Lecce

lecce

If you are planning your vacation in Puglia, in the Salento area, this article will give you all the information you need to include in your travel itinerary, a stop in Lecce.

Find out where it is located, what to see, where to go to the beach, why it is really unique and what to do and see in the surrounding area by following our tips!

Index

  • What is beautiful in Lecce?
  • What is the sea like in Lecce?
  • What does Lecce look like?
  • What to do in Lecce in one day?
  • What is the most beautiful area in Lecce?
  • What is special to eat in Lecce?
  • How far is the city of Lecce from the sea?
  • How far is Lecce from the beach?
  • What is the most beautiful sea near Lecce?
  • What is the most beautiful town in Salento?
  • What to see in Lecce on foot?
  • What are the people of Lecce like?
  • What to eat in Lecce street food?
  • What is worth buying in Lecce?
  • What to do for free in Lecce?
  • What is Lecce known for?
  • What is the typical Lecce dish?
  • What do you eat for breakfast in Lecce?
  • How far are the Maldives of Salento from Lecce?
  • How far is Polignano a Mare from Lecce?
  • How far is it from Brindisi to Lecce?
  • What towns to visit near Lecce?
  • How far is Lecce train station from the historic center?
  • What is beautiful about Lecce?

    The main attractions in Lecce

    READ ALSO:What to see in Lecce in a day: the beauties of the center

    What is the sea like in Lecce?

    The city of Lecce has six coastal hamlets, all located on the eastern coast of Salento, the closest to the city, on a coastline that consists of sandy beaches interspersed with rare low cliffs. Of the marinas, the closest is San Cataldo, known to most as the beach of the Leccesi.

    How is Lecce called?

    Also called Florence of the South, Lecce is among the must-see destinations if you decide to visit Puglia. The white Lecce stone, the historical wonders, and the elegance of its Baroque forms will make your next 48 hours unforgettable.

    What to do in Lecce in a day?

    Lecce, what to see in a day. Charles V Castle. Roman Amphitheater. MUST, Historical Museum of the City Roman Theater. Via delle Giravolte. Porta Rudiae. Porta Napoli. Porta San Biagio. Cathedral of Lecce. Basilica of Santa Croce. Giuseppe Garibaldi Public Gardens.

    What is the most beautiful area of Lecce?

    From San Cataldo to Torre Specchia

    The beach closest to Lecce and therefore most frequented by its citizens is that of San Cataldo, a seaside hamlet of Lecce. Here the coast is almost entirely sandy, lapped by turquoise waters and interspersed with rocky stretches.

    What special things to eat in Lecce?

    10 culinary specialties of Lecce

    • Ciceri e tria
    • Pasticciotto
    • Rustic
    • Orecchiette
    • Puccia
    • Broad beans and chicory
    • Potato panzerotti
    • Peppered mussels

    How far is the city of Lecce from the sea?

    How far is Lecce from the beach? One of the questions that every self-respecting tourist asks when choosing Lecce is "what is the city's distance from the sea." Lecce is about 28 km away Ionian Sea and about 13 kmaway from the Adriatic Sea.

    What is the most beautiful sea near Lecce?

    The best beaches in the province of Lecce and Salento:

    What is the most beautiful village in Salento?

    The most beautiful villages in Salento

    What to see in Lecce on foot?

    • Sant'Oronzo Square
    • Roman Amphitheater
    • Sedile (also known as Palazzo del Seggio)
    • The church of Santa Maria delle Grazie
    • Porta San Biagio, Porta Rudie and Porta Napoli
    • Via Palmieri and Via Libertini
    • Giravolte district
    • Palmieri boarding school

    What are the people of Lecce like?

    The people of Salento are a genuine, intelligent and spontaneous people. Often prone to banter and joking, they hardly take offense, and indeed make the so-called 'ngiuria a reason if not really of pride, of good-natured fun and joking.

    What to eat in Lecce street food?

    Street food in Lecce: here's what to eat

    • The Rustico Leccese
    • La Puccia
    • Le Pittule
    • The pignata octopus
    • Il Pasticciotto
    • Il Fruttone
    • Horse Chunks in Sauce

    What is worth buying in Lecce?

    One is then attracted by: orecchiette, maccarruni, frise, uliate, taralli and tarallini, ricotta forte, cotognata and Salento's oil. There's no shortage of wines, to be jealously guarded in the cellar, such as Primitivo, DOC Aleatico di Puglia, DOC Alezio and Copertino.

    What to do for free in Lecce?

    • Old Town, Lecce
    • Basilica of Santa Croce
    • Cathedral of Maria Santissima Assunta and S. Oronzo
    • Cathedral Square
    • Roman Amphitheater
    • Sant'Oronzo Square
    • Church of St. Matthew
    • Naples Gate

    What is Lecce known for?

    What is Lecce famous for

    Lecce is famous for its Baroque art; it's no coincidence that it has been named the "Lady of Baroque." In fact, the city is a riot of art, historical and religious buildings, such as the Basilica of Santa Croce, the Cathedral Square with its bell tower and the Bishop's Palace.

    READ ALSO:What to see in Lecce in a day: the beauties of the center.

    Where is it best to stay in Lecce?

    What is life like in Lecce?

    Daily life in Lecce is characterized by a relaxed pace and the warm hospitality of its inhabitants. The city is well organized and offers all the services necessary for comfortable living, including public transportation, stores, restaurants, schools, and health facilities.

    READ ALSO:Pubs, Clubs and Bars: the aperitif in Lecce as a unique experience

    What is the typical Lecce dish?

    octopus alla pignata

    The protagonist par excellence of Salento cuisine is octopus alla pignata, a dish that involves cooking the octopus in an earthenware pot, over low heat and with ingredients such as tomatoes, onions and chili peppers.

    READ ALSO: What to eat in Lecce: traditional dishes.

    What do you eat for breakfast in Lecce?

    Let's start with breakfast: breakfast in Lecce consists of pasticciotto, a typical local pastry made of short pastry and custard, accompanied by coffee. Not just any coffee, but Quarta Caffè, also locally produced and characterized by a strong and intense aroma.

    How far is Maldive del Salento from Lecce?

    Torre Pali is 74km. It takes approximately 1h 1min to drive from Lecce to Maldive del Salento area

    How far is Polignano a Mare from Lecce?

    The distance between Lecce and Polignano a Mare is 116km. The driving distance is 116.7km.

    How far is it from Brindisi to Lecce?

    38 km

    The distance between Brindisi and Lecce is 38 km.

    Which countries should you visit near Lecce?

    How far is Lecce station from the city center?

    Lecce station is about 1 km from the city center (map).

    Latest articles

    Guide

    Viaggio tra i 7 gioielli dell'arte sacra e del Barocco leccese

    Il Duomo e la sua CriptaTra le sette chiese più belle di Lecce spicca la maestosa presenza della Cattedrale di Maria Santissima Assunta, situata in Piazza del Duomo. Fondata nel 1114 durante il periodo normanno, questa magnifica struttura fu completamente ricostruita a partire dal 1659 dall?architetto Giuseppe Zimbalo, su volere del vescovo Luigi Pappacoda. Realizzata con la tipica pietra calcarea leccese, la cattedrale presenta un imponente impianto a tre navate e un campanile panoramico che servì anche per misurazioni geodetiche nel XIX secolo.La cripta è il gioiello nascosto della cattedrale di Lecce. Si sviluppa per quasi tutta l?intera superficie della chiesa, anche se buona parte degli ambienti non è stata ancora portata alla luce.Di particolare pregio sono le tele dei due altari del transetto di sinistra, la Madonna dei Vergognati e Sant?Irene, antica patrona di Lecce, e quelle dei due altari del transetto di destra, la Visitazione di Maria a Santa Elisabetta e l?affresco con Maria e San Giovanni sotto la Croce.L?ambiente più suggestivo riportato alla luce è la galleria che, partendo dall?ingresso della cripta, si estende per alcune decine di metri percorrendo in parallelo tutta la navata centrale della cattedrale superiore.La Chiesa di San MatteoLa Chiesa di San Matteo, costruita nel 1667 dall?architetto Achille Larducci, stupisce per le sue forme curvilinee e la sontuosità delle sue linee architettoniche. Particolare per la planimetria pseudoellittica e la facciata convessa nel primo ordine e concava nel secondo con decorazione a squame e a bugne, elementi che si discostano dalla tradizione locale e che, si dice, richiami il Barocco romano del Borromini, nello specifico la chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane a Roma.L?interno, oltre a numerosi altari nel tipico stile barocco salentino, accoglie le dodici statue degli Apostoli, opera di Placido Buffelli e un affresco tardo-gotico proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Luce.La Chiesa di Santa ChiaraLa Chiesa di Santa Chiara, gioiello di architettura barocca, fu edificata tra il 1687 e il 1691 per volontà dell?ordine religioso delle Clarisse, fondato da S. Francesco d?Assisi e da S. Chiara, sui resti della precedente chiesa annessa al convento, in cui le claustrali dimoravano sin dai primi anni del 1400. All?interno, infatti, al di sopra delle aperture laterali, vi sono le grate da cui un tempo le monache potevano seguire la funzione religiosa.Degno di nota il controsoffitto in cartapesta del XVIII secolo.La Basilica di Santa CroceLa Basilica di Santa Croce rappresenta la quintessenza del Barocco leccese, con la sua facciata riccamente decorata e l?interno a tre navate. Costruita tra il 1549 e il 1646, questa basilica è considerata un punto di incontro tra Rinascimento e Barocco, testimoniando la ricchezza artistica e architettonica di Lecce.Conosciuta soprattutto per la ricchezza decorativa del rosone centrale, la basilica racconta il trionfo della cristianità. Colpisce l?occhio l?esuberanza della facciata dove a figure celestiali di angeli e santi si contrappongono immagini di uomini e figure quasi bestiali.La struttura interna illuminata dalla cupola cinquecentesca presenta altari barocchi, tra cui spicca per rilevanza artistica quello di San Francesco da Paola, opera di Francesco Antonio Zimbalo. Esempio di devozione popolare, l?interessante tela che raffigura Sant?Oronzo nell?atto di proteggere Lecce dal terremoto del 1743, come recitano anche i versi in dialetto leccese che raccontano l?evento, dipinti sull?opera.La Chiesa di San MarcoLa Chiesa di San Marco, fondata nel 1543 da una colonia veneziana e intitolata allo storico santo protettore della città lagunare, è un piccolo gioiello tardo-rinascimentale con una facciata quadrata e un portale decorato con la statua del leone, simbolo dell?evangelista Marco.La Chiesa di Sant'IreneLa Chiesa di Sant'Irene, voluta dall?ordine dei Padri Teatini, è dedicata a Sant'Irene di Tessalonica e rappresenta un esempio di architettura barocca del XVI secolo. Costruita tra il 1591 e il 1639, questa chiesa fu sede del plebiscito per l?Unità d'Italia nel 1860, testimoniando il suo ruolo centrale nella storia locale.La Chiesa di San Francesco della ScarpaInfine, la Chiesa di San Francesco della Scarpa, costruita nel XII secolo e rinnovata tra il 1699 e il 1714, è nota per la sua sobria bellezza e il soprannome di "chiesa senza facciata". Attualmente utilizzata come spazio espositivo e auditorium, questa chiesa custodisce una storia affascinante che si mescola con la ricca tradizione religiosa di Lecce.Come visitare le chiese di Lecce?Le sette chiese più belle di Lecce non solo rappresentano capolavori architettonici, ma sono anche testimonianze viventi della ricca storia e della fervente devozione della città salentina.Alcune di queste splendide chiese, insieme ad altri monumenti ecclesiastici come il Palazzo dell?Antico Seminario o il Museo d? Arte Sacra, sono accessibili attraverso il progetto LeccEcclesiae, un percorso realizzato da ArtWork in collaborazione con l?Arcidiocesi di Lecce e la Fondazione Splendor Fidei ETS.Questo progetto mira a salvaguardare, valorizzare e rendere fruibili i principali beni ecclesiastici di Lecce, garantendo loro un?apertura prolungata, servizi di accoglienza e offrendo la migliore esperienza di visita possibile. Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale di ArtWork.Scopri LeccEcclesie
    Read more
    Eventi

    Weekend tra Arte e Natura con le Giornate FAI di Primavera a Lecce

    Aperture straordinarie in provincia di LecceIn provincia di Lecce, ben 13 aperture straordinarie sono previste per quest'occasione. I comuni coinvolti includono Lecce, Nardò, Castrì di Lecce, Gallipoli, Matino, Tuglie, Sannicola e Carpignano Salentino con la frazione di Serrano, insieme all'apertura dell'Abbazia di Santa Maria di Cerrate, unico Bene FAI in Puglia.I percorsi "FAI...la storia" e "Le vie dell'olio"I beni visitabili proposti dalla Delegazione FAI di Lecce e dal Gruppo FAI Salento Jonico si presentano quest'anno attraverso due itinerari principali: "FAI... la storia" e "Le vie dell'olio".Il primo itinerario offre la possibilità di visitare la Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo e il Cimitero Monumentale a Lecce, oltre alla Chiesa di Santa Maria Incoronata e l'annesso Convento degli Agostiniani Scalzi a Nardò. Riguardo alla storia, va ricordato che fu proprio la riapertura straordinaria di quest'ultimo bene a Nardò nel 1997 a rappresentare la prima Giornata FAI nel Salento, segnando un momento significativo nella valorizzazione del patrimonio locale.Il secondo itinerario, "Le vie dell'olio", propone una serie di percorsi focalizzati sulla coltivazione degli ulivi, dai frantoi ipogei di origine medievale a progetti legati alla lotta contro la xylella, al fine di sensibilizzare sull'importanza della tutela del patrimonio ambientale della regione, in particolare degli ulivi e della produzione olearia.I luoghi FAI da visitare a Lecce e dintorniTra i beni coinvolti in questo itinerario, troviamo il borgo, la chiesa e il frantoio ipogeo di San Ligorio a Lecce, il frantoio ipogeo di Castrì di Lecce, il frantoio ipogeo Granafei a Gallipoli, il Marchesato dei "Del Tufo" e le scuderie affrescate del loro palazzo a Matino, la Masseria Carignani a Tuglie, la Cooperativa Olearia Sannicolese a Sannicola, il progetto Olivami e la nuova riforestazione a Serrano, frazione di Carpignano Salentino, e il Campo dei Giganti al Villaggio Boncore a Nardò.Per maggiori dettagli su tutte le aperture nella provincia di Lecce, compresi gli orari e le iniziative previste, è possibile consultare il sito ufficiale FAILe Giornate FAI di Primavera rappresentano un'opportunità imperdibile per immergersi nella storia, nell'arte e nella natura di Lecce e del Salento, offrendo un'esperienza indimenticabile sia per i residenti che per i visitatori. Non perdere l'occasione di vivere appieno questa meravigliosa terra e prenota ora una delle nostre esclusive case vacanze a Lecce per rendere il tuo soggiorno ancora più indimenticabile! Scopri la bellezza di Lecce e del Salento con noi.Scopri le case a Lecce
    Read more
    Guide

    Masserie a Lecce: dove mangiare nel cuore del Salento

    Il fascino delle masserieLe masserie, antiche tenute agricole fortificate, sono parte integrante del patrimonio storico e culturale del Salento. Oltre a rappresentare testimonianze di un passato agricolo, molte di esse sono state trasformate in raffinati agriturismi o ristoranti, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi nella tradizione salentina.Il menu: autenticità e sapori localiUna delle caratteristiche distintive delle masserie a Lecce è l'uso di ingredienti freschi e locali. I piatti offerti riflettono la generosità della terra salentina, con un'attenzione particolare ai prodotti della stagione. I menù spaziano dalle classiche ricette della cucina contadina alle reinterpretazioni creative dei piatti tradizionali.Antipasti: un assaggio della tradizioneIl viaggio gastronomico inizia con antipasti che celebrano la varietà di prodotti locali. Taralli, orecchiette, burrata fresca e verdure di stagione, spesso condite con olio extravergine d'olivadel Salento, sono solo alcune delle delizie che si possono gustare. La freschezza e la qualità degli ingredienti sono i protagonisti di questi piatti, che introducono i commensali nell'atmosfera autentica delle masserie.Primi piatti: tra orecchiette e specialità della terraI primi piatti della cucina salentina sono un vero inno alla pasta fresca e alle ricette della tradizione. Le orecchiette con cime di rapa e salsiccia, la pasta con le cozze o il riso al pesce sono solo alcune delle proposte che delizieranno il palato degli ospiti. La maestria nella preparazione e l'uso di materie prime di alta qualità rendono questi piatti autentici e indimenticabili.Secondi piatti: carni e pesce in armoniaI secondi piatti delle masserie a Lecce sono una celebrazione di sapori intensi e contrasti gustosi. Carni locali, come l'agnello, vengono preparate con tecniche tradizionali e accostate a contorni di verdure fresche. Il pesce, pescato nelle acque cristalline del Mar Ionio e del Mar Adriatico, trova la sua sublimazione in piatti come il pesce alla griglia o il baccalà mantecato.Dolci: il dolce fine di un viaggio gastronomicoLa conclusione di un pasto in una masseria a Lecce è segnata dai dolci tipici della tradizione salentina. I pasticciotti e le paste di mandorle sono solo alcune delle prelibatezze dolciarie che delizieranno gli amanti dei dessert. Accompagnati da un buon caffè, questi dolci chiudono il pasto con dolcezza e raffinatezza.L'atmosfera unica delle masserieOltre all'esperienza culinaria, le masserie offrono un'atmosfera unica e suggestiva. Immersi nella campagna salentina, gli ospiti possono godere di una tranquillità e di una bellezza che solo questo angolo d'Italia può offrire. I cortili, i giardini e gli ambienti ristrutturati con cura trasportano i visitatori in un viaggio nel tempo, regalando emozioni autentiche e indimenticabili.Prenota la tua esperienza unica nel cuore del SalentoDopo aver esplorato le delizie culinarie delle masserie, non c'è modo migliore per immergerti completamente nella magia del Salento che prenotare una vacanza indimenticabile nelle nostre esclusive case vacanze e masserie a Lecce.Soggiornare in una delle nostre strutture ti permetterà di vivere appieno l'atmosfera autentica di queste antiche tenute, godendo di comfort moderni in un contesto storico e suggestivo. Ogni angolo delle nostre proprietà è pensato per offrirti un'esperienza unica, dalla tranquillità dei giardini alla raffinatezza degli interni restaurati con cura.Non perdere l'opportunità di assaporare la vera essenza del Salento, tra piatti tradizionali, panorami mozzafiato e un'accoglienza calorosa. Prenota ora la tua vacanza nelle nostre case vacanze e masserie: il Salento ti sta aspettando per farti vivere un'esperienza indimenticabile, fatta di gusto, tradizione e autenticità. Buon viaggio nel cuore della Puglia!Case vacanze Lecce
    Read more