Mercatini di Natale più belli in Italia 2024

I piu bei mercatini in Italia Natale 2024

Il Natale in Italia è sinonimo di tradizione, magia e mercatini pittoreschi che richiamano turisti da ogni parte del mondo. Tra luci scintillanti, profumi di dolci speziati e bancarelle colorate, i mercatini di Natale offrono un'esperienza unica che unisce l'artigianato localealla cultura e alle tradizioni del territorio.

Quali sono i mercatini di Natale in Italia più belli?

Se stai cercando dove vivere appieno la magia del Natale in Italia, i mercatini natalizi sono la risposta perfetta. Da nord a sud, il paese è costellato di mercatini che offrono atmosfere suggestive e uniche. Ogni regione conserva il suo fascino e le sue tradizioni. 

Ecco alcuni dei mercatini di Natale più belli da visitare nel 2024.

  • Arco: dal 15 novembre 2024 al 6 gennaio 2025
  • Merano: dal 29 novembre al 6 gennaio
  • Trento: dal 22 novembre al 6 gennaio
  • Bolzano: dal 28 novembre al 6 gennaio
  • Brunico: dal 29 novembre al 6 gennaio
  • Vipiteno: dal 29 novembre al 6 gennaio
  • Arezzo: dal 16 novembre al 29 dicembre
  • Asti: dal 16 novembre al 22 dicembre
  • Milano: dal 1º dicembre al 6 gennaio
  • Verona: dal 15 novembre al 26 dicembre
  • Aosta: dal 23 novembre al 6 gennaio
  • Montepulciano: dal 16 novembre al 6 gennaio
  • Locorotondo: dal 28 novembre all'8 gennaio

Quali sono i mercatini di Natale più belli del Trentino?

I mercatini di Natale del Trentino-Alto Adige sono tra i più famosi e affascinanti in Italia, grazie alla loro atmosfera alpina e alle tradizioni che richiamano le culture del nord Europa. Bolzano è uno dei più amati: si terrà dal 28 novembre al 6 gennaio e offre un'ampia selezione di prodotti artigianali, addobbi natalizi e specialità gastronomiche tirolesi. Non da meno è il mercatino di Merano , che dal 29 novembre al 6 gennaio illuminerà le strade della città con luci e decorazioni, creando un ambiente caldo e accogliente. Per chi cerca un'esperienza più intima, i mercatini di Vipiteno e Brunico, aperti anch'essi dal 29 novembre, sono ideali per passeggiare tra casette di legno ricche di oggetti fatti a mano e prelibatezze locali.

Respira a pieno l'atmosfera natalizia scegliendo tra le nostre offerte l'alloggio migliore per te!

Quanto costa andare ai mercatini di Natale a Bolzano? 

Visitare i mercatini di Natale a Bolzano è un?esperienza incantevole, e i costi dipendono da vari fattori come trasporti, alloggio e spese durante la visita. Se scegli di arrivare in treno, i prezzi partono da circa 30-60 euro a persona per tratta da città come Milano, ma possono variare a seconda dell'anticipo con cui prenoti. Gli alloggi a Bolzano, soprattutto nel periodo natalizio, possono essere costosi: una notte in hotel o B&B in centro parte da circa 100-150 euro. Per mangiare e gustare le specialità locali nei mercatini, puoi calcolare una spesa media di circa 15-30 euro per persona. 

Quanto dista la stazione di Bolzano dai Mercatini di Natale?

La stazione di Bolzano dista circa due minuti a piedi dai mercatini di Natale, situati in Piazza Walther nel centro della città. La passeggiata è breve e piacevole, perfetta per immergersi subito nell?atmosfera natalizia. 

Dove alloggiare per vedere i mercatini di Natale a Bolzano? 

Per goderti al meglio l?atmosfera dei mercatini di Natale a Bolzano, ti consigliamo di alloggiare in una delle nostre case vacanze in Trentino . Confortevoli, accoglienti e immerse nei paesaggi suggestivi della regione, sono il punto di partenza ideale per esplorare i mercatini e tutte le bellezze locali.  

Mercatini di Natale in Piemonte

Il Piemonte è una delle regioni più ricche di mercatini natalizi. La magia del Natale è particolarmente viva nei borghi di Asti, Govone e San Damiano d'Asti, dove potrai passeggiare tra bancarelle ricche di prodotti artigianali, gustare dolci locali e farti sorprendere dalla Casa di Babbo Natale.

Se desideri vivere appieno la magia del Natale in Piemonte, non perdere l'occasione di prenotare una delle nostre casa vacanze in Piemonte. Immergiti nell'atmosfera festosa e goditi il relax di un soggiorno confortevole e accogliente, a pochi passi dai mercatini natalizi. 

Mercatino Natale Asti

Il mercatino di Asti, in Piemonte, è uno dei più rinomati della regione e sarà aperto dal 16 novembre al 22 dicembre. Situato nel centro storico della città, offre una vasta gamma di prodotti artigianali e delizie gastronomiche locali e si distingue per l'atmosfera calorosa e le tradizioni autentiche del territorio. Le strade di Asti si animano con eventi speciali, spettacoli e la presenza di Babbo Natale, rendendo il mercatino un luogo ideale per famiglie e amanti delle tradizioni natalizie. Non mancano gli Elfi della magica corte e spettacoli per tutta la famiglia.

Mercatino Natale Torino

Anche Torino ospita un mercatino incantevole in Piazza Castello, con artigiani locali che espongono decorazioni e regali natalizi unici, perfetti per immergersi nell?atmosfera festosa della città.

Mercatini di Natale in Piemonte

Scopri tutti i consigli per vivere al meglio il Natale in Piemonte

Mercatini di Natale in Toscana

La Toscana, con i suoi borghi medievali e città d'arte, diventa ancora più suggestiva durante il Natale grazie ai mercatini che ne animano le piazze.

Tra i più famosi spicca quello di Arezzo , che si terrà dal 16 novembre al 29 dicembre. Situato nel cuore della città, questo mercatino richiama le tradizioni nordiche con casette in legno che offrono prodotti tipici locali e internazionali, ideali per chi è alla ricerca di regali originali.

Anche Montepulciano è una meta imperdibile durante il Natale: dal 16 novembre al 6 gennaio, le strade di questo borgo rinascimentale si riempiono di bancarelle, luci e addobbi, creando un'atmosfera magica che coinvolge grandi e piccini, con la suggestiva Casa di Babbo Natale.

Se hai in mente di immergerti in queste atmosfere incantevoli e scoprire la bellezza dei borghi toscani, un soggiorno in una delle nostre case vacanze potrebbe essere il modo perfetto per vivere a pieno la magia del Natale in Toscana.

Goditi la Magia del Natale in Toscana in un alloggio Barbarhouse

Mercatini di Natale in Lombardia

In Lombardia, Milano si prepara al Natale con uno dei mercatini più grandi e vari d?Italia, che si terrà dal 1° dicembre al 6 gennaio.  Il mercatino di Natale di Milano, allestito in Piazza Duomo, è uno dei più frequentati del nord Italia. Le bancarelle propongono una vasta gamma di prodotti artigianali, cibo tipico e idee regalo originali. La magnificenza del Duomo illuminato e l?atmosfera festiva rendono questo mercatino un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere appieno lo spirito natalizio nella capitale della moda.

Case vacanze Milano

Mercatini di Natale a Verona

Per chi cerca un?esperienza diversa, il mercatino di Verona , ospitato nella storica Piazza dei Signori, sarà attivo dal 15 novembre al 26 dicembre è perfetto per chi vuole immergersi nelle tradizioni locali, tra profumi di spezie e dolci della tradizione veneta.  Le casette di legno, ispirate ai mercatini di Norimberga, offrono artigianato, dolci natalizi e decorazioni uniche, mentre le strade della città di Romeo e Giulietta si riempiono di luci e addobbi festivi. 

Se stai pensando di visitare Verona durante il Natale, approfittare delle nostre case vacanze potrebbe essere il modo ideale per goderti il fascino della città in un'atmosfera accogliente e rilassante. Soggiornare nel cuore di Verona ti permetterà di vivere la magia natalizia a pochi passi dai principali mercatini e dalle bellezze storiche della città.

Quando iniziano i mercatini di Natale sul lago di Garda

I mercatini di Natale del Lago di Garda sono una delle attrazioni più affascinanti del nord Italia. In particolare, il mercatino di Arco si terrà dal 15 novembre 2024 al 6 gennaio 2025. Situato in un?incantevole cornice naturale, Arco offre una varietà di bancarelle con prodotti artigianali, addobbi natalizi e prelibatezze tipiche del Trentino. Le strade del borgo si riempiono di luci e decorazioni, mentre gli eventi collaterali, come concerti e spettacoli per bambini, creano un?atmosfera fiabesca.

Anche a Riva del Garda , in Piazza Cesare Battisti ed in Piazza Garibaldi, dalle 11:00 alle 19:00, si tengono i tradizionali mercatini di Natale con gastronomia, addobbi natalizi ed artigianato. La Casa di Babbo Natale sorprenderà sia gli adulti che i bambini.

La città diventa ancora più bella con le luminarie che colorano tutto il centro storico. 

Vivi l'atmosfera natalizia al Lago

Mercatini di Natale in Puglia

Anche la Puglia si veste a festa durante il periodo natalizio, con mercatini che mescolano tradizione, artigianato locale e sapori autentici. Tra i più caratteristici troviamo il mercatino di Locorotondo, che si terrà dal 28 novembre all'8 gennaio. Nel cuore della Valle d'Itria, il mercatino di Locorotondo trasforma questo borgo pugliese in un mondo incantato. Le stradine del centro storico, illuminate da spettacolari luminarie, si riempiono di bancarelle che offrono artigianato locale, prelibatezze pugliesi e decorazioni natalizie. Un evento imperdibile per chi vuole vivere la magia del Natale nel Sud Italia, in un'atmosfera accogliente e suggestiva.

Natale in Puglia

Anche Lecce, con le sue splendide piazze barocche, ospita un mercatino ricco di artigianato, presepi in cartapesta e decorazioni uniche, che aggiungono un tocco di magia alla città salentina.

Ecco altri consigli per vivere al meglio il Natale in Salento!

Altre idee di viaggio

Guide

Cosa vedere sul Lago di Garda

I posti piu belli del Lago di GardaVittoriale degli Italiani ? Gardone RivieraIl Vittoriale degli Italiani è un complesso monumentale dedicato allo scrittore Gabriele D'Annunzio, situato a Gardone Riviera. Questo affascinante sito combina architettura, arte e giardini, ed è un omaggio alla cultura italiana. Le sue stravaganti costruzioni e il panorama sul lago lo rendono un luogo unico, ideale per una passeggiata immersa nella storia e nella bellezza.Punta San VigilioPunta San Vigilio è un angolo di paradiso che si affaccia sul lago, famoso per il suo paesaggio incantevole e le acque cristalline. Qui puoi visitare il suggestivo ?Borgo di San Vigilio? e goderti una giornata di relax presso la spiaggia o gustare un pranzo al ristorante con vista. Non dimenticare di fare una passeggiata lungo il sentiero che conduce al vicino ?Giardino Botanico Hruska?.Riva del GardaRiva del Garda, situata nella parte settentrionale del lago, è una delle località più vivaci e affascinanti. Il suo centro storico, con le piazze pittoresche e le vie acciottolate, è perfetto per una passeggiata. Da non perdere il famoso ?Torre Apponale? e la ?Piazza 3 Novembre?, con la vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.Monte BaldoSe sei un amante della natura e delle escursioni, il Monte Baldo è una tappa obbligata. Con i suoi sentieri panoramici e la funivia che parte da Malcesine, offre viste incredibili sul lago. È anche un luogo ideale per praticare attività all'aria aperta come trekking, mountain bike e parapendio.SirmioneSirmione  è famosa per le sue acque termali e il Castello Scaligero, che la rendono una delle località più visitate del lago. Le Grotte di Catullo, antiche rovine romane, offrono un'esperienza unica. Passeggia lungo la penisola e goditi il panorama, fermandoti per un gelato in uno dei tanti chioschi.Limone sul GardaLimone sul Garda  è noto per il suo clima mite e le sue limonaie storiche. Qui puoi passeggiare lungo il lungolago e visitare il ?Museo del Limone?, dove scoprirai la storia di questa agricoltura tradizionale. Non dimenticare di assaporare un liquore al limone locale, un vero piacere per il palato.Isola del GardaL'Isola del Garda è un luogo incantevole, accessibile solo via barca. Qui puoi esplorare la villa storica e i suoi splendidi giardini, che combinano elementi botanici e architettonici in un contesto naturale straordinario. È un?ottima scelta per una gita romantica o una giornata di esplorazione.Gardaland Park e Sea Life AquariumPer le famiglie e gli amanti del divertimento, Gardaland Park è una delle attrazioni principali del lago. Con una vasta gamma di giostre e spettacoli, è il parco divertimenti più famoso d'Italia. Adiacente, il Sea Life Aquarium offre un'opportunità unica per scoprire la vita marina attraverso percorsi interattivi e affascinanti esposizioni.In che paese si trova il Lago di Garda?Il Lago di Garda si estende attraverso tre regioni: Lombardia, Veneto e Trentino, creando un territorio ricco di diversità e cultura. La sua posizione strategica, al confine tra queste regioni, lo rende facilmente accessibile e ideale per esplorare paesaggi montani e rilassarsi sulle rive del lago.Dove andare in un giorno al Lago di Garda?Se hai solo un giorno a disposizione, ecco alcune attrazioni imperdibili: Giardino Botanico Hruska - André Heller: un'oasi di bellezza e tranquillità. Santuario della Madonna del Rio di Salò: un luogo di culto affascinante. Isola del Garda e Isola dei Conigli: perfette per una fuga nella natura. Le Limonaie: scoprire la tradizione agricola locale. Castello di Sirmione e Museo della Carta: un viaggio nella storia della produzione cartacea. Cascate del Varone: uno spettacolo naturale da non perdere.Quali borghi vedere sul Lago di Garda?Tra i borghi più belli da vedere non si può che partire menzionando Sirmione  (Brescia), spesso definito ?la perla del Lago di Garda?. Patria di Catullo, le cui poesie sono chiaramente ispirate dall?atmosfera romantica che si respira passeggiando tra le chiome degli uliveti.In provincia di Brescia anche Limone sul Garda : un quadro vivente. Il suo caratteristico porticciolo è tra i più fotografati, così come le fioriture di bouganville e il sali-scendi di viette acciottolate che si diramano fino a una antica limonaia.A seguire Lazise , sulla sponda sudorientale, in provincia di Verona, cinge nelle sue mura scaligere squisiti negozietti e regala una splendida passeggiata lungolago. È peraltro il primo Comune libero d?Italia.Da visitare nel Veronese anche Malcesine , che sembra catapultata da un?antica favola medievale e la frazione di Cassone, dove nasce e termina il fiume più piccolo del mondo, l?Aril.Tra i borghi meno turistici merita Salò (BS), affacciato sulla riva opposta dell?altrettanto caratteristico Torri del Benaco (VR).Imperdibile anche la Fortezza UNESCO di Peschiera del Garda , dall?insolita pianta pentagonale, facente parte del sistema difensivo del Quadrilatero. Il centro storico si sviluppa all?interno di imponenti mura e sorge sull?acqua che confluisce nell?unico emissario del Benaco, il fiume Mincio.Infine, Gardone Riviera (BS): qui si cela il Vittoriale, sfarzosa dimora del poeta e scrittore Gabriele D?annunzio, una vera e propria casa museo.Per cosa è famoso il Lago di Garda?Il Lago di Garda è noto per i suoi punti di importanza storica e i panorami mozzafiato. Dalle antiche rovine romane ai castelli medievali, ogni angolo racconta una storia. La bellezza dei suoi paesaggi, arricchiti da uliveti, limonaie e palme, cattura l?attenzione di chiunque visiti questa regione.Qual è il paese più grande del Lago di Garda?Gargnano è la più grande località del Lago di Garda, sebbene sia composta da diversi borghi e sia meno abitata. La sua vastità e bellezza naturale la rendono una meta affascinante per chi desidera scoprire angoli meno conosciuti.Quali sono le terme più belle sul Lago di Garda?Se desideri rilassarti, le terme sono un?ottima scelta. Ecco alcune delle più belle: Terme di Sirmione Parco Termale del Garda a Lazise Terme Aquardens di Verona Centro termale Caesius a Bardolino Terme del Garda TrentinoQuanto ci vuole a fare il giro del Lago di Garda?Il giro del Lago di Garda è un anello panoramico che ti porterà a scoprire il meglio di questa zona. I ciclisti esperti possono generalmente completarlo in un giorno, ma è consigliabile prendersi il tempo necessario per apprezzare i vari punti di interesse lungo il percorso.Il Lago di Garda, con la sua bellezza e varietà, è un luogo che non smette mai di sorprendere. Che tu sia un amante della storia, della natura o del divertimento, qui troverai sempre qualcosa di affascinante da scoprire. Non perdere l'opportunità di vivere questa meraviglia da vicino: prenota una delle nostre case vacanze sul Lago di Garda e trasforma il tuo soggiorno in un'esperienza indimenticabile! Scopri il comfort e la bellezza dei nostri alloggi, situati in posizioni strategiche per esplorare tutte le meraviglie che il lago ha da offrire. Ti aspettiamo!Scopri tutti i consigli e le offerte per vivere al meglio la tua vacanza sul Lago di GardaClicca qui!
Leggi tutto