le spiagge più belle di Fasano: un paradiso tra sabbia e scogli Torre Canne di Fasano: alla scoperta di una perla della costa pugliese Cosa mangiare a Torre Canne di Fasano
Read more
Notizie

G7: Papa Francesco a Borgo Egnazia

 Papa Francesco al G7 per la sessione sull? Intelligenza ArtificialeL'intervento del pontefice al G7 sarà un momento cruciale del vertice, non solo per la presenza di un leader spirituale di tale caratura, ma anche per la tematica affrontata. L'intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più grandi e complesse del nostro tempo, e la prospettiva etica e umanistica di Papa Francesco potrà offrire spunti di riflessione importanti per i leader mondiali presenti.L'arrivo di Papa Francesco al G7 non è solo un evento simbolico, ma rappresenta anche un'occasione per riflettere su come le tecnologie emergenti possano essere gestite in modo etico e responsabile. La sua presenza al vertice sottolinea l'importanza di un dialogo globale che metta al centro l'essere umano e i suoi valori fondamentali. Dopo la sua partecipazione al G7, il Papa rientrerà a Borgo Egnazia la sera stessa, concludendo una giornata intensa e ricca di significati.Misure di sicurezza rafforzate per il G7 in PugliaParallelamente all'arrivo del Papa, il governo italiano ha rafforzato le misure di sicurezza per il vertice. Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, ha disposto l'invio di ulteriori 1.500 militari dell'operazione "Strade sicure", in aggiunta ai 6.800 già operativi sul territorio nazionale. Questa nuova aliquota sarà impiegata per rafforzare le frontiere marittime, terrestri e aeroportuali, specialmente dopo il ripristino dei controlli nell'Area Schengen a partire dal 5 giugno scorso. Inoltre, garantirà la vigilanza di siti e obiettivi sensibili nelle province di Bari e Brindisi, in stretta collaborazione con le Forze dell'ordine.LEGGI ANCHE: G7 in Puglia: Zona rossa in arrivo, info e ultime news [in aggiornamento] Prenota la tua casa vacanza per il G7 in PugliaSavelletri è una destinazione da sogno per chi desidera una vacanza all'insegna del mare cristallino, del sole e del totale relax. Con le sue spiagge mozzafiato, l'atmosfera autentica e l'ospitalità calorosa della gente del posto, questa gemma del Mediterraneo affascina ogni visitatore.Non lasciarti sfuggire l'occasione di scoprire la magia di Savelletri e della pittoresca Valle d'Itria. Prenota ora una delle nostre case vacanze o ville di lusso in Puglia e preparati a vivere un'esperienza unica.Stai organizzando il tuo soggiorno in Puglia per il G7? Scopri i nostri consigli! APPROFONDIMENTI G7 Italia ? Presidenza italiana ed emissione nuova moneta Vacanza a Fasano: cosa fare e cosa vedere Le spiagge più belle di Fasano: un paradiso tra sabbia e scogli Torre Canne di Fasano: alla scoperta di una perla della costa pugliese Cosa mangiare a Torre Canne di Fasano
Read more
Notizie

G7 Italia ? Presidenza italiana ed emissione nuova moneta

Quando si terrà il prossimo G7 in Italia?L?appuntamento principale, il Vertice dei Leader del G7, si svolgerà a Fasano , in provincia di Brindisi , dal 13 al 15 giugno 2024. L?evento vedrà la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo dei sette Stati membri, oltre al Presidente del Consiglio Europeo e alla Presidente della Commissione Europea in rappresentanza dell?Unione Europea. Prenderanno parte ai lavori anche i rappresentanti di alcuni Stati e organizzazioni internazionali invitati dal paese che detiene la presidenza di turno.Dove verrà fatto il G7 2024?Il Vertice dei G7 si terrà a Borgo Egnazia, in Puglia, nella località di Savelletri a Fasano (provincia di Brindisi)Che cos?è il G7?Il Gruppo dei Sette (G7) è un forum informale che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d?America. Al Gruppo partecipa anche l?Unione Europea, rappresentata ai vertici dal Presidente del Consiglio Europeo e dal Presidente della Commissione Europea.Qual è l?obiettivo del G7?Nato come foro di dialogo e coordinamento in materia economica e finanziaria, il G7 ha esteso la sua attività fino a ricomprendere diversi altri settori dell'attività internazionale come l'aiuto allo sviluppo e il contributo alla pace e alla sicurezza globali.Tra le priorità della Presidenza italiana vi sono: la difesa del sistema internazionale basato sulla forza del diritto, intaccato dall'aggressione russa all?Ucraina; il conflitto in Medio Oriente, con le relative conseguenze sull?agenda globale; il rapporto con le Nazioni in via di sviluppo e le economie emergenti, con particolare attenzione nei confronti dell'Africa; clima, energia e sicurezza alimentare; questioni migratorie; opportunità e rischi dell'intelligenza artificiale.Come è nato il G7?Il Gruppo è stato istituito come piattaforma di cooperazione economica e finanziaria in risposta alla crisi energetica del 1973. Nel 1976, con l?ammissione del Canada, il G7 assume la sua attuale configurazione. Dal 1977 partecipano ai lavori del Gruppo anche i rappresentanti della Comunità Economica Europea, oggi Unione Europea. Tra il 1997 e il 2013 il G7 si è ampliato diventando G8, con l?inclusione della Federazione Russa, la cui partecipazione è stata sospesa nel 2014 a seguito dell?annessione illegale della Crimea. Dal 1998, a fronte del graduale ampliamento dell?agenda del G7, il Gruppo si riunisce anche a livello ministeriale per affrontare tematiche specifiche.Come opera il G7?Diversamente da un?organizzazione internazionale, il G7 opera senza una struttura organizzativa permanente. Ogni anno, a partire dal 1° gennaio, uno degli Stati membri assume a rotazione la guida del Gruppo. La Nazione che detiene la presidenza funge da segretariato temporaneo, ospitando i lavori del Gruppo e il Vertice dei Leader, ed esercitando un ruolo preminente nella definizione dell?agenda e nell?individuazione delle priorità.Come si conclude il G7?Il Vertice del G7 si conclude con l?adozione di un comunicato nel quale vengono delineati importanti impegni politici. Questi comunicati ? e in generale le decisioni del G7 ? esercitano un?influenza significativa sulla governance globale e sui suoi processi decisionali.Il logo G7 2024L?elemento centrale del logo della Presidenza italiana del G7 è un ulivo secolare, tra gli alberi più diffusi e identificativi del paesaggio italiano e mediterraneo, presente anche nell?emblema della Repubblica italiana, di cui incarna l?identità nazionale. Tre le fronde dell?ulivo sono raffigurate sette olive, che rappresentano le sette Nazioni che compongono il G7.La prima moneta da 3 euroNasce in emissione straordinaria, la moneta ettagonale per celebrare la Presidenza italiana al Vertice del G7. Nel dritto e rovescio della moneta sono rappresentate l'Italia verso il futuro, coronata dall'intelligenza artificiale, e il maestoso ulivo secolare, emblema della nostra terra. La prima moneta ettagonale e la prima moneta dal valore di 3 euro!Stai organizzando il tuo soggiorno in Puglia per il G7?  Scopri i nostri consigli!APPROFONDIMENTI Vacanza a Fasano: cosa fare e cosa vedere Le spiagge più belle di Fasano: un paradiso tra sabbia e scogli Torre Canne di Fasano: alla scoperta di una perla della costa pugliese Cosa mangiare a Torre Canne di Fasano
Read more